Fedeltà è rispetto?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ultimo

Escluso
Ciao

si, certo.
In alcuni comuni del Tibet, questa forma esiste ancora oggi.


sienne
Ma si sienne, ho aperto Wikipedia per informarmi. Ho compreso cosa è la poliandria e che nel passato si usasse in certe popolazioni.

Però riportare la poliandria adesso, qua in Italia.... uhm.. ecco perché la domanda di prima, per me è impensabile, non rientra a parere mio nemmeno nella cultura mentale della donna. Se lo fosse sarebbe un ritornare indietro in maniera negativa.
 

sienne

lucida-confusa
Ma si sienne, ho aperto Wikipedia per informarmi. Ho compreso cosa è la poliandria e che nel passato si usasse in certe popolazioni.

Però riportare la poliandria adesso, qua in Italia.... uhm.. ecco perché la domanda di prima, per me è impensabile, non rientra a parere mio nemmeno nella cultura mentale della donna. Se lo fosse sarebbe un ritornare indietro in maniera negativa.

Ciao

no, non era questo che intendevo.
Ma, che alcuni uomini spiegano che è nella natura dell'uomo
il desiderare più donne. Come anche alcune donne ne sono convinte.
Invece è una questione di cultura o di una questione personale,
che poco centra con l'essere donna o uomo ...
Tutto qua.


sienne
 

zanna

Utente di lunga data
Poliginia... poliandria. e parlate italiano porca paletta, mi fate tenere pagine in più aperte e il pc mi rallenta:singleeye:.....

vedo se posso darvi un rosso.:carneval:
:bleble: invece di ringraziare ... per averti "aperto" nuovi orizzonti
 

Ultimo

Escluso
Ciao

no, non era questo che intendevo.
Ma, che alcuni uomini spiegano che è nella natura dell'uomo
il desiderare più donne. Come anche alcune donne ne sono convinte.
Invece è una questione di cultura o di una questione personale,
che poco centra con l'essere donna o uomo ...
Tutto qua.


sienne
ah ok :up:

Ma che natura e natura dei miei stivali..! tutte minchiate che servono per raccontarsela e darsi delle misere e banali scusanti.

Uomo... donna.. identici..!
La cultura che accompagna l'umo che può supportato da un passato discriminante nei confronti della donna è di una stronzata megagalattica..! Si vero, nel cervello bacato che abbiamo esiste radicato profondamente, ma totalmente scemi da non sapere che è sbagliato, non credo lo siamo tutti.
 

vero190980

Utente di lunga data
Ma perché deve sperare di convincersi?!
Non potrebbe esserlo davvero?

Sul resto, sono d'accordo: si valuta tutto a 360 gradi ed è normale che sia così quando si ha famiglia.

Sul vivere senza il bisogno di venire amato: questa è la chiave di volta per tutti e il raggiungimento della piena serenità.
E non credo che sia un'utopia.
Anche su questo sono d'accordo. Io credo di amarmi già abbastanza per conto mio, senza bisogno di cercare conferme nel comportamento degli altri. Ho un percorso professionale, una famiglia, dei bimbi, un marito, una situazione di vita appagante. Non sono le storie di mio marito che mi levano tutto questo. Altrimenti vorrebbe dire che non sono poi così completa come persona.
Diverso sarebbe se si arrivasse a parlare di divorzio, perché lì è il mio progetto di vita, la mia vita in sé che viene stravolta e neanche per mia volontà. E mi darebbe fastidio.
 

vero190980

Utente di lunga data
Ciao

è questo con non comprendo.
Cioè, o si ha fiducia nella persona o non la si ha.
A me non passerebbe per la mente, di porre dei limiti al mio compagno.
Perché se lo dovessi fare, significa, che vive in una sorta di costrizione con me.
I limiti, ce li diamo noi stessi. Non vorrei un uomo, che devo come tenere al
guinzaglio, per salvaguardare il mio rapporto ...

Probabilmente, non ho capito ... scusa allora.


sienne
Ecco io semplicemente prendo la persona per quella che è. Se inizio a dargli limiti stiamo sul lavoro a timbrare il cartellino invece che in una dinamica emotiva o sentimentale. Ovvio che non è facile e implica un costante lavoro su di sé un continuo chiedersi se è davvero questo che si vuole. Ma se si è appagati in primis da se stessi, si può anche decidere di farsi andare bene cose in termini magari un po' fuori dalle righe.
 

vero190980

Utente di lunga data
Ciao

anche se storicamente, la poligamia della popolazione araba,
ha avuto una funzione di regolamento sociale, più che altro.
Ma questo, spesso e volentieri viene dimenticato ...


sienne
Beh anche nelle tradizioni indù o comunque indiane si trova spesso il concetto di più uomini per donna.. Però poi non credo che nella società civile sia accettato :)
E ad ogni modo, senza uscire dai nostri confini, gli stessi rituali pagani fino all'inizio del medioevo prevedevano una concezione della donna come sacerdotessa e maestra in rituali abbastanza hot.
 

Sbriciolata

Escluso
Oddio tutto può essere, ma onestamente non credo che il mio problema sia una bassa autostima.
Per altro se mio marito prova attrazione per qualche altra e per educazione e cultura si trattenga non è che mi sembri molto più nobile.
E proprio il concetto di cultura ed educazione implica una notevole variabilità di attitudini, senza necessariamente significare malvagità, mancanza di rispetto o altre accezioni negative.

Sull ultimo punto invece, non so forse hai ragione. Nel senso, non l'ho mai vista in questi termini però magari io nella mia limitata esperienza non mi rendo conto ma è proprio così.
È che se una persona mi colpisce lo fa per determinate caratteristiche, di solito mentali, cioè di come ragiona come affronta la vita.. Quindi il comportamento in ambito di coppia viene molto dopo. E non è quello che mi farebbe decidere di vivere la relazione o meno.
quindi secondo te qualunque pulsione dovrebbe essere assecondata? L'educazione e la cultura sono un insieme di regole castranti senza significato?Chiedo, eh.
 

sienne

lucida-confusa
ah ok :up:

Ma che natura e natura dei miei stivali..! tutte minchiate che servono per raccontarsela e darsi delle misere e banali scusanti.

Uomo... donna.. identici..!
La cultura che accompagna l'umo che può supportato da un passato discriminante nei confronti della donna è di una stronzata megagalattica..! Si vero, nel cervello bacato che abbiamo esiste radicato profondamente, ma totalmente scemi da non sapere che è sbagliato, non credo lo siamo tutti.

Ciao

credo, che qui vi è un punto, del perché ci si dibatte con Diletta.
Lei spesso da d'intendere, che è tipico dell'uomo ... l'uomo cacciatore. Perciò ci può stare.
E senza prolungare il discorso, allora la prostituzione sarebbe un fenomeno legittimo.
Cioè, le nostre convinzioni o ciò che facciamo andarci bene nel privato per sopportarlo,
hanno conseguenze ... sia nell'educazione, come anche nell'accettazione di certe cose.
Tutto qua ...


sienne
 

vero190980

Utente di lunga data
quindi secondo te qualunque pulsione dovrebbe essere assecondata? L'educazione e la cultura sono un insieme di regole castranti senza significato?Chiedo, eh.
Beh la teoria del buon selvaggio più o meno la mette così mi pare..
Io più limitatamente apprezzo l'autenticità più che le stereotipie culturali che spesso costringono la gente entro canoni definiti da altri come assoluti e perfetti, ma che semplicemente non lo sono mai.
 

Sbriciolata

Escluso
Beh la teoria del buon selvaggio più o meno la mette così mi pare..
Io più limitatamente apprezzo l'autenticità più che le stereotipie culturali che spesso costringono la gente entro canoni definiti da altri come assoluti e perfetti, ma che semplicemente non lo sono mai.
era un fallimento in effetti. Sulla stessa base ciascuno dovrebbe fare i suoi bisogni nel primo angolino libero, o mangiare con le mani dal primo piatto a tiro. Convenzioni.
 

vero190980

Utente di lunga data
era un fallimento in effetti. Sulla stessa base ciascuno dovrebbe fare i suoi bisogni nel primo angolino libero, o mangiare con le mani dal primo piatto a tiro. Convenzioni.
Non è che tutti la pensano così mi auguro..
E c è una certa differenza tra questioni igieniche e stili di vita.
Sono stata molto tentata a non mandare all'asilo la mia primogenita proprio per l'antipatia innata verso le convinzioni di una società che si pone a modello di avanguardia mondiale e che invece poi a bene vedere fa acqua da tutte le parti. Quindi sono proprio molto sensibile all'argomento evidentemente.
Non mi piace giudicare le scelte di vita delle persone, e non credo che queste vengano prese di proposito per fare una cattiveria a me. Mi sentirei un po'egocentrica a pensarlo.
 

Sbriciolata

Escluso
Non è che tutti la pensano così mi auguro..
E c è una certa differenza tra questioni igieniche e stili di vita.
Sono stata molto tentata a non mandare all'asilo la mia primogenita proprio per l'antipatia innata verso le convinzioni di una società che si pone a modello di avanguardia mondiale e che invece poi a bene vedere fa acqua da tutte le parti. Quindi sono proprio molto sensibile all'argomento evidentemente.
Non mi piace giudicare le scelte di vita delle persone, e non credo che queste vengano prese di proposito per fare una cattiveria a me. Mi sentirei un po'egocentrica a pensarlo.
Uhmmmmmmmm.... hai aggiustato un bel po' il tiro.
E stai pure mescolando un bel po' le acque.
Da 'pulsioni libere' e teoria del buon selvaggio a 'se è attratto da un'altra non è per fare un torto a me'
Io le scelte di vita degli altri, se le pago sulla mia pelle, le giudico eccome.
 

vero190980

Utente di lunga data
Uhmmmmmmmm.... hai aggiustato un bel po' il tiro.
E stai pure mescolando un bel po' le acque.
Da 'pulsioni libere' e teoria del buon selvaggio a 'se è attratto da un'altra non è per fare un torto a me'
Io le scelte di vita degli altri, se le pago sulla mia pelle, le giudico eccome.
Non mi pare di aver parlato mai di pulsioni libere. Anzi il termine pulsione non mi piace per nulla.
Si può essere concordi con il modello sociale proposto oppure discordi. In questo caso lo spettro di comportamenti è ampio.

Non mi è mai piaciuto giudicare. Perché non so cosa porta uno a comportarsi in un modo. Forse presuppongo che ciascuno sia maturo e consapevole e responsabile delle decisioni che prende, e soprattutto in buona fede, perché io tendo ad essere così. E forse sbaglio io. Mi han sempre detto che sono troppo ingenua.
Ma ripeto, preferisco uno autentico e impulsivo con me, anche se può rivolgere attenzioni anche ad altre, che un educato e socialmente ben visto.
 

Eratò

Utente di lunga data
Non mi pare di aver parlato mai di pulsioni libere. Anzi il termine pulsione non mi piace per nulla.
Si può essere concordi con il modello sociale proposto oppure discordi. In questo caso lo spettro di comportamenti è ampio.

Non mi è mai piaciuto giudicare. Perché non so cosa porta uno a comportarsi in un modo. Forse presuppongo che ciascuno sia maturo e consapevole e responsabile delle decisioni che prende, e soprattutto in buona fede, perché io tendo ad essere così. E forse sbaglio io. Mi han sempre detto che sono troppo ingenua.
Ma ripeto, preferisco uno autentico e impulsivo con me, anche se può rivolgere attenzioni anche ad altre, che un educato e socialmente ben visto.
Ma perche un uomo non può essere autentico, impulsivo e anche educato e socialmente ben visto? e poi educato e socialmente ben visto non è sinonimo di falso....:confused:
 

Sbriciolata

Escluso
Non mi pare di aver parlato mai di pulsioni libere. Anzi il termine pulsione non mi piace per nulla.
Si può essere concordi con il modello sociale proposto oppure discordi. In questo caso lo spettro di comportamenti è ampio.

Non mi è mai piaciuto giudicare. Perché non so cosa porta uno a comportarsi in un modo. Forse presuppongo che ciascuno sia maturo e consapevole e responsabile delle decisioni che prende, e soprattutto in buona fede, perché io tendo ad essere così. E forse sbaglio io. Mi han sempre detto che sono troppo ingenua.
Ma ripeto, preferisco uno autentico e impulsivo con me, anche se può rivolgere attenzioni anche ad altre, che un educato e socialmente ben visto.
se mi parli di impulsività, mi parli di seguire liberamente le proprie pulsioni.
Io non mischierei il modello sociale, il giudicare il comportamento altrui, la posizione sociale e l'allineamento dei pianeti.
Le cose sono molto più semplici, l'educazione non c'entra una beata, stiamo parlando di cose che sono trasversali a culture ed educazioni.
Parliamo della coppia, composta da due persone.
Se quello che fanno è conforme ai patti che hanno formato la coppia, quali che siano, ok.
Altrimenti il patto è violato, l'equilibrio è rotto. E solitamente quando si rompe l'equilibrio non lo si fa nè in buona fede, nè in modo maturo, consapevole e soprattutto responsabile. Non andiamo a tirare fuori Rousseau.
 

zanna

Utente di lunga data
Non mi pare di aver parlato mai di pulsioni libere. Anzi il termine pulsione non mi piace per nulla.
Si può essere concordi con il modello sociale proposto oppure discordi. In questo caso lo spettro di comportamenti è ampio.

Non mi è mai piaciuto giudicare. Perché non so cosa porta uno a comportarsi in un modo. Forse presuppongo che ciascuno sia maturo e consapevole e responsabile delle decisioni che prende, e soprattutto in buona fede, perché io tendo ad essere così. E forse sbaglio io. Mi han sempre detto che sono troppo ingenua.
Ma ripeto, preferisco uno autentico e impulsivo con me, anche se può rivolgere attenzioni anche ad altre, che un educato e socialmente ben visto.
Forse mi sbaglio io ... ma non è la prima volta che ci faccio caso ... ma te sei moglie o marito??
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top