Fegato su letto di cipolle bionde

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Tebe

Egocentrica non in incognito
In questi giorni ho guardato parecchio rai storia, scoprendo che ridanno vecchie trasmissioni di ricette.
Ne ho vista una dove c'era niente di meno che Gualtiero marchesi, gli anni mi sembra fossero il 1979 o 1980, comunque...
a me il fegato piace moltissimo e questa ricetta...
Tagliare una cipolla grande a rondelle sottili e metterla in una casseruola alta con olio, un bel pò di burro (paura) e due dita di vino bianco. e sale ovviamente.
Accendere il fuoco e far andare coperto per circa mezz'ora.
la cipolla non deve friggere, deve stufare e cuocere al vapore della casseruola. Se asciuga troppo mettere un pò d'acqua.
In sostanza a fine cottura deve essere una cipollata cremosa.
Per il fegato ha dato due opzioni.
Il classico fegato di manzo da far rosolare a bocconcini qualche minuto in olio oppure fegato di coniglio intero, da rosolare pure lui tre/quattro minuti per parte.
Il tutto da mettere poi sul "letto" di cipolle e servire.
 

gas

Utente di lunga data
In questi giorni ho guardato parecchio rai storia, scoprendo che ridanno vecchie trasmissioni di ricette.
Ne ho vista una dove c'era niente di meno che Gualtiero marchesi, gli anni mi sembra fossero il 1979 o 1980, comunque...
a me il fegato piace moltissimo e questa ricetta...
Tagliare una cipolla grande a rondelle sottili e metterla in una casseruola alta con olio, un bel pò di burro (paura) e due dita di vino bianco. e sale ovviamente.
Accendere il fuoco e far andare coperto per circa mezz'ora.
la cipolla non deve friggere, deve stufare e cuocere al vapore della casseruola. Se asciuga troppo mettere un pò d'acqua.
In sostanza a fine cottura deve essere una cipollata cremosa.
Per il fegato ha dato due opzioni.
Il classico fegato di manzo da far rosolare a bocconcini qualche minuto in olio oppure fegato di coniglio intero, da rosolare pure lui tre/quattro minuti per parte.
Il tutto da mettere poi sul "letto" di cipolle e servire.
OTTIMO
ma io non metto il burro
 

Ultimo

Escluso
In questi giorni ho guardato parecchio rai storia, scoprendo che ridanno vecchie trasmissioni di ricette.
Ne ho vista una dove c'era niente di meno che Gualtiero marchesi, gli anni mi sembra fossero il 1979 o 1980, comunque...
a me il fegato piace moltissimo e questa ricetta...
Tagliare una cipolla grande a rondelle sottili e metterla in una casseruola alta con olio, un bel pò di burro (paura) e due dita di vino bianco. e sale ovviamente.
Accendere il fuoco e far andare coperto per circa mezz'ora.
la cipolla non deve friggere, deve stufare e cuocere al vapore della casseruola. Se asciuga troppo mettere un pò d'acqua.
In sostanza a fine cottura deve essere una cipollata cremosa.
Per il fegato ha dato due opzioni.
Il classico fegato di manzo da far rosolare a bocconcini qualche minuto in olio oppure fegato di coniglio intero, da rosolare pure lui tre/quattro minuti per parte.
Il tutto da mettere poi sul "letto" di cipolle e servire.

BUONO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!madonna santa! avevo scordato questa ricetta!!
Grazie Tebe!! stasera so che mangiare!!!
 

Lui

U SFRUCULIATURI
da noi si usa aggiungere dell'aceto alla cottura della cipolla, non il vino, e del peperoncino.

buonissima, ma la digeribilità un pò meno. può essere servito con della polenta tagliata a cubetti e passata alla piastra.
 

Sbriciolata

Escluso
odio il fegato. Non c'è appello, sentenza definitiva. Una ricetta con le animelle?:D
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
ma è normale che i gattacci siano sul mio letto 24 ore al giorno da domenica pomeriggio?
Mi stanno facendo venire l'ansia.
Sembra che aspettino che muoia consumata dalla malattia
:unhappy:
non hanno una vita loro?
 

Sbriciolata

Escluso
ma è normale che i gattacci siano sul mio letto 24 ore al giorno da domenica pomeriggio?
Mi stanno facendo venire l'ansia.
Sembra che aspettino che muoia consumata dalla malattia
:unhappy:
non hanno una vita loro?
pensa te. Loro si stanno prendendo cura della Tebina malata... e tu così li ringrazi.:(
 

Ultimo

Escluso
da noi si usa aggiungere dell'aceto alla cottura della cipolla, non il vino, e del peperoncino.

buonissima, ma la digeribilità un pò meno. può essere servito con della polenta tagliata a cubetti e passata alla piastra.

Non era solo per il pesce l'aceto? o ricordo male io?
 

Sbriciolata

Escluso
Ultima modifica:

Ultimo

Escluso
Ultimo, mi stai dIludendo! Vuoi che muoro?View attachment 6725
Madò! ringrazia il cielo che non sei presente!! ti avrei presa abbracciata e baciata ripetutamente, mi hai fatto ridere!!! ridere ridereee!!

In Sicilia si usa fare più o meno come ha descritto Tebe un pesce, il tonno, in questo caso noi lo chiamiamo la tonnina, che sarebbe il tonno piccolo, e si usa l'aceto.

Dalla bocca non si può togliere.

Un motivo per averlo domandato a lui c'era. :rotfl:
Poi se magari non è un piatto siciliano non lo so.:D ma io aò in sicilia lo magno e che cazz va!!:D
 

free

Escluso
io ho mangiato un piatto veneto, buonissimo, con sarde credo prima fritte e poi mischiate con cipolla cotta e aceto, da mangiare freddo o tiepido
 

Sbriciolata

Escluso

Sbriciolata

Escluso
io ho mangiato un piatto veneto, buonissimo, con sarde credo prima fritte e poi mischiate con cipolla cotta e aceto, da mangiare freddo o tiepido
le sarde in saor
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top