Figli e sesso

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Tra nord e sud c'è sempre stata differenza nei costumi.
Non negli impulsi, forse ancora più stimolati al sud dal senso del proibito, ma nell'atteggiamento molto diverso.
Gli uomini a vantarsi di tutto, corna, relazioni, donne.
Le ragazze fino agli anni 80 sorvegliate a vista.
Ancora in voga all'epoca la fuitina.
Un altro mondo.
mia cugina a 33 anni era nonna, ci sono dei problemi lì
 

Carola

Utente di lunga data
Gli adolescenti come modello di riferimento hanno solitamente ciò che più si distanzia dai genitori.
È necessario per crearsi una propria personalità al di fuori del l'influenza parentale. E quindi diventare a loro volta adulti e prima o poi genitori.
Abbandonare il ruolo di figlio è quanto mai necessario.
Altrimenti si hanno 'figli' di 40 o 50 anni, prima o poi, incapaci di assumere un altro ruolo.
Da
Certi modelli si

vedo tanti di quegli adolescenti problematici poi di uan votla anche la mia amica psicologa sostiene che (al di là del covid che ovviamente ha peggiorato tutto ) siano più fragili e spersi

lei non addossa colpe ai genitori perché c è anche una buona dose di sfiga ma pensa che certi atteggiamenti o troppo amichevoli o tropo disinvolti o ostentatamente infantili nei genitori influiscano eccome

una coppia di amici ha due figlie entrambe hanno avuto seri problemi
La prima si tagliava e ha simulato di buttarsi giù dal balcone ( messa in scena eh palese )

La seconda che è entrata a medicina vive tutto con Angoscia
sono in cura entrambe

La mamma e una super succube del padre
Ne ricerca attenzioni come un adolescente raccontando anche alle figlie delle mancanze del marito
Lui da sempre isterico plateale

ma come potevano venire su ste due ?

diverso se hai modelli sani secondo me
Mediamente sani ecco

perché tutti si sbaglia

questa ragazzina la prima portava a casafidanzato dall età di 13 anni
A 13 anni non sei matura x vivere un rapporto così quasi da fidanzati a casa dai

ma la mamma vive di luce riflessa delle figlie avendo lei vita che nn la soddisfa si vive le loro storie le litigate in prima persona
De le te rio !!!
 

danny

Utente di lunga data
Quindi a te è andata bene e altrettanto sarà per tutti.
Credo che in Italia in questo momento il problema non sia che ci sono troppi fogli nati in età precoce, ma che ci sono pochi figli nati da donne mature.
Con la natalità che abbiamo, direi che parlare di sesso e gravidanze non programmate non è attualissimo.
Tenendo comunque conto che la pillola del giorno dopo non necessita di alcuna autorizzazione.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Credo che in Italia in questo momento il problema non sia che ci sono troppi fogli nati in età precoce, ma che ci sono pochi figli nati da donne mature.
Con la natalità che abbiamo, direi che parlare di sesso e gravidanze non programmate non è attualissimo.
Tenendo comunque conto che la pillola del giorno dopo non necessita di alcuna autorizzazione.
vabbè danny, i figli mediamente si dovrebbero fare quando si è in grado di mantenerli eh, non è che perchè non c'è natalità allora mettiamo i giovani in produzione come i cani degli allevamenti, non va bene per i cani, figuriamoci per dei ragazzi
la pillola del giorno dopo è una bella botta di ormoni e se sei maggiorenne non serve la ricetta medica, in ogni caso meglio evitarla eh, meglio un bel preservativo
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Gli adolescenti come modello di riferimento hanno solitamente ciò che più si distanzia dai genitori.
È necessario per crearsi una propria personalità al di fuori del l'influenza parentale. E quindi diventare a loro volta adulti e prima o poi genitori.
Abbandonare il ruolo di figlio è quanto mai necessario.
Altrimenti si hanno 'figli' di 40 o 50 anni, prima o poi, incapaci di assumere un altro ruolo.
E' una semplificazione per rendere fruibile ai più un processo ben più complesso e anche doloroso.

Non lo prenderei alla lettera.

Secondo grassetto...meglio integrare.

Proprio per evitare la tua conclusione.
 

danny

Utente di lunga data
Infatti andrebbe fatto con una consapevolezza che non si può avere a questa età.
Non è che sono piccoli per lavorare o fare una stage e invece responsabili per vivere il sesso.
Ma secondo te come viene la consapevolezza?
Studiando?
Masturbandosi?
Facendosi raccontare il sesso vissuto dalle amiche?
Quando ero ragazzo io la prima volta era già una questione da medie inferiori.
E quando lo fa il tuo amico o la tua amica, ne hai licenza di farlo anche tu.
Sempre che tu ne abbia voglia, si intende.
In ogni caso, non è più affare dei genitori in quel momento.
Ricordo bene che facevano sesso anche quelle con genitori estremamente severi.
Inventando balle.
Quando poi impari che non puoi farlo nella cameretta dei genitori per non turbarli con i tuoi ormoni, ma tranquillamente sul divanetto o nel cesso della discoteca (eh sì, i cessi sono tra i luoghi preferiti per fare sesso tra minorenni) questa licenza te la porti avanti come lezione di vita.
 

danny

Utente di lunga data
vabbè danny, i figli mediamente si dovrebbero fare quando si è in grado di mantenerli eh, non è che perchè non c'è natalità allora mettiamo i giovani in produzione come i cani degli allevamenti, non va bene per i cani, figuriamoci per dei ragazzi
la pillola del giorno dopo è una bella botta di ormoni e se sei maggiorenne non serve la ricetta medica, in ogni caso meglio evitarla eh, meglio un bel preservativo
Ma certo.
Però, come anche aspettare i 35 o i 40 per fare un figlio non è il massimo.
Diciamo che ci vuole un discreto entusiasmo nella vita che sappia trovare un equilibrio tra contingenze economiche e natalità.
Anche perché gli stranieri tutti questi problemi non se li fanno.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma certo.
Però, come anche aspettare i 35 o i 40 per fare un figlio non è il massimo.
Diciamo che ci vuole un discreto entusiasmo nella vita che sappia trovare un equilibrio tra contingenze economiche e natalità.
Anche perché gli stranieri tutti questi problemi non se li fanno.
io ho avuto mia figlia a 35 anni, ho conosciuto mio marito a 27, tra conoscersi, fidanzarsi, andare a convivere e sposarsi, un po' di tempo passa, poi la bimba non è che sia arrivata subito, come me tante... una mia amica si è fidanzata a 18 anni, a 26 si è sposata a 27 era mamma, per dire... ora divorzia, ha due figlie e stanno soffrendo parecchio per questa cosa perchè ha un ex marito che è un figlio di maiala
gli stranieri i problemi non se li fanno... nì, non se li fanno all'estero ma qui in italia se li fanno, quelli che conosco io miei coetanei hanno al massimo 2 figli, magari li fanno a 20 anni e non a 30, ma non fanno più le squadre di calcetto
 

danny

Utente di lunga data
Da
Certi modelli si

vedo tanti di quegli adolescenti problematici poi di uan votla anche la mia amica psicologa sostiene che (al di là del covid che ovviamente ha peggiorato tutto ) siano più fragili e spersi

lei non addossa colpe ai genitori perché c è anche una buona dose di sfiga ma pensa che certi atteggiamenti o troppo amichevoli o tropo disinvolti o ostentatamente infantili nei genitori influiscano eccome

una coppia di amici ha due figlie entrambe hanno avuto seri problemi
La prima si tagliava e ha simulato di buttarsi giù dal balcone ( messa in scena eh palese )

La seconda che è entrata a medicina vive tutto con Angoscia
sono in cura entrambe

La mamma e una super succube del padre
Ne ricerca attenzioni come un adolescente raccontando anche alle figlie delle mancanze del marito
Lui da sempre isterico plateale

ma come potevano venire su ste due ?

diverso se hai modelli sani secondo me
Mediamente sani ecco

perché tutti si sbaglia

questa ragazzina la prima portava a casafidanzato dall età di 13 anni
A 13 anni non sei matura x vivere un rapporto così quasi da fidanzati a casa dai

ma la mamma vive di luce riflessa delle figlie avendo lei vita che nn la soddisfa si vive le loro storie le litigate in prima persona
De le te rio !!!
Qualcosa ne so anche io di questo, visto che è un anno che giro tra neuropsichiatri.
E non c'entra niente, visto che la generazione del nord adolescente negli anni 80 faceva più sesso di questa, che non sa manco approcciare per strada una ragazza.
Ma li vedi?
Sono tutti attaccati ai cellulari, si conoscono così, si amano così, si lasciano così.
È sano?
Fare sesso è fisico, concreto, reale.
Ti mette alla prova.
Fare sexting no.
Abbordare una ragazza per strada - io l'ho fatto - è reale, umano, sa di vita.
Giocare su Tinder è uguale?
Assolutamente no.
I problemi degli adolescenti di oggi sono legati al fatto che il mondo va troppo veloce e loro non sanno stare a quel passo, si richiede sempre di più, e i giudizi sono oppressivi. Oltre a questo sono crollati tutti i fattori di entusiasmo legati alla vita adulta, quella progettualità che era fiduciosa attesa del futuro.
Lavoro, famiglia, amicizie reali.
Gli adolescenti sono come noi ma inseriti in un contesto vecchio e ostile alla gioventù, che delinea modelli inadeguati (sai quante lesbiche tra le 15enni? Ormai si dice che è una moda. Sono quasi più delle etero. Nella classe di mia figlia le etero sono solo due)
Solo che non siamo nel 68 in cui i genitori erano arcaici e da buttare via, tanto il mondo era da rifare a modello dei giovani.
Siamo nel 2022 e il mondo è degli uomini di mezza età.
Che vanno in giro come avessero 20 anni e giustamente ventenni a fare concorrenza non li vogliono. E i giovani si accodano, invece di mandarci un po' affanculo come sarebbe giusto.
 
  • Like
Reactions: JON

Etta

Utente di lunga data
Ma certo.
Però, come anche aspettare i 35 o i 40 per fare un figlio non è il massimo.
Diciamo che ci vuole un discreto entusiasmo nella vita che sappia trovare un equilibrio tra contingenze economiche e natalità.
Anche perché gli stranieri tutti questi problemi non se li fanno.
Grazie non pagano un cavolo.
 

danny

Utente di lunga data
io ho avuto mia figlia a 35 anni, ho conosciuto mio marito a 27, tra conoscersi, fidanzarsi, andare a convivere e sposarsi, un po' di tempo passa, poi la bimba non è che sia arrivata subito, come me tante... una mia amica si è fidanzata a 18 anni, a 26 si è sposata a 27 era mamma, per dire... ora divorzia, ha due figlie e stanno soffrendo parecchio per questa cosa perchè ha un ex marito che è un figlio di maiala
gli stranieri i problemi non se li fanno... nì, non se li fanno all'estero ma qui in italia se li fanno, quelli che conosco io miei coetanei hanno al massimo 2 figli, magari li fanno a 20 anni e non a 30, ma non fanno più le squadre di calcetto
Abbiamo un tasso di natalità da estinzione. Questa è l'unica cosa da guardare.
Pure io ho fatto una figlia a 39 anni.
Potevo pensarci prima.
 

Carola

Utente di lunga data
Qualcosa ne so anche io di questo, visto che è un anno che giro tra neuropsichiatri.
E non c'entra niente, visto che la generazione del nord adolescente negli anni 80 faceva più sesso di questa, che non sa manco approcciare per strada una ragazza.
Ma li vedi?
Sono tutti attaccati ai cellulari, si conoscono così, si amano così, si lasciano così.
È sano?
Fare sesso è fisico, concreto, reale.
Ti mette alla prova.
Fare sexting no.
Abbordare una ragazza per strada - io l'ho fatto - è reale, umano, sa di vita.
Giocare su Tinder è uguale?
Assolutamente no.
I problemi degli adolescenti di oggi sono legati al fatto che il mondo va troppo veloce e loro non sanno stare a quel passo, si richiede sempre di più, e i giudizi sono oppressivi. Oltre a questo sono crollati tutti i fattori di entusiasmo legati alla vita adulta, quella progettualità che era fiduciosa attesa del futuro.
Lavoro, famiglia, amicizie reali.
Gli adolescenti sono come noi ma inseriti in un contesto vecchio e ostile alla gioventù, che delinea modelli inadeguati (sai quante lesbiche tra le 15enni? Ormai si dice che è una moda. Sono quasi più delle etero. Nella classe di mia figlia le etero sono solo due)
Solo che non siamo nel 68 in cui i genitori erano arcaici e da buttare via, tanto il mondo era da rifare a modello dei giovani.
Siamo nel 2022 e il mondo è degli uomini di mezza età.
Che vanno in giro come avessero 20 anni e giustamente ventenni a fare concorrenza non li vogliono. E i giovani si accodano, invece di mandarci un po' affanculo come sarebbe giusto.
Sarò fortunata danny tra le amicizia dei miei figli nn vedo sta mancanza di entusiasmo
Sicuramente vedo molta diversità untato tra femmine e maschi ma un mondo
Le prime sono organizzate determinate maturano prima
I maschi arrivnao dopo

forse vivono anche in un contesto dove ci sono più possibilità e quidni si tratt solo di saper utilizzare bene gli strumenti che ti sono dati

quinsi sono motivati anche perché forse facendo esperienze in giro ecc lo stimolo arriva per forza
Francamente non sento sta cosa che sbeti tu davvero non la percepisco così tragica
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Sarò fortunata danny tra le amicizia dei miei figli nn vedo sta mancanza di entusiasmo
Sicuramente vedo molta diversità untato tra femmine e maschi ma un mondo
Le prime sono organizzate determinate maturano prima
I maschi arrivnao dopo

forse vivono anche in un contesto dove ci sono più possibilità e quidni si tratt solo di saper utilizzare bene gli strumenti che ti sono dati

quinsi sono motivati anche perché forse facendo esperienze in giro ecc lo stimolo arriva per forza
Francamente non sento sta cosa che sbeti tu davvero non la percepisco così tragica
Forse è il contesto diverso.
Anche le possibilità economiche mutano le prospettive.
Sta di fatto che Dad e periodo Covid hanno creato un vero disastro compromettendo la salute mentale di tanti ragazzi.
E non sono io a dirlo.
 
Top