Finalmente! Anche la Francia dice si alle nozze gay!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Tebe

Egocentrica non in incognito
Fonte
http://www.repubblica.it/esteri/201..._definitivo_a_nozze_gay-57319400/?ref=HRER2-1


PARIGI - L'Assemblea nazionale francese ha dato il sì definitivo alla legge sulle nozze e sull'adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso. La legge è passata con 331 voti a favore e 225 contrari. "È un momento storico" è stato il commento del ministro della Giustizia, Christiane Taubira, che prima della votazione aveva detto che i primi matrimoni potranno essere celebrati già a giugno. "Crediamo che le prime nozze saranno una cosa bella e porteranno un vento di gioia e che coloro i quali oggi vi si oppongono saranno disorientati quando verranno sopraffatti dalla felicità dei neosposi e delle famiglie", ha detto Taubira.

LE INCHIESTE
- Così nel mondo la condizione degli omosessuali

La destra annuncia il ricorso. Fischi e applausi hanno accolto l'annuncio, mentre poco prima dalla tribuna del pubblico erano stati espulsi alcuni oppositori. L'Ump, il principale partito di opposizione, ha già annunciato che presenterà ricorso davanti alla Corte costituzionale. Il leader dei deputati Christian Jacob ha fatto sapere che il partito lo depositerà stasera o al più tardi domani e l'impugnazione si concentrerà su "alcuni punti procedurali" (e "naturalmente sulla base del provvedimento"), come la paternità, l'adozione, la discriminazione sull'accesso alle origini, i contorni dei principi di legge sulla bioetica e il diritto al lavoro presente nell'articolo 16 del progetto di legge che impedisce ogni sanzione o licenziamento contro un impiegato che, in ragione del suo orientamento sessuale, rifiuti il trasferimento in un Paese che discrimina gli omosessuali.

L'articolo 143
. All'interno del pacchetto di misure varato dall'Eliseo sarà il nuovo articolo 143 del codice civile a disciplinare la libertà di unirsi nel sacro vincolo tra persone dello stesso sesso: "Il matrimonio - si legge - è contratto tra due persone di sesso opposto o dello stesso sesso". Le disposizioni che ne derivano, come l'età degli sposi o alcuni impedimenti, rimangono gli stessi della precedente legislazione.

Proteste in strada. Secondo gli oppositori alle nozze gay, infatti, la Francia non sarebbe pronta per la legalizzazione delle adozioni da parte di genitori dello stesso sesso e i sondaggi mostrano un Paese spaccato sulla questione. Migliaia gli agenti mobilitati nella zona dell'Assemblea nazionale e lungo la Senna per i timori di proteste e scontri. Centinaia di persone dei movimenti cattolici si sono riversate nelle principali piazze di Parigi per protestare contro l'adozione del disegno di legge. Parallelamente, nel Paese si registrano però anche diversi cortei di sostegno organizzati contro l'omofobia, mentre ieri il presidente socialista dell'Assemblea nazionale, Claude Bartolone, ha ricevuto una busta contenente della polvere da sparo.

Il 14mo sì. La Francia è il 14° Paese a rendere legali i matrimoni gay. L'ultimo prima della Francia è stato lo scorso 17 aprile la Nuova Zelanda. Ecco come funziona nel resto del mondo.
Nuova Zelanda - Il 17 aprile scorso il parlamento ha approvato la legge sui matrimoni gay, diventando il primo paese dell'Asia-Pacifico a legalizzarli. La legge apre la strada all'adozione. Nel Paese l'omosessualità era stata depenalizzata solo nel 1986.
Uruguay - L'11 aprile 2013 è diventato il secondo Paese latinoamericano a permettere le nozze tra omosessuali. La nuova legge prevede l'eliminazione di ogni riferimento al sesso delle persone negli articoli del Codice Civile sul matrimonio.
Olanda - È stato il primo Paese, nell'aprile del 2001, ad aprire al matrimonio civile per le coppie gay con stessi diritti e doveri delle coppie etero, tra cui l'adozione.
Belgio - Il matrimonio omosessuale è in vigore dal 2003, mentre il via libera alle adozioni gay è arrivato nel 2006.
Spagna - Le nozze gay sono in vigore da luglio 2005. E le coppie gay, sposate o no, possono adottare bambini.
Canada
- La legge sul matrimonio gay è del luglio 2005.
Sudafrica - Nel novembre 2006 il Sudafrica è diventato il primo Paese africano a legalizzare le unioni gay attraverso "matrimonio" o "partenariato civile". Le coppie possono anche adottare.
Norvegia - Da gennaio 2009 omosessuali ed eterosessuali sono equiparati davanti alla legge in materia di matrimonio, di adozione e di fecondazione assistita.
Svezia - Le coppie gay possono sposarsi con matrimonio civile o religioso da maggio 2009. L'adozione era già legale dal 2003.
Portogallo - Una legge del 2010 ha abolito il riferimento a "sesso diverso" nella definizione di matrimonio. Ma è esclusa la possibilità di adottare.
Islanda - Le nozze gay sono legalizzate dal 2010. Le adozioni sono legali dal 2006.
Argentina - Il 15 luglio 2010 l'Argentina è diventato il primo Paese sudamericano ad autorizzare il matrimonio gay e le adozioni da parte di omosessuali.
Danimarca - primo Paese al mondo ad aver autorizzato le unioni civili tra omosessuali nel 1989, la Danimarca ha autorizzato nel giugno 2012 le coppie gay a sposarsi davanti alla Chiesa luterana di Stato.
Messico - le nozze gay sono possibili sono nella capitale, Città del Messico.
Stati Uniti - solo in 9 Stati e a Washington Dc.
Germania, Finlandia, Repubblica ceca, Svizzera, Colombia e Irlanda riconoscono le unioni civili.
 

Simy

WWF
:up:
 

Flavia

utente che medita
Fonte
http://www.repubblica.it/esteri/201..._definitivo_a_nozze_gay-57319400/?ref=HRER2-1


PARIGI - L'Assemblea nazionale francese ha dato il sì definitivo alla legge sulle nozze e sull'adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso. La legge è passata con 331 voti a favore e 225 contrari. "È un momento storico" è stato il commento del ministro della Giustizia, Christiane Taubira, che prima della votazione aveva detto che i primi matrimoni potranno essere celebrati già a giugno. "Crediamo che le prime nozze saranno una cosa bella e porteranno un vento di gioia e che coloro i quali oggi vi si oppongono saranno disorientati quando verranno sopraffatti dalla felicità dei neosposi e delle famiglie", ha detto Taubira.

LE INCHIESTE
- Così nel mondo la condizione degli omosessuali

La destra annuncia il ricorso. Fischi e applausi hanno accolto l'annuncio, mentre poco prima dalla tribuna del pubblico erano stati espulsi alcuni oppositori. L'Ump, il principale partito di opposizione, ha già annunciato che presenterà ricorso davanti alla Corte costituzionale. Il leader dei deputati Christian Jacob ha fatto sapere che il partito lo depositerà stasera o al più tardi domani e l'impugnazione si concentrerà su "alcuni punti procedurali" (e "naturalmente sulla base del provvedimento"), come la paternità, l'adozione, la discriminazione sull'accesso alle origini, i contorni dei principi di legge sulla bioetica e il diritto al lavoro presente nell'articolo 16 del progetto di legge che impedisce ogni sanzione o licenziamento contro un impiegato che, in ragione del suo orientamento sessuale, rifiuti il trasferimento in un Paese che discrimina gli omosessuali.

L'articolo 143
. All'interno del pacchetto di misure varato dall'Eliseo sarà il nuovo articolo 143 del codice civile a disciplinare la libertà di unirsi nel sacro vincolo tra persone dello stesso sesso: "Il matrimonio - si legge - è contratto tra due persone di sesso opposto o dello stesso sesso". Le disposizioni che ne derivano, come l'età degli sposi o alcuni impedimenti, rimangono gli stessi della precedente legislazione.

Proteste in strada. Secondo gli oppositori alle nozze gay, infatti, la Francia non sarebbe pronta per la legalizzazione delle adozioni da parte di genitori dello stesso sesso e i sondaggi mostrano un Paese spaccato sulla questione. Migliaia gli agenti mobilitati nella zona dell'Assemblea nazionale e lungo la Senna per i timori di proteste e scontri. Centinaia di persone dei movimenti cattolici si sono riversate nelle principali piazze di Parigi per protestare contro l'adozione del disegno di legge. Parallelamente, nel Paese si registrano però anche diversi cortei di sostegno organizzati contro l'omofobia, mentre ieri il presidente socialista dell'Assemblea nazionale, Claude Bartolone, ha ricevuto una busta contenente della polvere da sparo.

Il 14mo sì. La Francia è il 14° Paese a rendere legali i matrimoni gay. L'ultimo prima della Francia è stato lo scorso 17 aprile la Nuova Zelanda. Ecco come funziona nel resto del mondo.
Nuova Zelanda - Il 17 aprile scorso il parlamento ha approvato la legge sui matrimoni gay, diventando il primo paese dell'Asia-Pacifico a legalizzarli. La legge apre la strada all'adozione. Nel Paese l'omosessualità era stata depenalizzata solo nel 1986.
Uruguay - L'11 aprile 2013 è diventato il secondo Paese latinoamericano a permettere le nozze tra omosessuali. La nuova legge prevede l'eliminazione di ogni riferimento al sesso delle persone negli articoli del Codice Civile sul matrimonio.
Olanda - È stato il primo Paese, nell'aprile del 2001, ad aprire al matrimonio civile per le coppie gay con stessi diritti e doveri delle coppie etero, tra cui l'adozione.
Belgio - Il matrimonio omosessuale è in vigore dal 2003, mentre il via libera alle adozioni gay è arrivato nel 2006.
Spagna - Le nozze gay sono in vigore da luglio 2005. E le coppie gay, sposate o no, possono adottare bambini.
Canada
- La legge sul matrimonio gay è del luglio 2005.
Sudafrica - Nel novembre 2006 il Sudafrica è diventato il primo Paese africano a legalizzare le unioni gay attraverso "matrimonio" o "partenariato civile". Le coppie possono anche adottare.
Norvegia - Da gennaio 2009 omosessuali ed eterosessuali sono equiparati davanti alla legge in materia di matrimonio, di adozione e di fecondazione assistita.
Svezia - Le coppie gay possono sposarsi con matrimonio civile o religioso da maggio 2009. L'adozione era già legale dal 2003.
Portogallo - Una legge del 2010 ha abolito il riferimento a "sesso diverso" nella definizione di matrimonio. Ma è esclusa la possibilità di adottare.
Islanda - Le nozze gay sono legalizzate dal 2010. Le adozioni sono legali dal 2006.
Argentina - Il 15 luglio 2010 l'Argentina è diventato il primo Paese sudamericano ad autorizzare il matrimonio gay e le adozioni da parte di omosessuali.
Danimarca - primo Paese al mondo ad aver autorizzato le unioni civili tra omosessuali nel 1989, la Danimarca ha autorizzato nel giugno 2012 le coppie gay a sposarsi davanti alla Chiesa luterana di Stato.
Messico - le nozze gay sono possibili sono nella capitale, Città del Messico.
Stati Uniti - solo in 9 Stati e a Washington Dc.
Germania, Finlandia, Repubblica ceca, Svizzera, Colombia e Irlanda riconoscono le unioni civili.
:up:
in Italia, accadrà
nel mese di poi dell'anno di mai
 

Eretteo

Utente di lunga data
Gaudium magnum!!!
Adesso si che siete felici......quasi quanto quei poveri bimbetti che verranno dati in adozione a due lesbiche o due sodomiti.
Gia' m0immagino gli altri bambini/ragazzini che li fanno a pezzi all'asilo/a scuola dicendo cose tipo "Tuo papa' ha la figa?Tua mamma ha il cazzo!"
Che bella infanzia passeranno......ma per voi l'importante son sempre i princìpi,ed una volta che questi poveri bimbi vi odieranno per quello che gli tocchera' passare lungo tutta l'infanzia,allora scoprirete l'uovo di colombo (volutamente minuscolo)......v'inventerete un'eccezione alla legge che vieta di incriminare i minori di 14 anni,per il caso in cui si siano macchiati di reato di discriminazione sessuale di genitori adottivi omosessuali altrui.
Bravi.
 

Lui

U SFRUCULIATURI
ERETTEO

ti ho dato un bel verde, sò che il tuo colore preferito è il blu, ma , accontentati.

sono d'accordo con te in tutto, le nozze gay e le adozione a loro concesse, nel nostro paese. Loro vivono in altri mondi. Hai perfettamente ragione. A volte sembra che abbiate i paraocchi, tipo somari.
 

Flavia

utente che medita
Gaudium magnum!!!
Adesso si che siete felici......quasi quanto quei poveri bimbetti che verranno dati in adozione a due lesbiche o due sodomiti.
Gia' m0immagino gli altri bambini/ragazzini che li fanno a pezzi all'asilo/a scuola dicendo cose tipo "Tuo papa' ha la figa?Tua mamma ha il cazzo!"
Che bella infanzia passeranno......ma per voi l'importante son sempre i princìpi,ed una volta che questi poveri bimbi vi odieranno per quello che gli tocchera' passare lungo tutta l'infanzia,allora scoprirete l'uovo di colombo (volutamente minuscolo)......v'inventerete un'eccezione alla legge che vieta di incriminare i minori di 14 anni,per il caso in cui si siano macchiati di reato di discriminazione sessuale di genitori adottivi omosessuali altrui.
Bravi.
ammetterai che ci sono moltissimi etero
che sono genitori solo all'anagrafe
e che hanno figli con una vita
tutt'altro che idilliaca
 

Eretteo

Utente di lunga data
ti ho dato un bel verde, sò che il tuo colore preferito è il blu, ma , accontentati.

sono d'accordo con te in tutto, le nozze gay e le adozione a loro concesse, nel nostro paese. Loro vivono in altri mondi. Hai perfettamente ragione. A volte sembra che abbiate i paraocchi, tipo somari.
Sentitamente ringrazio.
 

Eretteo

Utente di lunga data
ammetterai che ci sono moltissimi etero
che sono genitori solo all'anagrafe
e che hanno figli con una vita
tutt'altro che idilliaca
E un'altra questione.
Un bambino ha diritto ad avere una famiglia normale,come tutti gli altri che non sono stati cosi' sfortunati da essere abbandonati od orfani.
Ed una famiglia normale sono una mamma ed un papa',che io sappia.
Che poi in natura sia possibile figliare altre in altre configurazioni,mutare sesso o procreare senza partner,non si discute.
Ma fino ad oggi,per la razza umana servono un maschio ed una femmina.
A meno che in qualche assemblea di partito non siano giunti a sperimentazioni piu' avanzate.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sono assolutamente d'accordo alle nozze gay
Sull'adozione dei figli però ho grandi riserve
 

Lui

U SFRUCULIATURI
sulle nozze gay, sono cazzi loro. Ma se l'italia fa un caso da TG perchè un noto personaggio televisivo era in compagnie trans, figuriamoci il resto. Smettiamola con questa falsa libertà ideologica e di costume. Siamo seri.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
Gaudium magnum!!!
Adesso si che siete felici......quasi quanto quei poveri bimbetti che verranno dati in adozione a due lesbiche o due sodomiti.
Gia' m0immagino gli altri bambini/ragazzini che li fanno a pezzi all'asilo/a scuola dicendo cose tipo "Tuo papa' ha la figa?Tua mamma ha il cazzo!"
Che bella infanzia passeranno......ma per voi l'importante son sempre i princìpi,ed una volta che questi poveri bimbi vi odieranno per quello che gli tocchera' passare lungo tutta l'infanzia,allora scoprirete l'uovo di colombo (volutamente minuscolo)......v'inventerete un'eccezione alla legge che vieta di incriminare i minori di 14 anni,per il caso in cui si siano macchiati di reato di discriminazione sessuale di genitori adottivi omosessuali altrui.
Bravi.
finchè non ci evolviamo sarà così infatti.
Finchè verranno educati a dogmi e non al rispetto niente di più facile.
Hai colto il punto del grettismo italiano.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
Comunque, giusto per...
Non ci sono evidenze scientifiche, solo la personale sensibilità o insensibilità di ognuno.
E dei "preconcetti" o non, basati sul nostro vissuto e la nostra educazione o pseudo.


fonte, a caso, http://magazine.paginemediche.it/it...38_adozioni-da-parte-di-coppie-gay.aspx?c1=80

[h=2]Adozioni da parte di coppie gay[/h]
Come cresce un bambino insieme a due genitori omosessuali?
Crescere con due genitori omosessuali può compromettere lo sviluppo psicologico e sessuale del bambino?

La domanda continua a rimbalzare negli ultimi tempi sui media nazionali ed internazionali e numerosi scienziati stanno cercando di approfondire la questione. In Italia l’adozione di un bambino da parte delle coppie gay non è consentita, tuttavia ha fatto scalpore qualche settimana fa la decisione della Corte di Cassazione che ha rigettato il ricorso di un uomo che chiedeva l’affidamento del proprio figlio e ha confermato la decisione della Corte d’Appello di affidare il bambino alla madre, che oggi convive con la propria compagna.
Nella sentenza della Prima sezione civile si legge che “si dà per scontato ciò che invece è da dimostrare, ossia la dannosità di quel contesto familiare per il bambino, che comunque correttamente la Corte d'appello ha preteso fosse specificamente argomentata”.
Insomma, spiegano i giudici, un bambino può crescere in modo sereno ed equilibrato anche in una famiglia incentrata su una coppia di genitori omosessuali e finora nessuno studio ha dimostrato il contrario. E’ proprio così?
A condurre il più ampio studio sull’argomento (quasi tremila persone esaminate di età compresa tra i 18 e i 39 anni) è stato qualche tempo fa il sociologo dell’Università del Texas, Mark Regnerus, che concluse che i bambini cresciuti in contesti familiari gaysarebbero maggiormente esposti al rischio di tradimento, disagio psicologico, suicidio e disoccupazione.
Ma i risultati dello studio sono stati contestati da centinaia di psichiatri, professori e associazioni mediche nordamericane che hanno accusato Regnerus di aver selezionato solo persone cresciute in contesti familiari e sociali a rischio o persone che avevano risposto sì alla domanda “tuo padre o tua madre hanno avuto almeno un rapporto sessuale gay?”.
Insomma, i detrattori precisano che lo studio non prende in esame persone cresciute con coppie gay di lungo corso, stabili e serene, e quindi i risultati non possono dirsi definitivi. Lo stesso Regnerus poco tempo fa ha ammesso che il suo studio non è perfetto e se potesse lo ripeterebbe apportando seri cambiamenti metodologici.
Ma cosa ne pensano gli psicologi? I pareri non sono univoci, proprio come le ricerche scientifiche. L’Associazione Italiana di Psicologia ha ricordato che “le affermazioni secondo cui i bambini, per crescere bene, avrebbero bisogno di una madre e di un padre, non trovano riscontro nella ricerca internazionale. Infatti i risultati delle ricerche psicologiche hanno da tempo documentato come il benessere psico¬sociale dei membri dei gruppi familiari non sia tanto legato alla forma che il gruppo assume, quanto alla qualità dei processi e delle dinamiche relazionali che si attuano al suo interno”.

E Mauro Grimoldi, presidente dell'Ordine degli psicologi della Lombardia, ha dichiarato che ciò che è importante per il bambino è avere una coppia di genitori piuttosto che nessuno, indipendentemente dall’orientamento sessuale. Si tratta di opinioni, ma, precisano gli psicologi, non esistono oggi evidenze scientifiche che confermino il contrario.
 

Lui

U SFRUCULIATURI
tebe non sono i genitori gay ad essere nel torto, è la ns mentalità e quella dei nostri figli e quella che per secoli ci ha inculcato i genitori maschio-femmina.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
tebe non sono i genitori gay ad essere nel torto, è la ns mentalità e quella dei nostri figli e quella che per secoli ci ha inculcato i genitori maschio-femmina.
infatti è quello che dico.

Ma sono cose che si superano con la ricerca, con la sensibilità, con il leggere, con l'evolversi.
E finchè viviamo nel nostro piccolo stagno melmoso, la bellezza del prossimo non la vedremo mai.

Siamo un popolo che ha paura di tutto.
Paura del testamento biologico, paura dell'aborto, paura dei gay, paura. Di. Tutto. Ciò. Che è. Diverso.
Ma diverso da che?
Da quello che ci hanno insegnato e inculcato?
Sta a noi andare oltre.

Lo stagno puzza.
In un paese dove i diritti civili sono diversi, non è un paese che si evolve.
E mostra quello che è.
Basta accendere la tv e vedere ciò che eretteo ha scritto.
Ma è una conseguenza del calpestio continuo di alcuni diritti che dovrebbero essere impliciti.

e accettare pedestremente ciò che ci hanno insegnato, se non lo riteniamo giusto, è da stupidi
 

lunaiena

Scemo chi legge
Gaudium magnum!!!
Adesso si che siete felici......quasi quanto quei poveri bimbetti che verranno dati in adozione a due lesbiche o due sodomiti.
Gia' m0immagino gli altri bambini/ragazzini che li fanno a pezzi all'asilo/a scuola dicendo cose tipo "Tuo papa' ha la figa?Tua mamma ha il cazzo!"
Che bella infanzia passeranno......ma per voi l'importante son sempre i princìpi,ed una volta che questi poveri bimbi vi odieranno per quello che gli tocchera' passare lungo tutta l'infanzia,allora scoprirete l'uovo di colombo (volutamente minuscolo)......v'inventerete un'eccezione alla legge che vieta di incriminare i minori di 14 anni,per il caso in cui si siano macchiati di reato di discriminazione sessuale di genitori adottivi omosessuali altrui.
Bravi.
Quoto
non perchè sono a sfavore dei matrimoni gay ....
anzi credo che due persone abbiano il diritto di tutelarsi ....visto che il matrimonio
l'ho considero più come una tutela burocratica che come un gesto di infinito amore...
Ma perchè ancora sono decisamente a svavore di genitorialità omosessuale ...
sarà sicuramente un mio limite...
 

lunaiena

Scemo chi legge
Comunque, giusto per...
Non ci sono evidenze scientifiche, solo la personale sensibilità o insensibilità di ognuno.
E dei "preconcetti" o non, basati sul nostro vissuto e la nostra educazione o pseudo.


fonte, a caso, http://magazine.paginemediche.it/it...38_adozioni-da-parte-di-coppie-gay.aspx?c1=80

Adozioni da parte di coppie gay

Come cresce un bambino insieme a due genitori omosessuali?
Crescere con due genitori omosessuali può compromettere lo sviluppo psicologico e sessuale del bambino?

La domanda continua a rimbalzare negli ultimi tempi sui media nazionali ed internazionali e numerosi scienziati stanno cercando di approfondire la questione. In Italia l’adozione di un bambino da parte delle coppie gay non è consentita, tuttavia ha fatto scalpore qualche settimana fa la decisione della Corte di Cassazione che ha rigettato il ricorso di un uomo che chiedeva l’affidamento del proprio figlio e ha confermato la decisione della Corte d’Appello di affidare il bambino alla madre, che oggi convive con la propria compagna.
Nella sentenza della Prima sezione civile si legge che “si dà per scontato ciò che invece è da dimostrare, ossia la dannosità di quel contesto familiare per il bambino, che comunque correttamente la Corte d'appello ha preteso fosse specificamente argomentata”.
Insomma, spiegano i giudici, un bambino può crescere in modo sereno ed equilibrato anche in una famiglia incentrata su una coppia di genitori omosessuali e finora nessuno studio ha dimostrato il contrario. E’ proprio così?
A condurre il più ampio studio sull’argomento (quasi tremila persone esaminate di età compresa tra i 18 e i 39 anni) è stato qualche tempo fa il sociologo dell’Università del Texas, Mark Regnerus, che concluse che i bambini cresciuti in contesti familiari gaysarebbero maggiormente esposti al rischio di tradimento, disagio psicologico, suicidio e disoccupazione.
Ma i risultati dello studio sono stati contestati da centinaia di psichiatri, professori e associazioni mediche nordamericane che hanno accusato Regnerus di aver selezionato solo persone cresciute in contesti familiari e sociali a rischio o persone che avevano risposto sì alla domanda “tuo padre o tua madre hanno avuto almeno un rapporto sessuale gay?”.
Insomma, i detrattori precisano che lo studio non prende in esame persone cresciute con coppie gay di lungo corso, stabili e serene, e quindi i risultati non possono dirsi definitivi. Lo stesso Regnerus poco tempo fa ha ammesso che il suo studio non è perfetto e se potesse lo ripeterebbe apportando seri cambiamenti metodologici.
Ma cosa ne pensano gli psicologi? I pareri non sono univoci, proprio come le ricerche scientifiche. L’Associazione Italiana di Psicologia ha ricordato che “le affermazioni secondo cui i bambini, per crescere bene, avrebbero bisogno di una madre e di un padre, non trovano riscontro nella ricerca internazionale. Infatti i risultati delle ricerche psicologiche hanno da tempo documentato come il benessere psico¬sociale dei membri dei gruppi familiari non sia tanto legato alla forma che il gruppo assume, quanto alla qualità dei processi e delle dinamiche relazionali che si attuano al suo interno”.

E Mauro Grimoldi, presidente dell'Ordine degli psicologi della Lombardia, ha dichiarato che ciò che è importante per il bambino è avere una coppia di genitori piuttosto che nessuno, indipendentemente dall’orientamento sessuale. Si tratta di opinioni, ma, precisano gli psicologi, non esistono oggi evidenze scientifiche che confermino il contrario.

si si
tutto giusto ...
però c'è ancora chi si uccide perchè preso in giro dai compagni che lo definoscpono gay...
Ci sono ancora bembini che risentono di essere inferiori perchè più "poveri" ...
ci sono ancora bambino presi in giro per essere "diversi"
e questo indubbiamente è colpa nostra ...
Quindi in primis dovremmo essere noi a cambiare prospettive non sbattere questi innocenti in un mondo che ancoira
non è preparato ai cambiamenti...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top