Finalmente! Anche la Francia dice si alle nozze gay!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Io la vedo così: ci sono 3 possibilità.
1) Si mette una 'pezza' per accontentare gli omosessuali, creando una figura che abbia parte dei diritti, e questo si può realizzare rapidamente e con meno attrito da parte di chi (e sono tanti) sostiene che l'unione omosessuale sia contro natura o nella migliore delle ipotesi pensa che NON SIA QUESTO IL PROBLEMA DA RISOLVERE ORA(come se si risolvesse altro in alternativa)

Solo che si rischia che la pezza resti tale e sia peggio del buco da andare a coprire.


2) Si rivede tutto il diritto di famiglia (una roba che ci arriva da prima del cattolicesimo, non aggiungo altro) per creare diverse forme di unione alle quali si possa aderire prescindendo dalle preferenze sessuali, oltretutto tenendo conto di dover lasciare la possibilità a chi è attualmente sposato di rivedere la sua unione(non oso pensare cosa possa succedere, pensando solo alle cause in corso per divorzio o successione...)
Forse ci arriviamo in una trentina d'anni, se si decide di farlo.

3) si danno gli stessi diritti/doveri attuali a tutti ADESSO(siamo già nel terzo millennio, mi parrebbe ora) senza dover pagare migliaia di euro di assistenza legale ogni volta che uno si soffia il naso e si parte con il punto 2. Se a qualcuno non sta bene il matrimonio, esistono comunque degli atti legali che danno una serie di diritti e tutele, SE uno ha soldi, si informa e ci pensa per tempo. Però si torna al punto 1.
I DICO sarebbe stata una soluzione. Ora basterebbe modificare la legge rispetto ai matrimoni civili in pochi aspetti patrimoniali. Già ora il regime di comunione o separazione dei beni è contorto. Credo che il vero nodo sia questo. Infatti la destra non fa che parlare dei "poveri padri separati" mentre credo che pensi solo ai "poveri silvio" e che sia interessata appunto a difendere i patrimoni. Mentre la sinistra, oltre agli ideali di uguaglianza, deve difendere chi, senza tutele, si troverebbe abbandonata con i figli a carico.
 

Sbriciolata

Escluso
I DICO sarebbe stata una soluzione. Ora basterebbe modificare la legge rispetto ai matrimoni civili in pochi aspetti patrimoniali. Già ora il regime di comunione o separazione dei beni è contorto. Credo che il vero nodo sia questo. Infatti la destra non fa che parlare dei "poveri padri separati" mentre credo che pensi solo ai "poveri silvio" e che sia interessata appunto a difendere i patrimoni. Mentre la sinistra, oltre agli ideali di uguaglianza, deve difendere chi, senza tutele, si troverebbe abbandonata con i figli a carico.
Ecco, appunto. Erano una pezza... discreta ma una pezza. Se si pensa all'origine della pezza... avevano fatto anche un bello sforzo di laicità. E non si è voluta fare neanche quella. Sembrava che si volesse togliere qualcosa a qualcuno. Ma siamo nel paese in cui si migra per la procreazione assistita, pur nella sacralità del matrimonio, figuriamoci.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ecco, appunto. Erano una pezza... discreta ma una pezza. Se si pensa all'origine della pezza... avevano fatto anche un bello sforzo di laicità. E non si è voluta fare neanche quella. Sembrava che si volesse togliere qualcosa a qualcuno. Ma siamo nel paese in cui si migra per la procreazione assistita, pur nella sacralità del matrimonio, figuriamoci.
Il referendum non ha raggiunto il quorum :unhappy:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top