Fumetti

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Divì

Utente senza meta
Peanuts e Mafalda.
e di nascosto Diabolik, Satanik e Kriminal, poi Tex, Zagor e i fumetti di guerra della collana RAF che rubavo a mio zio quando da mia nonna non trovavo altro da leggere.

Negli ultimi anni Valentina e Corto Maltese qualche volta, e l'indagatore dell'incubo Dylan Dog.

Recentemente mio figlio sta tentando di convertirmi a x-men e avengers, con discreto successo.
 
Ultima modifica:

Tubarao

Escluso
Peanuts e Mafalda.
e di nascosto Diabolik, Satanik e Kriminal, poi Tex, Zagor e i fumetti di guerra della collana RAF che rubavo a mio zio quando da mia nonna non trovavo altro da leggere.

Negli ultimi anni Valentina e Corto Maltese qualche volta, e l'indagatore dell'incubo Dylan Dog.

Recentemente mio figlio sta tentando di convertirmi a x-men e avengers, con discreto successo.
Belli i fumetti della RAF. C'era anche Super Eroica che non era male.

Sul neretto: ora faccio il mio bel coming out da Nerd.

Comincia a leggere Dylan Dog dal numero 10.

Con mio fratello decidemmo di comprare gli arretrati.

Ordinammo cinque copie di ogni numero.

Una la usavamo per la lettura. Le altre quattro accuratamente avvolte nel cellophan e conservate.

Ci dividemmo le quattro collezioni, due per ognuno, intorno al numero 150/160 credo.

Lui credo continui ancora a comprarne tre copie.

Io mi sono fermato al numero 250 (per fare cifra tonda) perché le storie avevano cominciato a far schifo di brutto.

In pratica posseggo tre collezioni complete di Dylan Dog (bada bene, l'inedito, non le ristampe) di cui due in perfetto stato con gli albi mai aperti e letti. (Se non se le sono mangiate i topi visto che stanno dentro degli scatoloni in cantina).
 

danny

Utente di lunga data
Ho iniziato con Topolino.
Poi Il grande Blek.
Alan Ford disegnato da Magnus mi piace ancora oggi.
Satanik.
Milo Manara.
Dylan Dog.
Per citarne alcuni.
 

Hellseven

Utente di lunga data
Belli i fumetti della RAF. C'era anche Super Eroica che non era male.

Sul neretto: ora faccio il mio bel coming out da Nerd.

Comincia a leggere Dylan Dog dal numero 10.

Con mio fratello decidemmo di comprare gli arretrati.

Ordinammo cinque copie di ogni numero.

Una la usavamo per la lettura. Le altre quattro accuratamente avvolte nel cellophan e conservate.

Ci dividemmo le quattro collezioni, due per ognuno, intorno al numero 150/160 credo.

Lui credo continui ancora a comprarne tre copie.

Io mi sono fermato al numero 250 (per fare cifra tonda) perché le storie avevano cominciato a far schifo di brutto.

In pratica posseggo tre collezioni complete di Dylan Dog (bada bene, l'inedito, non le ristampe) di cui due in perfetto stato con gli albi mai aperti e letti. (Se non se le sono mangiate i topi visto che stanno dentro degli scatoloni in cantina).
Si bellissimi i fumetti di guerra in bianco e nero anni 70 .... pensa che adesso molti autori anglosassoni di grido hanno preso ispiraziione da quelli per ridare lustro al genere war heroes:)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top