Giovani

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non era una questione regionale, quanto una questione di sperimentazioni attivate dagli istituti con il tempo prolungato. (che non esiste praticamente più ora).
Erano laboratori attivati nei pomeriggi.

Qui nel mio territorio c'era ai tempi una scuola polo di sperimentazione, e aveva fatto cose magnifiche.
Dal laboratorio di falegnameria a quello di cucina.

Adesso i pomeriggi, e non è tempo prolungato per la questione delle compresenze di cui diceva brunetta, fanno itagliano e matematica.
così imparano a leggere già alla fine della materna. Che devono esser pronti!! (a rimanere adolescenti fino a 35 anni!)

Adesso vai a vederti la normativa per portare una torta a scuola, giusto per parametrare :)

La non voglia di sicuro gioca un ruolo non indifferente.
Ma penso che anche don chisciotte si rompa il cazzo ad un certo punto di combattere coi mulino a vento, se lo porti a farlo fuori dal libro ;)

Io non mi riferivo alla non voglia degli insegnanti.
Mi riferivo alle patturnie degli adulti in generale. In particolare per quello che riguarda il dio bambino.
Ah ecco, nei pomeriggi, qui i pomeriggi non si fanno neanche ora figurati 40 anni fa…
Poi certo le normative castranti non aiutano nessuno a lavorare bene
 

danny

Utente di lunga data
Sono consumi diversi
Ti faccio solo un esempio.
Un tempo tantissimi bambini leggevano Topolino.
Ora la rivista fa numeri molto ridotti rispetto a un tempo, che era Mondadori.
Ovvero una casa italiana, come Polistyl, Mebetoys, Gig, Furga etc.
Ora, quanto c'è di italiano nei giochi dei bambini?
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
[

Ma dove sei andata a scuola?
Da me si faceva un cazzo di niente ..
Ma eravamo una classe media problematica...
Anche elementare onestamente...

Non c'entra niente la problematicità o meno delle classi. Nella questione.
Erano sperimentazioni di tempo prolungato con una disponibilità di compresenze date per l'appunto dall'adesione alle sperimentazioni.

Semplicemente nel mio territorio le donne lavoravano, tutti lavoravano, sempre da decenni.
Praticamente nessuno di noi di allora aveva la mamma casalinga, quindi le scuole avevano il supporto della famiglie che avevano la necessità di tenere i ragazzini a scuola e non in giro.

Della mia età credo che siamo tipo l'1% ad aver proseguito dopo la terza media.
Gli altri sono andati tutti a lavorare.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ah ecco, nei pomeriggi, qui i pomeriggi non si fanno neanche ora figurati 40 anni fa…
Poi certo le normative castranti non aiutano nessuno a lavorare bene
Era più probabile farli allora che adesso.
Adesso cor cazzo che si riuscirebbe. Parlo di tempo prolungato.

Anche se comunque sta ripartendo un po' ovunque anche qui la settimana corta.

Poi, se avessi un figlio manco a spinte lo manderei a scuola il pomeriggio nella scuola come è organizzata ora.
Un discorso una scuola organizzata per laboratori, altro discorso tenerli 6 ore seduti a imparare l'itagliano. Che già gli danno il tormento alla materna e a malapena sanno fare le capriole.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Sì, anche noi.
Ho ancora foto di allora.
Pure piccoli impianti elettrici.
Anche noi impianti elettrici e una botta di esperimenti scientifici.
Laboratori di cucina, orti.

Avevamo anche ritinteggiato la scuola in qualche week end tutti insieme.

Adesso sarebbe improponibile.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ti faccio solo un esempio.
Un tempo tantissimi bambini leggevano Topolino.
Ora la rivista fa numeri molto ridotti rispetto a un tempo, che era Mondadori.
Ovvero una casa italiana, come Polistyl, Mebetoys, Gig, Furga etc.
Ora, quanto c'è di italiano nei giochi dei bambini?
Nei giochi di mia figlia di italiano credo che non ci sia quasi niente, ma che con tecnologie più avanzate quelle vecchie vadano in disuso è normale
Però non puoi negare che ci sia il consumismo, l’auto una volta la compravi per farla durare, dentro non c’era nulla e la tenevi minimo 10 anni, ora hanno più cavi che metallo e dopo 3 o 4 anni la cambi “perché sennò si svaluta”
Lo stesso il cellulare, mica lo cambi solo se si rompe, lo cambi quando esce il modello nuovo, in casa ci sono 3 tv se non di più, una volta ce n’era una e stop, io avevo la tv 14” in camera a 6 anni, ce l’avevo praticamente solo io ma perché me l’aveva regalata mio nonno prima di morire, il videoregistratore è arrivato dopo anni, lo stesso il primo pc pagato 2 milioni e mezzo
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Anche noi impianti elettrici e una botta di esperimenti scientifici.
Laboratori di cucina, orti.

Avevamo anche ritinteggiato la scuola in qualche week end tutti insieme.

Adesso sarebbe improponibile.
Qualche anno fa un gruppo di mamme, ad una gara podistica, aveva aiutato a spalmare la marmellata su dei tramezzini da dare ai bambini a fine gara, uno ha chiamato la Asl e queste mamme sono state multate perché non avevano l’haccp
 

Ulisse

Utente di lunga data
Oh my God!
È un seghetto per ricavare forme dal compensato di legno.
Ad esempio si possono fare decorazioni, casette o altro.
Il problema è che il filo del seghetto è tagliente. Ora si ritiene che nessuno possa avere la coordinazione per poter manovrare il seghetto da traforo, senza tagliarsi un dito.
View attachment 11046
fatto pure io!
divertentissimo e nessuno ci ha mai rimesso un dito...o se successo lo ha fatto in silenzio senza disturbare gli altri.
Anzi, facevi più attenzione a non surriscaldare e spezzare la sottile lama che alle falangi.

quindi sono vecchio... :oops::oops:
 

danny

Utente di lunga data
Nei giochi di mia figlia di italiano credo che non ci sia quasi niente, ma che con tecnologie più avanzate quelle vecchie vadano in disuso è normale
Però non puoi negare che ci sia il consumismo, l’auto una volta la compravi per farla durare, dentro non c’era nulla e la tenevi minimo 10 anni, ora hanno più cavi che metallo e dopo 3 o 4 anni la cambi “perché sennò si svaluta”
Lo stesso il cellulare, mica lo cambi solo se si rompe, lo cambi quando esce il modello nuovo, in casa ci sono 3 tv se non di più, una volta ce n’era una e stop, io avevo la tv 14” in camera a 6 anni, ce l’avevo praticamente solo io ma perché me l’aveva regalata mio nonno prima di morire, il videoregistratore è arrivato dopo anni, lo stesso il primo pc pagato 2 milioni e mezzo
Non è cambiato nulla, in realtà.
Le vendite di auto sono in calo da anni.
E mai come oggi ci sono in circolazione auto private con più di 10 anni di vita, tanto che si usa la leva dell'inquinamento per dare impulso al mercato.
Pure gli smartphone sono in contrazione.
Noi non siamo giovani, quindi abbiamo ancora tanti oggetti e il ricordo di un consumismo che provoca accumulo.
Riferiendomi ai giovani, posso dire invece che sono già entrati nella fase in cui pagano servizi piuttosto che beni. Che è il futuro.
Ciò ha causato la chiusura di tutti quei settori finora sostituiti: non si vedono più edicole, librerie, negozi di dischi, fotocamere, etc etc e ovviamente a monte neanche più si producono quei beni in gran quantità.
Ovviamente questo è parzialmente causa di una mancata distribuzione delle ricchezze.
Oggi si arricchisce Google o Apple, non la Bencini.
 

Brunetta

Utente di lunga data
fatto pure io!
divertentissimo e nessuno ci ha mai rimesso un dito...o se successo lo ha fatto in silenzio senza disturbare gli altri.
Anzi, facevi più attenzione a non surriscaldare e spezzare la sottile lama che alle falangi.

quindi sono vecchio... :oops::oops:
Figurati che io sono contraria al blocco delle strade davanti alle scuole in orario di uscita. I bambini non imparano a guardare prima di attraversare.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Non è cambiato nulla, in realtà.
Le vendite di auto sono in calo da anni.
E mai come oggi ci sono in circolazione auto private con più di 10 anni di vita, tanto che si usa la leva dell'inquinamento per dare impulso al mercato.
Pure gli smartphone sono in contrazione.
Noi non siamo giovani, quindi abbiamo ancora tanti oggetti e il ricordo di un consumismo che provoca accumulo.
Riferiendomi ai giovani, posso dire invece che sono già entrati nella fase in cui pagano servizi piuttosto che beni. Che è il futuro.
Ciò ha causato la chiusura di tutti quei settori finora sostituiti: non si vedono più edicole, librerie, negozi di dischi, fotocamere, etc etc e ovviamente a monte neanche più si producono quei beni in gran quantità.
Però se tu avessi i soldi cambieresti l’auto più spesso
Spenderesti di più
Il consumismo non per forza da accumulo farebbe parte della tua vita
Non puoi negarlo
I giovani usano quello che trovano, io non avevo un cazzo 30 anni fa perché non c’era un cazzo, se ci fosse stato qualcosa l’avrei voluto e quando avessi avuto i soldi, l’avrei comprato
 

danny

Utente di lunga data
Però se tu avessi i soldi cambieresti l’auto più spesso
Spenderesti di più
Il consumismo non per forza da accumulo farebbe parte della tua vita
Non puoi negarlo
I giovani usano quello che trovano, io non avevo un cazzo 30 anni fa perché non c’era un cazzo, se ci fosse stato qualcosa l’avrei voluto e quando avessi avuto i soldi, l’avrei comprato
Ma io non ho mai avuto i soldi per cambiare l'auto spesso e nemmeno l'esigenza.
Mi hanno costretto a comprarla nuova quando io ho sempre comprato auto usate.
Io andrei in giro con una Mercedes di 30 anni fa, che mi frega. Non me lo fanno dare.
Dove vivevi 30 anni fa?
Era il periodo di maggior benessere diffuso.
E di lavoro, di conseguenza.
Perché va detto che il consumismo paga gli stipendi di tutti noi.
Se riduci i consumi, qualcuno resta senza lavoro.
È un sistema che funziona da più di un secolo e che ha permesso di far diventare l'Italia da paese contadino a industriale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma io non ho mai avuto i soldi per cambiare l'auto spesso e nemmeno l'esigenza.
Mi hanno costretto a comprarla nuova quando io ho sempre comprato auto usate.
Io andrei in giro con una Mercedes di 30 anni fa, che mi frega. Non me lo fanno dare.
Dove vivevi 30 anni fa?
Era il periodo di maggior benessere diffuso.
E di lavoro, di conseguenza.
Perché va detto che il consumismo paga gli stipendi di tutti noi.
Se riduci i consumi, qualcuno resta senza lavoro.
È un sistema che funziona da più di un secolo e che ha permesso di far diventare l'Italia da paese contadino a industriale.
 

ologramma

Utente di lunga data
marmo? negli anni 60 andava la graniglia, una cosa orribile, anche i miei suoceri e i miei genitori hanno i pavimenti tutti diversi, agghiaccianti


orribile non direi forse datata , comunque a mio figlio non piaceva e l'ha coperta con il parquet fluttuante , cioè messo sopra senza toglierlo .
Quella che tu chiami graniglia sono pezzetti marmo con cemento poi una volta messi si arrotavano con una macchina speciale , si poteva fare questo procedimento dalle tre o alle quattro volte , lucidati a piombo ci voleva poi la manutenzione con una passatina di cera liquida .
Questi erano i similari del famoso pavimento alla veneziana che trovate nelle case storiche solo veniva fatto sul posto .
Nei tempi che furono si basava più alla sostanza dei lavori e della durata oggi entrati nel consumismo basta cambiare tutto e non riparare niente ,
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma io non ho mai avuto i soldi per cambiare l'auto spesso e nemmeno l'esigenza.
Mi hanno costretto a comprarla nuova quando io ho sempre comprato auto usate.
Io andrei in giro con una Mercedes di 30 anni fa, che mi frega. Non me lo fanno dare.
Dove vivevi 30 anni fa?
Era il periodo di maggior benessere diffuso.
E di lavoro, di conseguenza.
Perché va detto che il consumismo paga gli stipendi di tutti noi.
Se riduci i consumi, qualcuno resta senza lavoro.
È un sistema che funziona da più di un secolo e che ha permesso di far diventare l'Italia da paese contadino a industriale.
30 anni fa avevo 10 anni e vivevo sempre dove vivo ora 🙄
Vuoi richiedermelo?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ah, non so.
Hai detto che non avevi un cazzo perché non c'era un cazzo.
30 anni fa era il 1993. In Italia.
7 anni prima del Nokia 3310.
Aveva dieci anni. Al più voleva la Barbie.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Eh, forse intendeva quello.
Io nel 93 mi compravo la Fiesta nuova e nel 95 la casa.
Ma tu sei vecchio.
Io avevo due figli piccoli e non ascoltavo i Depeche Mode 😂
 
Top