Giovani

Brunetta

Utente di lunga data

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Aveva dieci anni. Al più voleva la Barbie.
Esatto, ma non mi riferisco solo a quello, io a 10 anni non avevo ad esempio il pc in casa o il videoregistratore o il cellulare, la tecnologia era diversa da quella attuale, avevo uno stereo con il CD e 2 musicassette che era futuristico, il mangianastri me lo litigavo con mia sorella, si registravano le canzoni alla radio, non avevo niente di quello che ora si da per scontato, al massimo la mountain bike presa con l’enciclopedia
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Qualche anno fa un gruppo di mamme, ad una gara podistica, aveva aiutato a spalmare la marmellata su dei tramezzini da dare ai bambini a fine gara, uno ha chiamato la Asl e queste mamme sono state multate perché non avevano l’haccp
Per esempio :)

Una delle cose, al di là del consumismo che a mio avviso è una conseguenza di una impostazione del paradigma di realtà attualmente vigente, è l'ansia unita all'illusione della sicurezza.

Per dirla in spot "il bianco che più bianco non si può".

Se crei un mondo, negli immaginari intendo, in cui si è tutti al sicuro e sopra al rischio, quello che succede è che ogni cosa deve rispondere a quei parametri.

Un ginocchio sbucciato è un trauma. Una sgridata è un trauma.
La bambina o il bambino che non sta ferma/o ed è ripresa perchè non sta seduta è un trauma.
tutti vestiti benissimo...che se no sono sciatti (minchia...sciatti a 8 anni...io rompevo un paio di pantaloni al giorno e avevo le toppe. Non esattamente per i soldi, ma perchè ero una bimba in crescita ed era semplicemente insensato comprarmi cose nuove che dopo pochi mesi sarebbero andate in disuso. La caduta delle reti sociali...ha portato alla moda del riciclo...che è semplicemente ridicolo! Una spersonalizzazione ideologica rivestendo di idee nobili una semplicissima necessità).

Crei generazioni raccontando del trauma e con la menata dell'autostima (che forse l'1% di quelli che ne parlano sanno di cosa stanno parlando per davvero) ed è ovvio che crei generazioni che ad un certo punto sono incazzate come bestie e sfanculano tutto. E si dicono: ma sai che c'è? vi sfrutto fino all'osso. E fanno bene.

Io giocavo nei campi, bevevo l'acqua dalle cisterne nei campi, quasi mi sono cavata un occhio cadendo su un nocciolo appena tagliato, mi arrampicavo sugli alberi a leggere.

Questi li mandano al campo estivo coi leggins bianchi e la paranoia di non sporcarli di erba giocando. Povere bestie.
E' ovvio che da giovani adulti li pianti davanti ad un tornio e non hanno competenze non per usarlo ma per imparare.
Poi si cerca il colpevole.

Ma a me queste generazioni iperprotette e immerse nelle paure e nei desideri degli adulti fanno una gran pena.
Manco più l'autostop perchè qualcun altro ha detto che è pericoloso.

Dal mio punto di vista se non del tutto giusto quasi niente sbagliato, in quel che fanno.
Compreso il prendere e l'andare fuori dai coglioni cercando di ridarsi un senso.

Con un mondo governato da gente super anziana che se ne fotte di quello che lascerà dietro di sè (e sono già macerie) in virtù del tutto e subito.
E quello che lasceremo dietro di noi, è il futuro di questi che arrivano.

E ai 30enni va tutto sommato bene.

A me 30enne andava comunque meglio che a loro. Come opzioni e anche come sogni.
Soprattutto come sogni.
 
Ultima modifica:

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Siete arrivati a questo? 🤣🤣
Anche peggio 🤣🤣🤣


Per esempio :)

Una delle cose, al di là del consumismo che a mio avviso è una conseguenza di una impostazione del paradigma di realtà attualmente vigente, è l'ansia unita all'illusione della sicurezza.

Per dirla in spot "il bianco che più bianco non si può".

Se crei un mondo, negli immaginari intendo, in cui si è tutti al sicuro e sopra al rischio, quello che succede è che ogni cosa deve rispondere a quei parametri.

Un ginocchio sbucciato è un trauma. Una sgridata è un trauma.
La bambina o il bambino che non sta ferma/o ed è ripresa perchè non sta seduta è un trauma.
tutti vestiti benissimo...che se no sono sciatti (minchia...sciatti a 8 anni...io rompevo un paio di pantaloni al giorno e avevo le toppe. Non esattamente per i soldi, ma perchè ero una bimba in crescita ed era semplicemente insensato comprarmi cose nuove che dopo pochi mesi sarebbero andate in disuso. La caduta delle reti sociali...ha portato alla moda del riciclo...che è semplicemente ridicolo! Una spersonalizzazione ideologica rivestendo di idee nobili una semplicissima necessità).

Crei generazioni raccontando del trauma e con la menata dell'autostima (che forse l'1% di quelli che ne parlano sanno di cosa stanno parlando per davvero) ed è ovvio che crei generazioni che ad un certo punto sono incazzate come bestie e sfanculano tutto. E si dicono: ma sai che c'è? vi sfrutto fino all'osso. E fanno bene.

Io giocavo nei campi, bevevo l'acqua dalle cisterne nei campi, quasi mi sono cavata un occhio cadendo su un nocciolo appena tagliato, mi arrampicavo sugli alberi a leggere.

Questi li mandano al campo estivo coi leggins bianchi e la paranoia di non sporcarli di erba giocando. Povere bestie.
E' ovvio che da giovani adulti li pianti davanti ad un tornio e non hanno competenze non per usarlo ma per imparare.
Poi si cerca il colpevole.

Ma a me queste generazioni iperprotette e immerse nelle paure e nei desideri degli adulti fanno una gran pena.
Manco più l'autostop perchè qualcun altro ha detto che è pericoloso.

Dal mio punto di vista se non del tutto giusto quasi niente sbagliato, in quel che fanno.
Compreso il prendere e l'andare fuori dai coglioni cercando di ridarsi un senso.

Con un mondo governato da gente super anziana che se ne fotte di quello che lascerà dietro di sè (e sono già macerie) in virtù del tutto e subito.
E quello che lasceremo dietro di noi, è il futuro di questi che arrivano.

E ai 30enni va tutto sommato bene.

A me 30enne andava comunque meglio che a loro. Come opzioni e anche come sogni.
Soprattutto come sogni.
Ma pure a me 10 anni fa andava meglio dei 30enni di ora
E che le famiglie abbiano fatto un Errore dietro l’altro è la pura verità
Il problema sarà invertire il trend
 

Brunetta

Utente di lunga data

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Forse negli anni 50, ma negli anni 70 le case si erano riempite di oggetti.
L'impianto hifi rack lo avevano quasi tutti.
Il giradischi pure.
E la radio?
L'orologio?
La fotocamera?
L'auto, almeno una per famiglia?
E le enciclopedie?
I libri?
I giocattoli?
Negli anni 80 e 90 gli oggetti erano cresciuti nelle case. Il forno a microonde, il lettore CD, il videoregistratore, e poi il lettore DVD.
Ora, veramente, puoi fare a meno di tutto questo.
Gli eredi se giovani buttano via tutto o nella migliore delle ipotesi chiamano lo sgombero.
Il prossimo bene che sparirà sarà l'auto.
Troppo costosa, impossibile da usare se elettrica in determinate circostanze, si arriverà al noleggio condiviso.
Non è un bene, perché tutti quegli oggetti erano fabbriche e lavoratori, spesso locali.
È un evoluzione che ha fatto perdere posti di lavoro nella produzione di videoregistratori, lettori CD, videocassette.
Ma tuitto è legato all'evoluzione del web. Quando questo è diventato alla portata di tutti automaticamente certi beni sono risultati superflui.
Blockbuster con i suoi noleggi è diventato obsoleto nel momento in cui la gente si arrischiava a scaricare con torrent i film.
Ora li vedi su piattaforme a pagamento o ancora su siti gratuiti "illegali".
Quelle aziende che producevano tutti quegli articoli ora producono accessori per smartphone e PC. È semplicemente cambiato il prodotto.
Le auto non mi è ancora chiaro l'obbiettivo.
Sicuramente nelle città tra ciclopedonale, mezzi pubblici e parcheggi a pagamento, mi fa intuire che nel tempo lo smart working sarà l'obbiettivo principale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
È un evoluzione che ha fatto perdere posti di lavoro nella produzione di videoregistratori, lettori CD, videocassette.
Ma tuitto è legato all'evoluzione del web. Quando questo è diventato alla portata di tutti automaticamente certi beni sono risultati superflui.
Blockbuster con i suoi noleggi è diventato obsoleto nel momento in cui la gente si arrischiava a scaricare con torrent i film.
Ora li vedi su piattaforme a pagamento o ancora su siti gratuiti "illegali".
Quelle aziende che producevano tutti quegli articoli ora producono accessori per smartphone e PC. È semplicemente cambiato il prodotto.
Le auto non mi è ancora chiaro l'obbiettivo.
Sicuramente nelle città tra ciclopedonale, mezzi pubblici e parcheggi a pagamento, mi fa intuire che nel tempo lo smart working sarà l'obbiettivo principale.
Non è che Gutenberg ha inventato i caratteri mobili per togliere lavoro agli amanuensi. Ci sono innovazioni che sono utili a chi le inventa e applica.
Certamente ci sono anche scelte politiche che ultimamente mi pare abbiano più la funzione dei movimenti delle mani dei prestigiatori, che per ottenere chissà cosa.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Non è che Gutenberg ha inventato i caratteri mobili per togliere lavoro agli amanuensi. Ci sono innovazioni che sono utili a chi le inventa e applica.
Certamente ci sono anche scelte politiche che ultimamente mi pare abbiano più la funzione dei movimenti delle mani dei prestigiatori, che per ottenere chissà cosa.
Grazie a questi prestigiatori c'è in corso una grave crisi economica.
Il fine è ancora da capire
 

ologramma

Utente di lunga data
Grazie a questi prestigiatori c'è in corso una grave crisi economica.
Il fine è ancora da capire
Il fine è un facile immaginarlo, le industrie cercano solo guadagnare ma spendere meno per il personale ,quindi i politici si dovranno adeguare per trovare un sostentamento per chi non lavora ,e li so cazzi acidi basta vedere le posizioni che prendono per il rendito di cittadinanza poi sarà anche per la cassa integrazione.
Tutto questo si può applicare per tutti i tipi di lavoro dove serveanovalanza
 

Lostris

Utente Ludica
Oh my God!
È un seghetto per ricavare forme dal compensato di legno.
Ad esempio si possono fare decorazioni, casette o altro.
Il problema è che il filo del seghetto è tagliente. Ora si ritiene che nessuno possa avere la coordinazione per poter manovrare il seghetto da traforo, senza tagliarsi un dito.
View attachment 11046
😍😍😍
I miei figli ci hanno fatto di tutto.
Dai dinosauri ai pianeti del sistema solare.

Ero andata a prendere chili di compensato in stock per pagare meno.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Il fine è un facile immaginarlo, le industrie cercano solo guadagnare ma spendere meno per il personale ,quindi i politici si dovranno adeguare per trovare un sostentamento per chi non lavora ,e li so cazzi acidi basta vedere le posizioni che prendono per il rendito di cittadinanza poi sarà anche per la cassa integrazione.
Tutto questo si può applicare per tutti i tipi di lavoro dove serveanovalanza
Il fine è cambiare i contratti di lavoro che nella condizione attuale non viene permesso.
Però se riduci in povertà alla fine li otterranno .
 
Top