Grazie

Brunetta

Utente di lunga data
È noto che i genitori pensano “come fai sbagli. “
Sicuramente hanno sbagliato i nostri genitori.
Ma per cosa li ringraziate?
Io sono molto grata ai miei genitori, per molte cose.
Inizio con una: mi hanno sempre lasciata cantare, anche se stonata.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Io li devo ringraziare per x mila cose ..
Non sono stata una figlia facile
Per avermi cmq aiutato anche quando per molti altri genitori sarebbe stato più facile dirmi...cazzi tuoi...
Ni hanno aiutata anche se non d accordo con le mie scelte...
Altrimenti sarei finita in mezzo ad una strada...
Poi successivamente mi hanno aiutato con i miei figli...
Oddio mi sto commuovendo...
Finisco qua ..
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Le regole, il senso del limite. Forse anche troppo, ma mi è utile sapere quando devo fermarmi, soprattutto perché è un attimo, passare al delirio di onnipotenza, se non si hanno punti fermi. L'educazione, il pensare che esistono anche gli altri e che comunque vanno rispettati.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Io credo di doverli ringraziare per tutto
Per esserci sempre stati
Per avermi ascoltata anche quando quello che confidavo loro andava contro i loro principi
Per avermi mostrato quanto ci si può amare in una coppia
Per avermi aiutato a crescere i miei figli
Avrei altri 1000 grazie
 

iosolo

Utente di lunga data
È noto che i genitori pensano “come fai sbagli. “
Sicuramente hanno sbagliato i nostri genitori.
Ma per cosa li ringraziate?
Io sono molto grata ai miei genitori, per molte cose.
Inizio con una: mi hanno sempre lasciata cantare, anche se stonata.
I miei genitori era due entità distinte, non ci ho mai visto lo stesso registro educativo, quindi mi hanno insegnato cose distinte e separate.
Con mio padre è più facile dirgli grazie ma è dovuto anche al fatto che ci ha lasciato troppo presto, quindi nelle sue pur molte contraddizioni è stato per lungo tempo indiscutibile.
Però è strano che essendo tre figli ognuno di noi ha colto cose diverse dalle due figure e questo mi ha fatto molto riflettere sulle diverse dinamiche che ognuno di noi recepisce e modifica nel proprio essere.
Comunque credo che mio padre mi ha insegnato il senso della famiglia che è il mio limite ma anche la mia forza.
Mia mamma non so è molto più complicato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
I miei genitori era due entità distinte, non ci ho mai visto lo stesso registro educativo, quindi mi hanno insegnato cose distinte e separate.
Con mio padre è più facile dirgli grazie ma è dovuto anche al fatto che ci ha lasciato troppo presto, quindi nelle sue pur molte contraddizioni è stato per lungo tempo indiscutibile.
Però è strano che essendo tre figli ognuno di noi ha colto cose diverse dalle due figure e questo mi ha fatto molto riflettere sulle diverse dinamiche che ognuno di noi recepisce e modifica nel proprio essere.
Comunque credo che mio padre mi ha insegnato il senso della famiglia che è il mio limite ma anche la mia forza.
Mia mamma non so è molto più complicato.
Io ho scritto una cosa piccola, per alcuni potrebbe essere anche irrilevante.
Ma sopportate voi una che canta a squarciagola in macchina stonata per centinaia di chilometri!
 

iosolo

Utente di lunga data
Io ho scritto una cosa piccola, per alcuni potrebbe essere anche irrilevante.
Ma sopportate voi una che canta a squarciagola in macchina stonata per centinaia di chilometri!
È accettazione profonda.... Forse così però almeno non parlavi😁
 

Brunetta

Utente di lunga data

Pincopallino

Utente di lunga data
Io non li ringrazio manco per un cazzo.
Han fatto il dovuto e bon.
Mica ho chiesto io di nascere.
 

ologramma

Utente di lunga data
Io li ringrazio entrambi per quello che sono adesso ,per l'insegnamento dei valori che mi hanno dato e un altra cosa in particolare il lavoro che ho sempre fatto fin dall'età di 14 anni fin quando fui in grado ,insegnatomi da mio padre.
Come anche avermi permesso di completare gli studi per il diploma pur sapendo che non fossi una cima , be ciò messo un po' di tempo ,tanto,ma non si dice basta il risultato?🤣
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io non li ringrazio manco per un cazzo.
Han fatto il dovuto e bon.
Mica ho chiesto io di nascere.
Credo di aver cominciato a rinfacciarglielo dai 6 anni circa, ad ogni litigata, dicendo cose del tipo che se non volevano avere problemi con i figli, bastava non metterne al mondo. Però nonostante ciò loro ci sono sempre stati, e ci sono ancora, e di questo non posso che ringraziarli.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Credo di aver cominciato a rinfacciarglielo dai 6 anni circa, ad ogni litigata, dicendo cose del tipo che se non volevano avere problemi con i figli, bastava non metterne al mondo. Però nonostante ciò loro ci sono sempre stati, e ci sono ancora, e di questo non posso che ringraziarli.
Esserci è un dovere, peraltro scritto nel codice civile.
Non sono abituato a ringraziare persone per aver fatto il loro dovere.
Come quei coglioni di pedoni che ringraziano gli automobilisti che si fermano prima delle strisce pedonali.
Mica ti faccio un piacere a fermarmi e’ mio dovere.
Se non mi fermo sei autorizzato ad insultarmi, ma se mi fermo non sei nemmeno tenuto a guardarmi in faccia.
Il ruolo di genitore non è obbligatorio.
Chi lo diventa, per legge ha cose da fare.
Se non le fa, corretto insultarlo.
Se le fa e’ semplicemente dovuto, niente di eccezionale.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Esserci è un dovere, peraltro scritto nel codice civile.
Non sono abituato a ringraziare persone per aver fatto il loro dovere.
Come quei coglioni di pedoni che ringraziano gli automobilisti che si fermano prima delle strisce pedonali.
Mica ti faccio un piacere a fermarmi e’ mio dovere.
Se non mi fermo sei autorizzato ad insultarmi, ma se mi fermo non sei nemmeno tenuto a guardarmi in faccia.
Il ruolo di genitore non è obbligatorio.
Chi lo diventa, per legge ha cose da fare.
Se non le fa, corretto insultarlo.
Se le fa e’ semplicemente dovuto, niente di eccezionale.
Oggi siamo genitori e sappiamo benissimo quanto sia bello ma anche non facile.
Abbiamo dei doveri ma non tutto è scontato e dovuto. Ci sono insegnamenti che noi, da figli, abbiamo colto senza che ci venissero dati.
Un "grazie" non fa mai male, anzi.
Io ringrazio mia madre perché è stata un esempio di forza e determinazione.
La ringrazio perché, pur non condividendo le mie decisioni, mi ha lasciata libera di scegliere.
Lei ringraziava me per averla scelta come mamma. Io ringrazio lei per aver permesso di fare parte della sua vita, anche se non per quanto avrei voluto.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Oggi siamo genitori e sappiamo benissimo quanto sia bello ma anche non facile.
Abbiamo dei doveri ma non tutto è scontato e dovuto. Ci sono insegnamenti che noi, da figli, abbiamo colto senza che ci venissero dati.
Un "grazie" non fa mai male, anzi.
Io ringrazio mia madre perché è stata un esempio di forza e determinazione.
La ringrazio perché, pur non condividendo le mie decisioni, mi ha lasciata libera di scegliere.
Lei ringraziava me per averla scelta come mamma. Io ringrazio lei per aver permesso di fare parte della sua vita, anche se non per quanto avrei voluto.
Brava, ringraziala pure anche per me.
Senza il culo di Vera, il forum sarebbe stato monco.
 

Nicky

Utente di lunga data
Se devo pensare a un "di più", mi hanno trasmesso un forte amore per la vita, per la curiosità, per la bellezza.
 

hammer

Utente di lunga data
Siate maledetti, mi state facendo piangere con i ricordi che affiorano. E pensare che passo per essere un duro.

Nascere in una famiglia di un certo tipo o di un altro tipo può rappresentare una vera botta di fortuna e non da un punto di vista economico.

Sono stato fortunato.

Nello specifico ringrazio mio padre per avermi insegnato, con l'esempio quotidiano, come un uomo deve relazionarsi con una donna.
Ritenendolo fosse suo dovere, verso gli undici o dodici anni, mi impartì un vero e proprio breve corso di educazione sessuale.
Molto già sapevo, ovviamente, ma non glielo dissi.
Che "le donne non si toccano nemmeno con un fiore", che "le donne non si pagano" o di "cercare di far l'amore con chi ami veramente", non erano all'epoca insegnamenti scontati.

Ha ragione Pinco. L'assistenza dei genitori è dovuta e prevista contrattualmente dal codice civile.

Io ringrazio mia madre e mio padre per tutto l'amore che hanno aggiunto e che non era contrattualmente dovuto.
 

spleen

utente ?
Io li devo ringraziare per x mila cose ..
Non sono stata una figlia facile
Per avermi cmq aiutato anche quando per molti altri genitori sarebbe stato più facile dirmi...cazzi tuoi...
Ni hanno aiutata anche se non d accordo con le mie scelte...
Altrimenti sarei finita in mezzo ad una strada...
Poi successivamente mi hanno aiutato con i miei figli...
Oddio mi sto commuovendo...
Finisco qua ..
Non l'avremmo mai detto! 😁
 

spleen

utente ?
È noto che i genitori pensano “come fai sbagli. “
Sicuramente hanno sbagliato i nostri genitori.
Ma per cosa li ringraziate?
Io sono molto grata ai miei genitori, per molte cose.
Inizio con una: mi hanno sempre lasciata cantare, anche se stonata.
Mi hanno fatto sempre sentire di "valere" anche nelle mie sconfitte, nelle mie difficoltà.
Mi hanno trasmesso sempre un senso di sicurezza, qualunque cosa avessi fatto.
 
Top