"guarda che poi diventa tardi"

banshee

The Queen
sarà che ho da poco festeggiato le 33 primavere ma in questi giorni non faccio altro che sentirmi dire questa frase.

"guarda che poi diventa tardi" nelle sue molteplici variazioni sul tema, tipo "e che aspetti?" "e dai suuuu" "guarda che poi è più difficile" "sbrigatevi"!

non ho ancora capito bene se sono infastidita, incuriosita, perplessa, non so.

so solo che a me sembra normale non aver avuto ancora un figlio e non averlo ancora messo in cantiere.

mi sono separata dal mio ex compagno a 31 anni. io e il mio lui attuale stiamo insieme da quasi un anno. come ci si può aspettare che a 33 io abbia già un figlio?

sarei stata socialmente perfettamente incasellata se mi fossi sposata e avessi fatto un figlio con un uomo che mi alzava le mani? beh sarei stata normale magari. a 33 anni mamma.

si forse sono infastidita.


fortunatamente la mia famiglia non mi ha mai fatto pressioni. ma se l'avessero fatto?

e da qui riflettevo, a quante a volte anche qui sopra parliamo facilmente di "separati, lascia, stai solo, vai avanti" ..ma quanto pesano i condizionamenti sociali? quanto pesa ciò che gli altri si aspettano da noi?
 

Nobody

Utente di lunga data
sarà che ho da poco festeggiato le 33 primavere ma in questi giorni non faccio altro che sentirmi dire questa frase.

"guarda che poi diventa tardi" nelle sue molteplici variazioni sul tema, tipo "e che aspetti?" "e dai suuuu" "guarda che poi è più difficile" "sbrigatevi"!

non ho ancora capito bene se sono infastidita, incuriosita, perplessa, non so.

so solo che a me sembra normale non aver avuto ancora un figlio e non averlo ancora messo in cantiere.

mi sono separata dal mio ex compagno a 31 anni. io e il mio lui attuale stiamo insieme da quasi un anno. come ci si può aspettare che a 33 io abbia già un figlio?

sarei stata socialmente perfettamente incasellata se mi fossi sposata e avessi fatto un figlio con un uomo che mi alzava le mani? beh sarei stata normale magari. a 33 anni mamma.

si forse sono infastidita.


fortunatamente la mia famiglia non mi ha mai fatto pressioni. ma se l'avessero fatto?

e da qui riflettevo, a quante a volte anche qui sopra parliamo facilmente di "separati, lascia, stai solo, vai avanti" ..ma quanto pesano i condizionamenti sociali? quanto pesa ciò che gli altri si aspettano da noi?
ciao ban :) sicuramente hanno un bel peso, poi dipende dal carattere di ognuno di noi, c'è chi è più influenzabile e chi tende a fregarsene.
Penso che alla fine il tasso di natalità in Italia di 1,2 (uno dei più bassi al mondo, che porterà nel giro di qualche decennio all'estinzione della stirpe italica :rolleyes:) continuerà a decrescere, oggi per mille motivi di giovani adulti intenzionati a riprodursi ne vedo pochi. D'altronde la natura non segue la società, e conosco più di una donna che arrivata finalmente ad una certa stabilità (studi finiti, lavoro trovato, compagno fisso), ha ormai troppi anni e non riesce a rimanere incinta.
 

Eratò

Utente di lunga data
sarà che ho da poco festeggiato le 33 primavere ma in questi giorni non faccio altro che sentirmi dire questa frase.

"guarda che poi diventa tardi" nelle sue molteplici variazioni sul tema, tipo "e che aspetti?" "e dai suuuu" "guarda che poi è più difficile" "sbrigatevi"!

non ho ancora capito bene se sono infastidita, incuriosita, perplessa, non so.

so solo che a me sembra normale non aver avuto ancora un figlio e non averlo ancora messo in cantiere.

mi sono separata dal mio ex compagno a 31 anni. io e il mio lui attuale stiamo insieme da quasi un anno. come ci si può aspettare che a 33 io abbia già un figlio?

sarei stata socialmente perfettamente incasellata se mi fossi sposata e avessi fatto un figlio con un uomo che mi alzava le mani? beh sarei stata normale magari. a 33 anni mamma.

si forse sono infastidita.


fortunatamente la mia famiglia non mi ha mai fatto pressioni. ma se l'avessero fatto?

e da qui riflettevo, a quante a volte anche qui sopra parliamo facilmente di "separati, lascia, stai solo, vai avanti" ..ma quanto pesano i condizionamenti sociali? quanto pesa ciò che gli altri si aspettano da noi?
Fregattene!La vita è tua e nessuno ha diritto di dirti quando è tardi.Si facessero i cavoli loro...
 

banshee

The Queen
Fregattene!La vita è tua e nessuno ha diritto di dirti quando è tardi.Si facessero i cavoli loro...
si dice "poi diventa tardi", "poi è difficile".. e amen. oh ma che devo fare, è andata così :rolleyes:

riflettevo però su quanto poi contano i condizionamenti...

ps grazie:eek:
 

banshee

The Queen
ciao ban :) sicuramente hanno un bel peso, poi dipende dal carattere di ognuno di noi, c'è chi è più influenzabile e chi tende a fregarsene.
Penso che alla fine il tasso di natalità in Italia di 1,2 (uno dei più bassi al mondo, che porterà nel giro di qualche decennio all'estinzione della stirpe italica :rolleyes:) continuerà a decrescere, oggi per mille motivi di giovani adulti intenzionati a riprodursi ne vedo pochi. D'altronde la natura non segue la società, e conosco più di una donna che arrivata finalmente ad una certa stabilità (studi finiti, lavoro trovato, compagno fisso), ha ormai troppi anni e non riesce a rimanere incinta.
sai che c'è (buongiorno :eek:)..che se avessi avuto una relazione stabile e serena, avrei magari già avuto un figlio. non mi avrebbe fermata il precariato (forse? non so)

il discorso è che a mio modesto parare la stabilità affettiva è conditio sine qua non molto più del lavoro, la casa, il mutuo etc. e quindi ritengo delirante sentirmi dire che "sbrigati" ma di cosa? :rotfl:
 

Nobody

Utente di lunga data
sai che c'è (buongiorno :eek:)..che se avessi avuto una relazione stabile e serena, avrei magari già avuto un figlio. non mi avrebbe fermata il precariato (forse? non so)

il discorso è che a mio modesto parare la stabilità affettiva è conditio sine qua non molto più del lavoro, la casa, il mutuo etc. e quindi ritengo delirante sentirmi dire che "sbrigati" ma di cosa? :rotfl:
ma infatti... fregatene ;)
 

banshee

The Queen
ma infatti... fregatene ;)
ma sì, io me ne frego. non è che torno a casa e concepisco :rolleyes: riflettevo però su quanto sia insito nel pensiero comune...e quante scelte magari vengono fatte su quest'onda..

e non me l'aspettavo perchè' a dirmelo sono stati gli amici miei...non mia zia di 76 anni. i miei coetanei. che mi dicono "dai su però ora convivete"..
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
sai che c'è (buongiorno :eek:)..che se avessi avuto una relazione stabile e serena, avrei magari già avuto un figlio. non mi avrebbe fermata il precariato (forse? non so)

il discorso è che a mio modesto parare la stabilità affettiva è conditio sine qua non molto più del lavoro, la casa, il mutuo etc. e quindi ritengo delirante sentirmi dire che "sbrigati" ma di cosa? :rotfl:
Concordo
Per me un figlio si fa quando si ê certi che quella ê la persona giusta per noi ma soprattutto per essere il padre dei nostri figli
Prenditi tutto il tempo che ti serve e fregatene
 

Spot

utente in roaming.
sarà che ho da poco festeggiato le 33 primavere ma in questi giorni non faccio altro che sentirmi dire questa frase.

"guarda che poi diventa tardi" nelle sue molteplici variazioni sul tema, tipo "e che aspetti?" "e dai suuuu" "guarda che poi è più difficile" "sbrigatevi"!

non ho ancora capito bene se sono infastidita, incuriosita, perplessa, non so.

so solo che a me sembra normale non aver avuto ancora un figlio e non averlo ancora messo in cantiere.

mi sono separata dal mio ex compagno a 31 anni. io e il mio lui attuale stiamo insieme da quasi un anno. come ci si può aspettare che a 33 io abbia già un figlio?

sarei stata socialmente perfettamente incasellata se mi fossi sposata e avessi fatto un figlio con un uomo che mi alzava le mani? beh sarei stata normale magari. a 33 anni mamma.

si forse sono infastidita.


fortunatamente la mia famiglia non mi ha mai fatto pressioni. ma se l'avessero fatto?

e da qui riflettevo, a quante a volte anche qui sopra parliamo facilmente di "separati, lascia, stai solo, vai avanti" ..ma quanto pesano i condizionamenti sociali? quanto pesa ciò che gli altri si aspettano da noi?
Sorema... Minchiate.
E' solo aria che entra dal naso e esce dalla bocca. Diventa un condizionamento esclusivamente allorquando lo decidi tu.

Infastidiscono anche a me queste cose.. ma vedi, il tentativo di imporre il proprio modo d'essere e di scegliere è cosa comune anche in altri ambiti (lavorativo, ad esempio. Ma se ne potrebbero fare millemila).
Quando succede e arriva il fastidio, magari pensa che hai un motivo in più per essere orgogliosa e godere del tuo essere tu, invece di seguire le chiacchiere altrui.
 
Ultima modifica:

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
sarà che ho da poco festeggiato le 33 primavere ma in questi giorni non faccio altro che sentirmi dire questa frase.

"guarda che poi diventa tardi" nelle sue molteplici variazioni sul tema, tipo "e che aspetti?" "e dai suuuu" "guarda che poi è più difficile" "sbrigatevi"!

non ho ancora capito bene se sono infastidita, incuriosita, perplessa, non so.

so solo che a me sembra normale non aver avuto ancora un figlio e non averlo ancora messo in cantiere.

mi sono separata dal mio ex compagno a 31 anni. io e il mio lui attuale stiamo insieme da quasi un anno. come ci si può aspettare che a 33 io abbia già un figlio?

sarei stata socialmente perfettamente incasellata se mi fossi sposata e avessi fatto un figlio con un uomo che mi alzava le mani? beh sarei stata normale magari. a 33 anni mamma.

si forse sono infastidita.


fortunatamente la mia famiglia non mi ha mai fatto pressioni. ma se l'avessero fatto?

e da qui riflettevo, a quante a volte anche qui sopra parliamo facilmente di "separati, lascia, stai solo, vai avanti" ..ma quanto pesano i condizionamenti sociali? quanto pesa ciò che gli altri si aspettano da noi?

spiazzali, come facevo io con mia suocera e parentame vario con qualche battuta del tipo:
ma chi vi ha detto che io voglio avere (ancora) figli? ovviamente sfoderando sorrisi smaglianti

due o tre volte ben piazzate e vedi che smettono :D
 

Nicka

Capra Espiatrice
sai che c'è (buongiorno :eek:)..che se avessi avuto una relazione stabile e serena, avrei magari già avuto un figlio. non mi avrebbe fermata il precariato (forse? non so)

il discorso è che a mio modesto parare la stabilità affettiva è conditio sine qua non molto più del lavoro, la casa, il mutuo etc. e quindi ritengo delirante sentirmi dire che "sbrigati" ma di cosa? :rotfl:
Ma per fortuna che c'è ancora qualcuno che ragiona sulla base della stabilità affettiva e non sulla base di stronzate.
Che poi per carità, casa-mutuo-lavoro sono dei bei deterrenti e lo so bene, ma i figli non si fanno esclusivamente su quella base.
Soprattutto dopo i 25 anni.
Hai chiuso una storia pesante e difficile non più di due anni fa, cosa pretende la gente? Lasciali tutti perdere e pensa a quello che pretendi tu, che è la cosa più importante in assoluto.
 

ivanl

Utente di lunga data
ma infatti... fregatene ;)
si e no.
Cara mogliettina, sicuramente te ne devi fregare per quanto riguarda la questione sociale e le ingerenze esterne; diverso e' il fatto di considerare che potrebbe diventare difficile poi, per questioni anagrafiche. Come sai, noi il nostro lo abbiamo avuto a 37 anni entrambi e poi, aspetta che cresca un po', aspetta che mi si stabilizza il lavoro, quando avevamo deciso per il secondo, avevamo ormai 43 anni e non e' arrivato. C'e' pure gente che lo fa a 50, ma non a tutti succede
Detto questo, la vita e tua, vivila come credi per non avere rimpianti e ti auguro tutto il meglio :kiss:
 

banshee

The Queen
Concordo
Per me un figlio si fa quando si ê certi che quella ê la persona giusta per noi ma soprattutto per essere il padre dei nostri figli
Prenditi tutto il tempo che ti serve e fregatene

esatto :up: a me sembra normale!


Sorema... Minchiate.
E' solo aria che entra dal naso e esce dalla bocca. Diventa un condizionamento esclusivamente allorquando lo decidi tu.
sorema, a me non condiziona. a te non condiziona. ma quanta gente si può far condizionare?
dici pure "peggio per loro"..

mi sono trovata pure un commento sotto a una foto fatta ieri con le mie amiche, una con figlio, due incinta, io :D e sotto " eh ma tu ma quando?? eddai suuu" ma su de che? io mi sono lasciata lo scorso anno, loro stanno coi mariti una da 11 e l'altra da 18 anni :carneval: ma fa nulla! ormai hai 33 anni e devi rendere produttive le tue uova...
 

Ross

Utente Yuppie
ma sì, io me ne frego. non è che torno a casa e concepisco :rolleyes: riflettevo però su quanto sia insito nel pensiero comune...e quante scelte magari vengono fatte su quest'onda..

e non me l'aspettavo perchè' a dirmelo sono stati gli amici miei...non mia zia di 76 anni. i miei coetanei. che mi dicono "dai su però ora convivete"..
Siamo sulla stessa barca.
Ormai non rispondo più alla domanda: 'figli?', mi giro dall'altra parte.

Quello che più mi scoccia è il modo di parlarne come fosse obbligo formale: sposato/convivente sopra i 30: e i figli dove sono?
Fino a qualche anno fa ne volevo...precariato la scusa.
Ora che tutto sembra allineato, mi è come passata la voglia...(tutto questo al di là della cagnara che mi è capitata, ben inteso ;))
 

Spot

utente in roaming.
spiazzali, come facevo io con mia suocera e parentame vario con qualche battuta del tipo:
ma chi vi ha detto che io voglio avere (ancora) figli? ovviamente sfoderando sorrisi smaglianti

due o tre volte ben piazzate e vedi che smettono :D
Mhh... io mi limito a raccontare i miei programmi a lungo termine del momento :D
Ovvero: adottarne uno (o due), già un po' cresciutelli, quando sarò sulla 50ina. E caparmi un posto dove è possibile l'adozione da parte di persone singole, ovviamente.

Basta per infastidire la maggior parte delle persone che conosco.
 

banshee

The Queen
Ma per fortuna che c'è ancora qualcuno che ragiona sulla base della stabilità affettiva e non sulla base di stronzate.
Che poi per carità, casa-mutuo-lavoro sono dei bei deterrenti e lo so bene, ma i figli non si fanno esclusivamente su quella base.
Soprattutto dopo i 25 anni.
Hai chiuso una storia pesante e difficile non più di due anni fa, cosa pretende la gente? Lasciali tutti perdere e pensa a quello che pretendi tu, che è la cosa più importante in assoluto.


ah mica lo so.
ho letto giusto ieri Memorie di una vagina, il nuovo post, che parla dei single...e recita:"
sono circondata comunque da coppie che si sposano intorno ai 30 anni, in batteria, con chi capita, con chi c’è, perché così si fa, con la cerimonia in chiesa che così facciamo felice la mammà, e con la stessa consapevolezza con la quale a 10 anni avevano fatto la Prima Comunione, perché quella era l’età delle prime comunioni (non vale per tutti, naturalmente, ma per molti sì)."

e aggiungo io, e poi il figlio, che deve arrivare ORA sennò poi è tardi, "e guarda che se l'amniocentesi te la fanno gratis dopo i 35 anni un motivo c'è..".


 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Mhh... io mi limito a raccontare i miei programmi a lungo termine del momento :D
Ovvero: adottarne uno (o due), già un po' cresciutelli, quando sarò sulla 50ina. E caparmi un posto dove è possibile l'adozione da parte di persone singole, ovviamente.

Basta per infastidire la maggior parte delle persone che conosco.
bellissimo sistema anche questo :D
 

Eratò

Utente di lunga data
si dice "poi diventa tardi", "poi è difficile".. e amen. oh ma che devo fare, è andata così :rolleyes:

riflettevo però su quanto poi contano i condizionamenti...

ps grazie:eek:
Non è mai tardi.Tante donne che conosco hanno fatto il primo figlio a 40 anni...
Son felici e realizzate.Che poi la prima domanda è "Quando ti sposi",la seconda "quando fai il primo figlio" e poi "il secondo?" Per poi chiedere "ma perche non fai anche il terzo?"...E via cosi fino a quando una non dice "ho caldo" di febbraio e le chiedono "ma non è che sta arrivando la menopausa"?....Tutto centrato li.Son quelle domande di nessuna utilita che si fanno quando non si ha niente da dire.Ma non ci si rende conto che l' "interrogato" si sente in imbarazzo perchè son questioni intime e personali.Qualsiasi scelta fai poi ,ci sta sempre qualcuno che ti darà un consiglio non richiesto...Perciò ti dico fregattene.
 

banshee

The Queen
si e no.
Cara mogliettina, sicuramente te ne devi fregare per quanto riguarda la questione sociale e le ingerenze esterne; diverso e' il fatto di considerare che potrebbe diventare difficile poi, per questioni anagrafiche. Come sai, noi il nostro lo abbiamo avuto a 37 anni entrambi e poi, aspetta che cresca un po', aspetta che mi si stabilizza il lavoro, quando avevamo deciso per il secondo, avevamo ormai 43 anni e non e' arrivato. C'e' pure gente che lo fa a 50, ma non a tutti succede
Detto questo, la vita e tua, vivila come credi per non avere rimpianti e ti auguro tutto il meglio :kiss:
lo so, e essendo ansiosa ai limiti del normale (tu sai marito) ovvio che ci penso. ma che ci posso fare? non sono fidanzata e felice da 13 anni e stiamo aspettando perchè vogliamo finire di ristrutturare la sala hobby :rolleyes:

è andata così..
 
Top