"guarda che poi diventa tardi"

banshee

The Queen
Siamo sulla stessa barca.
Ormai non rispondo più alla domanda: 'figli?', mi giro dall'altra parte.

Quello che più mi scoccia è il modo di parlarne come fosse obbligo formale: sposato/convivente sopra i 30: e i figli dove sono?
Fino a qualche anno fa ne volevo...precariato la scusa.
Ora che tutto sembra allineato, mi è come passata la voglia...(tutto questo al di là della cagnara che mi è capitata, ben inteso ;))
ecco, immagino che mi capisci :rolleyes:
 

banshee

The Queen
Non è mai tardi.Tante donne che conosco hanno fatto il primo figlio a 40 anni...
Son felici e realizzate.Che poi la prima domanda è "Quando ti sposi",la seconda "quando fai il primo figlio" e poi "il secondo?" Per poi chiedere "ma perche non fai anche il terzo?"...E via cosi fino a quando una non dice "ho caldo" di febbraio e le chiedono "ma non è che sta arrivando la menopausa"?....Tutto centrato li.Son quelle domande di nessuna utilita che si fanno quando non si ha niente da dire.Ma non ci si rende conto che l' "interrogato" si sente in imbarazzo perchè son questioni intime e personali.Qualsiasi scelta fai poi ,ci sta sempre qualcuno che ti darà un consiglio non richiesto...Perciò ti dico fregattene.
bravissima. nemmeno sono andata a convivere e già "ma dai che è tardi poi"...
 

Spot

utente in roaming.
esatto :up: a me sembra normale!




sorema, a me non condiziona. a te non condiziona. ma quanta gente si può far condizionare?
dici pure "peggio per loro"..

mi sono trovata pure un commento sotto a una foto fatta ieri con le mie amiche, una con figlio, due incinta, io :D e sotto " eh ma tu ma quando?? eddai suuu" ma su de che? io mi sono lasciata lo scorso anno, loro stanno coi mariti una da 11 e l'altra da 18 anni :carneval: ma fa nulla! ormai hai 33 anni e devi rendere produttive le tue uova...
Secondo me parecchia..
Ma vedi: sto iniziando a pensare che bisogna essere predisposti per seguire le imposizioni. E incolpo più le vittime dei condizionamenti che il condizionamento in sè. Perciò sì, peggio per loro.

Ti racconto una cosa.
Qui uno dei problemi più grossi è la regolamentazione del lavoro. Io mi sto organizzando per farmi regolamentare, perchè a nero non ci voglio stare mai più. E nel caso contrario, ho già messo in chiaro che se ne potranno andare a fanculo.
Parlando con dei miei colleghi ho ricevuto rimproveri a iosa. Perchè significa rinunciare a dei soldi che comunque arrivano (anche se pochi), e perchè comunque il lavoro a nero è cosa così comune che non dovrei pretendere altrimenti (in fondo, mi è stato detto, non ho un talento superiore agli altri e non sono nessuno per chiedere una cosa del genere).

E sai che c'è? Che no, grazie.
Se loro si vogliono far sfruttare e mortificare, che facciano pure. Peggio per loro.


Scusa se ho spostato un po' il tema di fondo... ma sai, è un argomento con cui ci sto avendo a che fare in continuazione, davvero in tutti i campi.
Le pressioni ad essere "simili" ci saranno sempre, ovunque e comunque.
 

Nicka

Capra Espiatrice
Non è mai tardi.Tante donne che conosco hanno fatto il primo figlio a 40 anni...
Son felici e realizzate.Che poi la prima domanda è "Quando ti sposi",la seconda "quando fai il primo figlio" e poi "il secondo?" Per poi chiedere "ma perche non fai anche il terzo?"...E via cosi fino a quando una non dice "ho caldo" di febbraio e le chiedono "ma non è che sta arrivando la menopausa"?....Tutto centrato li.Son quelle domande di nessuna utilita che si fanno quando non si ha niente da dire.Ma non ci si rende conto che l' "interrogato" si sente in imbarazzo perchè son questioni intime e personali.Qualsiasi scelta fai poi ,ci sta sempre qualcuno che ti darà un consiglio non richiesto...Perciò ti dico fregattene.
A parte che poi non sai nemmeno mai cosa sta vivendo quella donna.
Chi ti dice che questa non ci stia provando e non riesce per svariati problemi?
Non so, a me la ginecologa ha detto "nella tua situazione è molto difficile restare incinta, se ne vuoi ti conviene iniziare a provarci."
E cosa faccio io quando mi domandano? Rispondo "non so nemmeno se riesco ad averne"? Ma che la gente si faccia un bel pacchetto di affari suoi.
 

banshee

The Queen
Mhh... io mi limito a raccontare i miei programmi a lungo termine del momento :D
Ovvero: adottarne uno (o due), già un po' cresciutelli, quando sarò sulla 50ina. E caparmi un posto dove è possibile l'adozione da parte di persone singole, ovviamente.

Basta per infastidire la maggior parte delle persone che conosco.
mi piace :D

io ieri ho detto molto tranquillamente che li avremo se e quando ce lo sentiremo, e che se poi non arriveranno, amen...

e mi hanno risposto: eh ma guarda che poi non averne è tosta la gente ci si distrugge..

mi sono trattenuta perchè erano le mie amiche incinte, ma avrei voluto dir loro "allora tu che sei fidanzata da quando avevi 18 anni con tuo marito e ora ce ne ha 34 che hai aspettato fino ad ora? potevi rischiare. e comunque col secondo rischi eh?" ma mi sono trattenuta, perchè voglio loro bene.

e poi mi sfogo qui con voi :carneval:
 

banshee

The Queen
Secondo me parecchia..
Ma vedi: sto iniziando a pensare che bisogna essere predisposti per seguire le imposizioni. E incolpo più le vittime dei condizionamenti che il condizionamento in sè. Perciò sì, peggio per loro.

Ti racconto una cosa.
Qui uno dei problemi più grossi è la regolamentazione del lavoro. Io mi sto organizzando per farmi regolamentare, perchè a nero non ci voglio stare mai più. E nel caso contrario, ho già messo in chiaro che se ne potranno andare a fanculo.
Parlando con dei miei colleghi ho ricevuto rimproveri a iosa. Perchè significa rinunciare a dei soldi che comunque arrivano (anche se pochi), e perchè comunque il lavoro a nero è cosa così comune che non dovrei pretendere altrimenti (in fondo, mi è stato detto, non ho un talento superiore agli altri e non sono nessuno per chiedere una cosa del genere).

E sai che c'è? Che no, grazie.
Se loro si vogliono far sfruttare e mortificare, che facciano pure. Peggio per loro.


Scusa se ho spostato un po' il tema di fondo... ma sai, è un argomento con cui ci sto avendo a che fare in continuazione, davvero in tutti i campi.
Le pressioni ad essere "simili" ci saranno sempre, ovunque e comunque.
non scusarti... anzi è interessante. perchè anche io sul lavoro subisco un sacco di condizionamenti dall'ambiente (e tu sai a che mi riferisco, conoscendo qual è la megaditta :rolleyes:) e anche io cerco di non farmi invischiare e trascinare nel "così eh, così si fa".

è proprio il neretto il punto su cui riflettevo. quindi meglio figlià con l'uomo sbagliato, però ero "normale" che ero già mamma nell'età giusta, piuttosto che "rischiare che non mi vengono" ma con l'uomo giusto. boh
 
Ultima modifica:

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
sarà che ho da poco festeggiato le 33 primavere ma in questi giorni non faccio altro che sentirmi dire questa frase.

"guarda che poi diventa tardi" nelle sue molteplici variazioni sul tema, tipo "e che aspetti?" "e dai suuuu" "guarda che poi è più difficile" "sbrigatevi"!

non ho ancora capito bene se sono infastidita, incuriosita, perplessa, non so.

so solo che a me sembra normale non aver avuto ancora un figlio e non averlo ancora messo in cantiere.

mi sono separata dal mio ex compagno a 31 anni. io e il mio lui attuale stiamo insieme da quasi un anno. come ci si può aspettare che a 33 io abbia già un figlio?

sarei stata socialmente perfettamente incasellata se mi fossi sposata e avessi fatto un figlio con un uomo che mi alzava le mani? beh sarei stata normale magari. a 33 anni mamma.

si forse sono infastidita.


fortunatamente la mia famiglia non mi ha mai fatto pressioni. ma se l'avessero fatto?

e da qui riflettevo, a quante a volte anche qui sopra parliamo facilmente di "separati, lascia, stai solo, vai avanti" ..ma quanto pesano i condizionamenti sociali? quanto pesa ciò che gli altri si aspettano da noi?
Possono pesare ma tu sei in gamba da poterli gestire, secondo me ;)
 

Spot

utente in roaming.
mi piace :D

io ieri ho detto molto tranquillamente che li avremo se e quando ce lo sentiremo, e che se poi non arriveranno, amen...

e mi hanno risposto: eh ma guarda che poi non averne è tosta la gente ci si distrugge..

mi sono trattenuta perchè erano le mie amiche incinte, ma avrei voluto dir loro "allora tu che sei fidanzata da quando avevi 18 anni con tuo marito e ora ce ne ha 34 che hai aspettato fino ad ora? potevi rischiare. e comunque col secondo rischi eh?" ma mi sono trattenuta, perchè voglio loro bene.

e poi mi sfogo qui con voi :carneval:
Comunque ti capisco, sai.

I miei amici sposati non li frequento più (nonostante l'affetto immenso) proprio per quello.
Rigidi, rigidissimi... come se il percorso da imboccare per procedere verso una vita soddisfacente e matura fosse solo uno.
Non lo sopporto.
 

Eratò

Utente di lunga data
A parte che poi non sai nemmeno mai cosa sta vivendo quella donna.
Chi ti dice che questa non ci stia provando e non riesce per svariati problemi?
Non so, a me la ginecologa ha detto "nella tua situazione è molto difficile restare incinta, se ne vuoi ti conviene iniziare a provarci."
E cosa faccio io quando mi domandano? Rispondo "non so nemmeno se riesco ad averne"? Ma che la gente si faccia un bel pacchetto di affari suoi.
Proprio così.A me mi dicevano di fare una bella bimba "perchè son le donne a prendere cura dei genitori quando anziani" e il mio matrimonio stava alla frutta!E che facevo ?Raccontavo i cazzi miei?"Sa che ho appena scoperto che il mio caro marito mi ha portato l'amante in casa?Che gliene pare come presupposto?" .....Certo che li avrei lasciati di stucco:cool::D
 

ologramma

Utente di lunga data
ragazzi e ragazze lo so che il posto deve essere sicuro , bisogna guadagnare i soldini, avere casa, fare viaggi andare fuori a cena , la settimana bianca , dico queste cose perchè io grandino di età non la penso ora e mai come voi.Alla nostra età ci si sposava giovani poi se non durava e un altra cosa, fortunato chi aveva lavoro , le ferie erano le domeniche al mare vicino , i viaggi nelle città vicine e altre cose erano desideri da esaudire con il tempo ma la voglia di fare figli iniziava subito perchè lo scopo era quello e dividere la vita con la persona amata.
Ora ci sono altre aspettative e non vi biasimo perchè è il vostro modo di ragionare , però non accampate storie perchè bisogna essere sicuri che tutto vada bene anche ai nostri tempi vi erano matrimoni non riusciti e in malo modo ecco perchè abbiamo votato il referendum sul divorzio per permettere a voi la libera scelta.
Polemico ma non troppo quindi è naturale che noi genitori vi chiediamo quando diventerete genitori che il tempo sta passando , vi potrei raccontare casi di coppie che hanno fatto salti mortali per diventare genitori in età avanzata , i soldi spesi, le preoccupazioni, le sofferenze patite e altri che sono stressati perchè con bambini piccoli a 50 anni si sento stanchi per accudire il figlioli iperattivi.
Quindi si ve lo diciamo ma che aspettate?
Per la cronaca il mio grande vicino aì 40 e diventato papa, l'altro anche se con il posto fisso no e non ci pensa ,le loro compagne sono nella metà dei trenta, quindi io mi sono adeguato al nuovo modo ma non ho mai detto che mi piace quindi ma manina con il dito alzato mi dispiace la rivolto verso il basso
 

banshee

The Queen
Comunque ti capisco, sai.

I miei amici sposati non li frequento più (nonostante l'affetto immenso) proprio per quello.
Rigidi, rigidissimi... come se il percorso da imboccare per procedere verso una vita soddisfacente e matura fosse solo uno.
Non lo sopporto.
idem.

e idem, non lo sopporto.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Comunque ti capisco, sai.

I miei amici sposati non li frequento più (nonostante l'affetto immenso) proprio per quello.
Rigidi, rigidissimi... come se il percorso da imboccare per procedere verso una vita soddisfacente e matura fosse solo uno.
Non lo sopporto.
Io sono nella fase opposta. Consiglio di non averne pur avendoli :D
Ogni donna incinta che vedo penso "'ma chi te l'ha fatto fare" :D
 

Spot

utente in roaming.
Io sono nella fase opposta. Consiglio di non averne pur avendoli :D
Ogni donna incinta che vedo penso "'ma chi te l'ha fatto fare" :D
:rotfl:
Beh, farfie, una battuta ci sta. Ma ci stanno le battute anche nel verso opposto.
E' la predica, in tutti e due i versi, che è abominevole. Per quanto amichevole e bonaria essa sia.
 

Spot

utente in roaming.
non scusarti... anzi è interessante. perchè anche io sul lavoro subisco un sacco di condizionamenti dall'ambiente (e tu sai a che mi riferisco, conoscendo qual è la megaditta :rolleyes:) e anche io cerco di non farmi invischiare e trascinare nel "così eh, così si fa".

è proprio il neretto il punto su cui riflettevo. quindi meglio figlià con l'uomo sbagliato, però ero "normale" che ero già mamma nell'età giusta, piuttosto che "rischiare che non mi vengono" ma con l'uomo giusto. boh
Non meglio, peggio.
Ma sarebbe saltato meno agli occhi.
Cioè, dell'uomo sbagliato ne soffri tu e lo vedi tu, mica gli altri.
Quindi.. sai com'è.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
:rotfl:
Beh, farfie, una battuta ci sta. Ma ci stanno le battute anche nel verso opposto.
E' la predica, in tutti e due i versi, che è abominevole. Per quanto amichevole e bonaria essa sia.
Non faccio nemmeno la battuta ma ammetto che quando sento di una collega o amica incinta pur essendo felice per lei non riesco a provare entusiasmo
 

Spot

utente in roaming.
Non faccio nemmeno la battuta ma ammetto che quando sento di una collega o amica incinta pur essendo felice per lei non riesco a provare entusiasmo
posso chiederti il perchè?
Giusto dato che hai tirato fuori l'argomento :)
 

Foglia

utente viva e vegeta
Io ho avuto il figlio a 38 anni, e con l'aiuto medico. Domande e pressioni a volontà, prima dal marito. Il quale era giunto a dire che la colpa del fatto che non arrivava era necessariamente mia, che a suo dire non lo volevo. O non lo volevo abbastanza. Poi chiaramente c'era il "contorno" di amici - parenti (di lui) - conoscenti.

Casualmente diedi fuori di testa, e poi mi ammalai di depressione.

Si giunse alla fase "facciamoci aiutare da un medico". Ero ancora depressa. Manco a dirsi, quella con problemi dovevo essere necessariamente io. Si scoprì che era lui. Negò con me persino l'evidenza.

Non solo con me. Poco fa, raccontando un po' di cosine a mia suocera, le ho pure detto che suo figlio prima mi ha colpevolizzata per il fatto che non arrivavano figli, poi mi ha mandato fuori di matto, poi ha negato l'evidenza, e poi quando il figlio è arrivato.... ha pensato bene come ringraziarmi :up:.

manco a dirsi, che fosse lui ad avere problemi mia suocera (che in famiglia si disperava per la sfortuna in cui era incorso il figlio ad avere la moglie sterile) non lo sapeva.

Quando in una coppia si hanno problemi a concepire, se la coppia è sana, il problema non è né mio né tuo. Dovrebbe essere NOSTRO. E - trasponendo questo concetto ad un discorso di coppia pure senza problemi - per non farsi tangere dai condizionamenti esterni bisognerebbe che nessuno della coppia condizioni - in primis - l'altro.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
ragazzi e ragazze lo so che il posto deve essere sicuro , bisogna guadagnare i soldini, avere casa, fare viaggi andare fuori a cena , la settimana bianca , dico queste cose perchè io grandino di età non la penso ora e mai come voi.Alla nostra età ci si sposava giovani poi se non durava e un altra cosa, fortunato chi aveva lavoro , le ferie erano le domeniche al mare vicino , i viaggi nelle città vicine e altre cose erano desideri da esaudire con il tempo ma la voglia di fare figli iniziava subito perchè lo scopo era quello e dividere la vita con la persona amata.
Ora ci sono altre aspettative e non vi biasimo perchè è il vostro modo di ragionare , però non accampate storie perchè bisogna essere sicuri che tutto vada bene anche ai nostri tempi vi erano matrimoni non riusciti e in malo modo ecco perchè abbiamo votato il referendum sul divorzio per permettere a voi la libera scelta.
Polemico ma non troppo quindi è naturale che noi genitori vi chiediamo quando diventerete genitori che il tempo sta passando , vi potrei raccontare casi di coppie che hanno fatto salti mortali per diventare genitori in età avanzata , i soldi spesi, le preoccupazioni, le sofferenze patite e altri che sono stressati perchè con bambini piccoli a 50 anni si sento stanchi per accudire il figlioli iperattivi.
Quindi si ve lo diciamo ma che aspettate?
Per la cronaca il mio grande vicino aì 40 e diventato papa, l'altro anche se con il posto fisso no e non ci pensa ,le loro compagne sono nella metà dei trenta, quindi io mi sono adeguato al nuovo modo ma non ho mai detto che mi piace quindi ma manina con il dito alzato mi dispiace la rivolto verso il basso
senza generalizzare sono d'accordo che per le giovani generazioni in certi casi si tratti anche di difficoltà a rinunciare a ciò che da obiettivo di una vita è diventato diritto acquisito
 

banshee

The Queen
Non meglio, peggio.
Ma sarebbe saltato meno agli occhi.
Cioè, dell'uomo sbagliato ne soffri tu e lo vedi tu, mica gli altri.

Quindi.. sai com'è.
eeeeeeeeh. capito sì? allora fino a che soffri come un cane dentro casa ma all'apparenza sei incasellata nel giusto pezzetto di mosaico (trentenne sposata e con figli) va tutto bene......

mi ha stupita e anche un po' infastidita che a farmi questo discorso siano stati, in varie riprese negli ultimi giorni, gli amici che mi hanno vista stare male nella precedente relazione.
 
Top