"guarda che poi diventa tardi"

banshee

The Queen
Ecco brava, a farti impollinare hai sempre tempo.

Che poi quando dico odiosi non intendo tutti sia chiaro. Ma quelli che iniziano a dire, sai un figlio ti cambia la vita, non hai più tempo, sono sempre stanca e a pezzi ecc ecc

Ma pensano che non siamo in grado di capirlo da soli che avere un figlio sia un impegno? E poi chi diavolo ti ha detto fanne uno se poi stai sempre a lamentarti. I figli non sono un accessorio e non sono obbligatori.

Due generazioni fa le donne a 30 anni eran galline vecchie e senza un figlio eran delle fallite. Ora a 30 anni le donne sono ancora "ragazze", spesso ancora dietro gli studi o alle prese col lavoro. Ben venga che non pensino a far figli.

Io anzi associo il fare figli prima dei 30 a ignoranza, uno che un minimo voglia studiare col cavolo che fa figli e si sposa prima dei 30 anni.
sono sincera...se avesse funzionato, mi sarei sposata lo scorso anno (noi data fissata col mio ex) e probabilmente avrei contemporaneamente interrotto le precauzioni... quindi non è che non lo avrei voluto. è che - nel mio caso almeno - è finita male. quindi il risultato per l'esterno è"corri sbrigati a fare il figlio che ora hai uno "normale"
 

Nobody

Utente di lunga data
Ecco brava, a farti impollinare hai sempre tempo.

Che poi quando dico odiosi non intendo tutti sia chiaro. Ma quelli che iniziano a dire, sai un figlio ti cambia la vita, non hai più tempo, sono sempre stanca e a pezzi ecc ecc

Ma pensano che non siamo in grado di capirlo da soli che avere un figlio sia un impegno? E poi chi diavolo ti ha detto fanne uno se poi stai sempre a lamentarti. I figli non sono un accessorio e non sono obbligatori.

Due generazioni fa le donne a 30 anni eran galline vecchie e senza un figlio eran delle fallite. Ora a 30 anni le donne sono ancora "ragazze", spesso ancora dietro gli studi o alle prese col lavoro. Ben venga che non pensino a far figli.

Io anzi associo il fare figli prima dei 30 a ignoranza, uno che un minimo voglia studiare col cavolo che fa figli e si sposa prima dei 30 anni.
Questo è esagerato, conosco persone che l'hanno fatto e non sono ignoranti. E oltretutto non è detto che tutti debbano studiare.
 

Falcor

Escluso
Questo è esagerato, conosco persone che l'hanno fatto e non sono ignoranti. E oltretutto non è detto che tutti debbano studiare.
So che è esagerato, io esagero sempre ;)

Però nella realtà in cui ho vissuto per 30 anni, al sud, far figli prima dei 30 nel 99% dei casi si rifà alla casistica da me riportata :)
 

Nobody

Utente di lunga data
So che è esagerato, io esagero sempre ;)

Però nella realtà in cui ho vissuto per 30 anni, al sud, far figli prima dei 30 nel 99% dei casi si rifà alla casistica da me riportata :)
che figliulo scavezzacollo :D
 

bettypage

Utente acrobata
Comunque ribaltando i punti di vista emergono gli stessi pregiudizi da parte di chi non ha figli verso chi ha figli
 

Ross

Utente Yuppie
Comunque ribaltando i punti di vista emergono gli stessi pregiudizi da parte di chi non ha figli verso chi ha figli
Ma non necessariamente: ho congelato la questione da un paio di anni...per ora non me ne curo proprio, libero di essere genitore chi se la sente, libero di rimanere solo chi preferisce.
 

bettypage

Utente acrobata
Ma non necessariamente: ho congelato la questione da un paio di anni...per ora non me ne curo proprio, libero di essere genitore chi se la sente, libero di rimanere solo chi preferisce.
Condivido è proprio perché i figli non sono accessori non puoi esigerli a qualsiasi età
 

Ross

Utente Yuppie
Condivido è proprio perché i figli non sono accessori non puoi esigerli a qualsiasi età
L'unico aspetto che andrebbe forse posto in evidenza è la differenza tra uomo e donna...dal punto di vista naturale.

Purtroppo le donne hanno una 'scadenza' biologica con la quale noi uomini non siamo tenuti a confrontarci. :rolleyes:
 

bettypage

Utente acrobata
L'unico aspetto che andrebbe forse posto in evidenza è la differenza tra uomo e donna...dal punto di vista naturale.

Purtroppo le donne hanno una 'scadenza' biologica con la quale noi uomini non siamo tenuti a confrontarci. :rolleyes:
Altroché se c'è anche per l'uomo, gli spermatozoi invecchiano e hanno dimostrato che uomini diventati padri in età avanzata hanno più probabilità di avere figli con patologie e comunque resto dell'avviso che più che limite biologico eè sostanziale non avere troppo gap generazionale.quando vedo genitori vecchi e bambini piccoli mi dispiace per i bambini
 

Ross

Utente Yuppie
Altroché se c'è anche per l'uomo, gli spermatozoi invecchiano e hanno dimostrato che uomini diventati padri in età avanzata hanno più probabilità di avere figli con patologie e comunque resto dell'avviso che più che limite biologico eè sostanziale non avere troppo gap generazionale.quando vedo genitori vecchi e bambini piccoli mi dispiace per i bambini
Quello anche a me.
Avevo il mito del padre giovane.
Ogni anno che passa, cala la voglia di fare bambini...poi ci metti sopra i casini degli ultimi mesi e gli spermatozoi di ross fanno fagotto: in ghiacciaia! :mexican:
 

Foglia

utente viva e vegeta
Fregatene e basta. La gente ha la necessità di incasellare e definire. L'età media in cui si han figli sta aumentando perché prima ci si sposava prima e non si aveva un beneamato cazzo da fare diciamolo pure. La maggior parte delle donne, specie al sud, facevano le casalinghe e la loro massima aspirazione era sfornare pargoli.

E concordo che quelli che si sposano e fanno figli sono odiosi, da un giorno all'altro cambiano modo di pensare quando sai bene che fino al giorno prima dicevano tutto l'opposto.

Io ho perso rapporti con amici man mano che si sposavano e facevano figli per l'impossibilità ad aver normali rapporti di socialità, alla fine ruotava tutto intorno ai loro figli e iniziavano a uscire solo con chi aveva figli per ottimizzare le cose.

No ma assurdo.

I figli si fanno quando ci si sente pronti e basta. Anche a 50 anni se è il caso.

Posso chiederti cosa ti sembra assurdo? E cosa intendi per normali rapporti di socialità?

Un figlio comunque la vita la cambia, eccome. Pure io ho preso a frequentare prevalentemente altre mamme. Ciò non ha azzerato la mia vita sociale, è chiaro che la ha orientata verso chi ha gli stessi miei interessi, come è normale che sia. E se per te diventare "odioso" significa dire no alla serata "tiratardi", ovvero alla "uscita prima di tutto".... vabbè, io sono odiosa... :D... ma i bimbi hanno regole e ritmi loro. Poi, per l'amor del cielo.... li si può anche adattare un pochino ai nostri.

Ti assicuro che, al di là di tutto, uscire (anche solo al ristorante) con un bimbo piccolo è molto faticoso. Di buono c'è che crescono.

E la vera goduria è potersene staccare per una volta e distrarsi in santa pace, sapendoli in buone mani :)
 

Ecate

Utente di lunga data
Comunque ti capisco, sai.

I miei amici sposati non li frequento più (nonostante l'affetto immenso) proprio per quello.
Rigidi, rigidissimi... come se il percorso da imboccare per procedere verso una vita soddisfacente e matura fosse solo uno.
Non lo sopporto.
Tranne qualche eccezione non li frequento più neanch'io, per lo stesso motivo.
Mi è pesante l'ideologizzazione delle proprie scelte. Tendono a farlo di più gli sposati, ma talvolta lo fanno anche single, separati e risposati. Come metodo per convincersi di essere realizzati è diffusissimo, magari funziona anche
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
sarà che ho da poco festeggiato le 33 primavere ma in questi giorni non faccio altro che sentirmi dire questa frase.

"guarda che poi diventa tardi" nelle sue molteplici variazioni sul tema, tipo "e che aspetti?" "e dai suuuu" "guarda che poi è più difficile" "sbrigatevi"!

non ho ancora capito bene se sono infastidita, incuriosita, perplessa, non so.

so solo che a me sembra normale non aver avuto ancora un figlio e non averlo ancora messo in cantiere.

mi sono separata dal mio ex compagno a 31 anni. io e il mio lui attuale stiamo insieme da quasi un anno. come ci si può aspettare che a 33 io abbia già un figlio?

sarei stata socialmente perfettamente incasellata se mi fossi sposata e avessi fatto un figlio con un uomo che mi alzava le mani? beh sarei stata normale magari. a 33 anni mamma.

si forse sono infastidita.


fortunatamente la mia famiglia non mi ha mai fatto pressioni. ma se l'avessero fatto?

e da qui riflettevo, a quante a volte anche qui sopra parliamo facilmente di "separati, lascia, stai solo, vai avanti" ..ma quanto pesano i condizionamenti sociali? quanto pesa ciò che gli altri si aspettano da noi?
A me dicevano che ero "a termine"...:rotfl:

E mi offendevo. Semplicemente perchè erano affari miei.

A volte ho risposto che ero sterile. E si zittivano con lo sguardo complessato.
Altre ho risposto che il mio ex compagno aveva un cancro alla prostata ed avevamo qualche problemuccio a pensare alla prole. Anche lì sguardo complessato e imbarazzato.

Poi, quando chiarivo che erano "battute", il discorso figli passava in secondo piano. :carneval:E ci si gloriava insieme a ringraziare della fortuna di avere la salute.

Altre volte ero di malumore o in difficoltà di mio e finivo per sentirmi invasa e mi incazzavo. E chiudevo il discorso.

Altre provavo a spiegare la mia posizione riguardo al non avere figli, e partivano filippiche inenarrabili sull'importanza, del farne, sui rimpianti, sulla ricchezza etc etc...Mollavo il colpo. Era inutile sprecare ulteriori energie. C'era semplicemente un muro e trovavo inutile sbatterci contro la testa.

Adesso mi limito a rispondere ho tre gatti educatissimi (tranne quando mi barricano fuori casa:D) e invito a pensare ognuno alla prole sua.

Raramente mi capita di riuscire a confrontarmi serenamente su questa tematica. Specialmente se affermo che il mio orologio biologico probabilmente non esiste.

Adesso funziona la storia che avendo quasi 40 anni ho una certa età, le energie calano, sono single etc etc...sono scuse, ma tant'è, è il modo più veloce di sbrigarsela senza finire in discorsi che non portano da nessuna parte.

Penso che quella della riproduzione sia una decisione individuale. E penso sia una responsabilità non farsi influenzare dai condizionamenti che "spingerebbero" alla riproduzione.
Io sono felice di non essermi riprodotta. Ora come ora.

Ma ho imparato a non dirlo a voce troppo alta. E va bene così. Sono affari miei. E tali ci tengo che restino. :)

Uh...credo che anche la normalità sia un condizionamento :D
 

Ecate

Utente di lunga data
Posso chiederti cosa ti sembra assurdo? E cosa intendi per normali rapporti di socialità?

Un figlio comunque la vita la cambia, eccome. Pure io ho preso a frequentare prevalentemente altre mamme. Ciò non ha azzerato la mia vita sociale, è chiaro che la ha orientata verso chi ha gli stessi miei interessi, come è normale che sia. E se per te diventare "odioso" significa dire no alla serata "tiratardi", ovvero alla "uscita prima di tutto".... vabbè, io sono odiosa... :D... ma i bimbi hanno regole e ritmi loro. Poi, per l'amor del cielo.... li si può anche adattare un pochino ai nostri.

Ti assicuro che, al di là di tutto, uscire (anche solo al ristorante) con un bimbo piccolo è molto faticoso. Di buono c'è che crescono.

E la vera goduria è potersene staccare per una volta e distrarsi in santa pace, sapendoli in buone mani :)
Per me è fastidiosa l'ostentazione della propria genitorialità
 

ologramma

Utente di lunga data
Ora si :D
Beh, olo è di un'altra generazione e lo capisco. Tieni presente che almeno da me il metter su famiglia era proprio una questione di sussistenza, oltre che di proseguimento della specie :D
Noi abbiamo un regalo bellissimo: la possibilità di legare la scelta di avere un nucleo famigliare (e il tipo di nucleo) esclusivamente ad una persona e non a un vincolo. E quindi sceglierla liberamente, quella persona, se ci riusciamo, senza combattere contro il tempo e il caso.
Figata, no?
Grazie per aver ricordato la mia generazione , ma sbagli a pensare che per noi era obbligatorio sposarsi per una questione di sussistenza ? Ci svegliavamo per amore non come agli inizi del 900 per procura o perchè la persona te la mettevano davanti, noi siamo il passaggio che ha portato tutto questo.
Il regalo stupendo per noi era iniziare la vita insieme e suggellarla con il matrimonio era una cosa che si usava da millenni, ora avete un regalo grandissimo di scegliere una persona senza vincolo come lo chiami , pensa stiamo cercando di far riconoscere le unioni civili e gli diamo garanzie come le vuoi chiamare vincoli?
 

banshee

The Queen
A me dicevano che ero "a termine"...:rotfl:

E mi offendevo. Semplicemente perchè erano affari miei.

A volte ho risposto che ero sterile. E si zittivano con lo sguardo complessato.
Altre ho risposto che il mio ex compagno aveva un cancro alla prostata ed avevamo qualche problemuccio a pensare alla prole. Anche lì sguardo complessato e imbarazzato.

Poi, quando chiarivo che erano "battute", il discorso figli passava in secondo piano. :carneval:E ci si gloriava insieme a ringraziare della fortuna di avere la salute.

Altre volte ero di malumore o in difficoltà di mio e finivo per sentirmi invasa e mi incazzavo. E chiudevo il discorso.

Altre provavo a spiegare la mia posizione riguardo al non avere figli, e partivano filippiche inenarrabili sull'importanza, del farne, sui rimpianti, sulla ricchezza etc etc...Mollavo il colpo. Era inutile sprecare ulteriori energie. C'era semplicemente un muro e trovavo inutile sbatterci contro la testa.

Adesso mi limito a rispondere ho tre gatti educatissimi (tranne quando mi barricano fuori casa:D) e invito a pensare ognuno alla prole sua.

Raramente mi capita di riuscire a confrontarmi serenamente su questa tematica. Specialmente se affermo che il mio orologio biologico probabilmente non esiste.

Adesso funziona la storia che avendo quasi 40 anni ho una certa età, le energie calano, sono single etc etc...sono scuse, ma tant'è, è il modo più veloce di sbrigarsela senza finire in discorsi che non portano da nessuna parte.

Penso che quella della riproduzione sia una decisione individuale. E penso sia una responsabilità non farsi influenzare dai condizionamenti che "spingerebbero" alla riproduzione.
Io sono felice di non essermi riprodotta. Ora come ora.

Ma ho imparato a non dirlo a voce troppo alta. E va bene così. Sono affari miei. E tali ci tengo che restino. :)

Uh...credo che anche la normalità sia un condizionamento :D
io non so se mi sono offesa o se mi sono sentita invasa.

forse mi sono sentita giudicata.

e sai perchè?.....non so se riesco a farmi capire perchè sono rimuginosa da eri ma ancora non ben chiaro il tutto. provo a spiegarmi lasciando fluire i pensieri (chiedo scusa per l'italiano).

allora io ho avuto una relazione finita male. chi è intorno a me, lo sa. nessuno sa delle botte, come ho scritto tante volte ne ho parlato qui e non con il mio rela world, ma insomma il mio ex l'hanno visto, conosciuto, non è che fosse proprio un mistero che la relazione era dolorosa e caratterizzata da aggressione e conflitto...

comunque..è talmente poco che sto con il mio lui che nemmeno ci penso. cioè ma dopo la precedente esperienza, sto fidanzata da un anno, ma mi pare pure normale che non sono corsa a farmi fecondare solo perchè il mio lui è "normale" (virgolettato, nel senso meno psicopatico del mio ex :D) o no?
no. la normalità è c"orri che poi è tardi, ndo cojo cojo, questo tizio è normale? si. c'ha una casa? si. a posto, sbrigati!"

almeno io l'ho letta così. magari sbagliando :eek:
 

Nobody

Utente di lunga data
Poi oltretutto è da vedere se, in una situazione sufficientemente stabile (lavoro, compagno...) una donna ha realmente il desiderio della maternità. Oggi forse non è una cosa scontata come poteva esserlo un tempo.
Dicono che prima di adottare un cane in famiglia ci si deve pensare molto bene... immagina un figlio :singleeye:
 

ologramma

Utente di lunga data
io non so se mi sono offesa o se mi sono sentita invasa.

forse mi sono sentita giudicata.

e sai perchè?.....non so se riesco a farmi capire perchè sono rimuginosa da eri ma ancora non ben chiaro il tutto. provo a spiegarmi lasciando fluire i pensieri (chiedo scusa per l'italiano).

allora io ho avuto una relazione finita male. chi è intorno a me, lo sa. nessuno sa delle botte, come ho scritto tante volte ne ho parlato qui e non con il mio rela world, ma insomma il mio ex l'hanno visto, conosciuto, non è che fosse proprio un mistero che la relazione era dolorosa e caratterizzata da aggressione e conflitto...

comunque..è talmente poco che sto con il mio lui che nemmeno ci penso. cioè ma dopo la precedente esperienza, sto fidanzata da un anno, ma mi pare pure normale che non sono corsa a farmi fecondare solo perchè il mio lui è "normale" (virgolettato, nel senso meno psicopatico del mio ex :D) o no?
no. la normalità è c"orri che poi è tardi, ndo cojo cojo, questo tizio è normale? si. c'ha una casa? si. a posto, sbrigati!"

almeno io l'ho letta così. magari sbagliando :eek:
non ce l'avevo con te il mio ragionamento era la riprova delle cose che avvengono oggi, quindi fai buon viso a chi ti martella con la richiesta tanto tutti possono dire ma sempre tu sei quella che decidi :up:
 

Spot

utente in roaming.
Tranne qualche eccezione non li frequento più neanch'io, per lo stesso motivo.
Mi è pesante l'ideologizzazione delle proprie scelte. Tendono a farlo di più gli sposati, ma talvolta lo fanno anche single, separati e risposati. Come metodo per convincersi di essere realizzati è diffusissimo, magari funziona anche
Certo che lo fanno a anche i single, e non è piacevole ;)
E i credenti.
E gli atei.
E i viaggiatori.
E i sedentari.
E i lavoratori.
E i casalinghi.
E i vegetariani.
E i carnivori.

Insomma. Per evitare di assolutizzare il proprio modo d'essere ci vuole tanto tanto esercizio.
 
Top