"guarda che poi diventa tardi"

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
è vero, e lo sono...e ne sono anche contenta, credimi. ma poi lo sai, ne abbiamo parlato anche troppo :rolleyes:

però..c'è un però. sulle tematiche matrimonio/figli vorrei avere un filo di quell'allegra inconsapevolezza che ti fa buttare avanti il cuore e poi vai tu con la testa, che non ho. non tanto magari.

molti figli non sono nati così, anzi.
come hanno testimoniato alcuni si è trattato spesso di scelte pianificate, più o meno ampiamente.

quello che mi fa specie è che a questa pianificazione si associa spesso un maggior amore e una maggior cura per i figli, quando in realtà si tratta solo di una maggior aderenza alle proprie esigenze.
per fortuna la vita continua a smentirci proprio in nome di quella forza creatrice di cui parlava brunetta.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
molti figli non sono nati così, anzi.
come hanno testimoniato alcuni si è trattato spesso di scelte pianificate, più o meno ampiamente.

quello che mi fa specie è che a questa pianificazione si associa spesso un maggior amore e una maggior cura per i figli, quando in realtà si tratta solo di una maggior aderenza alle proprie esigenze.
per fortuna la vita continua a smentirci proprio in nome di quella forza creatrice di cui parlava brunetta.
Per me no. Maggior amore e cura assolutamente no.
Nel mio caso non credo di essere una madre migliore di chi ha avuto figli senza pensarci troppo o casualmente.
Semplicemente è un modo di agire il mio diverso, ma sono così in tutte le scelte che faccio quindi sicuramente è parte del mio carattere più che una cosa legata ai figli.
Più che alle mie esigenze io ho pensato a quello che secondo me era il bene della nuova creatura. Ma appunto secondo me.
 
molti figli non sono nati così, anzi.
come hanno testimoniato alcuni si è trattato spesso di scelte pianificate, più o meno ampiamente.

quello che mi fa specie è che a questa pianificazione si associa spesso un maggior amore e una maggior cura per i figli, quando in realtà si tratta solo di una maggior aderenza alle proprie esigenze.
per fortuna la vita continua a smentirci proprio in nome di quella forza creatrice di cui parlava brunetta.
vero
 

Ross

Utente Yuppie
molti figli non sono nati così, anzi.
come hanno testimoniato alcuni si è trattato spesso di scelte pianificate, più o meno ampiamente.

quello che mi fa specie è che a questa pianificazione si associa spesso un maggior amore e una maggior cura per i figli, quando in realtà si tratta solo di una maggior aderenza alle proprie esigenze.
per fortuna la vita continua a smentirci proprio in nome di quella forza creatrice di cui parlava brunetta.
Quoto e sottoscrivo!
 

danny

Utente di lunga data
molti figli non sono nati così, anzi.
come hanno testimoniato alcuni si è trattato spesso di scelte pianificate, più o meno ampiamente.

quello che mi fa specie è che a questa pianificazione si associa spesso un maggior amore e una maggior cura per i figli, quando in realtà si tratta solo di una maggior aderenza alle proprie esigenze.
per fortuna la vita continua a smentirci proprio in nome di quella forza creatrice di cui parlava brunetta.
Hai centrato un punto essenziale per la discussione: aderenza alle proprie esigenze. Partiamo da questo.
 

Eratò

Utente di lunga data
Per quel poco che ho letto pare che la nascita di un figlio trasformi le persone super-easy,gentili e intelligenti in Mostri nevrotici,egocentrici,strafottenti degli amici e asociali....Mentre tutte quelle che "sgravano"(perche negli ambienti a cui si fa riferimento si usa questo termine) prima dei 30 son tutte nullafacenti,mantenute,ignoranti con IQ al di sotto del 70 e il cui unico scopo è quello di accoppiarsi,sgravare e via così....Io invece provo ammirazione anche per le donne che son riuscite a fare figli a 20 anni,son riuscite ad associare un attivita lavorativa o semplicemente gestire una casa(fare la casalinga è comunque un lavoro) e crescere i propri pargoli in maniera serena....Non ci sono regole da rispettare,ognuno ha le proprie ma rispetto per tutti.
 

danny

Utente di lunga data
Per quel poco che ho letto pare che la nascita di un figlio trasformi le persone super-easy,gentili e intelligenti in Mostri nevrotici,egocentrici,strafottenti degli amici e asociali....Mentre tutte quelle che "sgravano"(perche negli ambienti a cui si fa riferimento si usa questo termine) prima dei 30 son tutte nullafacenti,mantenute,ignoranti con IQ al di sotto del 70 e il cui unico scopo è quello di accoppiarsi,sgravare e via così....Io invece provo ammirazione anche per le donne che son riuscite a fare figli a 20 anni,son riuscite ad associare un attivita lavorativa o semplicemente gestire una casa(fare la casalinga è comunque un lavoro) e crescere i propri pargoli in maniera serena....Non ci sono regole da rispettare,ognuno ha le proprie ma rispetto per tutti.
Siamo cambiati moltissimo negli ultimi decenni.
Un tempo ad essere pesantemente criticata era la donna che non faceva figli o che non trovava "marito" a una certa età (di solito 30). Per lei si era coniato il sostantivo "zitella", privo di corrispondenza per la parte maschile.
Ora la situazione si è ribaltata e quello che tu sottolinei nel neretto sono parole frutto di una mentalità abbastanza diffusa da anni e che funge ugualmente da condizionamento sociale.
Quel tuo neretto sulle regole: siamo veramente liberi nelle nostre scelte oppure questi sono condizionamenti che diventano regole che applichiamo senza averne consapevolezza?
 

Jim Cain

Utente di lunga data
sarà che ho da poco festeggiato le 33 primavere ma in questi giorni non faccio altro che sentirmi dire questa frase.

"guarda che poi diventa tardi" nelle sue molteplici variazioni sul tema, tipo "e che aspetti?" "e dai suuuu" "guarda che poi è più difficile" "sbrigatevi"!

non ho ancora capito bene se sono infastidita, incuriosita, perplessa, non so.

so solo che a me sembra normale non aver avuto ancora un figlio e non averlo ancora messo in cantiere.

mi sono separata dal mio ex compagno a 31 anni. io e il mio lui attuale stiamo insieme da quasi un anno. come ci si può aspettare che a 33 io abbia già un figlio?

sarei stata socialmente perfettamente incasellata se mi fossi sposata e avessi fatto un figlio con un uomo che mi alzava le mani? beh sarei stata normale magari. a 33 anni mamma.

si forse sono infastidita.


fortunatamente la mia famiglia non mi ha mai fatto pressioni. ma se l'avessero fatto?

e da qui riflettevo, a quante a volte anche qui sopra parliamo facilmente di "separati, lascia, stai solo, vai avanti" ..ma quanto pesano i condizionamenti sociali? quanto pesa ciò che gli altri si aspettano da noi?

La classica frase fatta di chi non ha granchè da dire. Fottitene.
 

Eratò

Utente di lunga data
Siamo cambiati moltissimo negli ultimi decenni.
Un tempo ad essere pesantemente criticata era la donna che non faceva figli o che non trovava "marito" a una certa età (di solito 30). Per lei si era coniato il sostantivo "zitella", privo di corrispondenza per la parte maschile.
Ora la situazione si è ribaltata e quello che tu sottolinei nel neretto sono parole frutto di una mentalità abbastanza diffusa da anni e che funge ugualmente da condizionamento sociale.
Quel tuo neretto sulle regole: siamo veramente liberi nelle nostre scelte oppure questi sono condizionamenti che diventano regole che applichiamo senza averne consapevolezza?
Ma i condizionamenti ci sono sempre danny perfino sul paio di scarpe da comprare e sul modo di vestirsi....Anche sulla cosa piu stupida e semplice.E le critiche ci sono sempre.Appena nato il primo figlio uscivo poco "tuo marito ti ha chiuso in casa vero?Eh no devi uscire,iscriverti in palestra,ritrovare la forma....Cosi si fa oggi".Quando ho ripreso ad uscire "macche,stai tutto il giorno fuori?".Poi "non sembri curata coi capelli al naturale ed acqua e sapone" per sentirmi dire in seguito "questa tonalita di rosso non si addice ad una donna della tua eta".Questi esempi per dirti che ci sta sempre chi critica in un modo o nel altro,che impone dei condizionamenti anche nelle cose piu sceme in base a eta,sesso,modo di vivere...Dipende da noi fregarcene e vivere in base a come noi desideriamo.Io prima mi facevo condizionare tanto dal opinione degli altri,mi irritavano molto i consigli non richiesti e ci rimanevo male perche non avevo mai la risposta pronta.Da un paio di anni ho cominciato a fregarmene....Ognuno si facesse i cavoli suoi.E ovviamente vale anche per me.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ma i condizionamenti ci sono sempre danny perfino sul paio di scarpe da comprare e sul modo di vestirsi....Anche sulla cosa piu stupida e semplice.E le critiche ci sono sempre.Appena nato il primo figlio uscivo poco "tuo marito ti ha chiuso in casa vero?Eh no devi uscire,iscriverti in palestra,ritrovare la forma....Cosi si fa oggi".Quando ho ripreso ad uscire "macche,stai tutto il giorno fuori?".Poi "non sembri curata coi capelli al naturale ed acqua e sapone" per sentirmi dire in seguito "questa tonalita di rosso non si addice ad una donna della tua eta".Questi esempi per dirti che ci sta sempre chi critica in un modo o nel altro,che impone dei condizionamenti anche nelle cose piu sceme in base a eta,sesso,modo di vivere...Dipende da noi fregarcene e vivere in base a come noi desideriamo.Io prima mi facevo condizionare tanto dal opinione degli altri,mi irritavano molto i consigli non richiesti e ci rimanevo male perche non avevo mai la risposta pronta.Da un paio di anni ho cominciato a fregarmene....Ognuno si facesse i cavoli suoi.
Sulle persone siamo d'accordo, io mi riferisco però ai condizionamenti sociali.
I modelli di riferimento sono cambiati.
Noi li applichiamo probabilmente senza neppure accorgercene.
 

Eratò

Utente di lunga data
Sulle persone siamo d'accordo, io mi riferisco però ai condizionamenti sociali.
I modelli di riferimento sono cambiati.
Noi li applichiamo probabilmente senza neppure accorgercene.
Ma i modelli di riferimento li stabiliscono le persone.Per me modelli di riferimento non dovrebbero neanche esistere....Basterebbe rispettare per davvero le diversita.
 
Ultima modifica:

Kid

Utente un corno
sarà che ho da poco festeggiato le 33 primavere ma in questi giorni non faccio altro che sentirmi dire questa frase.

"guarda che poi diventa tardi" nelle sue molteplici variazioni sul tema, tipo "e che aspetti?" "e dai suuuu" "guarda che poi è più difficile" "sbrigatevi"!

non ho ancora capito bene se sono infastidita, incuriosita, perplessa, non so.

so solo che a me sembra normale non aver avuto ancora un figlio e non averlo ancora messo in cantiere.

mi sono separata dal mio ex compagno a 31 anni. io e il mio lui attuale stiamo insieme da quasi un anno. come ci si può aspettare che a 33 io abbia già un figlio?

sarei stata socialmente perfettamente incasellata se mi fossi sposata e avessi fatto un figlio con un uomo che mi alzava le mani? beh sarei stata normale magari. a 33 anni mamma.

si forse sono infastidita.


fortunatamente la mia famiglia non mi ha mai fatto pressioni. ma se l'avessero fatto?

e da qui riflettevo, a quante a volte anche qui sopra parliamo facilmente di "separati, lascia, stai solo, vai avanti" ..ma quanto pesano i condizionamenti sociali? quanto pesa ciò che gli altri si aspettano da noi?
Son stati troppo buoni... tra noi uomini, se una donna a 30 anni non è sposata o mamma, si pensa subito male. ;)
 

banshee

The Queen
Son stati troppo buoni... tra noi uomini, se una donna a 30 anni non è sposata o mamma, si pensa subito male. ;)
mi sono separata dal mio ex compagno che mi ha usato violenza a 31 anni.

a 32 ho incontrato il mio nuovo.

sicuro siano stati troppo buoni e in realtà non sono sposata e mamma perchè c'è da pensare male? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

Son stati troppo buoni... tra noi uomini, se una donna a 30 anni non è sposata o mamma, si pensa subito male. ;)
Infatti noi uomini de donne non capimo mai un cazzo....!Sor kid buona sera.
 

Kid

Utente un corno
mi sono separata dal mio ex compagno che mi ha usato violenza a 31 anni.

a 32 ho incontrato il mio nuovo.

sicuro siano stati troppo buoni e in realtà non sono sposata e mamma perchè c'è da pensare male? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Era ironica la mia risposta... anche se concordo nel dire che se una donna trentenne non è accoppiata o mamma, qualche domanda me la pongo.

Chiaro che il tuo è un caso estremo a cui questa regola non calza.
 

oscuro

Utente di lunga data

banshee

The Queen
Era ironica la mia risposta... anche se concordo nel dire che se una donna trentenne non è accoppiata o mamma, qualche domanda me la pongo.

Chiaro che il tuo è un caso estremo a cui questa regola non calza.

perchè? significa che vuole divertirsi e basta? che ci può stare eh, mica è un obbligo fare famiglia.
io comunque conosco tante ragazze trentenni non sposate e non mamme, chi lasciata magari dopo storia lunga, chi trova gente strana, ne abbiamo anche qui sul forum...
 
Top