ho tradito la mia donna con la mia segretaria

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Non fare domande simili... a sua figlia non capiterà, ci sarà il padre a dirle che "per esperienza" certe situazioni hanno un rischio beneficio spesso in perdita.
Comunque il mio consiglio di lasciare perdere non era moralismo... ma solo una prudenziale che di solito salva da un rapporto, magari piacevolissimo, ma che se si deteriora ha due sole uscite... una relazione che con chi collabora in ufficio che é sempre poco gestibile e crea presupposti vischiosi nei rapporti o la chiusura di detta collaborazione magari davvero valida.
Poi ognuno si regola come meglio crede...
Bruja
Gli uomini vogliono dalle donne la stessa cosa che chiedono alle loro mutande: un po' di sostegno ed un po' di libertà!
Jarry Seinfeld
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Come me?
Beh per lei sarebbe un grande vantaggio...
Le consegnerei il mio manuale d'uso...
Saprebbe sempre come comportarsi per ottenere certi effetti positivi e soprattutto saprebbe cosa non fare per ottenere effetti devastanti.


Spererei tanto che lei riuscisse a donare ad un uomo tutto ciò che non ho ricevuto io e che mi sarebbe tanto piaciuto ricevere.
Abito scelto, dopo i consigli.
 

Old lordpinceton

Utente di lunga data
Gli uomini vogliono dalle donne la stessa cosa che chiedono alle loro mutande: un po' di sostegno ed un po' di libertà!
Jarry Seinfeld
E le donne furbe la concedono senza fare tante storie.
E poi in segreto si danno alla pazza gioia...
 

Old lordpinceton

Utente di lunga data

Bruja

Utente di lunga data
Ultima modifica:

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Pfui...aspetta che cresca...e che la ricopra di intimo stile Victoria Secret's...
Ma magari opta per la monaca di Monza.

Sai buon sangue non mente.
Contento tu.
Di nuovo una battuta volgarissima.
Mi sa che tu figli non ne hai proprio, il tuo personaggio sì.
 

Bruja

Utente di lunga data
Pfui...aspetta che cresca...e che la ricopra di intimo stile Victoria Secret's...
Ma magari opta per la monaca di Monza.

Sai buon sangue non mente.
Soprattutto perché adesso non rischia di essere murata viva"!!!

Bruja

p.s. La Badessa ha detto che l'abito non fa la monaca ma la monaca può farsi l'abito!!!
 

Old veronika

Utente di lunga data
Come me?
Beh per lei sarebbe un grande vantaggio...
Le consegnerei il mio manuale d'uso...
Saprebbe sempre come comportarsi per ottenere certi effetti positivi e soprattutto saprebbe cosa non fare per ottenere effetti devastanti.


Spererei tanto che lei riuscisse a donare ad un uomo tutto ciò che non ho ricevuto io e che mi sarebbe tanto piaciuto ricevere.
per ricevere dovresti aprire le mani, e sappi che spesso i figli cercano un compagno (senza volerlo) simile al padre/alla madre oppure a loro volta instaurano il loro rapporto su quanto visto fare dai genitori. Spera che trovi un bravo uomo che riesca a farle vivere il vero amore.

Un altra cosa.. Una bambina di nove anni che ha paura che tu possa abbandonarla... che succedaoppure no , se la portera' dentro per tutta la vita, in qualsiasi rapporto
 

Bruja

Utente di lunga data
..............

per ricevere dovresti aprire le mani, e sappi che spesso i figli cercano un compagno (senza volerlo) simile al padre/alla madre oppure a loro volta instaurano il loro rapporto su quanto visto fare dai genitori. Spera che trovi un bravo uomo che riesca a farle vivere il vero amore.

Un altra cosa.. Una bambina di nove anni che ha paura che tu possa abbandonarla... che succedaoppure no , se la portera' dentro per tutta la vita, in qualsiasi rapporto
Non volevo dirlo, ma dal momento che posso quotarlo...

Bruja
 

Old lordpinceton

Utente di lunga data
per ricevere dovresti aprire le mani, e sappi che spesso i figli cercano un compagno (senza volerlo) simile al padre/alla madre oppure a loro volta instaurano il loro rapporto su quanto visto fare dai genitori. Spera che trovi un bravo uomo che riesca a farle vivere il vero amore.

Un altra cosa.. Una bambina di nove anni che ha paura che tu possa abbandonarla... che succedaoppure no , se la portera' dentro per tutta la vita, in qualsiasi rapporto
Ma io non ho mai minacciato di abbandonarla...cosa pensi? Lei mi ha solo riferito il dispiacere di altri bambini che hanno vissuto il trauma da abbandono. I bambini si parlano tra loro a scuola. Sai?
Così i nostri figli sanno già che non è un dato scontato avere in casa entrambe i genitori.
 

Old veronika

Utente di lunga data
Ma io non ho mai minacciato di abbandonarla...cosa pensi? Lei mi ha solo riferito il dispiacere di altri bambini che hanno vissuto il trauma da abbandono. I bambini si parlano tra loro a scuola. Sai?
Così i nostri figli sanno già che non è un dato scontato avere in casa entrambe i genitori.
io non ho figli, ma da figlia ti dico che se non e' una paura che ti appartiene una bambina non si prende la briga di parlarne con i genitori. Evidentemente e' una cosa che crede possibile, sei stato tu a dire che ti ha chiesto di non farlo mai. Ribadisco sono timori o non certezze che tu le dai.
Per quanto riguarda il fatto che i bambini a scuola parlano dei loro problemi a casa e' tutta colpa di questa generazione di adulti, che hanno creato situazioni di famiglie allargate, fratelli figli di genitori diversi, genitori che scappano, nonni tagliati fuori dalla vita dei nipoti, lavori che ti portano a stare fuori casa troppo tempo delegando cosi' le cure per i figli ad altre persone....

Una volta era molto piu' forte il senso di famiglia. Ti sposavi con un uomo/donna e quello era per tutta la vita, niente fratellastri, matrigne, doppie case (una di mamma e una di papa') , ruoli piu' chiari e forze impegnate verso la famiglia. Certo e' l'evoluzione e i problemi c'e' li avevano anche i nostri nonni ma i bambini ne risentivano molto meno.

Forse sarebbe meglio fare un passo indietro... ma questo e' solo un mio parere
 

Old lordpinceton

Utente di lunga data
io non ho figli, ma da figlia ti dico che se non e' una paura che ti appartiene una bambina non si prende la briga di parlarne con i genitori. Evidentemente e' una cosa che crede possibile, sei stato tu a dire che ti ha chiesto di non farlo mai. Ribadisco sono timori o non certezze che tu le dai.
Per quanto riguarda il fatto che i bambini a scuola parlano dei loro problemi a casa e' tutta colpa di questa generazione di adulti, che hanno creato situazioni di famiglie allargate, fratelli figli di genitori diversi, genitori che scappano, nonni tagliati fuori dalla vita dei nipoti, lavori che ti portano a stare fuori casa troppo tempo delegando cosi' le cure per i figli ad altre persone....

Una volta era molto piu' forte il senso di famiglia. Ti sposavi con un uomo/donna e quello era per tutta la vita, niente fratellastri, matrigne, doppie case (una di mamma e una di papa') , ruoli piu' chiari e forze impegnate verso la famiglia. Certo e' l'evoluzione e i problemi c'e' li avevano anche i nostri nonni ma i bambini ne risentivano molto meno.

Forse sarebbe meglio fare un passo indietro... ma questo e' solo un mio parere
Tu non hai figli e ti permetti di giudicare la mia paternità. Un giorno proverai e toccherai con mano. Certo che mia figlia crede che è possibile che i genitori si separino. Certo. Vive nel 2009. Preferisco che tema le cose brutte, che cresca convinta con quella superbia di dire: " A me non capiterà mai!". Le ho sempre insegnato che a questo mondo nessuno è immune da niente.

Bla bla bla bla.
Una volta donna, ti sposavi ed entravi in una grande famiglia da nuora...e tacevi e rigavi dritto, sotto le sgrinfie della suocera. Altro che.
Tu eri la serva del marito.
Il marito poteva benissimo uscire alla sera a "giocare le carte".
E tu a casa. Tu non sei uomo.

Le donne sta ben in casa, a curar figli e rammendare.

Svegliati.

Non sai che vitaccia hanno fatto le donne. Non lo sai.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
io non ho figli, ma da figlia ti dico che se non e' una paura che ti appartiene una bambina non si prende la briga di parlarne con i genitori. Evidentemente e' una cosa che crede possibile, sei stato tu a dire che ti ha chiesto di non farlo mai. Ribadisco sono timori o non certezze che tu le dai.
Per quanto riguarda il fatto che i bambini a scuola parlano dei loro problemi a casa e' tutta colpa di questa generazione di adulti, che hanno creato situazioni di famiglie allargate, fratelli figli di genitori diversi, genitori che scappano, nonni tagliati fuori dalla vita dei nipoti, lavori che ti portano a stare fuori casa troppo tempo delegando cosi' le cure per i figli ad altre persone....

Una volta era molto piu' forte il senso di famiglia. Ti sposavi con un uomo/donna e quello era per tutta la vita, niente fratellastri, matrigne, doppie case (una di mamma e una di papa') , ruoli piu' chiari e forze impegnate verso la famiglia. Certo e' l'evoluzione e i problemi c'e' li avevano anche i nostri nonni ma i bambini ne risentivano molto meno.

Forse sarebbe meglio fare un passo indietro... ma questo e' solo un mio parere
I bambini parlano.
Questo non c'entra nulla con le paure che poi manifestano. Non fanno propri i problemi degli altri.
Quello che dicono i bambini va preso sul serio, ma va interpretato.
I bambini parlano come hanno forse sempre parlato se c'erano le condizioni di frequentazione per farlo.
La situazione di crisi dei valori è reale, ma nonrimpiangerei tempi andati quando erano regole oppressive e il controllo sociale che tenevano insieme coppie in situazioni insostenibili.
Penso che 50 anni fa io sarei stata una casalinga e non avrei avuto alcuna comprensione, neppure dalle amiche, nella mia decisione di non sopportare di essere tradita.
E' molto meglio ora.
Non so se l'egoismo maschile fosse inferiore, era esaltato l'altruismo femminile e vi erano meno donne disponibili, forse.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Tu non hai figli e ti permetti di giudicare la mia paternità. Un giorno proverai e toccherai con mano. Certo che mia figlia crede che è possibile che i genitori si separino. Certo. Vive nel 2009. Preferisco che tema le cose brutte, che cresca convinta con quella superbia di dire: " A me non capiterà mai!". Le ho sempre insegnato che a questo mondo nessuno è immune da niente.

Bla bla bla bla.
Una volta donna, ti sposavi ed entravi in una grande famiglia da nuora...e tacevi e rigavi dritto, sotto le sgrinfie della suocera. Altro che.
Tu eri la serva del marito.
Il marito poteva benissimo uscire alla sera a "giocare le carte".
E tu a casa. Tu non sei uomo.

Le donne sta ben in casa, a curar figli e rammendare.

Svegliati.

Non sai che vitaccia hanno fatto le donne. Non lo sai.
Spero che tu stia parlando per il gusto della polemica e della replica che ti contraddistinguono.
Coltivare insicurezze nei bambini non è mai un bene.
 

Old lordpinceton

Utente di lunga data
Spero che tu stia parlando per il gusto della polemica e della replica che ti contraddistinguono.
Coltivare insicurezze nei bambini non è mai un bene.
Nn voglio che cresca in un mondo fatato falso e illusorio.
Ma reale e realistico. Tutto qua.
Che non veda nei suoi genitori dei semidei, ma solo dei comuni mortali.
Con i loro pregi e difetti.
Con cose belle e brutte.
 

Old veronika

Utente di lunga data
Tu non hai figli e ti permetti di giudicare la mia paternità. Un giorno proverai e toccherai con mano. Certo che mia figlia crede che è possibile che i genitori si separino. Certo. Vive nel 2009. Preferisco che tema le cose brutte, che cresca convinta con quella superbia di dire: " A me non capiterà mai!". Le ho sempre insegnato che a questo mondo nessuno è immune da niente.

Bla bla bla bla.
Una volta donna, ti sposavi ed entravi in una grande famiglia da nuora...e tacevi e rigavi dritto, sotto le sgrinfie della suocera. Altro che.
Tu eri la serva del marito.
Il marito poteva benissimo uscire alla sera a "giocare le carte".
E tu a casa. Tu non sei uomo.

Le donne sta ben in casa, a curar figli e rammendare.

Svegliati.

Non sai che vitaccia hanno fatto le donne. Non lo sai.
Non ti conosco e non posso che rimanere sconcertata da alcune frasi che scrivi, per quanto ne so io puo' essere tutto vero o tutto inventato, non ho figli infatti ti parlo da figlia, figlia che ricorda la paura di essere abbandonata, figlia in cui continuamente echeggia il "mi son dovuta sposare perche' sei arrivata tu", figlia che inventava (avevo solo 5 anni) di storie di amichetti che venivano lasciati dal padre perche' se mi mettevo in prima persona mi dicevano che dovevo crescere e che la famiglia perfetta non esiste...
Dai a tua figlia la possibilita' di credere che non siamo tutti infelici a questo mondo!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Nn voglio che cresca in un mondo fatato falso e illusorio.
Ma reale e realistico. Tutto qua.
Che non veda nei suoi genitori dei semidei, ma solo dei comuni mortali.
Con i loro pregi e difetti.
Con cose belle e brutte.
Di bambini non capisci nulla.
Mi auguro che faccia parte del personaggio.
Se così non fosse ti invito nuovamente a rivolgeri a persona competente che ti aiuti a stare meglio soprattutto per offrire una prospettiva realistica, ma sicura della vita a tua figlia e a non roovesciare su di lei le tue paure e insicurezze.
 

Old veronika

Utente di lunga data
Di bambini non capisci nulla.
Mi auguro che faccia parte del personaggio.
Se così non fosse ti invito nuovamente a rivolgeri a persona competente che ti aiuti a stare meglio soprattutto per offrire una prospettiva realistica, ma sicura della vita a tua figlia e a non roovesciare su di lei le tue paure e insicurezze.
Lord... lord... mi dispiace dirtelo ma te lo avevo detto!
 

Old lordpinceton

Utente di lunga data
Non ti conosco e non posso che rimanere sconcertata da alcune frasi che scrivi, per quanto ne so io puo' essere tutto vero o tutto inventato, non ho figli infatti ti parlo da figlia, figlia che ricorda la paura di essere abbandonata, figlia in cui continuamente echeggia il "mi son dovuta sposare perche' sei arrivata tu", figlia che inventava (avevo solo 5 anni) di storie di amichetti che venivano lasciati dal padre perche' se mi mettevo in prima persona mi dicevano che dovevo crescere e che la famiglia perfetta non esiste...
Dai a tua figlia la possibilita' di credere che non siamo tutti infelici a questo mondo!
Mi dispiace per la tua infanzia.
Ognuno ha avuto le proprie sporche battaglie da affrontare.
Ora mi spiego il tuo discorso.
Io ho solo insegnato a mia figlia che la felicità non è un diritto.
Ho insegnato che non tutto le è dovuto per la sua bella faccia.
Ad amare maggiormente chi non ha avuto le sue fortune.
E che a sto mondo c'è chi sta meglio di lei, ( in termini di possibilità economiche) e chi sta peggio.
Le ho insegnato ad aiutare chi è in difficoltà e a non approfittare delle debolezze altrui.
Le ho insegnato che a sto mondo, se vuole qualcosa se la deve sudare, e devo dirti che in questo senso il consiglio di un'altra mamma è stato fondamentale per me..." Dal suo comportamento si evince che tu le appiani troppe difficoltà"...ho reso a lei la vita un po' più in salita e sto ottenendo buoni risultati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top