beh... insomma..
hai presente quando apri l’acqua calda mentre entri in doccia?
O quando in auto pigi il pedale del freno quando arrivi allo stop?
Che succede di preciso? Che tecnicismi e formazione individuale ci stanno a monte di chi ogni giorno fa questo?
ciascuno di noi fa un miliardo di cose al giorno senza sapere nulla di “quel che succede” e di quel che ci sta alle spalle di costruito bene o precariamente, di un impianto perfetto o un impianto di merda pieno di falle e di problemi, moderno o antiquato, sensato o assurdo.
Il senso del confronto, se si legge tutti lo stesso libro e si interpreta allo stesso modo, probabilmente si svilisce di arricchimento individuale, ma il senso in teoria secondo me ci può anche essere
Il senso del confronto lo perdi invece quando sposti il confronto, per cui partendo dal fatto che l’acqua calda non viene o il freno della macchina sembra poco efficace
- per te è interessante un confronto sull’avere un numero di un buon tecnico per la caldaia di casa o per il freno della macchina che non va, che sia sveglio e efficiente, e onesto
- per me è interessante avere un confronto sul tecnicismo che sta a monte dell’impianto idraulico di casa o della macchina, e cercare confronto e scambio su tutto l’impianto da capo a coda, i costi, le opportunità di cambiare una caldaia a condensazione, o un’auto elettrica, i consumi, le detrazioni fiscali e i finanziamenti findomestic, per finire all’impatto ambientale dei fumi di scarico
(hai presente i patiti di auto e moto che parlano a giornate di quegli argomenti?)
mentre a te, qui e adesso, interessa solo aprire la doccia e avere l’acqua calda, e poi andare in auto e sentire il freno che frena.
Che è tutto quello che serve, di base, qui e adesso, ogni giorno, a tutti
E tradotto nel “fare” legato a questi giorni particolari, 3 cose 3 messe in croce, da fare ovunque, comunque e costantemente.
Come quello che pigia il freno allo stop:
“te pigia, e non pensare a nulla, incidenti non ne avrai.” una cosa per tutti, con facoltà individuale di appassionarsi a meccanica di auto come a botanica
ecco.. con queste diverse premesse e diverso approccio nel confronto, allora si, che il confronto perde senso.
Per cui, come dirti .. Io non mi prendo responsabilità in questo, perché il 3d e il terreno di confronto proposto da me , a me pare abbastanza chiaro
sempre restando inteso che il “liberi tutti” (come direbbe Conte) a me va benissimo..