Rivolgersi a Brunetta per qualsiasi film.@Brunetta mi hai fatto capire perché è un film che non mi piace molto, se non per le interpretazioni (oltre a trovarlo un po' melenso).
Non lo so sai se c'è delusione, tutto il film si basa sul: è stato poco ma almeno lo abbiamo vissuto.Io ho scritto un post lungo.
Francesca, la protagonista, ha conosciuto il marito durante l’occupazione dopo la Seconda guerra mondiale.
Sappiamo bene l’immagine attuale che hanno gli americani dell’Italia, figuriamoci quella del dopoguerra. E non abbiamo difficoltà a immaginare una italiana giovane che, dopo anni di fame di guerra, vede nel liberatore americano che distribuisce cioccolato, la possibilità di un mondo nuovo, come quello dei film di Hollywood.
Invece quel ragazzo è un americano di campagna di quella che viene raccontata come “America profonda“ di paesini con una mentalità ristretta che al confronto i paesi italiani erano Parigi di Montmartre. Abitate da persone limitate e meschine e con una quotidianità da contadina casalinga.
Robert, Clint Eastwood (fuori parte per età, ma è il regista e si è scelto) è non solo un uomo affascinante in sé, ma fa intravvedere una vita intensa e affascinante. Quello che lei ragazza sognava nei film.
Per Robert invece Francesca rappresenta la possibilità di avere un affetto stabile.
C’entra l’attrazione e il gioco di specchi.
Ma tutte le donne sperano sempre che a una nuova visione Francesca aprirà quella portiera e correrà da Robert!
Come si può resistere a un uomo che ti vuole sotto la pioggia?! Anche se con i capelli bagnati si vede che è un po’ rinsecchito e con i capelli radi. Ma uno che esprime il desiderio di lei!
Tutte vorremmo uno sotto la pioggia.
Ma quando lei va a casa a fare il polpettone, tutte provano delusione e sollievo. Soprattutto delusione per non avere mai visto uno sotto la pioggia.
Può succedere anche che quello specchio sia "creato" ad arte, il mirroring può essere reale come essere utilizzato come una luce per una falena.Sono d'accordo con te, che l'altro molte volte è uno specchio, ma non tutti possono essere lo specchio che vogliamo.
Noi cerchiamo ammirazione, riconoscimento e sentirci speciale ma solo da chi consideriamo meritevole, interessante e, sempre secondo noi, capace di vederci.
Quindi se alla base non c'è sintonia, corrispondenza, intesa anche volendo non proverai mai quelle sensazioni.
Quelle sensazioni saranno tanto intense quanto in quel momento ti senti in corrispondenza con quella persona e non è facile trovare una persona con cui sentirci così.
Oppure magari l'hai visto e poi hai scoperto che non era vero..Io ho scritto un post lungo.
Francesca, la protagonista, ha conosciuto il marito durante l’occupazione dopo la Seconda guerra mondiale.
Sappiamo bene l’immagine attuale che hanno gli americani dell’Italia, figuriamoci quella del dopoguerra. E non abbiamo difficoltà a immaginare una italiana giovane che, dopo anni di fame di guerra, vede nel liberatore americano che distribuisce cioccolato, la possibilità di un mondo nuovo, come quello dei film di Hollywood.
Invece quel ragazzo è un americano di campagna di quella che viene raccontata come “America profonda“ di paesini con una mentalità ristretta che al confronto i paesi italiani erano Parigi di Montmartre. Abitate da persone limitate e meschine e con una quotidianità da contadina casalinga.
Robert, Clint Eastwood (fuori parte per età, ma è il regista e si è scelto) è non solo un uomo affascinante in sé, ma fa intravvedere una vita intensa e affascinante. Quello che lei ragazza sognava nei film.
Per Robert invece Francesca rappresenta la possibilità di avere un affetto stabile.
C’entra l’attrazione e il gioco di specchi.
Ma tutte le donne sperano sempre che a una nuova visione Francesca aprirà quella portiera e correrà da Robert!
Come si può resistere a un uomo che ti vuole sotto la pioggia?! Anche se con i capelli bagnati si vede che è un po’ rinsecchito e con i capelli radi. Ma uno che esprime il desiderio di lei!
Tutte vorremmo uno sotto la pioggia.
Ma quando lei va a casa a fare il polpettone, tutte provano delusione e sollievo. Soprattutto delusione per non avere mai visto uno sotto la pioggia.
Ho parlato del momento sotto la pioggia.Non lo so sai se c'è delusione, tutto il film si basa sul: è stato poco ma almeno lo abbiamo vissuto.
Anche perché che lei rimane è chiaro da subito, considerata la sorpresa dei figli nello scoprire questa storia.
No. Nessuno sotto la pioggia per me.Può succedere anche che quello specchio sia "creato" ad arte, il mirroring può essere reale come essere utilizzato come una luce per una falena.
Oppure magari l'hai visto e poi hai scoperto che non era vero..
Eh!Sto pensando se nella mia vita c'è mai stato un desiderio verso di me così forte come quello che traspare in questo genere di film...
E la risposta non mi piace.
Perché questo sceneggiature sono sogni, erotici, femminili. Sogni.
Mentre un uomo che sogna una donna sotto la pioggia può sembrare assurdo.
L'uomo viene associato alla pornografia, in media.
Non mi ricordo alcuna donna nella mia vita sotto la pioggia.
E mi dispiace.
Mi spiace per te. Il bacio più bello per me è stato sotto un temporale.Sto pensando se nella mia vita c'è mai stato un desiderio verso di me così forte come quello che traspare in questo genere di film...
E la risposta non mi piace.
Perché questo sceneggiature sono sogni, erotici, femminili. Sogni.
Mentre un uomo che sogna una donna sotto la pioggia può sembrare assurdo.
L'uomo viene associato alla pornografia, in media.
Non mi ricordo alcuna donna nella mia vita sotto la pioggia.
E mi dispiace.
Ho letto il libro.Rivolgersi a Brunetta per qualsiasi film.
Un film drammatico interessante (anche se a tema ) La ragazza più fortunata del mondo su Netflix.
dovrebbe esistere una cosa che si chiama progetto di vita. che possono essere i figli, certo, ma pure un progetto di lavoro o un altro modo per essere ricordati quando si tornerà ad essere polvereQuando una donna si sente capita, apprezzata e amata dal primo stronzo che arriva, e non dal proprio marito, dovrebbe abbandonare la nave a prescindere e possibilmente senza affidarsi a nessuno.
Se arriva la noia, non c'è più dialogo profondo, non ci si capisce, e il sesso scarseggia ed è mediocre, che si sta insieme a fare?
C'è una tessera punti Gold per chi resta in una relazione o matrimonio per più tempo?![]()
Ti è piaciuto?Ho letto il libro.
Eri a testa in giù?Mi spiace per te. Il bacio più bello per me è stato sotto un temporale.
Non avendo visto il film non posso fare un paragone però sì, gli eventi vengono alla luce pian piano. Inizialmente ho pensato fosse un libro superficiale, lei non mi faceva nemmeno tanta simpatia. Ho cambiato ben presto idea.Ti è piaciuto?
Immagino che abbia la stessa struttura con rivelazioni graduali.
Eh!
Ovviamente la pioggia è una metafora, del resto nel film avrebbero potuto decidere di girarlo in una splendida giornata o al tramonto o con la prima stella della sera.
Ognuno vorrebbe qualcuno che tiene talmente a noi da affrontare difficoltà.
Anzi qualcuno confonde i tormenti con l’amore. Esattamente come nelle fiabe, bisogna camminare tre giorni o tre mesi o tre anni, superare tre prove, chiedere a un saggio o a una vecchia e poi si trova la strada. Nella realtà a volte non si trova.
Sono contento per te.Mi spiace per te. Il bacio più bello per me è stato sotto un temporale.
Allora hanno realizzato bene il film. Gradualmente lei si conquista la dignità.Non avendo visto il film non posso fare un paragone però sì, gli eventi vengono alla luce pian piano. Inizialmente ho pensato fosse un libro superficiale, lei non mi faceva nemmeno tanta simpatia. Ho cambiato ben presto idea.
Che c’entra Homer? Rispondevo a Warlock sul fatto che non è detto che separarsi e mettersi con l’amante sia buttare la propria vita. A volte è il contrario anzi.Homer non è dell’ante guerra.
Mi riferivo a questo postChe c’entra Homer? Rispondevo a Warlock sul fatto che non è detto che separarsi e mettersi con l’amante sia buttare la propria vita. A volte è il contrario anzi.
Che bei tempi i vostri al giorno d’oggi ne cambiano 20 prima di sposarsi.
Ah ok avevi quotato un altro post.Mi riferivo a questo post
La domanda e se tu saresti stata sotto la pioggia per qualcuno.No. Nessuno sotto la pioggia per me.
Altroché! Io l’ho fatto.La domanda e se tu saresti stata sotto la pioggia per qualcuno.
La poesia, il tormento, come lo chiami tu, si crea in due.