http://www.repubblica.it/economia/2...o_leary_400mila_passeggeri_a_terra-175834498/
ryanair un po' taccagna paga lo scotto del libero mercato
ryanair un po' taccagna paga lo scotto del libero mercato
Parlavo con un'amica che si e' trasferita in Irlanda e ha fatto un colloquio con Ryanair per fare la hostess. Le condizioni, dopo aver passato il colloquio iniziale, sono le seguenti:http://www.repubblica.it/economia/2...o_leary_400mila_passeggeri_a_terra-175834498/
ryanair un po' taccagna paga lo scotto del libero mercato
appuntoParlavo con un'amica che si e' trasferita in Irlanda e ha fatto un colloquio con Ryanair per fare la hostess. Le condizioni, dopo aver passato il colloquio iniziale, sono le seguenti:
- 1200 euro da pagare per fare un corso in Germania non so dove per prendere l'abilitazione
- 1600 euro da pagare se si passa il corso per avere il timbro sul patentino che ti abilita a far parte del personale di bordo
- Puoi pagare a rate con un tasso di interesse del 4% con trattenute in busta (che gentili)
- Condizione contrattuale che permette a Ryanair di trasferirti dove cappero vogliono loro con un preavviso di un mese
- 1200 euro di stipendio
- Possibilita' di lavorare anche 12 ore al giorno (dipende dalle tratte)
Risultato: non ci va
Risultato #2: se tratti la gente come delle capre non ti devi stupire se c'e' una transumanza verso pascoli piu' verdi
Detto questo, ho viaggiato un casino con Ryanair grazie soprattutto ai loro prezzi da hard discount
Come hanno fatto 140 piloti Ryanair che quest'anno sono passati a Norwegian...appunto
alla fine se chi lavora conoro acquisisce in minimo di esperienza poi se ne va
appunto capisco che offrire voli a prezzi vantaggiosi, attiri la clientela ma poi devi sostenere un piano industriale adeguato che dia sodfisfazione r continuita' ai lavoratori e alla clientelaCome hanno fatto 140 piloti Ryanair che quest'anno sono passati a Norwegian...
Ma questo non è l'unico dei problemi ( ignorati o forse sottovalutati ) della compagnia irlandese....
Una recente sentenza della Corte Europea di Giustizia del Lussemburgo ha dato ragione ai dipendenti Ryanair che hanno la base operativa nell'hub di Charleroi, in Belgio. I lavoratori, secondo la sentenza, potranno rivolgersi ai tribunali belgi per risolvere controversie di lavoro anche se i contratti sono disciplinati dal diritto irlandese.
Sentenza storica che molto probabilmente apre la porta ad ulteriori ricorsi per aumenti salariali ed altre rivendicazioni sindacali per tutti i lavoratori che operano al di fuori dell'Irlanda.
Sui voli cancellati.... le motivazioni sono provocatoriamente ridicole, chiaro segno di manifesta incapacità gestionale, di mancanza di rispetto e riguardo per i loro clienti, di pressapochismo che ha raggiunto livelli paradossali ( ma i piani ferie dei piloti qualcuno li avrà ben visti oppure no ? cosa hanno fatto per prevenire la " fuga " di 140 piloti verso una compagnia concorrente ? come pensano di arginare le grosse alleanze mondiali che si stanno stringendo tra le maggiori cmpagnie aeree ? ) ai quali non ha fatto seguito nessun annuncio di dimissioni ( per quanto ovvio, a certi livelli, queste figuracce e conseguente perdita di credibilità si pagano.... iniziando dal CEO, e seguito dal capo delle Risorse Umane... o quantomeno si dovrebbero pagare....).
Non è proprio così..... non voglio annoiare nessuno con una sfilza di numeri, ma se si raffrontano il numero di dipendenti Alitalia ed i passeggeri trasportati, il numero dei dirigenti e la quantità dei dipendenti impiegati a terra con Ryanair od anche altre compagnie che non siano low cost il paragone è inguardabile.... Easyjet, quando offre biglietti su tratte molto popolari con arrivi in aeroporti di elevato standing ( e non sparsi nelle campagne europee come Ryanair ) a prezzi molto contenuti non lavora in perdita.... sulle cifre di Alitalia stendo un pietoso lenzuolo.....non puoi pensare di acquistare una bottiglia di vino da 1 lt a 2 euro e poi lamentarti che hai bevuto acqua colorata male.
non puoi pensare di viaggiare in aereo spendendo meno che con un bus e poi stupirti se viaggi scomodo e che il personale di bordo viene pagato una miseria.
la qualità costa, in qualsiasi settore
easyjet quindi meglio di ryanair come servizioNon è proprio così..... non voglio annoiare nessuno con una sfilza di numeri, ma se si raffrontano il numero di dipendenti Alitalia ed i passeggeri trasportati, il numero dei dirigenti e la quantità dei dipendenti impiegati a terra con Ryanair od anche altre compagnie che non siano low cost il paragone è inguardabile.... Easyjet, quando offre biglietti su tratte molto popolari con arrivi in aeroporti di elevato standing ( e non sparsi nelle campagne europee come Ryanair ) a prezzi molto contenuti non lavora in perdita.... sulle cifre di Alitalia stendo un pietoso lenzuolo.....
Assolutamente si, inutile pensare di acquisire Air Berlin, progettare voli a medio raggio ed acquisire buona parte ( quella più gustosa ) dello " spezzatino " Alitalia se non sai gestire la tua compagnia.... tant'è che i tedeschi hanno chiaramente fatto capire che Air Berlin ( fallita ) andrà a Lufthansa..... Deutschland uber alles, immer....appunto capisco che offrire voli a prezzi vantaggiosi, attiri la clientela ma poi devi sostenere un piano industriale adeguato che dia sodfisfazione r continuita' ai lavoratori e alla clientela
ma 100 volte meglio.... a livello logistico : parte da Malpensa ( e non da Orio al Serio/Bergamo ), ti porta negli hub delle principali capitali/città europee ( CdG a Parigi,Gatwick a Londra, El Prat a Barcellona e così via ), puntualità ed efficienza notevoli e prezzi ( se prenoti con un certo anticipo ) quasi ridicoli ( a giugno a/r a Barcellona con 50 euro, biglietto prenotato ad aprile ).easyjet quindi meglio di ryanair come servizio
tra gli sprechi di Alitalia e la micragnosità di Ryanair penso che ci sia un mondo di efficienza sconosciuto a queste 2 compagnieNon è proprio così..... non voglio annoiare nessuno con una sfilza di numeri, ma se si raffrontano il numero di dipendenti Alitalia ed i passeggeri trasportati, il numero dei dirigenti e la quantità dei dipendenti impiegati a terra con Ryanair od anche altre compagnie che non siano low cost il paragone è inguardabile.... Easyjet, quando offre biglietti su tratte molto popolari con arrivi in aeroporti di elevato standing ( e non sparsi nelle campagne europee come Ryanair ) a prezzi molto contenuti non lavora in perdita.... sulle cifre di Alitalia stendo un pietoso lenzuolo.....
Sulla questione dei piani ferie Ryanair ha subito la "tegola" del cambiamento della legislazione Irlandese riguardo l'obbligo di fruizione delle ferie maturate nell'anno solare : con la vecchia norma i dipendenti avevano tempo fino al 31 di marzo dell'anno successivo per "consumare" i giorni di ferie, con la nuova normativa approvata dal parlamento Irlandese (se non sbaglio a luglio) invece lo devono fare entro il 31 di dicembre.Come hanno fatto 140 piloti Ryanair che quest'anno sono passati a Norwegian...
Ma questo non è l'unico dei problemi ( ignorati o forse sottovalutati ) della compagnia irlandese....
Una recente sentenza della Corte Europea di Giustizia del Lussemburgo ha dato ragione ai dipendenti Ryanair che hanno la base operativa nell'hub di Charleroi, in Belgio. I lavoratori, secondo la sentenza, potranno rivolgersi ai tribunali belgi per risolvere controversie di lavoro anche se i contratti sono disciplinati dal diritto irlandese.
Sentenza storica che molto probabilmente apre la porta ad ulteriori ricorsi per aumenti salariali ed altre rivendicazioni sindacali per tutti i lavoratori che operano al di fuori dell'Irlanda.
Sui voli cancellati.... le motivazioni sono provocatoriamente ridicole, chiaro segno di manifesta incapacità gestionale, di mancanza di rispetto e riguardo per i loro clienti, di pressapochismo che ha raggiunto livelli paradossali ( ma i piani ferie dei piloti qualcuno li avrà ben visti oppure no ? cosa hanno fatto per prevenire la " fuga " di 140 piloti verso una compagnia concorrente ? come pensano di arginare le grosse alleanze mondiali che si stanno stringendo tra le maggiori cmpagnie aeree ? ) ai quali non ha fatto seguito nessun annuncio di dimissioni ( per quanto ovvio, a certi livelli, queste figuracce e conseguente perdita di credibilità si pagano.... iniziando dal CEO, e seguito dal capo delle Risorse Umane... o quantomeno si dovrebbero pagare....).
Crisi che era assolutamente evitabile...Sulla questione dei piani ferie Ryanair ha subito la "tegola" del cambiamento della legislazione Irlandese riguardo l'obbligo di fruizione delle ferie maturate nell'anno solare : con la vecchia norma i dipendenti avevano tempo fino al 31 di marzo dell'anno successivo per "consumare" i giorni di ferie, con la nuova normativa approvata dal parlamento Irlandese (se non sbaglio a luglio) invece lo devono fare entro il 31 di dicembre.
Questo fattore sommato alla defezione di un gran numero di piloti e di membri degli equipaggi hanno generato la "crisi" attuale di Ryanair.
se la fanno in Italia questa modifica legislativa aziende private e pubbliche chiudono i battenti per un tot di tempoSulla questione dei piani ferie Ryanair ha subito la "tegola" del cambiamento della legislazione Irlandese riguardo l'obbligo di fruizione delle ferie maturate nell'anno solare : con la vecchia norma i dipendenti avevano tempo fino al 31 di marzo dell'anno successivo per "consumare" i giorni di ferie, con la nuova normativa approvata dal parlamento Irlandese (se non sbaglio a luglio) invece lo devono fare entro il 31 di dicembre.
Questo fattore sommato alla defezione di un gran numero di piloti e di membri degli equipaggi hanno generato la "crisi" attuale di Ryanair.
beh si, direiCrisi che era assolutamente evitabile...
qui : https://investor.ryanair.com/wp-content/uploads/2016/07/Ryanair-Annual-Report-FY16.pdf
puoi trovare il bilancio della compagnia al 31/3/2016.... utile di 1,2 miliardi di euro..... e per quattro soldi si fanno portare via i piloti e non prendono provvedimenti adeguati per assicurare il regolare svolgimento dei voli....
l'unica considerazione che mi sento di fare è che, anche in Irlanda, c'è gente che non conosce la vergogna....
Che Ryanair avesse politiche aziendali più che discutibili era cosa nota da tempoRyanair nuove cancellazioni fino a marzo 2018: «Disagi per altri 400 mila passeggeri». E dice addio ad Alitalia
La compagnia aerea low cost, già nel caos dopo gli oltre duemila voli cancellati entro la fine del mese di ottobre 2017, ha annunciato nuovi stop fino a marzo 2018. Secondo l’azienda, questa mossa metterà al riparo i clienti da nuovi disagi
in futuro.
La compagnia aerea low cost Ryanair, già nel caos , ha annunciato nuovi stop fino a marzo del prossimo anno. Secondo quanto riportato, tra gli altri, dal Guardian, i voli cancellati tra novembre e marzo saranno 18000.
Gli aerei lasciati a terra, secondo quanto riportato dall’azienda in un comunicato stampa, saranno 25 (da novembre in poi), e i passeggeri che dovranno affrontare i disagi «meno di 400 mila». La compagnia aerea ha già spedito mail a tutti i clienti che si vedranno cancellare i voli, offrendo loro la possibilità di ottenere un rimborso o di essere ricollocati su un volo diverso, «oltre a un buono da 40 euro per tratta per permettere loro di prenotare, a ottobre, un volo con Ryanair tra ottobre e marzo 2018». Lo stesso buono, secondo la compagnia, è stato offerto «anche ai 315 mila passeggeri i cui voli sono stati cancellati tra settembre e ottobre». Ryanair ha anche annunciato la sospensione di 34 rotte durante l’inverno.
Le motivazioni per questa scelta vengono dettagliate da Ryanair nel suo comunicato stampa: «Riducendo in questo modo il numero dei propri voli», scrive la compagnia irlandese, «Ryanair eliminerà i rischi di nuove cancellazioni e provvederà ad assumere i piloti necessri tra ottobre, novembre e dicembre» :rotfl:
Nella giornata di oggi, la compagnia irlandese ha anche annunciato che il costo totale delle cancellazioni di voli della scorsa settimana dovrebbe essere inferiore ai 25 milioni di euro, anche se un completo aggiornamento su questi dati «verrà fornito agli azionisti durante la presentazione dei risultati semestrali prevista il 31 ottobre». Sempre oggi Ryanair ha annunciato che non presenterà alcuna offerta di acquisto per Alitalia. In una nota viene affermato che «la compagnia eliminera’ tutte le distrazioni per il suo management a partire dall’interesse per Alitalia. Abbiamo notificato ai commissari straordinari che non porteremo avanti l’interesse per Alitalia ne’ presenteremo alcuna ulteriore offerta per l’aviolinea».
L'avesse fatto una compagnia italiana o di qualche altro paese europeo ci avrebbero vomitato addosso di tutto e di più, ma loro possono.... ( ancora per poco mi auguro ).
Assolutamente vero, ma non solo.... siamo riusciti a far si che concentrassero il traffico su Orio al Serio, aeroporto da paura per la dislocazione ad altissima densità abitativa....ed a bassissimi costi ovviamente.....Che Ryanair avesse politiche aziendali più che discutibili era cosa nota da tempo
http://www.repubblica.it/economia/2...tici_dubbi_su_relazioni_sindacali_-164943150/.
Però Francia e Danimarca hanno preteso contratti locali, noi, furboni, invece abbiamo elargito a profusione soldi pubblici a sti schiavisti 2.0.
Ho bruttissimi ricordi di Orio al serio, credo fosse il 2005, presi l'ultima navetta da Milano centrale verso le 11e dormii a terra in un capannone attiguo all'aeroporto in attesa del volo per Charleroi all'alba...Assolutamente vero, ma non solo.... siamo riusciti a far si che concentrassero il traffico su Orio al Serio, aeroporto da paura per la dislocazione ad altissima densità abitativa....ed a bassissimi costi ovviamente.....