Il boomerang del "libero mercato"

brenin

Utente
Staff Forum
Ho bruttissimi ricordi di Orio al serio, credo fosse il 2005, presi l'ultima navetta da Milano centrale verso le 11e dormii a terra in un capannone attiguo all'aeroporto in attesa del volo per Charleroi all'alba...
Io non volerò mai più Ryanair, molto meglio Easyjet ( base Malpensa e destinazioni su hub e non aeroporti sparsi nel nulla.... ). Ho anch'io pessimi ricordi di Orio, sia come aeroporto che come parcheggi; considera anche la strada ( più che trafficata a tutte le ore del giorno e della notte ) per arrivarci....
 

JON

Utente di lunga data
Io non volerò mai più Ryanair, molto meglio Easyjet ( base Malpensa e destinazioni su hub e non aeroporti sparsi nel nulla.... ). Ho anch'io pessimi ricordi di Orio, sia come aeroporto che come parcheggi; considera anche la strada ( più che trafficata a tutte le ore del giorno e della notte ) per arrivarci....
In effetti un aeroporto forse troppo piccolo per la gestione del traffico a cui è esposto.
Però mi sembra che qualcosa stiano facendo. Ad esempio la struttura adiacente che contiene le compagnie di autonoleggio che prima erano dislocate e costringevano all'uso della navetta. Se non sbaglio anche per i parcheggi è stato fatto qualcosa ultimamente.
 
Ultima modifica:

bettypage

Utente acrobata
Io non volerò mai più Ryanair, molto meglio Easyjet ( base Malpensa e destinazioni su hub e non aeroporti sparsi nel nulla.... ). Ho anch'io pessimi ricordi di Orio, sia come aeroporto che come parcheggi; considera anche la strada ( più che trafficata a tutte le ore del giorno e della notte ) per arrivarci....
Considerando che a Parigi atterrai in una landa isolata, per Londra non mi fecero partire perché c.i. scaduta ed essendo fuori dal trattato di shengen non riconoscevano la patente come documento :)D), in un'altra occasione feci tre ore di ritardo, direi di sì, Ryanair fa schifo. Con Easyjet sono andata a Berlino, 300 mt dall'aeroporto ho preso un treno che in 20 minuti mi ha portato in centro...

Ecco, la cosa più sofferente con i marmocchi è smettere di viaggiare. Vorrei tanto riuscire ad andare a Lisbona a primavera, speriamo!
 

brenin

Utente
Staff Forum
Considerando che a Parigi atterrai in una landa isolata, per Londra non mi fecero partire perché c.i. scaduta ed essendo fuori dal trattato di shengen non riconoscevano la patente come documento :)D), in un'altra occasione feci tre ore di ritardo, direi di sì, Ryanair fa schifo. Con Easyjet sono andata a Berlino, 300 mt dall'aeroporto ho preso un treno che in 20 minuti mi ha portato in centro...

Ecco, la cosa più sofferente con i marmocchi è smettere di viaggiare. Vorrei tanto riuscire ad andare a Lisbona a primavera, speriamo!
Parto dalla fine, Lisbona.... ci siamo andati con Easyjet qualche anno fa, voli in perfetto orario e prezzi bassissimi ( prenotati con buon anticipo :) ), città molto caratteristica, meritevole di una visita ( come tutto il Portogallo ).
Ryanair a Beauvais ( 1 ora di bus, quando va bene e se non trovi " bouchon " fantozziani in zona Defense , da Parigi )
ci ha tenuto sotto un tendone per più di un'ora in attesa che arrivasse il volo da Orio..... una vera e propria sauna !
Noi con easyjet abbamo girato molte capitali europee anche con il bambino e ci siamo sempre trovati benissimo ( a proposito, hanno aperto le prenotazioni sino a settembre 2018, Stoccolma è a prezzi stracciati, tanto per citare una destinazione affascinante ). A giugno siamo andati 4 giorni a Barcellona, 50 euro a/r a testa, voli in perfetto orario... che dire,altro pianeta !
 

brenin

Utente
Staff Forum
In effetti un aeroporto forse troppo piccolo per la gestione del traffico a cui è esposto.
Però mi sembra che qualcosa stiano facendo. Ad esempio la struttura adiacente che contiene le compagnie di autonoleggio che prima erano dislocate e costringevano all'uso della navetta. Se non sbaglio anche per i parcheggi è stato fatto qualcosa ultimamente.
Si, hai ragione, hanno fatto qualcosa recentemente. Siamo atterrati qualche mese fa da Kiev, sono venuti a prenderci, e per arrivare a casa ( Orio - Como ) abbiamo impiegato quasi 2 ore per lavori sull'autostrada ( di notte.... ) . Il volo è durato 2 ore e 20 minuti.... è comunque una situazione al limite del collasso, sia a livello di aeroporto che di infrastrutture, per cui lo evito .
 

JON

Utente di lunga data
Si, hai ragione, hanno fatto qualcosa recentemente. Siamo atterrati qualche mese fa da Kiev, sono venuti a prenderci, e per arrivare a casa ( Orio - Como ) abbiamo impiegato quasi 2 ore per lavori sull'autostrada ( di notte.... ) . Il volo è durato 2 ore e 20 minuti.... è comunque una situazione al limite del collasso, sia a livello di aeroporto che di infrastrutture, per cui lo evito .
Chiaro che di pende dai casi.
Quando mi capita di andarci, personalmente non è cosi problematico. Dall'arrivo al noleggio di un auto me la cavo in mezz'oretta buona. Ammetto però che il perimetro è alquanto movimentato e che al check-in ci si accorge di una situazione alquanto congestionata...almeno alla sera per quanto ne so.
 

bettypage

Utente acrobata
Parto dalla fine, Lisbona.... ci siamo andati con Easyjet qualche anno fa, voli in perfetto orario e prezzi bassissimi ( prenotati con buon anticipo :) ), città molto caratteristica, meritevole di una visita ( come tutto il Portogallo ).
Ryanair a Beauvais ( 1 ora di bus, quando va bene e se non trovi " bouchon " fantozziani in zona Defense , da Parigi )
ci ha tenuto sotto un tendone per più di un'ora in attesa che arrivasse il volo da Orio..... una vera e propria sauna !
Noi con easyjet abbamo girato molte capitali europee anche con il bambino e ci siamo sempre trovati benissimo ( a proposito, hanno aperto le prenotazioni sino a settembre 2018, Stoccolma è a prezzi stracciati, tanto per citare una destinazione affascinante ). A giugno siamo andati 4 giorni a Barcellona, 50 euro a/r a testa, voli in perfetto orario... che dire,altro pianeta !
Il mio sogno resta Socotra (leggermente OT)
 

brenin

Utente
Staff Forum
Il mio sogno resta Socotra (leggermente OT)
continuo l' OT ma parlare di viaggi mi entusiasma....

ti accontenti di poco.....:) l'unico problema è che si parla di Yemen, a parte le difficoltà logistiche per arrivarci..... ci sono problematiche non indifferenti.

La butto lì.... come alternativa Okinawa e le isole giapponesi del Pacifico..... da non perdere..... magari con puntata a Kyoto e Tokyo..... o in Hokkaido.... non so quali sono le tue prerogative turistiche.... Io in Giappone,per ora,non posso ritornare ( molto a malincuore ) perchè mio figlio è ancora piccolo ( poco più di 5 anni ), ma quando sarà cresciuto ho in mente un bel viaggetto ( Siberia, nave,Hokkaido in inverno ).

Ci sarebbe da scrivere per ore.... comunque complimenti per la scelta !
 

bettypage

Utente acrobata
continuo l' OT ma parlare di viaggi mi entusiasma.... ti accontenti di poco.....:) l'unico problema è che si parla di Yemen, a parte le difficoltà logistiche per arrivarci..... ci sono problematiche non indifferenti.La butto lì.... come alternativa Okinawa e le isole giapponesi del Pacifico..... da non perdere..... magari con puntata a Kyoto e Tokyo..... o in Hokkaido.... non so quali sono le tue prerogative turistiche.... Io in Giappone,per ora,non posso ritornare ( molto a malincuore ) perchè mio figlio è ancora piccolo ( poco più di 5 anni ), ma quando sarà cresciuto ho in mente un bel viaggetto ( Siberia, nave,Hokkaido in inverno ).Ci sarebbe da scrivere per ore.... comunque complimenti per la scelta !
Vabbé ma se devo sognare lo faccio in grande ;).Diciamo che ai tempi, quando entrai in fissa, le condizioni politiche consentivano il transito ma essendo molto poco turistica e priva di vere strutture ricettive mio marito mi ha dissuaso. Ora sarebbe impraticabile per altri mille mila motivi, tipo marmocchi di 2 e 4 anni :D.Anche tu mica scherzi!Mi hanno parlato di esperienza inenarrabile quella sulla transiberiana...ma continuiamo pure a sognare
 

brenin

Utente
Staff Forum
Vabbé ma se devo sognare lo faccio in grande ;).Diciamo che ai tempi, quando entrai in fissa, le condizioni politiche consentivano il transito ma essendo molto poco turistica e priva di vere strutture ricettive mio marito mi ha dissuaso. Ora sarebbe impraticabile per altri mille mila motivi, tipo marmocchi di 2 e 4 anni :D.Anche tu mica scherzi!Mi hanno parlato di esperienza inenarrabile quella sulla transiberiana...ma continuiamo pure a sognare
La transiberiana è molto più fattibile,secondo me.... non con bambini così piccoli, però tra qualche anno potrai farci un pensierino.... se mai deciderai, ti darò - se vorrai - qualche dritta :)
Io l'ho fatta 2 volte ( estate ed inverno ) con mia moglie anni fa, è davvero un'esperienza indimenticabile, unica !

E' bello sognare.... e viaggiare, per poi trasmettere ai figli le emozioni di posti bellissimi ed unici.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
continuo l' OT ma parlare di viaggi mi entusiasma....

ti accontenti di poco.....:) l'unico problema è che si parla di Yemen, a parte le difficoltà logistiche per arrivarci..... ci sono problematiche non indifferenti.

La butto lì.... come alternativa Okinawa e le isole giapponesi del Pacifico..... da non perdere..... magari con puntata a Kyoto e Tokyo..... o in Hokkaido.... non so quali sono le tue prerogative turistiche.... Io in Giappone,per ora,non posso ritornare ( molto a malincuore ) perchè mio figlio è ancora piccolo ( poco più di 5 anni ), ma quando sarà cresciuto ho in mente un bel viaggetto ( Siberia, nave,Hokkaido in inverno ).

Ci sarebbe da scrivere per ore.... comunque complimenti per la scelta !
Mongolia. Alaska. Monti Urali
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
La Mongolia è meravigliosa, panorami mozzafiato, come del resto l'Alaska. Gli Urali mi hanno detto che hanno punti davvero stupendi.... io non li ho fatti .
in una prossima vita, quando rinascerò figlio di fancazzisti radical chic, visiterò sti posti.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Questa non l'ho proprio capita, chiedo venia ..... non sono posti da Briatore o Formigoni, tanto per intenderci....
sei piu' signore di me :)
io l'ho subito menato :carneval:
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Questa non l'ho proprio capita, chiedo venia ..... non sono posti da Briatore o Formigoni, tanto per intenderci....
nel senso che avrò tanto di quel tempo libero, perchè il posticino in bambagia dove mi pagheranno tantissimo per fare na sega, me lo avrà tenuto in caldo il babbo, che magari è uno che discetta in TV delle solite cazzate della sinistra nostrana.....da poter visitare questi posti così lontani
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
nel senso che avrò tanto di quel tempo libero, perchè il posticino in bambagia dove mi pagheranno tantissimo per non fare na sega, me lo avrà tenuto in caldo il babbo, che magari è uno che discetta in TV delle solite cazzate della sinistra nostrana.....da poter visitare questi posti così lontani
abbattetelo :cool:
 

brenin

Utente
Staff Forum
nel senso che avrò tanto di quel tempo libero, perchè il posticino in bambagia dove mi pagheranno tantissimo per fare na sega, me lo avrà tenuto in caldo il babbo, che magari è uno che discetta in TV delle solite cazzate della sinistra nostrana.....da poter visitare questi posti così lontani
Un volo a/r per l'Alaska, per ottobre ( prima che il freddo diventi veramente intenso ) costa ca. 750 euro.... una volta là puoi trovare bed and breakfast per quattro soldi, i trasporti sono efficienti.... senza polemica, ma mi costerebbe di più una vacanza in Liguria in alta stagione....
 

bettypage

Utente acrobata
La transiberiana è molto più fattibile,secondo me.... non con bambini così piccoli, però tra qualche anno potrai farci un pensierino.... se mai deciderai, ti darò - se vorrai - qualche dritta :)
Io l'ho fatta 2 volte ( estate ed inverno ) con mia moglie anni fa, è davvero un'esperienza indimenticabile, unica !

E' bello sognare.... e viaggiare, per poi trasmettere ai figli le emozioni di posti bellissimi ed unici.
Ma sei un turista professionista! Spero sì di chiederti qualche dritta..
 
Top