Il coraggio della paura

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MK

Utente di lunga data
Si. Il coraggio è riuscire a superare la paura, nonostante tutto. Chi non ha mai paura non è coraggioso, è solo incosciente.
Poi la vera angoscia la provi per l'ignoto.
Vero. Molto più facile ripercorrere le strade conosciute. Anche se il finale lo conosci benissimo.
 

MK

Utente di lunga data
il coraggio per un ideale che riguarda tutti, il sacrificio per il bene comune, è eroismo.

il coraggio per se stessi, per le proprie debolezze, il proprio egoismo, è vigliaccheria.
L'ho pensato per un sacco di tempo anch'io. Ma è da quella che è la nostra vita, anche se fatta di piccole cose, che si deve iniziare. L'ideale può essere un'ottima fuga. Ma sempre di fuga si tratta.
 

ToyGirl

Utente di lunga data
La paura è come un'ancora di salvezza, è l'ansia di cui ci si dovrebbe davvero preoccupare.

Con la paura i sensi si accendono, con l'ansia invece sei in attesa e vieni sfiancato e la paura si trasforma in terrore, la dove si perde l'istinto primordiale e bomm sè finì

Vabbè se volete cancello tutto.
Condivido pienamente!

L'ansia è un problema enorme, in alcuni casi una vera e propria malattia.

Nella paura non ci trovo nulla di sbagliato, purchè non sia un pretesto per non affrontare qualcosa che in realtà è possibile.
 

sienne

lucida-confusa
più che altro mi infastidiscono quelli che parlano di tradimento come atto di coraggio contro la mediocrità di chi non oserebbe farlo.
davvero si può credere che siano tanti quelli che non lo fanno per codardia?ma non occorre più forza per essere chiari?
e poi com'è che la questione è così diffusa ?

Ciao

credo, che tutto si basa alla fine, se si ha il coraggio di vivere.
Il coraggio, lo vedo nelle piccole cose ... nel aprire i sensi e la ragione,
nel curare, nel mettersi in gioco, nel cadere e rialzarsi ... nel rifare e fare.

Ciò vale per tutti. Il tradimento primario, sta verso la vita stessa ...


sienne
 

AnnaBlume

capziosina random
Sembra una massima new age, però devi ammettere che è vero. In poche parole ha definito il coraggio senza dire minchiate o falsità.
mah, non so, per me una minchiata chiave c'è. Per me il coraggio è l'arte di fronteggiare la paura, non quello di averla.
 

Ultimo

Escluso
mah, non so, per me una minchiata chiave c'è. Per me il coraggio è l'arte di fronteggiare la paura, non quello di averla.

Esatto, altrimenti si trasforma in ansia e la la situazione peggiora in maniera esponenziale. A parte quei casi dove ci si comporta come gli struzzi, ma credo in questo caso passiamo alla codardia o a chissà cosa.
 

AnnaBlume

capziosina random
Esatto, altrimenti si trasforma in ansia e la la situazione peggiora in maniera esponenziale. A parte quei casi dove ci si comporta come gli struzzi, ma credo in questo caso passiamo alla codardia o a chissà cosa.
già, e soprattutto la paura la provano tutti. Quello che varia è la quantità di paura -i piloti hanno un più alto limite, credo che l'esempio sia stato già scritto- e come la si affronta/fronteggia/ci si destreggia (ad arte o no, dipende). Tutti hanno paura, dicevo, ma non tutti hanno coraggio (o coraggi simili). Quindi ri-boccio la massima simil-newage dell'ex di Fanta che oltre a sembrami tanto newage mi pare anche mancare clamorosamente il punto centrale della questione. :smile:
 

Ultimo

Escluso
Si. Il coraggio è riuscire a superare la paura, nonostante tutto. Chi non ha mai paura non è coraggioso, è solo incosciente.
Poi la vera angoscia la provi per l'ignoto.

Mi era sfuggito questo passaggio.


L'ignoto, ecco, qua subentra l'ansia, l'attesa, la paura che appunto per colpa dell'ignoto a volte fa subentrare l'ansia, se questa arriva sono cazzi.

Ripeto il mio concetto iniziale, la paura è un dolcino da tenere sempre accanto a se, d'altronde attraverso la paura l'uomo si è salvato in tanti casi, e attraverso l'ansia subentrata dalla paura dell'ignoto invece si è perso.
 

Nobody

Utente di lunga data
Mi era sfuggito questo passaggio.


L'ignoto, ecco, qua subentra l'ansia, l'attesa, la paura che appunto per colpa dell'ignoto a volte fa subentrare l'ansia, se questa arriva sono cazzi.

Ripeto il mio concetto iniziale, la paura è un dolcino da tenere sempre accanto a se, d'altronde attraverso la paura l'uomo si è salvato in tanti casi, e attraverso l'ansia subentrata dalla paura dell'ignoto invece si è perso.
sono d'accordo... l'ansia può arrivarti da tante situazioni diverse... dal rapporto col partner, dal mondo del lavoro, dai figli... quando si sente arrivare, bisogna far luce subito per quanto la situazione lo renda possibile.
Nel frattempo, finchè non ci si riesce... ammazzarsi di fatica fisica :mrgreen: a parte gli scherzi, il sudore sgonfia l'ansia.
 
ne sono fermamente convinta, infatti (forse ne parlavo con nausicaa tempo fa) quando sono in attesa di qualcosa che mi crea ansi mi metto a lavorare di olio di gomito
sono d'accordo... l'ansia può arrivarti da tante situazioni diverse... dal rapporto col partner, dal mondo del lavoro, dai figli... quando si sente arrivare, bisogna far luce subito per quanto la situazione lo renda possibile.
Nel frattempo, finchè non ci si riesce... ammazzarsi di fatica fisica :mrgreen: a parte gli scherzi, il sudore sgonfia l'ansia.
 

oscuro

Utente di lunga data
Io

Io ogni tanto ho paura del mio coraggio.
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

perchè ti spaventa il tuo coraggio?
Perchè spesso sfiora l'incoscienza.Demarcare nettamente il coraggio dall'incoscienza non semplice e comunque è sempre una connotazione soggettiva.A mente fredda mi chiedo sempre dove inizia l'uno e finisce l'altro...
 

zanna

Utente di lunga data

zanna

Utente di lunga data
Perchè spesso sfiora l'incoscienza.Demarcare nettamente il coraggio dall'incoscienza non semplice e comunque è sempre una connotazione soggettiva.A mente fredda mi chiedo sempre dove inizia l'uno e finisce l'altro...
A mente fredda buoni tutti ... e nel mentre che te lo devi chiedere
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top