Che modo vecchio di ragionare.
Non sono donna, ma ho una moglie manager part time, che coordina un team internazionale di una settantina di persone.
Eppure ha un contratto di lavoro part time in una azienda italiana, fondata in Italia, da imprenditore italiano.
Visto che stereotipi?
L’imprenditore ha ben compreso che non sono le ore passate alla scrivania a fornire qualità nel lavoro.
Contestualmente alla sua richiesta, ho chiesto anche io al mio datore di lavoro il part time e l’imprenditore olandese me lo ha brutalmente negato.
Ci avrebbe fatto comodo nella gestione della vita privata.
Olandese, non italiano.
Con la pandemia poi ha preso piede lo Smart Working, l’azienda Italiana di mia moglie lo sta sfruttando alla grande avendone avuto solo effetti positivi quali minori costi e maggiori rendimenti, l’azienda olandese cioe la mia, appena Brunetta ha sancito la fine dello stato di emergenza lo ha revocato a tutti i dipendenti.