il male di vivere

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
dobbiamo avere l'umiltà di accettare che molti nostri stati d'animo non sono che reazioni chimiche .
__________________
lo dicevo nel thread di rita e volevo chiedervi cosa ne pensate ;
alla luce anche di chi ci dice oggi che gli attacchi di panico non sono che scariche elettriche nel cervello .che il coraggio, la forza, l'ottimismo si ottengano chimicamente lo sappiamo da sempre ....
in tutto questo...la psicanalisi ..non ha perso gran parte della sua credibilità?
 

Alce Veloce

Utente di lunga data
dobbiamo avere l'umiltà di accettare che molti nostri stati d'animo non sono che reazioni chimiche .
__________________
lo dicevo nel thread di rita e volevo chiedervi cosa ne pensate ;
alla luce anche di chi ci dice oggi che gli attacchi di panico non sono che scariche elettriche nel cervello .che il coraggio, la forza, l'ottimismo si ottengano chimicamente lo sappiamo da sempre ....
in tutto questo...la psicanalisi ..non ha perso gran parte della sua credibilità?
La somatizzazione degli stati d'animo non è una novità, e l'influenza della salute e dell'equilibrio fisico sull'umore, neppure.

Gran parte delle filosofie orientali sono basate su questo.
 

MK

Utente di lunga data
dobbiamo avere l'umiltà di accettare che molti nostri stati d'animo non sono che reazioni chimiche .
__________________
lo dicevo nel thread di rita e volevo chiedervi cosa ne pensate ;
alla luce anche di chi ci dice oggi che gli attacchi di panico non sono che scariche elettriche nel cervello .che il coraggio, la forza, l'ottimismo si ottengano chimicamente lo sappiamo da sempre ....
in tutto questo...la psicanalisi ..non ha perso gran parte della sua credibilità?
Aiuta ma non siamo soltanto mente...
 

Lettrice

Utente di lunga data
Si, perde molta della sua credibilita'... non che ci creda molto a dire il vero.
 

Old belledejour

Utente di lunga data
freud era notevolmente maschilista con questa storia dell'isteria
diciamolo
Meynert medico collega di Freud inclino' il suo rapporto con quest'ultimo perchè non accettava l'esistenza dell'isteria maschile, affermendo che esisteva solo nel sesso femminile, opponendosi quindi a Freud. Di conseguenza il maschilista non era quest'ultimo.

Le teorie femministe hanno sempre trovato terreno fertile nella psicoanalisi freudiana, purtroppo se non la si conosce viene travisata.
Vorrei solo far notare che i colleghi più importanti e stimati da Freud erano tutte donne. Altro che maschilista..
 
Meynert medico collega di Freud inclino' il suo rapporto con quest'ultimo perchè non accettava l'esistenza dell'isteria maschile, affermendo che esisteva solo nel sesso femminile, opponendosi quindi a Freud. Di conseguenza il maschilista non era quest'ultimo.

Le teorie femministe hanno sempre trovato terreno fertile nella psicoanalisi freudiana, purtroppo se non la si conosce viene travisata.
Vorrei solo far notare che i colleghi più importanti e stimati da Freud erano tutte donne. Altro che maschilista..
dici?
io so di William Stekel, Alfred Adler e Otto Rank, l'americano Abraham Brill e gli svizzeri Eugen Bleuler e Carl Gustav Jung ,lo psichiatra ungherese Sándor Ferenczi e l'inglese Ernest Jones.
 

Old belledejour

Utente di lunga data
dici?
io so di William Stekel, Alfred Adler e Otto Rank, l'americano Abraham Brill e gli svizzeri Eugen Bleuler e Carl Gustav Jung ,lo psichiatra ungherese Sándor Ferenczi e l'inglese Ernest Jones.
Gli ultimi due sono suoi biografi, Jones tra l'altro commette anche tanti errori nelle sue biografie. Peter Gay invece è uno dei piu fedeli.
Con Breuer, Jung, Fliss litigo' categoricamente, tanto da interrompere qualsiasi rapporto. Ma non solo con loro. Nel lavoro era cos era passionale in tutto.

Per quanto riguarda le sue colleghe: Lou Andreas Salomè, Marie Bonaparte, Sabina Spielrein ( anche se non sembrerebbe, dato che manteneva le distante per proteggere Jung). La stessa Anais Nin.
Inoltre ha sempre sostenuto che nelle scuole adoperando il Medoto di Maria Montessori nessuno sarebbe più andato dall'analista in età adulta.
 
Gli ultimi due sono suoi biografi, Jones tra l'altro commette anche tanti errori nelle sue biografie. Peter Gay invece è uno dei piu fedeli.
Con Breuer, Jung, Fliss litigo' categoricamente, tanto da interrompere qualsiasi rapporto. Ma non solo con loro. Nel lavoro era cos era passionale in tutto.

Per quanto riguarda le sue colleghe: Lou Andreas Salomè, Marie Bonaparte, Sabina Spielrein ( anche se non sembrerebbe, dato che manteneva le distante per proteggere Jung). La stessa Anais Nin.
Inoltre ha sempre sostenuto che nelle scuole adoperando il Medoto di Maria Montessori nessuno sarebbe più andato dall'analista in età adulta.
la conoscevo come allieva e benefattrice e come tale comunque sottomessa a lui.
almeno paternalista?
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
dobbiamo avere l'umiltà di accettare che molti nostri stati d'animo non sono che reazioni chimiche .
__________________
lo dicevo nel thread di rita e volevo chiedervi cosa ne pensate ;
alla luce anche di chi ci dice oggi che gli attacchi di panico non sono che scariche elettriche nel cervello .che il coraggio, la forza, l'ottimismo si ottengano chimicamente lo sappiamo da sempre ....
in tutto questo...la psicanalisi ..non ha perso gran parte della sua credibilità?
Beh non è che prima degli studi più recenti pensassi all'esistenza di un'anima eterea, ma tutte queste reazioni chimiche nascono in seguito all'interazione con l'ambiente.
Le relazioni restano fondamentali nello strutturarsi della nostra personalità che fa compiere poi a stimoli elettrici e reazioni chimiche certi percorsi e non altri.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Gli ultimi due sono suoi biografi, Jones tra l'altro commette anche tanti errori nelle sue biografie. Peter Gay invece è uno dei piu fedeli.
Con Breuer, Jung, Fliss litigo' categoricamente, tanto da interrompere qualsiasi rapporto. Ma non solo con loro. Nel lavoro era cos era passionale in tutto.

Per quanto riguarda le sue colleghe: Lou Andreas Salomè, Marie Bonaparte, Sabina Spielrein ( anche se non sembrerebbe, dato che manteneva le distante per proteggere Jung). La stessa Anais Nin.
Inoltre ha sempre sostenuto che nelle scuole adoperando il Medoto di Maria Montessori nessuno sarebbe più andato dall'analista in età adulta.
Ti leggo molto informata... tu cosa mi dici del metodo Montessori?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top