Il papa ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nicka

Capra Espiatrice
Per i controlli andrologici, così come per quelli ginecologici e per l'educazione sessuale basterebbe istituire un servizio di medicina preventiva serio che facesse interventi programmati periodici nelle scuole secondarie inferiori e superiori. Sarebbe meno costoso del servizio militare.
Possono essere visioni reazionarie o anche solo nostalgiche di quando l'impegno nei confronti della società e il distacco dal "nido" avveniva con quel mezzo.
Per me, insisto, il servizio civile obbligatorio sarebbe una risorsa formativa per i singoli e economica per la società.
Perfetto, ma allora vogliono istituire questi servizi? Non lo fanno...
A me andrebbe bene anche il servizio civile, mò non voglio passare per militarista reazionaria di bassa lega, ma a me l'idea del militare è sempre piaciuta e continua a piacermi.
 

Spider

Escluso
o forse voi non sentite il bisogno di andare li ad aiutare e quindi non riuscite a capire....
cosa vuoi dirmi? che tutti i volontari che partono sono pazzi?
forse, non capisco il dibattito, state mettendo bocca su un mio sentire....si quali basi?

no, voglio dirti con modesto parere di essere semplicemente più chiara, proprio per non dar diritto agli imbecilli di trattarti male.
condivido il tuo gesto, la tua aspirazione, meno le motivazioni perentorie che ci metti dietro.
Non credo assolutamente che i volontari siano dei pazzi, anzi.
credo però che come tutti abbiano paura ma la motivazione da aiutare e far del bene veramente,
li aiuti in qualche modo a vincere questa paura che, ripeto è sana e naturale, perchè ci fa capire il valore della vita, proprio di quelle vite che vogliamo salvare e aiutare.
 

free

Escluso
Ah sull'educazione con me sfondi una porta aperta...ma in quanti la fanno?
In quanti vengono mandati a fare, ad esempio, i boy scout o similari?
Dato che non lo fanno in molti e dato che a scuola l'ora di ginnastica era solo un'ora di cazzeggio totale allora a me sta bene che lo Stato si prenda per un anno la briga di far vedere anche l'ordine assurdo. Che per quanto mi riguarda ordini assurdi ai quali dover abbassare la testa li ho visti in ogni ambiente, mica solo al militare.
Senza contare che ai ragazzi veniva dato uno "stipendio"...e magari cominciavano un po' a capire anche il significato di guadagno...

a me no, perchè secondo me lo Stato non ha il compito di educare (figuriamoci in modo assurdo:singleeye:), nè di dare stipendi etc.
piuttosto siamo noi che dovremmo dare compiti allo Stato, ovvero di come usare i nostri soldi e la res publica
...discorso lungo e complesso
 
Ultima modifica:

Trinità

Utente Pagliaccio
ci sono persone che hanno paura delle banane (vedi il mio collega)....
io mi cago sotto di tante cose, di andare a fare volontariato in africa no....ma boh...perleremo una lingua strana io e te
Molti hanno paura dei serpenti velenosi che in ITALIA sono solo 4.
Ma pochi sanno che sono i più indifesi e vulnerabili quindi vanno difesi sempre.
Una cosa che conosci non ti fa paura, per conoscerla la si deve affrontare.
Per me sei molto coraggiosa.In bocca al lupo.
ciao
 

Nicka

Capra Espiatrice
Alla parola guerra si associano pure
LIBERAZIONE
SACRIFICIO
SALVEZZA
TENACIA
IDEALI
VITTORIA
PATRIA
LIBERTA'
PACE
E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima.
Cioè tu sei contro l'aborto perché inneggi a qualsiasi vita e manderesti a morire in guerra chiunque nascondendoti dietro ste parole?
 

Trinità

Utente Pagliaccio
no, voglio dirti con modesto parere di essere semplicemente più chiara, proprio per non dar diritto agli imbecilli di trattarti male.
condivido il tuo gesto, la tua aspirazione, meno le motivazioni perentorie che ci metti dietro.
Non credo assolutamente che i volontari siano dei pazzi, anzi.
credo però che come tutti abbiano paura ma la motivazione da aiutare e far del bene veramente,
li aiuti in qualche modo a vincere questa paura che, ripeto è sana e naturale, perchè ci fa capire il valore della vita, proprio di quelle vite che vogliamo salvare e aiutare.
Sono pienamente d'accordo!
 

Nicka

Capra Espiatrice
a me no, perchè secondo me lo Stato non ha il compito di educare (figuriamoci in modo assurdo:singleeye:), nè di dare stipendi etc.
piuttosto siamo noi che dovremmo dare compiti allo Stato, ovvero di come usare i mostri soldi e la res publica
...discorso lungo e complesso
Allora prendi ogni singola famiglia e insegnale ad educare i propri figli...e che lo Stato però dia i mezzi necessari a farlo...
 

Brunetta

Utente di lunga data
che vuol dire? le risposte sono state a me....non in generale...
ma cmq, non mi interessa davvero....
non posso stare qui a dover speigare perche voglio andare a fare la volontaria in africa, ma scherziamo?
Vuol dire che pensare che gli altri quando parlano di questioni che toccano l'aspetto emotivo o valoriale pensino a te (nel senso di te ma anche me, chiunque) è, per me, sbagliato perché ognuno esprime innanzi tutto quello che sente e pensa e sceglie per sé o, se è vecchio per quelle scelte, per i suoi figli. Tenendo conto che si nasce incendiari e si diventa pompieri.
E questo cambiamento non è solo rammollimento ma anche maturazione che porta a vedere diversi punti di vista.
Non è che chi era rivoluzionario da ragazzo continui a pensare le stesse cose a 50 o a 60 anni e non è solo perché non corre più tanto veloce ma perché ha imparato a considerare molti più aspetti e le conseguenze a volte contrarie alle intenzioni.
E' anche normale tentare di passare questa esperienza e le convinzioni che ha creato, giuste o sbagliate, a chi è più giovane.
Qui si torna al discorso del tradimento. Lo prendo come esempio.
E' naturale che chi ha tradito parli di sé e trovi ingenuo pensare che non lo si farebbe mai perché lui l'ha fatto e vuole pensare che è un destino comune, per potersi se non assolvere almeno condannare con riserva; lui non vuole convincere te se non secondariamente,.
Perché dentro ogni adulto c'è il ragazzo o la ragazza puro pieno di ideali, entusiasmi e altruismo e bisogna farlo tacere per accettare quel che si è diventati.
 
Ultima modifica:

free

Escluso
Allora prendi ogni singola famiglia e insegnale ad educare i propri figli...e che lo Stato però dia i mezzi necessari a farlo...
ancora??:mrgreen:
ma in pratica che intendi?
l'educazione data ai figli è frutto di un mix di tradizioni, ambiente, cultura, scuola, sport, religione, usi e costumi etc, etc,...che c'entra lo Stato?
 

Dalida

Utente di lunga data
Perfetto, ma allora vogliono istituire questi servizi? Non lo fanno...
A me andrebbe bene anche il servizio civile, mò non voglio passare per militarista reazionaria di bassa lega, ma a me l'idea del militare è sempre piaciuta e continua a piacermi.
Voglio chiarire che io non credo che tu sia reazionaria, ho usato quel termine per definire il sapore diciamo del tuo discorso.
Secondo la mia personalissima opinione, certamente discutibile.
Io non ho visto caratteri raddrizzati dal militare, chi era un coglione è rimasto coglione e chi non lo era ha continuato a non esserlo. Penso inoltre che ci siano altre esperienze, che ritengo preferibili, per passare dall'adolescenza comoda alla vita adulta.
 

Caciottina

Escluso
no, voglio dirti con modesto parere di essere semplicemente più chiara, proprio per non dar diritto agli imbecilli di trattarti male.
condivido il tuo gesto, la tua aspirazione, meno le motivazioni perentorie che ci metti dietro.
Non credo assolutamente che i volontari siano dei pazzi, anzi.
credo però che come tutti abbiano paura ma la motivazione da aiutare e far del bene veramente,
li aiuti in qualche modo a vincere questa paura che, ripeto è sana e naturale, perchè ci fa capire il valore della vita, proprio di quelle vite che vogliamo salvare e aiutare.
vedi spider, se questa cosa l avesse detto un altro utente qualsiasi, pensi che si sarebbero rivolti allo stesso modo?
te lo dico io...no...
ora, io non voglio l applauso e secondo me non e' nemmeno una cosa eroica, e' un dovere morale per me, ma visto che il post non e' stato cagato da nessuno prima che JB ci mettesse le sue belle parole e poi clem e quegli altri a ruota appresso alui, non mi sembra che nessuno mi abbia chiesto o fatto domande al riguardo. solo frasi senza senso senza prendere in considerazione nemmeno per un seocndo che la mia sia stata una scelta ponderata e sentita (da anni poi, mica da ieri).
ma vabbe....
 

Nicka

Capra Espiatrice
ancora??:mrgreen:
ma in pratica che intendi?
l'educazione data ai figli è frutto di un mix di tradizioni, ambiente, cultura, scuola, sport, religione, usi e costumi etc, etc,...che c'entra lo Stato?
Non c'entra niente.
Andiamo tutti a fare sport di gruppo!
 

Dalida

Utente di lunga data
a me no, perchè secondo me lo Stato non ha il compito di educare (figuriamoci in modo assurdo:singleeye:), nè di dare stipendi etc.
piuttosto siamo noi che dovremmo dare compiti allo Stato, ovvero di come usare i nostri soldi e la res publica
...discorso lungo e complesso
condivido pure questo, vabbé, ci siamo capite credo.
una cosa è il sistema di norme e regole condivise da una società, che ovviamente non può mancare, una cosa è dare una funzione pedagogica a istituzioni totali come l'esercito, che non ne hanno alcuna.
 

Trinità

Utente Pagliaccio
Cioè tu sei contro l'aborto perché inneggi a qualsiasi vita e manderesti a morire in guerra chiunque nascondendoti dietro ste parole?
Io sono contro l'aborto.Punto
Non mando in guerra nessuno.Punto
Aiutare persone bisognose è sempre stata una mia filosofia di vita.Punto
Non mi sembra di essermi nascosto dietro nessuna parola, le ho solo scritte.Punto
La tua libertà finisce dove inizia la mia.Punto
Tu puoi abortire, io non posso impedirtelo.Punto
Tu puoi decidere di andare ad aiutare un tuo fratello in difficoltà, io non posso impedirtelo.Punto

Non ho detto w la guerra! Ma non mi fa paura, l'aborto Sìììììììììììììì!
E che cazzo!
 

Brunetta

Utente di lunga data
a me no, perchè secondo me lo Stato non ha il compito di educare (figuriamoci in modo assurdo:singleeye:), nè di dare stipendi etc.
piuttosto siamo noi che dovremmo dare compiti allo Stato, ovvero di come usare i nostri soldi e la res publica
...discorso lungo e complesso
Infatti e tra questi compiti affidiamo sanità, scuola, potremmo affidare, come in passato, la costruzione del senso di nazione. Era affidato al servizio militare ora inutile e costoso in quei modi, si può ancora pensare che sia utile formare senso nazionale ed europeo con un servizio civile in parte nazionale e in parte europeo. Darebbe ai nostri ragazzi tutti occasione di conoscere altri modi di vivere e imparare le lingue. Sai che corse ci sarebbero per venire a farlo in Italia dagli altri Paesi? Sarebbe anche un'iniezione di autostima per tutti noi.
Proponiamolo ai politici che possiamo contattare.
 

Dalida

Utente di lunga data
Allora prendi ogni singola famiglia e insegnale ad educare i propri figli...e che lo Stato però dia i mezzi necessari a farlo...
ma l'educazione di un individuo è solo in parte sociale [e questo già avviene con le scuole].
altrimenti sarebbe il conformismo più assoluto stile Unione Sovietica.
 

Nicka

Capra Espiatrice
Voglio chiarire che io non credo che tu sia reazionaria, ho usato quel termine per definire il sapore diciamo del tuo discorso.
Secondo la mia personalissima opinione, certamente discutibile.
Io non ho visto caratteri raddrizzati dal militare, chi era un coglione è rimasto coglione e chi non lo era ha continuato a non esserlo. Penso inoltre che ci siano altre esperienze, che ritengo preferibili, per passare dall'adolescenza comoda alla vita adulta.
Io ne ho vista di gente raddrizzata, come ne ho vista anche di gente rovinata...è chiaro che se si scende sul particolare troveremo mille diversi esempi...
Dico solo che PER ME il militare era un'esperienza da fare, la maggiorparte della gente che lo ha fatto me ne parla con un affetto incredibile...eppure erano tutti lì appecoronati ad ordini assurdi eh!
Poi vabbè, sarò nostalgica e guerrafondaia io... :D
 

Dalida

Utente di lunga data
Sottolineo inoltre che la leva obbligatoria era solo maschile, cioè agiva anche come ennesimo strumento di discriminazione di genere da un punto di vista strettamente sociale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top