Il piccolo principe

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Infatti. E mi è rimasto un ricordo. ...di qualcosa di noioso.
(Dovevo finire il libro perché era un compito ma non lo capivo nè lo apprezzavo )
Per apprezzare un libro, anche un buon libro è necessario che sia adatto all'età del lettore e soprattutto che lo spirito che anima che deve leggere sia di curiosità e interesse.
Forzare a leggere è sbagliato, dare spunti che incuriosiscano ed avvicinino alla lettura bambini è la strada migliore :)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Infatti. E mi è rimasto un ricordo. ...di qualcosa di noioso.
(Dovevo finire il libro perché era un compito ma non lo capivo nè lo apprezzavo )
C'è una parte di insegnanti (ignorante proprio in psicologia dell'età evolutiva che dovrebbe essere di propria competenza) che ambisce a sentirsi avanti proponendo agli alunni cose che non sono in grado di capire e, di conseguenza, apprezzare. Come proporre Calvino a undicenni o Il piccolo principe in età da Cappuccetto Rosso.
 

Alessandra

πιθηκάκι
C'è una parte di insegnanti (ignorante proprio in psicologia dell'età evolutiva che dovrebbe essere di propria competenza) che ambisce a sentirsi avanti proponendo agli alunni cose che non sono in grado di capire e, di conseguenza, apprezzare. Come proporre Calvino a undicenni o Il piccolo principe in età da Cappuccetto Rosso.
Quella insegnante ha fatto diversi "piccoli" danni per ignoranza (e non solo lei). Pensa che mi avevano fatto diventare persino timida.
 

Spot

utente in roaming.
C'è una parte di insegnanti (ignorante proprio in psicologia dell'età evolutiva che dovrebbe essere di propria competenza) che ambisce a sentirsi avanti proponendo agli alunni cose che non sono in grado di capire e, di conseguenza, apprezzare. Come proporre Calvino a undicenni o Il piccolo principe in età da Cappuccetto Rosso.
Sai che la mia insegnante in prima media ci fece leggere Marcovaldo? :)
Mi sembrò davvero una palla immensa.

Poi me ne sono rinnamorata, di calvino, per fortuna
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quella insegnante ha fatto diversi "piccoli" danni per ignoranza (e non solo lei). Pensa che mi avevano fatto diventare persino timida.

Mi dispiace. Purtroppo la stupidità non sempre impedisce di acquisire un titolo di studio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sai che la mia insegnante in prima media ci fece leggere Marcovaldo? :)
Mi sembrò davvero una palla immensa.

Poi me ne sono rinnamorata, di calvino, per fortuna
Certe capacità, come compiere inferenze o comprendere l'ironia e il sarcasmo, si sviluppano gradualmente e piuttosto tardi.

E pensare che la letteratura per ragazzi è ricchissima e adeguata ai bisogni delle varie età.
 

Spot

utente in roaming.
Certe capacità, come compiere inferenze o comprendere l'ironia e il sarcasmo, si sviluppano gradualmente e piuttosto tardi.

E pensare che la letteratura per ragazzi è ricchissima e adeguata ai bisogni delle varie età.
Molta letteratura per ragazzi l'ho scoperta da grande, quasi alla fine del liceo, e molta non l'ho mai letta.
Per quel che ho visto tra i miei coetanei, l'educazione alla lettura (e alla scelta) era qualcosa che avveniva in famiglia, o non avveniva, o avveniva molto tardi (io sono tra i "tardi")
 

Brunetta

Utente di lunga data
Molta letteratura per ragazzi l'ho scoperta da grande, quasi alla fine del liceo, e molta non l'ho mai letta.
Per quel che ho visto tra i miei coetanei, l'educazione alla lettura (e alla scelta) era qualcosa che avveniva in famiglia, o non avveniva, o avveniva molto tardi (io sono tra i "tardi")

La scuola sembra che debba fare tutto e riceve enorme pressioni e la lettura diventa una cosa in più da aggiungere allo studio e data come compito da eseguire e questo non è educazione alla lettura :unhappy:
 

Spot

utente in roaming.
La scuola sembra che debba fare tutto e riceve enorme pressioni e la lettura diventa una cosa in più da aggiungere allo studio e data come compito da eseguire e questo non è educazione alla lettura :unhappy:
Vero, ricordo ancora le liste di libri estive tra i quali dovevi sceglierne 4 o 5.. e non ci capivi niente tra i vari nomi e titoli :)
Ovviamente con programmi così carichi e la difficoltà per un insegnante di arrivare a fine anno rispettando la tabella di marcia, è difficile bilanciare.
 

danny

Utente di lunga data
Ho chiesto a mia figlia cosa ne pensasse del Piccolo Principe.
"Ma papi... l'ho letto 6 volte. Secondo te che cosa ne posso pensare?".
 

danny

Utente di lunga data
Sai che la mia insegnante in prima media ci fece leggere Marcovaldo? :)
Mi sembrò davvero una palla immensa.

Poi me ne sono rinnamorata, di calvino, per fortuna
Pure io. Però lo adoravo, come pure mia moglie. Secondo me c'è una discreta relatività anche in questo ambito, dove l'età conta in parte. Io ho amato anche Cuore, alle elementari, letto per i fatti miei. Mio nipote lo ha odiato pur avendolo letto a 10 anni dietro volontà dell'insegnante. In terza elementare la maestra mi regalo' un libro che ho ancora e che all'epoca mi entusiasmo'. Laura Orvieto: "Storie della storia del mondo". Ne ho ricomprato una copia per mia figlia, l'originale lo conservo tra i ricordi più cari. La passione per la lettura ha coinvolto anche mia figlia, credo faccia parte del nostro Dna. Legge un libro nuovo ogni tre giorni in media
Ha divorato il diario di Anna Frank in 5 giorni. E adesso devo nascondere Il signore degli anelli per evitare che lo legga. Questa è, come si comprende, una sua caratteristica che mi rende felice. Spero rimanga così. (Per chi vedesse l'ora del post: son tornato tardi stasera... mi rilasso e cerco sonno leggendo qualche post... dopo ritengo sara' meglio andare a dormire vista l'ora. Domani alle 8 dovrò già essere in piedi. Buonanotte.)
 
Ultima modifica:

Spot

utente in roaming.
Pure io. Però lo adoravo, come pure mia moglie. Secondo me c'è una discreta relatività anche in questo ambito, dove l'età conta in parte. Io ho amato anche Cuore, alle elementari, letto per i fatti miei. Mio nipote lo ha odiato pur avendolo letto a 10 anni dietro volontà dell'insegnante. In terza elementare la maestra mi regalo' un libro che ho ancora e che all'epoca mi entusiasmo'. Laura Orvieto: "Storie della storia del mondo". Ne ho ricomprato una copia per mia figlia, l'originale lo conservo tra i ricordi più cari. La passione per la lettura ha coinvolto anche mia figlia, credo faccia parte del nostro Dna. Legge un libro nuovo ogni tre giorni in media
Ha divorato il diario di Anna Frank in 5 giorni. E adesso devo nascondere Il signore degli anelli per evitare che lo legga. Questa è, come si comprende, una sua caratteristica che mi rende felice. Spero rimanga così. (Per chi vedesse l'ora del post: son tornato tardi stasera... mi rilasso e cerco sonno leggendo qualche post... dopo ritengo sara' meglio andare a dormire vista l'ora. Domani alle 8 dovrò già essere in piedi. Buonanotte.)
Nessuno si scandalizza di fronte ai nottambuli :rotfl:
Bello condividere la passione per la lettura in famiglia :)
Buonanotte.
 

drusilla

Drama Queen
Pure io. Però lo adoravo, come pure mia moglie. Secondo me c'è una discreta relatività anche in questo ambito, dove l'età conta in parte. Io ho amato anche Cuore, alle elementari, letto per i fatti miei. Mio nipote lo ha odiato pur avendolo letto a 10 anni dietro volontà dell'insegnante. In terza elementare la maestra mi regalo' un libro che ho ancora e che all'epoca mi entusiasmo'. Laura Orvieto: "Storie della storia del mondo". Ne ho ricomprato una copia per mia figlia, l'originale lo conservo tra i ricordi più cari. La passione per la lettura ha coinvolto anche mia figlia, credo faccia parte del nostro Dna. Legge un libro nuovo ogni tre giorni in media
Ha divorato il diario di Anna Frank in 5 giorni. E adesso devo nascondere Il signore degli anelli per evitare che lo legga. Questa è, come si comprende, una sua caratteristica che mi rende felice. Spero rimanga così. (Per chi vedesse l'ora del post: son tornato tardi stasera... mi rilasso e cerco sonno leggendo qualche post... dopo ritengo sara' meglio andare a dormire vista l'ora. Domani alle 8 dovrò già essere in piedi. Buonanotte.)
Perché non vuoi che lo legga? quanti anni ha?
 

drusilla

Drama Queen
Non voglio che lo legga perché me temo me lo rovini...:)
9.
che ti rovini il libro inteso come oggetto? ma sei cattivoooo! lasciaglielo leggere dai... (detto da una che a quell'età lesse l'Iliade :))
 

drusilla

Drama Queen
Top