tg24.sky.it
La creme de la creme che trovava non solo normale, ma piacevole usufruire di corpi a pagamento.C'è gente che che non riesce a conquistare e che ripiega con queste operatrici del sesso come qualcuno eufemisticamente le chiama. Prima della legge Merlin queste case erano anche punti di ritrovo per gli uomini di quel tempo. Alcune erano di alto livello e frequentate dalla crema della città. E tutte con listino prezzi come un menù di un ristoranteView attachment 19929
Si ma per le poverette era anche come la New York distopica del 1997 del famoso film: "le regole sono semplici: una volta dentro, non si esce più"C'è gente che che non riesce a conquistare e che ripiega con queste operatrici del sesso come qualcuno eufemisticamente le chiama. Prima della legge Merlin queste case erano anche punti di ritrovo per gli uomini di quel tempo. Alcune erano di alto livello e frequentate dalla crema della città. E tutte con listino prezzi come un menù di un ristoranteView attachment 19929
E che avviene anche oggi.La creme de la creme che trovava non solo normale, ma piacevole usufruire di corpi a pagamento.
Ho avuto la possibilità di discutere con queste ragazze. Alcune costrette da circostanze mentre altre perché lo volevano in quanto denaro facile. Come ho avuto questa possibilità? Rispondo per prevenire eventuali ipotesi campate in aria. Lavoravo in un night club. Proprio il classico night club con attrazioni, strip tease e entreneuse.Si ma per le poverette era anche come la New York distopica del 1997 del famoso film: "le regole sono semplici: una volta dentro, non si esce più"
Ma nessuno dice che è una bella cosa.E che avviene anche oggi.
Per fortuna che esiste l'Unione Europea ed il suo parlamentoil parlamento UE è totalmente inutile di per sè. figurarsi la Salis
Grazie per la trollata della sera. ora torna a giocare più in là che qui la sabbia è finitaPer fortuna che esiste l'Unione Europea ed il suo parlamento
Per fortuna che esiste l'Unione Europea ed il suo parlamento
Sei un mattacchionePer fortuna che esiste l'Unione Europea ed il suo parlamento
No, non è questione di libertà di espressione.@danny a me la censura non piace, quando è censura, ma spesso la libertà di espressione viene oggi invocata a cazzo. Nelle società civili esistono delle regole di comportamento.
A me sembra un'opportunità poter guadagnare bene ANCHE facendo queste attività.Ho avuto la possibilità di discutere con queste ragazze. Alcune costrette da circostanze mentre altre perché lo volevano in quanto denaro facile. Come ho avuto questa possibilità? Rispondo per prevenire eventuali ipotesi campate in aria. Lavoravo in un night club. Proprio il classico night club con attrazioni, strip tease e entreneuse.
Non sarebbero più di moda.No, non è questione di libertà di espressione.
Non posso farti esempi.
Ti posso solo dire che oggi sarebbe impossibile lavorare anche per Gino Bramieri o Raimondo Vianello o realizzare tranquillamente prodotti come Il Corriere dei Piccoli.
E non penso li si possa definire propri di una inciviltà finalmente superata.
Non è questione di moda.Non sarebbero più di moda.
Ma capita di vederli in quelle rassegne notturne sulla Rai e sui canali internet si trovano ancora.
Beh Subarubaracca in cui Giovanni guidando prendeva in pieno il cane, faceva ridere proprio perché ci dispiace per il cane e evidenziava la cattiveria di ognuno di noi.Non è questione di moda.
È che nel campo dell'umorismo per esempio oggi trovi troppe persone che si offendono e partono lancia in resta, raggruppandosi per categorie.
Tutti prendono qualsiasi cosa tremendamente sul serio.
Io me ne sto accorgendo, ma non è solo una mia sensazione.
Abbiamo creato vaste categorie di cagacazzo a cui dobbiamo rendere conto perché grazie ai social hanno un potere inedito.
Il risultato è che tante cose non si possono più dire.
E tu ogni giorno metti da parte sempre piu argomenti che non puoi trattare.
![]()
Il politicamente corretto è un'ipocrita censura, parla Giacomo Poretti - La Ragione
Giacomo Poretti: "Il politicamente corretto non mi piace. È una forma di censura che non ci è mai piaciuta, è un’evoluzione storica"laragione.eu