"Intelligenza"(?) artificiale

Brunetta

Utente di lunga data
Ok. Anche volendo usare l'AI qui, personalmente penso che sarebbe una perdita di tempo non giustificata per dei post su un forum.
Comunque, ognuno faccia come vuole.
Ma se qualcuno volesse farlo, sarebbe per divertimento, per vedere come verrebbero elaborate le idee.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La speranza è quella dell'integrazione di intelligenze, forse è anche più probabile.
La domanda è se sappiamo perché ha rotto il dito all'avversario o no. Sappiamo ricostruire come è arrivato a "pensare" che quella fosse la mossa da fare? E siamo sicuri di voler avere a che fare con altre "cose" che non sappiamo come decidono, oltre agli umani?
Molto fantascientifico, mi rendo conto.
Ora forse sarebbe meglio guardare ai concreti sviluppi attuali.
Perché non era stato previsto nella programmazione che potesse esserci l’evenienza.
Però generalmente un robot che gioca a scacchi viene programmato solo con tutte le possibili mosse e contromosse. Non è programmato per imparare dagli errori perché non è necessario per svolgere quella funzione.
 

hammer

Utente di lunga data
Perché non era stato previsto nella programmazione che potesse esserci l’evenienza.
Però generalmente un robot che gioca a scacchi viene programmato solo con tutte le possibili mosse e contromosse. Non è programmato per imparare dagli errori perché non è necessario per svolgere quella funzione.
No. Gioco a scacchi con i robot. I motori di scacchi non sono programmati per sapere in anticipo tutte le mosse e contromosse, ma usano algoritmi che analizzano la scacchiera e calcolano le mosse migliori al momento. ;)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Si ma perché quello è stato l'esito? Perché, partendo da quelle informazioni, ha rotto il dito dell'avversario?
So che la macchina non "pensa" nell'accezione umana, ma per farla breve è un insieme di reti neurali artificiali, e non vede il dito come dito, ma il punto è che se noi non sappiamo come fa ciò che fa, come ci poniamo nei riguardi della macchina?
Credo che via via che aumenta la complessità delle macchine, ci si porranno sempre più domande su come interagire con loro.
Pare che sia accaduto perchè date le regole legate al tempo mossa, l'avversario del braccio robotico non le abbia rispettate e si sia mosso troppo rapidamente.
Il dito non esiste, se non per noi che abbiamo le dita.
Tanto che si potrebbe dire che la macchina non ha rotto il dito. Ma il dito si è rotto durante l'interazione fra umano e braccio robotico.

E sì, una domanda è proprio "come interagiamo con le macchine?"

Banalmente, se io uso gpt per scrivere quello che devo scrivere e non fornisco le indicazioni corrette e puntuali, scrive inesattezze se non stronzate, provato. :D
Voglio dire, ho imparato studiandomela, ad usare gpt, non è che ho improvvisato e mi sono messa a usare gpt.

Anche se all'inizio per giocare ha scritto delle storie bellissime sui miei gatti! ;)
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
No. Gioco a scacchi con i robot. I motori di scacchi non sono programmati per sapere in anticipo tutte le mosse e contromosse, ma usano algoritmi che analizzano la scacchiera e calcolano le mosse migliori al momento. ;)
Anche G. gioca a scacchi, mi diceva che hanno superato e di parecchie distanze le migliori prestazioni dei migliori al mondo.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Credo di sapere scrivere e lo dimostra il fatto che ti abbia recentemente corretto un errore grammaticale. :p
Utilizzo l'AI in campo professionale ma esclusivamente nel campo videografico e per gli effetti speciali.
Quindi usi diverse intelligenze in integrazione fra di loro?
 

danny

Utente di lunga data
Anche G. gioca a scacchi, mi diceva che hanno superato e di parecchie distanze le migliori prestazioni dei migliori al mondo.
Anche con la rivoluzione industriale i prodotti inizialmente e per molti decenni garantirono standard superiori a quelli artigianali, tanto da essere preferiti.
Il mito del prodotto artigianale come superiore è fatto recente, dal punto di vista storico.
 

hammer

Utente di lunga data
Pare che sia accaduto perchè date le regole legate al tempo mossa, l'avversario del braccio robotico non le abbia rispettate e si sia mosso troppo rapidamente.
Il dito non esiste, se non per noi.

E sì, una domanda è proprio "come interagiamo con le macchine?"

Banalmente, se io uso gpt per scrivere quello che devo scrivere e non fornisco le indicazioni corrette e puntuali, scrive inesattezze se non stronzate, provato. :D
Voglio dire, ho imparato studiandomela, ad usare gpt, non è che ho improvvisato e mi sono messa a usare gpt.

Anche se all'inizio per giocare ha scritto delle storie bellissime sui miei gatti! ;)
Una delle nuove professioni emergenti è quella dedicata a definire correttamente le istruzioni da fornire all'intelligenza artificiale prima dell'elaborazione dei dati.
 

Nicky

Utente di lunga data
Perché non era stato previsto nella programmazione che potesse esserci l’evenienza.
Però generalmente un robot che gioca a scacchi viene programmato solo con tutte le possibili mosse e contromosse. Non è programmato per imparare dagli errori perché non è necessario per svolgere quella funzione.
Non è esattamene così, hanno sviluppato software di gioco in grado di apprendere da zero giocando con sé stessi e imparando anche attraverso gli errori. Ci sono già software che non si basano sulla conoscenza umana per il compito che devono svolgere.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Anche con la rivoluzione industriale i prodotti inizialmente e per molti decenni garantirono standard superiori a quelli artigianali, tanto da essere preferiti.
Il mito del prodotto artigianale come superiore è fatto recente, dal punto di vista storico.
Sì, concordo.
E anche il mito del prodotto artigianale è legato all'espansione del mercato del lusso.

G. mi spiegava che la questione degli scacchi è legata proprio all'utilizzo di mosse calcolate migliori in tempo reale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No. Gioco a scacchi con i robot. I motori di scacchi non sono programmati per sapere in anticipo tutte le mosse e contromosse, ma usano algoritmi che analizzano la scacchiera e calcolano le mosse migliori al momento. ;)
Ho sintetizzato. Ma ho detto perché non ha considerato il dito, un dito.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Una delle nuove professioni emergenti è quella dedicata a definire correttamente le istruzioni da fornire all'intelligenza artificiale prima dell'elaborazione dei dati.
Eh già.
Non è una cosa scontata. E richiede parecchia preparazione.
Non ci si improvvisa.

E' lo scambio già fra vecchi lavori e nuovi lavori.
Il punto è che stavolta il salto è su parecchi livelli e non sarà per tutti.
Anzi, a mio avviso sarà per pochi.
 

hammer

Utente di lunga data
Quindi usi diverse intelligenze in integrazione fra di loro?
Sì, abbiamo del personale dedicato a questo. Non è qualcosa di cui mi occupo direttamente. Il mio ruolo è cercare e gestire clienti e opportunità di lavoro nella giungla.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Skynet di terminator era quello, in più aveva deciso che noi non servivamo più. 😁
Comunque manca un pochetto eh.

Per il mio lavoro utilizzo un modellatore solido cad cae. (Catia, pensato da e per l'industria aerospaziale). Il problema è che al momento siamo molto ma molto lontani dalla possibile applicazione della AI.
Il tipo di problem solving che serve comporta valutazioni continue che mettono insieme perlomeno 20 anni di esperienze e una valutazione sulla "tipologia" dei problemi. Serve anche un approccio a volte fantasioso, proattivo, al momento non se ne viene a capo se non per questioni di carattere organizzativo sulle distinte dei materiali.
Recentemente ho riguardato 2001 Odissea nello Spazio e pur essendo cresciuto a pane e Cameron, e pur essendomi sempre addormentato appena dopo la scena delle scimmie che imparano a uccidere dal monolite, ti dico che HAL9000 mette molta più caga di Skynet, con la freddezza che trasmette e la calma con cui decide di risolvere il suo conflitto interiore tra l'ordine di non nascondere nulla ai membri dell'equipaggio e l'ordine di non rivelare nulla della scoperta del monolito, semplicemente eliminando l'equipaggio
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No. Gioco a scacchi con i robot. I motori di scacchi non sono programmati per sapere in anticipo tutte le mosse e contromosse, ma usano algoritmi che analizzano la scacchiera e calcolano le mosse migliori al momento. ;)
Un mio compagno all'università (ingegneria) aveva creato nel '91 un programma di scacchi per pc in turbo Pascal (allora eravamo al 286) con pochi pezzi. Consisteva in un simulatore di partite macchina contro macchina per creare un archivio di tutti gli scenari possibili con quei pezzi. Una volta creato l'archivio potevi "sfidare" il pc ma era impossibile da battere sebbene non calcolasse più nulla, semplicemente andava a cercare nell'archivio lo scenario corrispondente. In linea teorica si potrebbe fare la stessa cosa con una scacchiera completa con tutti e 32 i pz, ma ancora oggi credo non esista una memoria di massa capace di contenere l'archivio conseguente.
 

Etta

Utente di lunga data
Non condivido questa cosa. E' uno scivolo pericoloso che porta all'ignoranza collettiva e lo trovo sbagliato. Stiamo diventando un popolo che vuole la pappa pronta.
Per come gira il mondo ora altro che avere la pappa pronta.
 
Top