"Intelligenza"(?) artificiale

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Vero, ma.....
... in 3a elementare ti vergognavi ad andare in classe con le scarpe con gli strappi.... ora è normale....
... alla prima comunione (circa metà elementari) era usanza regalare un orologio a lancette ora non saprebbero leggerlo....

Geni e non geni ce ne sono sempre stati e sempre ce ne saranno. E' la "classe media" che sta sprofondando.
.....
Ma che bambini/ragazzi conosci?
Quando sento ste cazzate disumane mi sale il crimine...
Quelli che conosco io sono tutti nella norma e sanno leggere gli orologi allacciarsi le scarpe accendere un fuoco (alcuni)...nuotare...camminare e interagire con degli adulti senza esprimersi a grugniti
E che cazzo
Cmq buon giorno a tutti🤣🤣
 

Styles

Utente di lunga data
.....
Ma che bambini/ragazzi conosci?
Quando sento ste cazzate disumane mi sale il crimine...
Quelli che conosco io sono tutti nella norma e sanno leggere gli orologi allacciarsi le scarpe accendere un fuoco (alcuni)...nuotare...camminare e interagire con degli adulti senza esprimersi a grugniti
E che cazzo
Cmq buon giorno a tutti🤣🤣
Quelli che mi entravano in classe al mattino... non sparo cazzate: dico quello che vedo e mi confronto con maestre ed insegnanti in generale, spessissimo.
 

Nicky

Utente di lunga data
Il punto e’ : se e’ lei che creera’ musica… come potranno nascere nuovi mozart?
Ma senza andare troppo in la.. gia’ oggi il sistema scolastico anglosassone per la matematica ti spiega non tanto il perche’ di un certo procedimento ma il modo piu’ veloce per arrivarci.. ed e’ il motivo per cui i ricercatori italiani sono tra i piu’ richiesti… perche’ utilizzano il metodo piu’ complesso.

un conto e’ l’invenzione della calcolatrice..un conto un sistema che teova al posto tuo una nuova funzione
Non so se nasceranno ancora nuovi Mozart, ma penso che difficilmente l'AI avrà voglia di creare musica, non provando quelle emozioni e quei sentimenti che spingono alla creazione. Perciò, pensando a uno scenario futuro tipo fantascienza, mi viene da pensare che nasceranno dei Mozart come insieme di uomo e AI.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
.....
Ma che bambini/ragazzi conosci?
Quando sento ste cazzate disumane mi sale il crimine...
Quelli che conosco io sono tutti nella norma e sanno leggere gli orologi allacciarsi le scarpe accendere un fuoco (alcuni)...nuotare...camminare e interagire con degli adulti senza esprimersi a grugniti
E che cazzo
Cmq buon giorno a tutti🤣🤣
Buongiorno, Giù... :D mio nipote domenica mi ha lasciato a bocca aperta per il salto quantico che ha fatto, a 11 anni... ma mia cognata da quando era piccolo lo.ha abituato a fare tutto in autonomia...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sicuramente in Italia gli statali hanno oggi stipendi veramente ridicoli.
Non sono messi bene nemmeno i vigili del fuoco, i carabinieri, persone che rischiano la loro vita, che stanno, a età avanzata, intorno ai 1500/1600.
Ciò non toglie che difficilmente un Vigile del Fuoco sarà sostituibile, un insegnante, come tutti coloro che hanno lavori che possiamo definire intellettuali, sì. Dipenderà solo dalle scelte politiche.
L'Intelligenza aritificlale è un'opportunità. Le conseguenze negative sul reddito dell'ampia fascia della popolazione che andrà a toccare NON sono inevitabili, anche se probabilmente ai primi problemi ci racconteranno che non si poteva fare altrimenti.
Come per la globalizzazione: è stata per tantissimi imprenditori un'opportunità incredibile di arricchimento, sfruttata finché si è potuto.


La mia era una battuta sugli stipendi superiori.
Non ho detto che sono quelli che guadagnano meno. Anche se…
Ogni tanto si può sorridere.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sicuramente in Italia gli statali hanno oggi stipendi veramente ridicoli.
Non sono messi bene nemmeno i vigili del fuoco, i carabinieri, persone che rischiano la loro vita, che stanno, a età avanzata, intorno ai 1500/1600.
Ciò non toglie che difficilmente un Vigile del Fuoco sarà sostituibile, un insegnante, come tutti coloro che hanno lavori che possiamo definire intellettuali, sì. Dipenderà solo dalle scelte politiche.
L'Intelligenza aritificlale è un'opportunità. Le conseguenze negative sul reddito dell'ampia fascia della popolazione che andrà a toccare NON sono inevitabili, anche se probabilmente ai primi problemi ci racconteranno che non si poteva fare altrimenti.
Come per la globalizzazione: è stata per tantissimi imprenditori un'opportunità incredibile di arricchimento, sfruttata finché si è potuto.


Certamente l’IA può dare opportunità.
Non è pensabile però che possa funzionare per tutte le fasce d’età e per tutti gli apprendimenti.
Poi si era detto lo stesso per l’introduzione dei pc nella scuola. Ero andata anche alle fiere didattiche con offerta programmi che avrebbero risolto le difficoltà di apprendimento e in modo giocoso. In realtà per alcuni apprendimenti funzionano meglio videogame a mero scopo ludico.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo alcuni studi, rimarranno in piedi solo le mansioni che prevedono un contatto fisico (fisioterapista, parrucchiere, estetista, etc) e fin qui non ci piove.
Poi dicono rimarranno in piedi le mansioni artistiche, ma qui io ho dei dubbi: gia ci sono artisti pittori/cantanti/fotografi che, viste le recenti e sempre più evolute produzioni dell’IA, stanno chiedendo delle regolamentazioni.

Ma torno sulla questione che sollevavo all’inizio: per forma mentis, non mi piace l’idea di non potermela cavare da solo in varie situazioni (forse ho visto troppo McGyver da ragazzo…). trovo che i ragazzi di oggi, in molti ambiti quotidiani, non siano in grado di cavarsela senza l’aiuto esterno dell’IA e di YouTube per esempio.
Per la serie: ho un dubbio o non so fare o mai fatto qualcosa, vado su YouTube a cercare un tutorial. Ma caspita, dico io, prova prima a sbatterti un po’ ed a vedere se non riesci a trovare la soluzione da solo.
Poi se proprio non ce la fai, allora ok, ma tenta prima.
Poi ci viene detto che i ragazzi di oggi sono bassi di autostima…. E per forza!
È come dire (esempio banalizzante): mi sta bene che tu usi la calcolatrice per fare più velocemente le moltiplicazioni, ma devi essere in grado di farle a manina se la batteria ti si scarica. Ecco, loro in questi casi vanno in tilt.
E non parlo per sentito dire: ne conosco tanti, di persona, di adolescenti così.
Anche per gli “artisti“ esecutori, come i grafici, che fanno largo uso di programmi che li agevolano, è più un ausilio che una sostituzione. Non resta umana solo la parte ideativa. Mio figlio è grafico e ci si lavora con la IA per ottenere risultati.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Bruni, gli insegnanti italiani sono i più sottopagati d'Europa. Cosa risaputa. Oltre che i più anziani.
C’è anche chi guadagna meno.
Ma appunto contestavo gli stipendi alti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi trovo bambini in 4a elementare che non sanno allacciarsi le scarpe...
Bambini di 3a elementare che non sanno leggere l'orologio con le lancette...
Ragazzi di tutte le età che non sanno fare una capriola...
Bambini che hanno una soglia dell'attenzione che dura pochi minuti... d'altra parte le puntate dei cartoni animati ora durano massimo 5 minuti...

E non parliamo di ragazzi con disturbi certificati. E la colpa è dei grandi (non tutti perché conosco genitori che stoicamente cercano di tenere vive certe competenze) e del sistema.
Ci sono adulti che non sanno leggere la meridiana 😱 e non sanno nemmeno a quali preghiere corrisponda il Vespero 😱.
Seriamente.
A scuola si insegnano molte abilità che poi non vengono usate e si perdono. Tra queste vi può essere anche la lettura dell’orologio analogico . Se poi chi lo sa leggere ha chiaro come funziona il sistema numerico 👏🏻.
Quando le persone criticano queste cose chiedo se sa spiegare perché tutte le operazioni si iniziano a risolvere con i numeri di destra e la divisione da sinistra.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non sbagli: tre o quattro anni fa ho letto una relazione di alcuni studiosi che spiegavano che per la prima (prima) volta dalla comparsa del genere Homo (parliamo di milioni di anni), il nostro livello di intelligenza ha iniziato a calare e lo correlavano proprio con questo.
Parli che sei convinto di essere meno intelligente di tuo nonno o questo
 

danny

Utente di lunga data
Il punto e’ : se e’ lei che creera’ musica… come potranno nascere nuovi mozart?
Nascono se c'è mercato.
Già ora non siamo messi benissimo, almeno in Italia,
Cambierà la fruizione della musica, che già ora è diversa rispetto a 30 anni fa, in conseguenza della diffusione del formato Mp3 e delle piattaforme.
Se non c'è mercato, tutto diventa un hobby, con i limiti che questo comporta.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma certo che c'è chi guadagna meno. Io ho fatto telemarketing per 3 euro l'ora. E c'è chi raccoglie cartoni.
Io parlavo del contesto insegnamento e statale.
Oh ma sono d’accordo da prima 😀
 

danny

Utente di lunga data
A me lo dici? 😁 E' da quando avevo vent'anni che ho voluto e dovuto adattarmi in continuazione a strumenti, necessità produttive e campi nuovi di applicazione. Tutto evolve, a volte ripenso agli anni 80 e a quello che facevamo e come lo facevamo e a quanta strada è stata fatta nel bene e nel male. Adesso c'è questa nuova cosa ma tutto partirà comunque da noi, dall'adattamento che la società avrà in proposito.
Credo che l'impatto della AI sarà particolarmente invasivo.
Più di quanto tu possa immaginare.
 

danny

Utente di lunga data
Non so se nasceranno ancora nuovi Mozart, ma penso che difficilmente l'AI avrà voglia di creare musica, non provando quelle emozioni e quei sentimenti che spingono alla creazione. Perciò, pensando a uno scenario futuro tipo fantascienza, mi viene da pensare che nasceranno dei Mozart come insieme di uomo e AI.
In realtà già oggi è possibile creare musica con la AI.
Indistinguibile da quella creata da un uomo.
Con l'aumentare della complessità degli algoritmi, i risultati metteranno sicuramente in ombra le qualità del compositore umano.
 
Top