"Intelligenza"(?) artificiale

JON

Utente di lunga data
Infatti, se vai a vedere l'elenco degli ospiti collegati, noterai alcuni "robot" di Google o Bing. Se poi qui compaiono frasi , che ho letto, più o meno del tipo : "chi tradisce è un bastardo","i traditori li odio, li ammazzerei tutti" etc. etc, allora l'algoritmo assimila anche questo.
Diciamo che tra un meccanismo di e-learning di una ai e la capacità di apprendimento di un cervello umano passi rispettivamente la differenza che c'è tra acquisire e interiorizzare.
È una differenza che al momento è destinata a restare tale, ma le cose sono già cambiate. La possibilità che una ai approdasse ad una risposta inadeguata era molto alta, questo è ancora vero per ai come quelle che hai citato. È stato già implementato un meccanismo per cui una volta trovate le risposte possibili tra queste viene scelta quella più plausibile o verosimile.
In fondo è quello che fa il nostro cervello quando deve trovare una risposta tra le conoscenze in nostro possesso ma senza calcolare tutto quello che difatti ignoriamo.
Metti in conto anche che le versioni attuali di ai che conosciamo probabilmente non rappresentano il livello effettivo cui è giunta la ricerca, tuttavia chatgpt nella sua versione completa disponibile è già qualcosa di impressionante e può assolvere molto bene se non meglio compiti di vario genere.

Quello che ci distingue ancora è la nostra istintualità. Il punto però è: cosa dovrebbe farsene una macchina dell' istintualità?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
la demenza artificiale è una di quelle cose per le quali in un paio di generazioni saremo tutti musulmani

e vedo che il processo di instupidimento è anche già a buon punto
 

Brunetta

Utente di lunga data
Diciamo che tra un meccanismo di e-learning di una ai e la capacità di apprendimento di un cervello umano passi rispettivamente la differenza che c'è tra acquisire e interiorizzare.
È una differenza che al momento è destinata a restare tale, ma le cose sono già cambiate. La possibilità che una ai approdasse ad una risposta inadeguata era molto alta, questo è ancora vero per ai come quelle che hai citato. È stato già implementato un meccanismo per cui una volta trovate le risposte possibili tra queste viene scelta quella più plausibile o verosimile.
In fondo è quello che fa il nostro cervello quando deve trovare una risposta tra le conoscenze in nostro possesso ma senza calcolare tutto quello che difatti ignoriamo.
Metti in conto anche che le versioni attuali di ai che conosciamo probabilmente non rappresentano il livello effettivo cui è giunta la ricerca, tuttavia chatgpt nella sua versione completa disponibile è già qualcosa di impressionante e può assolvere molto bene se non meglio compiti di vario genere.

Quello che ci distingue ancora è la nostra istintualità. Il punto però è: cosa dovrebbe farsene una macchina dell' istintualità?
Sinceramente a me tutte le domande in proposito sembrano identiche a quelle che ho sentito al tempo della prima diffusione dei pc. A loro volta erano simili a quelle alla prima comparsa degli elaboratori elettronici.
Non so perché gli esseri umani si sentano minacciati dalle macchine.
Vi consiglio di vedere il film e fare attenzione ai timori e alle risposte.
Evidentemente i produttori dei primi elaboratori elettronici avevano necessità di tranquillizzare i lavoratori.
Top 5 provider
  • Netflix.
  • Disney Plus.
  • Amazon Prime Video.
  • Rakuten TV.
  • Apple TV.


 
  • Like
Reactions: JON

JON

Utente di lunga data
la demenza artificiale è una di quelle cose per le quali in un paio di generazioni saremo tutti musulmani

e vedo che il processo di instupidimento è anche già a buon punto
Il punto è che, come sempre, dipende dall' uso che se ne fa. Uno studente che ne fa un uso inappropriato ad esempio è stupido in partenza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il punto è che, come sempre, dipende dall' uso che se ne fa. Uno studente che ne fa un uso inappropriato ad esempio è stupido in partenza.
Più che altro sono molti gli insegnanti che dovranno rielaborare il modo di lavorare e gli obiettivi da perseguire e verificare.
Un po’ come è cambiato il modo di fare tutte le forme matematiche quando si sono diffuse le calcolatrici.
 

Delfi1999

Utente di lunga data
Sinceramente a me tutte le domande in proposito sembrano identiche a quelle che ho sentito al tempo della prima diffusione dei pc. A loro volta erano simili a quelle alla prima comparsa degli elaboratori elettronici.
Non so perché gli esseri umani si sentano minacciati dalle macchine.
Penso che gli esser umani siano spaventati da ciò che possono fare gli esseri umani con le macchine, o che possano creare "certe" macchine, vedi HAL9000 nel celeberrimo film di Kubrick
 

JON

Utente di lunga data
Più che altro sono molti gli insegnanti che dovranno rielaborare il modo di lavorare e gli obiettivi da perseguire e verificare.
Un po’ come è cambiato il modo di fare tutte le forme matematiche quando si sono diffuse le calcolatrici.
Lo penso anch'io ed è la via più sensata.
Lo smartphone ha creato già molte problematiche, a quanto pare non è finita e diventa sempre più difficile.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Penso che gli esser umani siano spaventati da ciò che possono fare gli esseri umani con le macchine, o che possano creare "certe" macchine, vedi HAL9000 nel celeberrimo film di Kubrick
Certamente Hal è stato rappresentato come un computer pericoloso, così come in War Games* sono stati rappresentati computer intelligenti che, proprio per il modo in cui possono imparare, possono evitare perfino gli errori umani.Ovviamente mi riferisco sempre a film che evidentemente, per me, sono stati prodotti per togliere i timori.Purtroppo gli esseri umani sono sempre stati e sempre saranno pericolosi, proprio per le caratteristiche di istintualità che ci contraddistinguono.

https://it.wikipedia.org/wiki/Wargames_-_Giochi_di_guerra
 

ologramma

Utente di lunga data
Certamente Hal è stato rappresentato come un computer pericoloso, così come in War Games* sono stati rappresentati computer intelligenti che, proprio per il modo in cui possono imparare, possono evitare perfino gli errori umani.Ovviamente mi riferisco sempre a film che evidentemente, per me, sono stati prodotti per togliere i timori.Purtroppo gli esseri umani sono sempre stati e sempre saranno pericolosi, proprio per le caratteristiche di istintualità che ci contraddistinguono.

https://it.wikipedia.org/wiki/Wargames_-_Giochi_di_guerra
dai ora la si trova anche nei motori di ricerca , io per qualche ricerca uso quella del portale MSN in alto a destra Copilot
 

JON

Utente di lunga data
Certamente Hal è stato rappresentato come un computer pericoloso, così come in War Games* sono stati rappresentati computer intelligenti che, proprio per il modo in cui possono imparare, possono evitare perfino gli errori umani.Ovviamente mi riferisco sempre a film che evidentemente, per me, sono stati prodotti per togliere i timori.Purtroppo gli esseri umani sono sempre stati e sempre saranno pericolosi, proprio per le caratteristiche di istintualità che ci contraddistinguono.

https://it.wikipedia.org/wiki/Wargames_-_Giochi_di_guerra
2001 affronta diverse tematiche tra cui l'avvento della tecnologia. La demonizzazione della tecnologia è cosa piuttosto vecchia...vedi luddismo.
Nel caso del film tirato in ballo qui, pare che l' acronimo HAL derivi guarda caso da quello IBM, ne conosci l' analogia?
 

Brunetta

Utente di lunga data
2001 affronta diverse tematiche tra cui l'avvento della tecnologia. La demonizzazione della tecnologia è cosa piuttosto vecchia...vedi luddismo.
Nel caso del film tirato in ballo qui, pare che l' acronimo HAL derivi guarda caso da quello IBM, ne conosci l' analogia?
No.
Ma non è secondario rispetto all’argomento ?
 

JON

Utente di lunga data
No.
Ma non è secondario rispetto all’argomento ?
No, perché le lettere che compongono HAL guarda caso sono quelle che nell'alfabeto precedono quelle di IBM. All' epoca del film l' avvento degli elaboratori suscitava le stesse perplessità che ora solleva l'ai.
Nel film la questione è stata sapientemente usata.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Se penso ad un coltello ci vedo semplicemente uno strumento per sbucciare le mele. In un cercapersone quello per cui gli è stato dato quel nome.
Tu parli solo di uso improprio.
con un coltello ci spanzo uno, pensare che non sia un uso potenziale è ingenuo
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
interessante perifrasi per non ammettere che non sai rispondere
 

JON

Utente di lunga data
Può essere, ma nello specifico visto che si parla di ai quali potrebbero essere le implicazioni negative del caso? Per me è una domanda retorica
 
Top