La maialata del quore (bellissimo titolo!) per me?
Più d'una! Adoro l'olio e il pane, il mio alimento preferito
1. In Toscana la chiamano Fettunta: è una bruschetta, sostanzialmente: pane toscano sciocco, tostato in modo da fare una crosticina croccante sui due versi della fetta (che deve essere grande e spessa un dito maschile) e mantenersi morbido e compatto all'interno (ideale è la griglia doppia pesante), strofinata con aglio abbondante sopra e sotto (io ci metto le fettine d'aglio proprio!), cosparsa di moltissimo olio extravergine d'oliva toscano, un pizzico di sale grosso...
2. La caponata di melanzane che fanno in Sicilia, con quelle verdure che hanno ciascuna un aroma suo proprio, e sono piccoline e quell'olio che ne ha assorbito le virtù....
3. Tutti i fritti, se ben fritti (arte difficile), dal pesce (quoto la Sbri!), alle verdure (il fritto misto alla romana, con anche la ricotta, potrei svenire, ma anche i fiori di zucca), alle frittelle più diverse.
4. Il pide turco, ossia la loro pizza, veramente fantastica!
5. La pasta sfoglia, in ogni sua apparizione fenomenica: dai croissants-beurre francesi (posso mangiarne anche cinque di fila, se caldi poi...), alle sfogliatelle alla ricotta, se non sono troppo dolci.
6. Il cous-cous come lo fa la mamma della mia amica che è siriana e che non ha nulla a che fare come qualità e eccellenza con quelli che ho mangiato in Marocco fino a non poterne più...
7. Il rognone di vitellino trifolato, ma solo come lo fa mia madre (ne mangio una padella sana solo io)
8. Lo stoccafisso (o baccalà) quando è ben trattato (richiede una preparazione meticolosa e lunga e non è facilissimo mangiarne di buono in giro)
9. Lo yogurth alla vaniglia e la vaniglia in genere, ovunque.
Detesto:
lo zucchero, la rivoltante nutella (che sostituisco con questa meraviglia: [video]http://www.slittistore.com/prodotto/5364/YNOMDELK/cioccolato-slitti-gianera.html#.VAwq4Uj4fAM[/video]): , qualsiasi dolce confezionato e industriale o di media pasticceria, le bibite di qualsiasi tipo; non amo i cibi "al pomodoro", a meno che il pomodoro non sia di eccellente qualità (ed è raro), e non faccio follie per la pasta (per me potrebbe anche sparire), ma le paste bianche (aglio, olio, peperoncino; bottarga; pesto, carbonara, ecc.) tutte salvate dall'estinzione
