Si chiama 'GOSH! Is it Alive?' la mostra allestita a Copenhagen, in Danimarca, all'Arken Museum of Modern Art, che riunisce le opere di 31 artisti iperrealisti di tutto il mondo. Tra loro l'australiano, Ron Mueck, che raffigura un neonato subito dopo la nascita, con il cordone ombelicale ancora attaccato, o Jamie Salmon con l'opera Lily.
qui: http://video.repubblica.it/spettaco...sembrano-vere/266802/267180?ref=vd-auto&cnt=1
il video.
qui : http://uk.arken.dk/exhibition/coming-up-shudder-is-it-alive/ il sito del museo
Sudore, lentiggini, le rughe, i pori, e le vene. Una mostra di sculture vivido 'iperrealisti' di 31 artisti riconosciuti a livello internazionale al Museo Arken. Le opere fanno uso di un realismo estremo che imita il mondo circostante con una schiacciante dovizia di particolari. I corpi sono quasi più reali della realtà stessa, sono iperrealisti. Nell'incontro con le opere arriviamo senza precedenti vicino ad altri "esseri umani", e l'esperienza è stuzzicante, trasgressiva ed anche spaventosa. Le sculture sollevano questioni esistenziali come: cosa è vivo e cosa è morto? Cosa è artificiale e cosa è reale? Le domande sorgono dalla perfezione tecnica, l'empatia psicologica, le distorsioni di scala, la presenza intensa e l'umorismo come effetti di grande impatto.
qui: http://video.repubblica.it/spettaco...sembrano-vere/266802/267180?ref=vd-auto&cnt=1
il video.
qui : http://uk.arken.dk/exhibition/coming-up-shudder-is-it-alive/ il sito del museo
Sudore, lentiggini, le rughe, i pori, e le vene. Una mostra di sculture vivido 'iperrealisti' di 31 artisti riconosciuti a livello internazionale al Museo Arken. Le opere fanno uso di un realismo estremo che imita il mondo circostante con una schiacciante dovizia di particolari. I corpi sono quasi più reali della realtà stessa, sono iperrealisti. Nell'incontro con le opere arriviamo senza precedenti vicino ad altri "esseri umani", e l'esperienza è stuzzicante, trasgressiva ed anche spaventosa. Le sculture sollevano questioni esistenziali come: cosa è vivo e cosa è morto? Cosa è artificiale e cosa è reale? Le domande sorgono dalla perfezione tecnica, l'empatia psicologica, le distorsioni di scala, la presenza intensa e l'umorismo come effetti di grande impatto.
Ultima modifica:



