La "spiritualità" di mia figlia

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nausicaa

sfdcef
La "spiritualità" di mia figlia

Io più che credere ci spero, in Dio. Nata e cresciuta nella chiesa cattolica, ho smesso di praticare da parecchio, in un percorso personale che mi ha fatto mettere in discussione tutto.
Il mio ex, non crede proprio, è pure un filo anticlericale.

E nonostante tutto, per motivi pratici, Fra è iscritta a una scuola materna cattolica. Dove chiaramente girano preghierine, le storie più carine della bibbia e del vangelo, San Francesco etc etc.

Sarà che a casa poi non riceve nessuno stimolo in tal senso, anzi, quando capita io le faccio religioni comparate, ma...

L'altra sera, Fra mi chiede di fare con lei la preghierina.
Ops. Mai successo. Non ho motivo per sentirmi a disagio, epperò mi ci sento. Chiaramente però, sorrido e accetto immediatamente.

Fra si inginocchia con grazia. Unisce le sue manine, abbassa gli occhioni ornati di grandi ciglia, che ombreggiano le guance piene. Sembra un angelo. La sua compostezza, il suo fervore sono quasi commoventi.

...

Peccato che abbia deciso di pregare un pupazzo di Peppa Pig. Mi sa che a scuola si sono dimenticati di spiegarle qualche passaggio.

Questa la preghiera, che ascolto paralizzata. "Proteggi proteggi proteggi, Gesù Giuseppe Maria, proteggi proteggi, Gesù Gesù Maria".
Poi mi guarda, e vede che sono ancora in piedi. Serissima, mi intima di congiungere le mani come lei. Ripete la "preghiera". Infine, mi fa mettere le mani sulle spalle, poi in testa, in pose ridicole, e dichiara che la preghiera è finita.

Io sono crollata a ridere sul letto.

Mi spiace, non avrei dovuto. La prossima volta le spiego che le preghiere, in ogni credo e religiose, vanno fatte sul serio, o non fatte, perchè ci vuole rispetto.
Come glielo spiego non lo so ancora, vedrò.

Immotivatamente, mi sono sentita sollevata a vedere che Fra non reagisce agli insegnamenti religiosi in modo automatico. Voglio dire, mica c'è qualcosa di male a credere in Dio, a pensare a Gesù o cose del genere. SOlo che sono contenta che non creda a tutto quello che le propinano.
 

Calipso

Utente Eclettica
Io più che credere ci spero, in Dio. Nata e cresciuta nella chiesa cattolica, ho smesso di praticare da parecchio, in un percorso personale che mi ha fatto mettere in discussione tutto.
Il mio ex, non crede proprio, è pure un filo anticlericale.

E nonostante tutto, per motivi pratici, Fra è iscritta a una scuola materna cattolica. Dove chiaramente girano preghierine, le storie più carine della bibbia e del vangelo, San Francesco etc etc.

Sarà che a casa poi non riceve nessuno stimolo in tal senso, anzi, quando capita io le faccio religioni comparate, ma...

L'altra sera, Fra mi chiede di fare con lei la preghierina.
Ops. Mai successo. Non ho motivo per sentirmi a disagio, epperò mi ci sento. Chiaramente però, sorrido e accetto immediatamente.

Fra si inginocchia con grazia. Unisce le sue manine, abbassa gli occhioni ornati di grandi ciglia, che ombreggiano le guance piene. Sembra un angelo. La sua compostezza, il suo fervore sono quasi commoventi.

...

Peccato che abbia deciso di pregare un pupazzo di Peppa Pig. Mi sa che a scuola si sono dimenticati di spiegarle qualche passaggio.

Questa la preghiera, che ascolto paralizzata. "Proteggi proteggi proteggi, Gesù Giuseppe Maria, proteggi proteggi, Gesù Gesù Maria".
Poi mi guarda, e vede che sono ancora in piedi. Serissima, mi intima di congiungere le mani come lei. Ripete la "preghiera". Infine, mi fa mettere le mani sulle spalle, poi in testa, in pose ridicole, e dichiara che la preghiera è finita.

Io sono crollata a ridere sul letto.

Mi spiace, non avrei dovuto. La prossima volta le spiego che le preghiere, in ogni credo e religiose, vanno fatte sul serio, o non fatte, perchè ci vuole rispetto.
Come glielo spiego non lo so ancora, vedrò.

Immotivatamente, mi sono sentita sollevata a vedere che Fra non reagisce agli insegnamenti religiosi in modo automatico. Voglio dire, mica c'è qualcosa di male a credere in Dio, a pensare a Gesù o cose del genere. SOlo che sono contenta che non creda a tutto quello che le propinano.


Tenera.... molto tenera....
Io ... dopo anni e anni di scuole cattoliche ho creduto di volermi fare suora.. ma era un passaggio (fortunatamente!)...
I miei non sono mai stati ferventi cattolici... ma devo dirti che alcuni insegnamenti che ho ricevuto durante quegli anni fanno parte ancora oggi della mia sensibilità morale e non mi abbandonano...
In fondo San Francesco... è una figura universalmente positiva...
la tua bimba farà il suo percorso sicuramente... e certe cose.. sono solo degli stimoli... degli imput... parte dei tanti che riceverà negli anni...
E non preoccuparti... ci sarà qualcun altro a farle presente che le preghierine sono cose serie e poi lei lo sa già... ti ha fatto adeguare al rito ;)
un abbraccio
 
Io più che credere ci spero, in Dio. Nata e cresciuta nella chiesa cattolica, ho smesso di praticare da parecchio, in un percorso personale che mi ha fatto mettere in discussione tutto.
Il mio ex, non crede proprio, è pure un filo anticlericale.

E nonostante tutto, per motivi pratici, Fra è iscritta a una scuola materna cattolica. Dove chiaramente girano preghierine, le storie più carine della bibbia e del vangelo, San Francesco etc etc.

Sarà che a casa poi non riceve nessuno stimolo in tal senso, anzi, quando capita io le faccio religioni comparate, ma...

L'altra sera, Fra mi chiede di fare con lei la preghierina.
Ops. Mai successo. Non ho motivo per sentirmi a disagio, epperò mi ci sento. Chiaramente però, sorrido e accetto immediatamente.

Fra si inginocchia con grazia. Unisce le sue manine, abbassa gli occhioni ornati di grandi ciglia, che ombreggiano le guance piene. Sembra un angelo. La sua compostezza, il suo fervore sono quasi commoventi.

...

Peccato che abbia deciso di pregare un pupazzo di Peppa Pig. Mi sa che a scuola si sono dimenticati di spiegarle qualche passaggio.

Questa la preghiera, che ascolto paralizzata. "Proteggi proteggi proteggi, Gesù Giuseppe Maria, proteggi proteggi, Gesù Gesù Maria".
Poi mi guarda, e vede che sono ancora in piedi. Serissima, mi intima di congiungere le mani come lei. Ripete la "preghiera". Infine, mi fa mettere le mani sulle spalle, poi in testa, in pose ridicole, e dichiara che la preghiera è finita.

Io sono crollata a ridere sul letto.

Mi spiace, non avrei dovuto. La prossima volta le spiego che le preghiere, in ogni credo e religiose, vanno fatte sul serio, o non fatte, perchè ci vuole rispetto.
Come glielo spiego non lo so ancora, vedrò.

Immotivatamente, mi sono sentita sollevata a vedere che Fra non reagisce agli insegnamenti religiosi in modo automatico. Voglio dire, mica c'è qualcosa di male a credere in Dio, a pensare a Gesù o cose del genere. SOlo che sono contenta che non creda a tutto quello che le propinano.
adorabile:rotfl:
 

Ultimo

Escluso
Abbiamo sempre fatto la preghiera a cena e a pranzo.

Dopo tanto tempo sono ritornato a vedere la messa domenicale, complice o colpevole il catechismo di mio figlio.

Mi sentivo fuori luogo, a disagio coi miei pensieri, coi miei peccati, con le mie paure mai espresse.

Una rara messa con rare parole che mi sono piaciute.

Dio ti ama, Dio ti ama, Dio ti ama ripetuto più volte, e messo nel contesto del discorso in una messa dedicata ai bambini......

E dire che, la lontananza che ho con la chiesa è data da un'anziana signora non più viva ma devota e atta alla preghiera e agli insegnamenti della chiesa cattolica cristiana.

Una carezza alla tua piccola stella, nausicaa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tenera.... molto tenera....
Io ... dopo anni e anni di scuole cattoliche ho creduto di volermi fare suora.. ma era un passaggio (fortunatamente!)...
I miei non sono mai stati ferventi cattolici... ma devo dirti che alcuni insegnamenti che ho ricevuto durante quegli anni fanno parte ancora oggi della mia sensibilità morale e non mi abbandonano...
In fondo San Francesco... è una figura universalmente positiva...
la tua bimba farà il suo percorso sicuramente... e certe cose.. sono solo degli stimoli... degli imput... parte dei tanti che riceverà negli anni...
E non preoccuparti... ci sarà qualcun altro a farle presente che le preghierine sono cose serie e poi lei lo sa già... ti ha fatto adeguare al rito ;)
un abbraccio
Concordo.
La libertà religiosa e spirituale deve accettare il percorso di crescita che i figli hanno la necessità di compiere con le occasioni che sono loro date.
Il rispetto della preghiera va richiesto non fosse altro per rispetto di chi a quei gesti dà un valore. Meglio che lo spieghi la mamma che qualche estraneo ferendola a sua volta.
 

Nausicaa

sfdcef
Arrivata l'occasione.

Anche stasera Fra voleva fare la preghiera (rivolta a un ciondolo con luna e stelle) e le ho spiegato che se vuole pregare, benissimo, ma non può pregare un oggetto qualsiasi nominando Gesù la Madonna eccetera, perchè ci sono persone che ci credono davvero moltissimo, e sarebbe irrispettoso verso di loro.

Quindi, le preghiere, o si fanno serie, o non si fanno.

Fra ci ha pensato.

Poi mi ha chiesto se c'erano problemi a pregare la luna e le stelle che c'erano nel ciondolo.
Le ho detto che poteva (volevo anche vedere dove andava a parare).

Alla fine ha pregato la luna e le stelle di mandarci bei sogni, e le nuvole di non farci piovere addosso.

Nel letto, le ho chiesto se pensava che la luna etc l'avrebbero esaudita. Mi ha detto, dubitosa, di sì.
Ma l'ho fatta ridere chiedendole quante volte una nuvola ci ha dato retta, e con qualche altra risata l'argomento è finito lì, almeno per ora.

A mia figlia piace credere, penso. In cosa, vabbè.
 

Calipso

Utente Eclettica
Arrivata l'occasione.

Anche stasera Fra voleva fare la preghiera (rivolta a un ciondolo con luna e stelle) e le ho spiegato che se vuole pregare, benissimo, ma non può pregare un oggetto qualsiasi nominando Gesù la Madonna eccetera, perchè ci sono persone che ci credono davvero moltissimo, e sarebbe irrispettoso verso di loro.

Quindi, le preghiere, o si fanno serie, o non si fanno.

Fra ci ha pensato.

Poi mi ha chiesto se c'erano problemi a pregare la luna e le stelle che c'erano nel ciondolo.
Le ho detto che poteva (volevo anche vedere dove andava a parare).

Alla fine ha pregato la luna e le stelle di mandarci bei sogni, e le nuvole di non farci piovere addosso.

Nel letto, le ho chiesto se pensava che la luna etc l'avrebbero esaudita. Mi ha detto, dubitosa, di sì.
Ma l'ho fatta ridere chiedendole quante volte una nuvola ci ha dato retta, e con qualche altra risata l'argomento è finito lì, almeno per ora.

A mia figlia piace credere, penso. In cosa, vabbè.


ODDIO CHE TENERA!!!! ... signifca che è fiduciosa e serena... e questa è una cosa bella :)
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Tua figlia è tenerissima.... e pregare Peppa Pig è un must!
Ma..... io mi auguro veramente che non me lo chieda mai mia figlia. Inizierei a spiegarle la grande bufala della religione e soprattutto l'immondizia legata alla chiesa. Anticlericalismo ai massimi livelli.

Purtroppo sono stato costretto a farle fare religione a scuola per il semplice motivo che era l'unica a non farla e si sentiva esclusa.

Fosse per me butterei giù le chiese per farci delle zone di verde...... :D .... tutte le chiese!
 

Sterminator

Utente di lunga data
Abbiamo sempre fatto la preghiera a cena e a pranzo.

Dopo tanto tempo sono ritornato a vedere la messa domenicale, complice o colpevole il catechismo di mio figlio.

Mi sentivo fuori luogo, a disagio coi miei pensieri, coi miei peccati, con le mie paure mai espresse.

Una rara messa con rare parole che mi sono piaciute.

Dio ti ama, Dio ti ama, Dio ti ama ripetuto più volte, e messo nel contesto del discorso in una messa dedicata ai bambini......

E dire che, la lontananza che ho con la chiesa è data da un'anziana signora non più viva ma devota e atta alla preghiera e agli insegnamenti della chiesa cattolica cristiana.

Una carezza alla tua piccola stella, nausicaa.
Pero' le dovresti fa' pure ogni vorta che vai a magna' ar bar....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Arrivata l'occasione.

Anche stasera Fra voleva fare la preghiera (rivolta a un ciondolo con luna e stelle) e le ho spiegato che se vuole pregare, benissimo, ma non può pregare un oggetto qualsiasi nominando Gesù la Madonna eccetera, perchè ci sono persone che ci credono davvero moltissimo, e sarebbe irrispettoso verso di loro.

Quindi, le preghiere, o si fanno serie, o non si fanno.

Fra ci ha pensato.

Poi mi ha chiesto se c'erano problemi a pregare la luna e le stelle che c'erano nel ciondolo.
Le ho detto che poteva (volevo anche vedere dove andava a parare).

Alla fine ha pregato la luna e le stelle di mandarci bei sogni, e le nuvole di non farci piovere addosso.

Nel letto, le ho chiesto se pensava che la luna etc l'avrebbero esaudita. Mi ha detto, dubitosa, di sì.
Ma l'ho fatta ridere chiedendole quante volte una nuvola ci ha dato retta, e con qualche altra risata l'argomento è finito lì, almeno per ora.

A mia figlia piace credere, penso. In cosa, vabbè.
Tutti credono in qualcosa. In cosa, vabbè. :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top