la stagione dei matrimoni

Brunetta

Utente di lunga data
Gli sfigati non cambiano. Sono bombe ad orologeria che prima o poi si rivelano deflagrando.
Dovresti fare autocritica tu.
Scusami. Io l’ho buttato fuori, ma decidere tu che era ed è un imbecille in base a un episodio da ventenni, mi pare eccessivo.
 

The Reverend

Utente di lunga data
E ci risiamo. Non siamo noi a doverci prendere la responsabilità di una scelta in cui abbiamo creduto. Ma chi si e comportato male.
Non ne posso più, scusami.
Quindi nella coppia eri assolutamente holier then thou?
Statisticamente ci sta!
Chiederò al mio compaesano di avviare la pratica della beatitudine 😁
 

gvl

Utente di lunga data
Non è esatto. Non è essere più santi ma essere rassegnati o pazienti. Condizioni che non durano a lungo mentre la santità e più resistente al tempo e qui non c'è santità
 

The Reverend

Utente di lunga data
Non ho detto questo. Ho detto solo che se qualcun altro ci ferisce non è nostra responsabilità. Esattamente la stessa cosa a parti invertite. Ho tradito io? Ho fatto soffrire io? È responsabilità mia.
Io penso invece che se qualcuno ci ferisce è ANCHE responsabilità nostra che "permettiamo" all'altro di ferirci. Ho tradito io? Perché l'ho fatto? Ho fatto soffrire io? Perché l'ho fatto? Si, è anche responsabilità mia.
Io ho chiuso un lungo matrimonio senza tradire. Mi ritengo privo di responsabilità perché mi sono comportato bene? No perché molte cose avrei potuto fare in modo diverso che molto probabilmente avrebbero allungato la vita del matrimonio stesso.
Per questo personalmente ritengo che nessuno è davvero privo di responsabilità
 

hammer

Utente di lunga data
Scusami. Io l’ho buttato fuori, ma decidere tu che era ed è un imbecille in base a un episodio da ventenni, mi pare eccessivo.
Mi scuso se sono sembrato eccessivo.
Non ho deciso, ho solo espresso una opinione. Quell'episodio era comunque un segnale.
Comunque se fosse stato un uomo intelligente non ti avrebbe mai perduta.
 

hammer

Utente di lunga data
E ci risiamo. Non siamo noi a doverci prendere la responsabilità di una scelta in cui abbiamo creduto. Ma chi si e comportato male.
Non ne posso più, scusami.
Perché ti scusi? Per certi aspetti hai anche ragione. Parlavo di autocritica mica di strapparsi le vesti e cospargersi il capo di cenere.
Mi è capitato di fare autocritica "dopo" quando ho voluto iniziare una relazione mentre sentivo tutti gli allarmi suonare e i lampeggianti lampeggiare e gli amici mi tiravano per la giacca.
E non erano questioni di corna.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Io penso invece che se qualcuno ci ferisce è ANCHE responsabilità nostra che "permettiamo" all'altro di ferirci. Ho tradito io? Perché l'ho fatto? Ho fatto soffrire io? Perché l'ho fatto? Si, è anche responsabilità mia.
Io ho chiuso un lungo matrimonio senza tradire. Mi ritengo privo di responsabilità perché mi sono comportato bene? No perché molte cose avrei potuto fare in modo diverso che molto probabilmente avrebbero allungato la vita del matrimonio stesso.
Per questo personalmente ritengo che nessuno è davvero privo di responsabilità
Il senso di comportarsi bene non è essere brave persone, educate, salutare sempre e fare tutto quello che ci è stato prescritto da educazione ed esempio famigliare. È aver fatto tutto quello che ci era possibile con quello che si poteva fare all'epoca. Io da quel punto di vista non ho niente da rimproverarmi. Semmai ho fatto troppo e non ho lasciato prima. I suoi comportamenti sbagliati li ha cercati e continuati nel tempo lui. Se lui era uno stronzo e truffatore, non gli ho certo ordinato io né nessun altro di esserlo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi scuso se sono sembrato eccessivo.
Non ho deciso, ho solo espresso una opinione. Quell'episodio era comunque un segnale.
Comunque se fosse stato un uomo intelligente non ti avrebbe mai perduta.
Su questo concordo 😂😂😂
 
  • Like
Reactions: gvl

Andromeda4

Utente di lunga data
Perché ti scusi? Per certi aspetti hai anche ragione. Parlavo di autocritica mica di strapparsi le vesti e cospargersi il capo di cenere.
Mi è capitato di fare autocritica "dopo" quando ho voluto iniziare una relazione mentre sentivo tutti gli allarmi suonare e i lampeggianti lampeggiare e gli amici mi tiravano per la giacca.
E non erano questioni di corna.
È che, anche a distanza di anni, ancora mi sento rinfacciare delle cose della mia ex storia. Nessuno che mi abbia riconosciuto di aver sofferto, solo di aver sbagliato a starci insieme (!).
 

The Reverend

Utente di lunga data
Il senso di comportarsi bene non è essere brave persone, educate, salutare sempre e fare tutto quello che ci è stato prescritto da educazione ed esempio famigliare. È aver fatto tutto quello che ci era possibile con quello che si poteva fare all'epoca. Io da quel punto di vista non ho niente da rimproverarmi. Semmai ho fatto troppo e non ho lasciato prima. I suoi comportamenti sbagliati li ha cercati e continuati nel tempo lui. Se lui era uno stronzo e truffatore, non gli ho certo ordinato io né nessun altro di esserlo.
Appunto, come dici tu avresti potuto lasciarlo prima. Quindi hai la "responsabilità" di averlo permesso di continuare a farti del male.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Appunto, come dici tu avresti potuto lasciarlo prima. Quindi hai la "responsabilità" di averlo permesso di continuare a farti del male.
Santo cielo.
Il lasciarlo prima, in questo caso, oltre al caro vecchio "te l'avevo detto", significa lasciarlo la settimana dopo esserci messi insieme. Quindi motivazioni basate sul nulla, visto che non lo conoscevo. Ma a quanto pare tutti quelli che me lo dicono hanno la verità in tasca. Se una persona cambia atteggiamento e comincia a fare lo stronzo dopo anni (e magari ci avevamo anche creduto, in questo rapporto) anche la responsabilità della preveggenza ci dobbiamo prendere?
 

gvl

Utente di lunga data
Santo cielo.
Il lasciarlo prima, in questo caso, oltre al caro vecchio "te l'avevo detto", significa lasciarlo la settimana dopo esserci messi insieme. Quindi motivazioni basate sul nulla, visto che non lo conoscevo. Ma a quanto pare tutti quelli che me lo dicono hanno la verità in tasca. Se una persona cambia atteggiamento e comincia a fare lo stronzo dopo anni (e magari ci avevamo anche creduto, in questo rapporto) anche la responsabilità della preveggenza ci dobbiamo prendere?
Discutere astrattamente non porta a nulla. Noi ragioniamo qui di fatti reali ma senza conoscere realmente le situazioni contingenti che corredano le persone e le relazioni. È un po' come seduti comodamente in poltrona commentiamo il gioco di una squadra o di un giocatore senza essere in campo. Quando si è in campo di gioco le prospettive cambiano.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Discutere astrattamente non porta a nulla. Noi ragioniamo qui di fatti reali ma senza conoscere realmente le situazioni contingenti che corredano le persone e le relazioni. È un po' come seduti comodamente in poltrona commentiamo il gioco di una squadra o di un giocatore senza essere in campo. Quando si è in campo di gioco le prospettive cambiano totalmente.
Per questo sto portando il mio esempio, reale. In modo che l'astratto diventi concreto. Ma finora di risposte concrete non mi sono arrivate. Strano. :ROFLMAO:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Santo cielo.
Il lasciarlo prima, in questo caso, oltre al caro vecchio "te l'avevo detto", significa lasciarlo la settimana dopo esserci messi insieme. Quindi motivazioni basate sul nulla, visto che non lo conoscevo. Ma a quanto pare tutti quelli che me lo dicono hanno la verità in tasca. Se una persona cambia atteggiamento e comincia a fare lo stronzo dopo anni (e magari ci avevamo anche creduto, in questo rapporto) anche la responsabilità della preveggenza ci dobbiamo prendere?
Però non è obbligatorio rispondere a tutti tutti.
 
  • Like
Reactions: gvl

The Reverend

Utente di lunga data
Santo cielo.
Il lasciarlo prima, in questo caso, oltre al caro vecchio "te l'avevo detto", significa lasciarlo la settimana dopo esserci messi insieme. Quindi motivazioni basate sul nulla, visto che non lo conoscevo. Ma a quanto pare tutti quelli che me lo dicono hanno la verità in tasca. Se una persona cambia atteggiamento e comincia a fare lo stronzo dopo anni (e magari ci avevamo anche creduto, in questo rapporto) anche la responsabilità della preveggenza ci dobbiamo prendere?
Il santo cielo direi di lasciarlo appunto al cielo.
Eri partita dicendo che non avevi nessuna responsabilità per come è andata la tua storia di coppia ed io ho replicato che solitamente non è così.
Ovviamente noi che leggiamo possiamo rispondere solo sulla base delle tue affermazioni, non avendo la possibilità di leggere quanto magari scriverebbe in merito il tuo ex.
Se però non Vuoi repliche a quello che consideri tue verità assolute ti lascio tranquilla in compagnia di altri qui presenti che sicuramente sanno più di me
😂
 

gvl

Utente di lunga data
Il santo cielo direi di lasciarlo appunto al cielo.
Eri partita dicendo che non avevi nessuna responsabilità per come è andata la tua storia di coppia ed io ho replicato che solitamente non è così.
Ovviamente noi che leggiamo possiamo rispondere solo sulla base delle tue affermazioni, non avendo la possibilità di leggere quanto magari scriverebbe in merito il tuo ex.
Se però non Vuoi repliche a quello che consideri tue verità assolute ti lascio tranquilla in compagnia di altri qui presenti che sicuramente sanno più di me
😂
Hai ragione. Sarebbe bello conoscere le opinioni di tutti i nostri partner attuali o ex ma su questo sito è successo per quanto so io un paio di volte quindi ci affidiamo a quanto raccontato e vale per tutti i presenti e anche gli assenti.
 
Top