L'angolo dei fumetti (e non solo ... )

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

banshee

The Queen
ok eccomi Banshee :D
Per fare un po' di ordine e fare in modo da essere utile per tutti i fruitori del forum avevo pensato di organizzare l'OP con i consigli per gli acquisti diviso in categorie e tipo di lettura. Però lascerei fuori i videogiochi (magari ne apriamo uno apposta) diventerebbe troppo dispersivo. Visto che hai aperto tu fammi sapere che ne pensi, visto che poi dovresti gestire tu l'aggiornamento del primo messaggio (una volta al mese dovrebbe essere sufficiente)...
Per me va benissimo, però lascerei anche i videogiochi perché piacciono a molti e poi vedo che sono anche esperti !!
Fai tu hai carta bianca :D
 

Ryoga74

Utente sperduto
Per me va benissimo, però lascerei anche i videogiochi perché piacciono a molti e poi vedo che sono anche esperti !!
Fai tu hai carta bianca :D
Ok però i videogiochi li lasciamo a tema libero, se no davvero diventa un lavoro ENCICLOPEDICO :p
Dai fammi organizzare e se riesco stasera butto giù qualcosa ;)
 

Nicka

Capra Espiatrice
Come fumetto mi è piaciuto un sacco GTO...

:D
 

Spot

utente in roaming.
Come fumetto mi è piaciuto un sacco GTO...

:D
Great teacher Onizuka? Io ho visto solo l'anime. Faceva ridere un sacco.
Sui manga sono poco preparata. In tempi adolescenziali ho letto solo cose come Neon Genesis Evangelion, Berserek, Le situazioni di Lui e lei (madonna mia) e qualcosa delle Clamp. Poi mi sono fermata.

Ultimamente ho letto Dimentica il mio nome (Zero :inlove:) e The Preacher (un capolavoro).
 

Ryoga74

Utente sperduto
Come fumetto mi è piaciuto un sacco GTO...

:D
Great teacher Onizuka? Io ho visto solo l'anime. Faceva ridere un sacco.
Sui manga sono poco preparata. In tempi adolescenziali ho letto solo cose come Neon Genesis Evangelion, Berserek, Le situazioni di Lui e lei (madonna mia) e qualcosa delle Clamp. Poi mi sono fermata.

Ultimamente ho letto Dimentica il mio nome (Zero :inlove:) e The Preacher (un capolavoro).
Anche io ho visto solo l'anime, veramente bellissimo [emoji23]

Berserk, se si considerano gli albi fino all'ascesa di Grifis tra i 5 della mano di Dio, è in assoluto il miglior manga che abbia mai letto. Peccato che Miura di sia perso nel cercare di dare un finale degno di qualcosa che all'inizio era geniale...
 
Ultima modifica:

Nicka

Capra Espiatrice
Great teacher Onizuka? Io ho visto solo l'anime. Faceva ridere un sacco.
Sui manga sono poco preparata. In tempi adolescenziali ho letto solo cose come Neon Genesis Evangelion, Berserek, Le situazioni di Lui e lei (madonna mia) e qualcosa delle Clamp. Poi mi sono fermata.

Ultimamente ho letto Dimentica il mio nome (Zero :inlove:) e The Preacher (un capolavoro).
Sì lui...fantastico!!! :D
Quello l'ho terminato e mi sono letta pure il "prequel" Shonan Junai Gumi.
Ranma ovviamente me lo sono finito...
Sempre della Takahashi ho letto Inuyasha.
Molto carino... :)
Avevo all'epoca iniziato Sailor Moon e mi ha fatto ridere quanto sia stato censurato qui da noi... :D
Per tornare in Italia ogni tanto mi leggo Julia, scritto da Berardi.
 

Ryoga74

Utente sperduto
Sì lui...fantastico!!! :D
Quello l'ho terminato e mi sono letta pure il "prequel" Shonan Junai Gumi.
Ranma ovviamente me lo sono finito...
Sempre della Takahashi ho letto Inuyasha.
Molto carino... :)
Avevo all'epoca iniziato Sailor Moon e mi ha fatto ridere quanto sia stato censurato qui da noi... :D
Per tornare in Italia ogni tanto mi leggo Julia, scritto da Berardi.
Della Takahashi non hai letto Lamù e Maison Ikoku (cara dolce Kyoko)?
 

Nicka

Capra Espiatrice
Della Takahashi non hai letto Lamù e Maison Ikoku (cara dolce Kyoko)?
Non li ho letti, ma ho ovviamente seguito gli anime. :)
Immagino che tu sappia la storia della sigla di Lamù...non si è mai capita!!! :D
Un giallo!! :D
 

Ryoga74

Utente sperduto
Non li ho letti, ma ho ovviamente seguito gli anime. :)
Immagino che tu sappia la storia della sigla di Lamù...non si è mai capita!!! :D
Un giallo!! :D
Non ha risposta. Gli autori sono un gruppo che ha fatto solo quella canzone, e (sembra) non abbia un seguito ma sia lunga così, come si sente nel cartone.
Vuoi ridere? È la suoneria personalizzata che uso per mia moglie [emoji29]
 
Ultima modifica:

Nicka

Capra Espiatrice
Non ha risposta. Gli autori sono un gruppo che ha fatto solo quella canzone, e (sembra) non abbia un seguito ma sia lunga così, come si sente nel cartone.
Vuoi ridere? È la suoneria personalizzata che uso per mia moglie [emoji29]
Ehm....opsss.... :D

Più che altro mi ha sempre fatto ridere il fatto che la canzone non abbia attinenza col cartone!
 

Ryoga74

Utente sperduto
Ehm....opsss.... :D

Più che altro mi ha sempre fatto ridere il fatto che la canzone non abbia attinenza col cartone!
Probabilmente era una canzone originale adattata come sigla per il cartone, ma non lo sapremo mai perché non ci sono i nomi degli autori. I produttori della versione italiana non hanno nessun documento e nessuno ha mai rivendicato (con prove) la paternità del testo...
 

Spot

utente in roaming.
cavolo, e io che credevo di essere la fumettara qui...

Mi fregate alla grande.
 

Ryoga74

Utente sperduto
cavolo, e io che credevo di essere la fumettara qui...

Mi fregate alla grande.
Qualche anno fa ne leggevo tantissimi, adesso sono un po' arrugginito.
Ma nessuno ha letto il manga comico più bello di tutti i tempi?
 

Nicka

Capra Espiatrice
Probabilmente era una canzone originale adattata come sigla per il cartone, ma non lo sapremo mai perché non ci sono i nomi degli autori. I produttori della versione italiana non hanno nessun documento e nessuno ha mai rivendicato (con prove) la paternità del testo...
Morirò crogiolandomi nell'ignoranza totale!
 

Ryoga74

Utente sperduto
L'ANGOLO DEL FUMETTO

gIAPPONE.jpg
MANGA
Divisione per fasce d'età e genere (e rivista).
Ora, non è che tutte le ragazze giapponesi leggono (o leggono solo) gli shojo manga per intendersi, ma diciamo che sono il target principale e soprattutto questi manga sono pubblicati su riviste per ragazze.
Nella classificazione più corrente è importante la rivista su cui vengono serializzati, es. Jump è la rivista più tipica per i manga che vengono considerati di tipo shonen. Death Note, che come shonen è molto, molto atipico, è comunque inserito fra gli shonen anche in virtù ala rivista in cui è stato serializzato.
Ecco la lista dei generi e dei target:
- Kodomo 子供 (target: i bambini)
- Shōnen 少年 (target: i ragazzi adolescenti)
- Shōjo 少女 (target: le ragazze adolescenti)
- Seinen 青年 (target: ragazzi maggiorenni e uomini adulti)
- Josei 女性 o Redisu da "ladies" (target: ragazze maggiorenni e donne adulte)


Ovviamente in Giappone agli adulti che leggono fumetti non si usa scuotere la testa con riferimenti al fatto di essere un nerd o peggio ancora alla vita sessuale...

I Kodomo manga: sono creati tenendo conto di un'utenza rappresentata da bambini, perciò sono semplici sia come disegni che come trame ed hanno spesso personaggi zoomorfi o veri e propri animaletti. Violenza poco o niente, niente riferimenti sessuali, niente fanservice. Esempi sono Hamtaro, Doraemon.

Gli Shōnen manga: sono indirizzati a un pubblico maschile di un'età che va dalle medie alla maggiore età (20 anni in Giappone).
Di solito si focalizzano sulle avventure, i combattimenti e sull'amicizia e la collaborazione, mostrando un sistema di valori di solito forte e netto. C'è spesso qualcosa/qualcuno da salvare o proteggere e ci sono spesso diversi power-up...
L'elemento amoroso scarseggia un po' o è trattato in maniera molto soft (della serie alla fine si tengono per mano e finisce il manga), nonostante ci siano ragazze anche molto belle (niente sesso, siamo in uno shonen, al masimo c'è un bel po' di fanservice...).
Altri shonen, invece, parlando di sport. Anche qui vengono sottolineati i valori e la forza del protagonista che non è solo fisica ma soprattutto interiore e collegata alla "squadra".(es. Holly e Benji).
Con il tempo i tipi di shonen sono aumentati includendo altri generi: poliziesco, vita scolastica, comici ecc...
Esempi: Bleach, Dragon Ball, Naruto, One Piece, Fairy Tail, Saint Seiya, Fullmetal Alchemist...ecc ecc...
Autori famosi: Akira Toriyama, Masami Kurumada
Autori famosi più recenti: Masashi Kishimoto, Tite Kubo, Eiichiro Oda, Hiromu Arakawa

Gli Shōjo manga: sono indirizzati a un pubblico femminile di un'età che va dalle medie alla maggiore età.
Gli argomenti sono piuttosto vari: inizialmente avevano solo tematiche sentimentali, ma poi si sono aggiunti temi diversi ... storici, sportivi, fantascienza, maghette, horror, vita scolastica ecc...
In generale gli shojo si caratterizzano per il disegno: occhi grandi e brillanti, capelli svolazzanti, personaggi magri e senza seno, simboli per mostrare gli stati d'animo (stelline, fiori ecc...).
Esempi: Lady Oscar, Candy Candy, Marmalade Boy, Attacker You ecc...ecc...
Autori famosi: Ryoko Ikeda, Yumiko Igarashi, Naoko Takeuchi
Autori famosi più recenti:

I Seinen manga: sono manga rivolti a un pubblico maggiorenne.
Il disegno è mediamente più ricercato degli shonen e le tematiche sono più complesse e varie. La psicologia è più curata e l'elemento amoroso più presente. I temi sono di solito seri e psicologici.
Alcuni in Italia sono vietati ai minori di 18 anni.
Esempi: Skyhigh, 20th Century Boys
Autori famosi: Naoki Urasawa
Autori famosi più recenti:

I Josei manga: è una variante dello shojo rivolta a un pubblico di ragazze e donne maggiorenni.
E' più sobrio e realistico, e l'argomento sono soprattutto storie d'amore, meno idealizzate e più simili a quelle della vita reale, oppure storie di ragazze, con i loro problemi psicologici o nella vita.
Es. Paradise Kiss, Nana.
Autori famosi: Ai Yazawa,
Autori famosi più recenti:

Tipi di manga divisi per argomento (più specifici):

- Ecchi: manga "sexy" con contenuti erotici (anche se spesso misti ad una storia di altro genere) più attenuati che negli hentai. Includono spesso le classiche scene di vestiti strappati, pochi a prescindere o aderenti in modo anche un po' innaturale, soffi di vento che mettono in mostra le mutandine delle ragazze, scene alle terme a ogni piè sospinto ecc... generalmente non viene mostrata l'attività sessuale, ma sono presenti parecchi riferimenti. L'elemento sexy però è solo una parte di un manga che parla di altro.
Esempi: Bastard!, Highschool of the Dead, Needless e molti altri hanno parti ecchi.

- Harem: o hāremumono. Manga in cui un protagonista maschile si trova "amorosamente" circondato da tre o più donne/ragazze. Il gruppo femminile può accompagnare o convivere con il ragazzo, e non necessariamente sono tutte interessate a lui. Spesso il ragazzo è caratterizzato come imbranato e insicuro, e può capitare che le ragazze siano anche violente con lui.
Il lato sentimentale spesso non è quello preponderante della storia e ci sono molti elementi comici.
Esempi: Tenchi Muyo.

- Hentai: manga erotici in senso stretto, sviluppano diversi tipi di fantasie, perciò è presente un po' di tutto, dalle normali relazioni fra liceali che si sa si danno da fare fino agli alieni che arrivano sulla Terra per approfittare delle studentesse giapponesi... diversamente dagli ecchi sono incentrati sull'attività sessuale, e tende ad esserci posto per poco altro.
Possono essere più o meno censurati dalla censura giapponese, che non ci va piano.
Esempi: Urotsukidoji

- Reverse Harem: o gyakuhāremu. Manga in cui ci sono tre o più uomini associati o che circondano un personaggio femminile centrale.
Anche in questo caso, per quanto gli uomini/ragazzi circondino la donna/ragazza, non sono tutti necessariamente i suoi aspiranti fidanzati, ma possono circondarla per i motivi più vari (es. la principessa e i cavalieri). Le trame e argomenti possono essere i più vari.
Esempi: Angelique, Fruits Basket, Fushigi Yuugi, Hakuoki.

- Shonen Ai: manga incentrati sulla relazione omosessuale di due uomini e/o ragazzi. Si concentrano molto (differentemente dagli yaoi, che sono molto espliciti) sull'elemento sentimentale della relazione, che a volte non è neanche esplicita né vera e propria, e sono spesso disegnati da autrici donne e pensati per un pubblico femminile.
Dato che è una cosa piuttosto attenuata l'elemento viene inserito anche in manga di contenuto diverso.
Esempi: Loveless

- Yaoi: il concetto, cioè la relazione omosessuale fra due ragazzi, è simile a quello dello shonen ai (così come il fatto che sia speso di autrici donne e destinato a un pubblico femminile), con la differenza che lo yaoi è più esplicito. Quando invece è rivolto a un pubblico di uomini gay è chiamato bara.

- Yuri: Manga incentrati sulla relazione omosessuale fra due donne/ragazze. Negliyuri sono più mescolati l'elemento sentimentale e quello sessuale, più diviso nella controparte maschile. In passato questi manga si trasformavano alla fine in vere tragedie (es. Caro Fratello), ma questo tipo di trama adesso non è più unico.
Oltre ai manga veri e propri ci sono elementi yuri anche in manga di argomenti diversi.
Esempi: Strawberry Panic, Utena, Kannazuki no Miko
*PRESO DA MANGALAND

KODOMO CONSIGLIATI
SHONEN CONSIGLIATI

SHOJO CONSIGLIATI
SEINEN CONSIGLIATI
JOSEI CONSIGLIATI

Bandiera-usa-stati-uniti-600x600.jpg
COMICS

FUMETTI DC CONSIGLIATI

FUMETTI MARVEL CONSIGLIATI

bandiera-Italia-600x600.jpg
FUMETTI ITALIANI

BONELLI EDI
TORE
 
Ultima modifica:

Ryoga74

Utente sperduto
@Banshee questa è una bozza di come può essere l'OP :D
a fianco delle sotto-categorie metteremo gli spoiler con i titoli di volta in volta consigliati da chi entra qui in sezione.
Dimmi che ne pensi...
 

banshee

The Queen
@Banshee questa è una bozza di come può essere l'OP :D
a fianco delle sotto-categorie metteremo gli spoiler con i titoli di volta in volta consigliati da chi entra qui in sezione.
Dimmi che ne pensi...
mi piace molto!

per quanto mi riguarda però io conosco solo i manga di anta anni fa :D non sono rimasta aggiornata... mentre sui fumetti italiani (bonell&co) americani, emergenti sì, sul mondo nipponico mi sono fermata a Katzura e Toryama!

qualcuno può tenerlo aggiornato lo spazio manga?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top