L'angolo dei fumetti (e non solo ... )

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ryoga74

Utente sperduto
Ok, grazie a un'idea condivisa con @SpotlessMind (grazie mogliettina :inlove: ) e l'aiuto prezioso di @Feather (con me ha una pazienza enciclopedica :D ) ho creato un thread dedicato espressamente per le recensioni fatte da noi riguardanti fumetti, videogiochi e serie animate, lo potrete trovare qui: RECENSIONI fumetti, videogiochi, serie animate
Il 3D in questione è dotato di un unica pagina CHIUSA, rimanendo come post in rilievo nella pagina dei Giochi e Bellezza
Quindi per quanto riguarda le recensioni, si continuano a fare in questa sezione e poi di volta in volta aggiorno io l'altro thread così possono essere facilmente consultabili da chiunque :cool:
 
Ultima modifica:

Spot

utente in roaming.
:festa::festa::festa: :festa:

Bravissimo ed efficientissimo :D
 

Spot

utente in roaming.
Qualcuno qui ha avuto tra le mani il porto proibito dalla Radice?
Ha delle ottime recensioni in giro..
 

Ryoga74

Utente sperduto
Basta che non sia sul film.
In tal caso NO.
Buongiorno piccola mia [emoji8]
No, non sono ancora riuscito a vederlo, e sto cercando di non aprire nessun social per non beccare brutte sorprese [emoji29]
Volevo mettere una recensione di un fumetto, rimando a oggi [emoji6]
 
Ultima modifica:

Spot

utente in roaming.
Buongiorno piccola mia [emoji8]
No, non sono ancora riuscito a vederlo, e sto cercando di non aprire nessun social per non beccare brutte sorprese [emoji29]
Volevo mettere una recensione di un fumetto, rimando a oggi [emoji6]
Quelle le aspetto sempre con ansia :)
Giorno ;)
 

Ryoga74

Utente sperduto
LONE WOLF AND CUB

LONE WOLF AND CUB

lone-wolf-and-cub-1618277.jpg

Riprendo le recensioni di fumetti con un titolo molto vecchio, il primo volume andò in stampa nel 1970. Le tavole giocoforza sono molto lontane dallo stile dei manga odierni, anche la lettura risulta particolarmente poco immediata causa descrizioni e dialoghi prolissi che poco si adattano ai ritmi veloci dei seinin che si vedono oggi nelle edicole.
Perchè quindi perdere tempo a parlare di un lavoro tanto vecchio?
Beh guardate il disegno della copertina. E' la versione americana che per fortuna è stata editata anche da noi con le stesse tavole. Disegnate da FRANK MILLER :eek: cioè non il primo fumettista yankee da quattro soldi, ma una autentica LEGGENDA dei comics americani che si è prestato sul finire degli anni '80 a disegnare le copertine di questo splendido manga. E se in campo entra uno così per un prodotto importato c'è un unico motivo: che ne vale la pena, perchè Lone Wolf and Cub è una piccola grande gemma della storia dei fumetti.

E' la storia di Ogami Itto, samurai dell'epoca di Edo e servitore dello Shogun (il signore dei feudatari del regno nipponico) di quegli anni. Egli è il Kaishakunin, ossia il boia regale, colui che cerimonia il seppuku dei samurai condannati a morte dallo Shogun stesso. La storia inizia con la trucidazione della famiglia di Ogami Itto per mano dei sicari dello Shogun stesso (il clan Yagyu) perchè accusato di alto tradimento. Ovviamente il tutto è un piano architettato dal suo signore poichè Itto è diventato un personaggio troppo importante e scomodo ai suoi occhi e troppo ben visto dall'imperatore (che in quell'epoca era una sorta di incarico figurativo, ma influente causa il rispetto ricevuto dal popolo). Dal massacro si salvano solo Itto e suo figlio di cinque anni Daigoro. A lui si pongono due scelte dinanzi: la via del Bushido gli chiederebbe di fare seppuku, ma lui sceglie l'esilio abbandonando la via del Samurai e diventa un sicario votato all'estinzione del clan Yagyu e dello Shogun stesso.
Le tavole seppur disegnate 45 anni fa sono molto belle, un tratto semplice ma molto particolareggiato, davvero ci si immerge nel Giappone feudale rapiti dalla storia del lupo solitario e del suo cucciolo. I 28 Tankobon (volumi illustrati) sono formati da storie per lo più autoconclusive il cui unico filo conduttore è il viaggio di Ogami Itto. In questo modo vengono splendidamente rappresentate storie di personaggi sapientemente cesellati e caratterizzati, dove non ci sono ne buoni e ne cattivi, e dove viene messo in discussione più volte anche la sacra via del Bushido (che è la nobile arte della spada a cui tutti i Samurai sono obbligati a seguire), ma dove c'è solo il forte desiderio di sopravvivenza in nome della vendetta. Naturalmente i combattimenti sono il clou delle tavole, rappresentati con una dovizia di particolari nei riti e nei tempi, ormai persi nelle produzioni analoghe. Persino la rappresentazione delle armi è semplicemente maniacale, ad esempio Ogami Itto non usa una semplice Katana, ma la spada cerimoniale del Kaishakunin, cioè una Dotanuki. Questa rispetto alla Katana è leggermente più tozza e corta (poichè deve recidere il collo dei condannati), e il suo stile di combattimento si adatta appunto alla sua arma e posture e movimenti nel manga sono ricreati in maniera incredibile. Lo considero IL MANGA per quanto riguarda le storie di Samurai, se anche solo siete curiosi della cultura nipponica, VA LETTO senza indugio. E poi quelle copertine di Miller... :rolleyes:
 
Ultima modifica:

Spot

utente in roaming.
LONE WOLF AND CUB

View attachment 11139

Riprendo le recensioni di fumetti con un titolo molto vecchio, il primo volume andò in stampa nel 1970. Le tavole giocoforza sono molto lontane dallo stile dei manga odierni, anche la lettura risulta particolarmente poco immediata causa descrizioni e dialoghi prolissi che poco si adattano ai ritmi veloci dei seinin che si vedono oggi nelle edicole.
Perchè quindi perdere tempo a parlare di un lavoro tanto vecchio?
Beh guardate il disegno della copertina. E' la versione americana che per fortuna è stata editata anche da noi con le stesse tavole. Disegnate da FRANK MILLER :eek: cioè non il primo fumettista yankee da quattro soldi, ma una autentica LEGGENDA dei comics americani che si è prestato sul finire degli anni '80 a disegnare le copertine di questo splendido manga. E se in campo entra uno così per un prodotto importato c'è un unico motivo: che ne vale la pena, perchè Lone Wolf and Cub è una piccola grande gemma della storia dei fumetti.

E' la storia di Ogami Itto, samurai dell'epoca di Edo e servitore dello Shogun (il signore dei feudatari del regno nipponico) di quegli anni. Egli è il Kaishakunin, ossia il boia regale, colui che cerimonia il seppuku dei samurai condannati a morte dallo Shogun stesso. La storia inizia con la trucidazione della famiglia di Ogami Itto per mano dei sicari dello Shogun stesso (il clan Yagyu) perchè accusato di alto tradimento. Ovviamente il tutto è un piano architettato dal suo signore poichè Itto è diventato un personaggio troppo importante e scomodo ai suoi occhi e troppo ben visto dall'imperatore (che in quell'epoca era una sorta di incarico figurativo, ma influente causa il rispetto ricevuto dal popolo). Dal massacro si salvano solo Itto e suo figlio di cinque anni Daigoro. A lui si pongono due scelte dinanzi: la via del Bushido gli chiederebbe di fare seppuku, ma lui sceglie l'esilio abbandonando la via del Samurai e diventa un sicario votato all'estinzione del clan Yagyu e dello Shogun stesso.
Le tavole seppur disegnate 45 anni fa sono molto belle, un tratto semplice ma molto particolareggiato, davvero ci si immerge nel Giappone feudale rapiti dalla storia del lupo solitario e del suo cucciolo. I 28 Tankobon (volumi illustrati) sono formati da storie per lo più autoconclusive il cui unico filo conduttore è il viaggio di Ogami Itto. In questo modo vengono splendidamente rappresentate storie di personaggi sapientemente cesellati e caratterizzati, dove non ci sono ne buoni e ne cattivi, e dove viene messo in discussione più volte anche la sacra via del Bushido (che è la nobile arte della spada a cui tutti i Samurai sono obbligati a seguire), ma dove c'è solo il forte desiderio di sopravvivenza in nome della vendetta. Naturalmente i combattimenti sono il clou delle tavole, rappresentati con una dovizia di particolari nei riti e nei tempi, ormai persi nelle produzioni analoghe. Persino la rappresentazione delle armi è semplicemente maniacale, ad esempio Ogami Itto non usa una semplice Katana, ma la spada cerimoniale del Kaishakunin, cioè una Dotanuki. Questa rispetto alla Katana è leggermente più tozza e corta (poichè deve recidere il collo dei condannati), e il suo stile di combattimento si adatta appunto alla sua arma e posture e movimenti nel manga sono ricreati in maniera incredibile. Lo considero IL MANGA per quanto riguarda le storie di Samurai, se anche solo siete curiosi della cultura nipponica, VA LETTO senza indugio. E poi quelle copertine di Miller... :rolleyes:
È da tempo che non provavo curiosità verso un manga :)
 

Ryoga74

Utente sperduto

banshee

The Queen
http://www.mangaforever.net/243812/dylan-dog-per-bao-publishing-arriva-sette-anime-dannate

Da quanto ho capito la bao sta pubblicando roba in accordo con la bonelli.
Ma sono ripubblicazioni? Di che collana?
Della stessa collana mi sembra ci siano:
- Caccia alle streghe (Sclavi)
- Il sorriso dell'oscura signora (Sclavi)
...e altri.
Non ho capito bene.

sono ripubblicazioni di albi già usciti... Il Sorriso dell' Oscura Signora (che non è Fiammetta :rotfl:) è uscito nella collana normale, num 161, Caccia alle streghe pure, numero non ricordo...

"Sette anime dannate" uscì in uno speciale, io non ce l'ho...

comunque sono ripubblicazioni, tutte...
 

Spot

utente in roaming.
sono ripubblicazioni di albi già usciti... Il Sorriso dell' Oscura Signora (che non è Fiammetta :rotfl:) è uscito nella collana normale, num 161, Caccia alle streghe pure, numero non ricordo...

"Sette anime dannate" uscì in uno speciale, io non ce l'ho...

comunque sono ripubblicazioni, tutte...
Grazie :eek:
E per il neretto: :rotfl:
 

Ryoga74

Utente sperduto
sono ripubblicazioni di albi già usciti... Il Sorriso dell' Oscura Signora (che non è Fiammetta :rotfl:) è uscito nella collana normale, num 161, Caccia alle streghe pure, numero non ricordo...

"Sette anime dannate" uscì in uno speciale, io non ce l'ho...

comunque sono ripubblicazioni, tutte...
Sette anime dannate ce l'ho io, è un albo speciale, disegnato da Corrado Roi, è il mio speciale preferito e uno dei migliori albi che ho letto [emoji4] devo vedere se c'è ancora a casa di mia madre...
 

Tulipmoon

Utente Coerente
Scusate l'intromissione, ma sono stata incoraggiata a girare anche altre zone del forum e ho visto questa discussione! Non posso mettermi a leggerla tutta dall'inizio ma mi fa molto piacere di vedere che ci sono altri appassionati di fumetti come me, anche se di alcuni lo sospettavo avendo visto gli avatar! :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top