Pincopallino
Utente di lunga data
Mi diceva sempre la mia mamma.
Primo perché bisogna saperle raccontare, secondo perché vanno ricordate e terzo perché si devono usare solo se strettamente necessario, dirle così tanto per dire, poi finisce che le persone si parlano e vengono fuori le gambe corte, appunto.
Il passo successivo allo spiuttanamento, è un altro detto un più spirituale, ossia chi è causa del suo male, pianga se stesso.
E via di seguito, a me piacciono molto i proverbi o le antiche dicenze su determinati argomenti, tipo la lingua batte dove il dente duole o il clito ride a seconda delle versioni, oppure chi disprezza compra, oppure la gallina che canta è quella che fa l’uovo.
A voi piacciono? Ve ne portate qualcuno in particolare che citate spesso? Confesso di andare a cercarli anche in rete io, su vari siti.
Per me chi li ha inventati era un genio.
Bon esco col cane a fare qualche km al gelo, il mio clima preferito.
Primo perché bisogna saperle raccontare, secondo perché vanno ricordate e terzo perché si devono usare solo se strettamente necessario, dirle così tanto per dire, poi finisce che le persone si parlano e vengono fuori le gambe corte, appunto.
Il passo successivo allo spiuttanamento, è un altro detto un più spirituale, ossia chi è causa del suo male, pianga se stesso.
E via di seguito, a me piacciono molto i proverbi o le antiche dicenze su determinati argomenti, tipo la lingua batte dove il dente duole o il clito ride a seconda delle versioni, oppure chi disprezza compra, oppure la gallina che canta è quella che fa l’uovo.
A voi piacciono? Ve ne portate qualcuno in particolare che citate spesso? Confesso di andare a cercarli anche in rete io, su vari siti.
Per me chi li ha inventati era un genio.
Bon esco col cane a fare qualche km al gelo, il mio clima preferito.