sienne
lucida-confusa
Ciao
Dimenticare, sarebbe una forma di tradimento ...
Le nostre terre, sono ricche di racconti, di leggende, di storielle,
che con facilità possono essere ricordate e raccontate ...
Ma non solo. Raccontate anche dai nostri ricordi.
Un profumo, un odore, un colore, una sensazione ...
e un effetto domino avvia un racconto ... storie nostre ...
OT ... inizio proprio bene ...
...
L’anno scorso a natale “Mamanina” (Nonna) ci ha lasciati.
Con lei si chiude un’era in famiglia … un vuoto incolmabile,
insostituibile … un faro per tutti i figli, nipoti, pronipoti sparsi nel mondo.
Una donna sveglia, attiva, riflessiva, curata fino a quella fine così inaspettata.
Lei, con un amore e comprensione immensi, che abbracciavano qualsiasi cosa
fosse diverso. E diverso … è tutto e lo siamo tutti. Un’esistenza dedicata
agli altri … lottava per i diritti dei poveri … contro il franchismo,
contro l’oppressione … era amata e stimata, e lei ha vissuto con una
umiltà così naturale … che solo al suo funerale abbiamo realizzato, che
la sua grandezza … andava e viveva oltre la famiglia … la sua opera vive nel ricordo.
Vive tramandata persino da generazioni … gente da ovunque, tanta gente …
Stiamo raccogliendo le storie … quante storie, quanti racconti di quel passato.
Una piccola donna lottava nei tribunali … studiando di notte
e lavorando sui campi di giorno … e la vita, le aveva preso anche un figlio …
una depressione devastante per due anni. Abuelita (bisnonna), pur
non sapendo né leggere né scrivere … aveva preso le sue veci …
Un’era si chiude … con queste due donne … e noi, le portiamo dentro di noi.
Una parte del suo cuore era dedicata alle vittime del franchismo.
Che con la legge dell’amnistia del 1978 … ha messo a tacere tutto sulle
atrocità di quella guerra … assicurando da una parte la pace e
l’imboccare le maniche, ma impedendo di piangere …
su coloro che hanno combattuto dando la vita.
Fosse comuni, ancora nascoste … gente deportata a non si sa dove …
Si … ma quella amnistia, ha dato vita a tante altre cose.
Non lo si può negare. Tutto ha sempre due facce.
Ha facilitato tra altro l’integrazione a livello istituzionale
sul piano nazionale degli zingari, los gitanos …
facendo conoscere così al mondo intero una ricchezza culturale
che non si conosceva prima … el flamenco.
Danza, costumi, musica e arte di vario tipo … un’altra realtà …
E con questo, un bel vaffanculo alla Francia! … Scusate …
Fine OT ... da qui, s'ingrandisce la mia passione verso le storie ...
Prendendo il vero tema del thread … è solo una dedica alle nostre terre.
Qualche anno fa, è uscita un’opera che racchiude la ricerca sugli scrittori
della Costa da Morte di tre secoli… per non dimenticarli …
C’è una grandissima ricchezza … prevalentemente il loro sguardo
è rivolto a questa terra … una terra, che ha e continua a dominare le vite.
Mi tierra … Galicia: Costa da Morte
Inizio … dai miei appunti … non ancora sulle storielle e leggende ...
Perché è un mondo fuori dal mondo ... e prima una piccolissima descrizione ...
Il paesaggio della Galicia non presenta solo una varietà geografica,
un ventaglio grande di flora e fauna … di montagne rocciose … e fiumi.
Ma è anche un paesaggio della mente … un paesaggio di storie.
Delle sintesi straordinarie … che racchiudono tanti racconti veri,
trasformate in legende terrificanti che vivono ancora oggi,
ma anche di vite chinate di fronte alla potenza della natura…
Un mare che abbraccia l'immensità e che bacia e si fonde col cielo,
ma che è imprevedibile ... goloso e che regolarmente si prende
i valorosi e i coraggiosi percebeiros ... pescatori di percebes,
l'oro del mare ... che in realtà, però, non ha prezzo ...
Solo qui nasce quel tipo di percebes, carnoso e succoso ...
dovuto alla combinazione unica tra sole, mar bravo, rocce particolari ...
E questo mare, se lo fa pagare caro. Ingoiando, come contributo,
un perseveros ogni tanto. Il mare ha mille occhi, mai voltarli le spalle.
Ma questo mare canta anche una bellissima ninna nanna ...
con un suo ritmo di danza ... che varia ... e che si racconta ...
e i percebeiros iniziano già nella culla ... a riconoscere e interiorizzare
quell'ingranaggio interiore del orologio del mare ... di quel oceano,
che quando sorge l'imprevedibile ... con i suoi colpi di braccia ...
ci si inchina con umiltà e si realizza inevitabilmente il nostro limite.
In proporzione alla terra e alla popolazione, Galicia presenta un
popolo di pescatori il più grande nel mondo ... l'unica cosa che
possa spiegare questa sopravvivenza in confronto ad altri grandi
popoli pescatori che si sono diminuiti e o persino scomparsi ...
è la resistenza umana. La capacità di sacrificio degli pescatori,
in condizioni economiche e con possibilità lavorative molto duri.
E così ... quella vita continua ad essere una delle uniche possibilità ...
Questa è Casa mia … La Costa da Morte … da Finisterre a Coruna …
qui, mi calo fino ad un certo punto e poi mi tuffo!
da qui, una vista sulla nostra spiaggia e ca. 800 m verso terra, la nostra Casa.
qui, dalla parte delle rocce ... vicino Casa ...
questo è il percebes, per chi non lo conosce ...
... dei percebeiros ...
i racconti e leggende ... seguiranno ...
sarebbe bello, leggere anche alcuni dei vostri ...
dimenticare e anche tradire ... più o meno ...
...
sienne
Dimenticare, sarebbe una forma di tradimento ...
Le nostre terre, sono ricche di racconti, di leggende, di storielle,
che con facilità possono essere ricordate e raccontate ...
Ma non solo. Raccontate anche dai nostri ricordi.
Un profumo, un odore, un colore, una sensazione ...
e un effetto domino avvia un racconto ... storie nostre ...
OT ... inizio proprio bene ...
L’anno scorso a natale “Mamanina” (Nonna) ci ha lasciati.
Con lei si chiude un’era in famiglia … un vuoto incolmabile,
insostituibile … un faro per tutti i figli, nipoti, pronipoti sparsi nel mondo.
Una donna sveglia, attiva, riflessiva, curata fino a quella fine così inaspettata.
Lei, con un amore e comprensione immensi, che abbracciavano qualsiasi cosa
fosse diverso. E diverso … è tutto e lo siamo tutti. Un’esistenza dedicata
agli altri … lottava per i diritti dei poveri … contro il franchismo,
contro l’oppressione … era amata e stimata, e lei ha vissuto con una
umiltà così naturale … che solo al suo funerale abbiamo realizzato, che
la sua grandezza … andava e viveva oltre la famiglia … la sua opera vive nel ricordo.
Vive tramandata persino da generazioni … gente da ovunque, tanta gente …
Stiamo raccogliendo le storie … quante storie, quanti racconti di quel passato.
Una piccola donna lottava nei tribunali … studiando di notte
e lavorando sui campi di giorno … e la vita, le aveva preso anche un figlio …
una depressione devastante per due anni. Abuelita (bisnonna), pur
non sapendo né leggere né scrivere … aveva preso le sue veci …
Un’era si chiude … con queste due donne … e noi, le portiamo dentro di noi.
Una parte del suo cuore era dedicata alle vittime del franchismo.
Che con la legge dell’amnistia del 1978 … ha messo a tacere tutto sulle
atrocità di quella guerra … assicurando da una parte la pace e
l’imboccare le maniche, ma impedendo di piangere …
su coloro che hanno combattuto dando la vita.
Fosse comuni, ancora nascoste … gente deportata a non si sa dove …
Si … ma quella amnistia, ha dato vita a tante altre cose.
Non lo si può negare. Tutto ha sempre due facce.
Ha facilitato tra altro l’integrazione a livello istituzionale
sul piano nazionale degli zingari, los gitanos …
facendo conoscere così al mondo intero una ricchezza culturale
che non si conosceva prima … el flamenco.
Danza, costumi, musica e arte di vario tipo … un’altra realtà …
E con questo, un bel vaffanculo alla Francia! … Scusate …
Fine OT ... da qui, s'ingrandisce la mia passione verso le storie ...
Prendendo il vero tema del thread … è solo una dedica alle nostre terre.
Qualche anno fa, è uscita un’opera che racchiude la ricerca sugli scrittori
della Costa da Morte di tre secoli… per non dimenticarli …
C’è una grandissima ricchezza … prevalentemente il loro sguardo
è rivolto a questa terra … una terra, che ha e continua a dominare le vite.
Mi tierra … Galicia: Costa da Morte
Inizio … dai miei appunti … non ancora sulle storielle e leggende ...
Perché è un mondo fuori dal mondo ... e prima una piccolissima descrizione ...
Il paesaggio della Galicia non presenta solo una varietà geografica,
un ventaglio grande di flora e fauna … di montagne rocciose … e fiumi.
Ma è anche un paesaggio della mente … un paesaggio di storie.
Delle sintesi straordinarie … che racchiudono tanti racconti veri,
trasformate in legende terrificanti che vivono ancora oggi,
ma anche di vite chinate di fronte alla potenza della natura…
Un mare che abbraccia l'immensità e che bacia e si fonde col cielo,
ma che è imprevedibile ... goloso e che regolarmente si prende
i valorosi e i coraggiosi percebeiros ... pescatori di percebes,
l'oro del mare ... che in realtà, però, non ha prezzo ...
Solo qui nasce quel tipo di percebes, carnoso e succoso ...
dovuto alla combinazione unica tra sole, mar bravo, rocce particolari ...
E questo mare, se lo fa pagare caro. Ingoiando, come contributo,
un perseveros ogni tanto. Il mare ha mille occhi, mai voltarli le spalle.
Ma questo mare canta anche una bellissima ninna nanna ...
con un suo ritmo di danza ... che varia ... e che si racconta ...
e i percebeiros iniziano già nella culla ... a riconoscere e interiorizzare
quell'ingranaggio interiore del orologio del mare ... di quel oceano,
che quando sorge l'imprevedibile ... con i suoi colpi di braccia ...
ci si inchina con umiltà e si realizza inevitabilmente il nostro limite.
In proporzione alla terra e alla popolazione, Galicia presenta un
popolo di pescatori il più grande nel mondo ... l'unica cosa che
possa spiegare questa sopravvivenza in confronto ad altri grandi
popoli pescatori che si sono diminuiti e o persino scomparsi ...
è la resistenza umana. La capacità di sacrificio degli pescatori,
in condizioni economiche e con possibilità lavorative molto duri.
E così ... quella vita continua ad essere una delle uniche possibilità ...
Questa è Casa mia … La Costa da Morte … da Finisterre a Coruna …
qui, mi calo fino ad un certo punto e poi mi tuffo!
da qui, una vista sulla nostra spiaggia e ca. 800 m verso terra, la nostra Casa.
qui, dalla parte delle rocce ... vicino Casa ...
questo è il percebes, per chi non lo conosce ...
... dei percebeiros ... i racconti e leggende ... seguiranno ...
sarebbe bello, leggere anche alcuni dei vostri ...
dimenticare e anche tradire ... più o meno ...
sienne
