Le premesse di una strage.

giorgiocan

Utente prolisso

giorgiocan

Utente prolisso
Se da una parte, avendo avuto un cane, non posso che essere assolutamente d'accordo, dall'altra oggettività vuole ricordare che senza umani* non esisterebbero i cani. Certo, rimane l'amarezza per i cani...:(

*Sapiens, per la precisione. "Umani" comincia a suonare confusionario in questi ultimi anni.
 

spleen

utente ?
Se da una parte, avendo avuto un cane, non posso che essere assolutamente d'accordo, dall'altra oggettività vuole ricordare che senza umani* non esisterebbero i cani. Certo, rimane l'amarezza per i cani...:(

*Sapiens, per la precisione. "Umani" comincia a suonare confusionario in questi ultimi anni.
Tutti gli animali allevati non esisterebbero senza l' uomo, poi c'è da discutere, come ha detto un evoluzionista, se l'addomesticamento non sia da leggere in maniera bidirezionale, volendo parlare in effetti di "conservazione della specie" non sarebbe del tutto corretto leggere le cose in modo unidirezionale.
Rimangono comunque le forme non addomesticate sullo sfondo, ed io ho una sconfinata ammirazione per i lupi, nostri antagonisti e competitori per decine di migliaia di anni, "sconfitti" come specie solo dopo secoli dall' inizio della modernità, e sempre lì in fondo a ricordarci la fragilità sostanziale degli umani.
Un amico in vacanza sulla Sila mi raccontò che durante una escursione udì in pieno giorno, nel silenzio, i richiami nella vallata di un branco, mi ha detto che sarà una delle cose che ricorderà con più emozione della sua vita.
 

giorgiocan

Utente prolisso
L'addomesticamento bidirezionale è stato, almeno in relazione ad alcuni contesti geografici specifici, dimostrato da alcuni studi. Per lo meno per quanto riguarda il cavallo e il cane (ovvero il lupo).

Il punto (ed è per questo che probabilmente percepiamo questo legame profondo) è che noi abbiamo cominciato un percorso di simbiosi col lupo senza avere la minima idea che ci avremmo cavato un cane.
 

spleen

utente ?
L'addomesticamento bidirezionale è stato, almeno in relazione ad alcuni contesti geografici specifici, dimostrato da alcuni studi. Per lo meno per quanto riguarda il cavallo e il cane (ovvero il lupo).

Il punto (ed è per questo che probabilmente percepiamo questo legame profondo) è che noi abbiamo cominciato un percorso di simbiosi col lupo senza avere la minima idea che ci avremmo cavato un cane.
Abbiamo selezionato i cuccioli di lupo meno aggressivi, li abbiamo portati dentro il nostro branco, abbiamo selezionato in loro ed accentuato gli aspetti più infantili. (Nel lupo solo i cuccioli abbaiano, gli adulti ululano). Un esperto ti direbbe che i cani sono dei lupi perennemente cuccioli. Non posso ad esempio fare a meno di provare per la mia cagnetta un istinto di protezione quasi paterno, nè di divertirmi delle sue espressioni. Lo stesso amico della escursione sulla Sila mi ha detto che ai danni del lupo abbiamo perpetrato il più efferrato furto del genere umano, abbiamo rubato la sua genetica, ma non è stato un furto casuale, nè senza conseguenze.
Fin da bambino ho posseduto cani, non concepirei il mio vivere quì dove vivo senza di loro, e nemmeno i miei figli lo concepirebbero. Senza di loro potrà sembrarti strano ma considererei la mia vita un po' più vuota.
 
Ultima modifica:

disincantata

Utente di lunga data
Beh.. Mi pare inevitabile
Io da 3 settimane tengo a un metro di distanza anche mio figlio

Che senso ha stare lontani da moglie e figlio? No dai sarebbe troppo.
Noi siamo in tre e sempre insieme, la sera in due perche' la figlia ha casa a pochi centimetri da noi. Almeno questo e' concesso,
 

Skorpio

Utente di lunga data
Che senso ha stare lontani da moglie e figlio? No dai sarebbe troppo.
Noi siamo in tre e sempre insieme, la sera in due perche' la figlia ha casa a pochi centimetri da noi. Almeno questo e' concesso,
Io credo che se ci sono 1000 positivi, una buona metà se la son presi in famiglia

Uno porta da fuori, gli altri importano dall'interno

A. Me pare un meccanismo abbastanza scontato

Il senso è non alimentare questo meccanismo, nella eventualità che uno dall'esterno prenda il contagio
 

danny

Utente di lunga data
Io credo che se ci sono 1000 positivi, una buona metà se la son presi in famiglia

Uno porta da fuori, gli altri importano dall'interno

A. Me pare un meccanismo abbastanza scontato

Il senso è non alimentare questo meccanismo, nella eventualità che uno dall'esterno prenda il contagio
Gianni Rezza, Iss, intervista a Open:
Screenshot_20200412_235308_com.facebook.katana_1.jpg
 
Top