libertà di espressione

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

soleluna80

Utente di lunga data
libertà di espressione

alla luce dei fatti degli ultimi giorni vi chiedo: in cosa consiste, secondo voi, la libertà di espressione? quando ve ne sentite privati?
 
O

Old cornofrancese

Guest
idealisticamente parlando: la mia libertà finisce dove inizia la tua; se vedo che il discorso si infiamma troppo è inutile che io provi a convincerti, tanto io continuerò a dire A e tu B, nn siamo a fare una trattativa sindacale e dobbiamo necessariamente trovare un compromesso.

...e sono sempre sicuro che il silenzio sia sempre la migliore risposta ai provocatori...
 
O

Old angelodelmale

Guest
idealisticamente parlando: la mia libertà finisce dove inizia la tua; se vedo che il discorso si infiamma troppo è inutile che io provi a convincerti, tanto io continuerò a dire A e tu B, nn siamo a fare una trattativa sindacale e dobbiamo necessariamente trovare un compromesso.

...e sono sempre sicuro che il silenzio sia sempre la migliore risposta ai provocatori...
secondo me non sempre. a volte mi sembra paura di rispondere o di confrontarsi. altre volte la miglior risposta.
 

lale75

Utente di lunga data
il poter dire quello che penso sapendo che il mio interlocutore, anche se non condivide, mi rispetta e mi lascia parlare. Al silenzio arrivo solo quando capisco che, invece, la persona con cui sto parlando vuole prevaricarmi.
 

soleluna80

Utente di lunga data
idealisticamente parlando: la mia libertà finisce dove inizia la tua; se vedo che il discorso si infiamma troppo è inutile che io provi a convincerti, tanto io continuerò a dire A e tu B, nn siamo a fare una trattativa sindacale e dobbiamo necessariamente trovare un compromesso.

...e sono sempre sicuro che il silenzio sia sempre la migliore risposta ai provocatori...

a volte credo sia normale che i toni si infiammino, specie su certi temi, l'importante è no ntrascendere. Non si tratta di far cambiare idea a qualcuno ma di spiegare perchè io la vedo così, se si arriva ad un "ho capito il tuo ragionamento, ma la vedo in maniera differente" è già un ottimo risultato. Io mi sneto privata della mia libertà quando si arriva ad un punto tale che no npuoi + parlare, ma devi urlare perchè altrimenti gli altri non ti sentono perchè urlano tutti + di te. non so se sono stata chiara...
 

Lettrice

Utente di lunga data
idealisticamente parlando: la mia libertà finisce dove inizia la tua; se vedo che il discorso si infiamma troppo è inutile che io provi a convincerti, tanto io continuerò a dire A e tu B, nn siamo a fare una trattativa sindacale e dobbiamo necessariamente trovare un compromesso.

...e sono sempre sicuro che il silenzio sia sempre la migliore risposta ai provocatori...

Non sempre... certe volte bisogna mettere i limiti che altri, evidentemente, non si pongono
 

soleluna80

Utente di lunga data
il poter dire quello che penso sapendo che il mio interlocutore, anche se non condivide, mi rispetta e mi lascia parlare. Al silenzio arrivo solo quando capisco che, invece, la persona con cui sto parlando vuole prevaricarmi.

anche x me è così. in parole povere non mi sento limitata dalle regole perchè l'anarchia è un'assurdità ma dal volere a tutti i costi farmi tacere sminuendo un mio parere
 
O

Old cornofrancese

Guest
secondo me non sempre. a volte mi sembra paura di rispondere o di confrontarsi. altre volte la miglior risposta.
ci sono persone con cui vale la pena confrontarsi, quando il discorso si scalda troppo e ho già detto la mia che senso ha continuare a fare a testate?
 

Mari'

Utente di lunga data
idealisticamente parlando: la mia libertà finisce dove inizia la tua; se vedo che il discorso si infiamma troppo è inutile che io provi a convincerti, tanto io continuerò a dire A e tu B, nn siamo a fare una trattativa sindacale e dobbiamo necessariamente trovare un compromesso.

...e sono sempre sicuro che il silenzio sia sempre la migliore risposta ai provocatori...


Ora ho capito il perche' non mi rispondi quando ti quoto ... grazie per la chiarezza
.
 
O

Old cornofrancese

Guest
a volte credo sia normale che i toni si infiammino, specie su certi temi, l'importante è no ntrascendere. Non si tratta di far cambiare idea a qualcuno ma di spiegare perchè io la vedo così, se si arriva ad un "ho capito il tuo ragionamento, ma la vedo in maniera differente" è già un ottimo risultato. Io mi sneto privata della mia libertà quando si arriva ad un punto tale che no npuoi + parlare, ma devi urlare perchè altrimenti gli altri non ti sentono perchè urlano tutti + di te. non so se sono stata chiara...
ma se nn ci si arriva fino a quando si continua?
 

Nobody

Utente di lunga data
alla luce dei fatti degli ultimi giorni vi chiedo: in cosa consiste, secondo voi, la libertà di espressione? quando ve ne sentite privati?
Quando non posso sostenere un mio punto di vista, per quanto abberrante sia. La democrazia vera in teoria è un barile vuoto, che non deve contenere nessuna morale od etica predefinita. Sarà la maggioranza a riempirlo.
 

Mari'

Utente di lunga data
Quando non posso sostenere un mio punto di vista, per quanto abberrante sia. La democrazia vera in teoria è un barile vuoto, che non deve contenere nessuna morale od etica predefinita. Sarà la maggioranza a riempirlo.
GIA' la maggioranza, hai detto bene.
 
O

Old cornofrancese

Guest
Non sempre... certe volte bisogna mettere i limiti che altri, evidentemente, non si pongono
i limiti si possono mettere in tanti modi, no sicuramente alimentando il fuoco, ci sono persone che si 'nutrono' di guerre verbali (vedi troll, sia in internet che nel mondo reale)
 

Nobody

Utente di lunga data
Infatti non sono particolarmente democratico... la maggioranza di solito ha torto.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Quando non posso sostenere un mio punto di vista, per quanto abberrante sia. La democrazia vera in teoria è un barile vuoto, che non deve contenere nessuna morale od etica predefinita. Sarà la maggioranza a riempirlo.
Conordo.

Ma ogni democrazia punisce comunque chi non rispetta le leggi.

Nel caso di questo forum, o altri, non si puo' considerare l'offesa gratuita liberta' d'espressione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top