Libri

D

Deleted member 24372

Guest
La narrativa italiana del a cavallo del 900. Il fu Mattia Pascal per esempio, una lettura che a me capitò come compito alle medie. Odi e ami il protagonista per tutto il libro e percepisci la sua crisi esistenziale (se lo rileggi naturalmente quando hai più di 12 anni).
Ho dato un occhiatina alla trama sembrerebbe interessante, me le appunto per il prossimo acquisto
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Li rileggete mai ? O lo trovate poco stimolante rispetto al "mai letto" ?
Io ho tutti i Quattroruote dal giugno 1986 (copertina con Lancia Thema Ferrari 8.32) rilegati a libro, ogni tanto rileggo le prove su strada delle auto che ho avuto, vale?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io Pirandello me lo sono letto per i fatti miei, a scuola non ci hanno dato letture, solo una volta ci hanno chiesto di comprare “quinta colonna”
Io ero affascinata dal tema della verità in Pirandello. Ho preso tutte le commedie in biblioteca e le ho lette. Qui ho citato più volte “Vestire gli ignudi”.
Non in tutte le scuole superiori danno letture, anche perché il carico di studio rende difficile aggiungere romanzi. Ma sapere che esiste “Il fu Mattia Pascal” mi sembra che sia comune. Posso essere ottimista.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io ero affascinata dal tema della verità in Pirandello. Ho preso tutte le commedie in biblioteca e le ho lette. Qui ho citato più volte “Vestire gli ignudi”.
Non in tutte le scuole superiori danno letture, anche perché il carico di studio rende difficile aggiungere romanzi. Ma sapere che esiste “Il fu Mattia Pascal” mi sembra che sia comune. Posso essere ottimista.
anche io credo che sia normale conoscere Pirandello, ma non solo "il Fu Mattia Pascal" ma anche "Uno nessuno e centomila" anche solo di nome e la trama, le "novelle per un anno" le ho lette intorno agli 11 anni
ma mi sono accorta che spesso sopravvaluto
ancora ricordo un amico di mio marito convinto che "il 5 maggio" fosse una poesia di Leopardi
 

Brunetta

Utente di lunga data
anche io credo che sia normale conoscere Pirandello, ma non solo "il Fu Mattia Pascal" ma anche "Uno nessuno e centomila" anche solo di nome e la trama, le "novelle per un anno" le ho lette intorno agli 11 anni
ma mi sono accorta che spesso sopravvaluto
ancora ricordo un amico di mio marito convinto che "il 5 maggio" fosse una poesia di Leopardi
Spesso tanti erano assenti quel giorno lì 🤦🏻‍♀️
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Io ero affascinata dal tema della verità in Pirandello. Ho preso tutte le commedie in biblioteca e le ho lette. Qui ho citato più volte “Vestire gli ignudi”.
Non in tutte le scuole superiori danno letture, anche perché il carico di studio rende difficile aggiungere romanzi. Ma sapere che esiste “Il fu Mattia Pascal” mi sembra che sia comune. Posso essere ottimista.
Non so se vale solo per me, ma credo che contino moltissimo i prof che fanno conoscere gli autori e le opere. Al liceo avevo un prof di filosofia che veramente invogliava ad andare a leggere le opere originali.. mentre la tipa di italiano del triennio, pedante fino all'osso, faceva odiare autori che in realtà hanno moltissimo da comunicare. Per fortuna non era così quella del biennio quando ho potuto apprezzare i nostri grandi
 

Andromeda4

Utente di lunga data
anche io credo che sia normale conoscere Pirandello, ma non solo "il Fu Mattia Pascal" ma anche "Uno nessuno e centomila" anche solo di nome e la trama, le "novelle per un anno" le ho lette intorno agli 11 anni
ma mi sono accorta che spesso sopravvaluto
ancora ricordo un amico di mio marito convinto che "il 5 maggio" fosse una poesia di Leopardi
Già.
È anche un mio difetto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non so se vale solo per me, ma credo che contino moltissimo i prof che fanno conoscere gli autori e le opere. Al liceo avevo un prof di filosofia che veramente invogliava ad andare a leggere le opere originali.. mentre la tipa di italiano del triennio, pedante fino all'osso, faceva odiare autori che in realtà hanno moltissimo da comunicare. Per fortuna non era così quella del biennio quando ho potuto apprezzare i nostri grandi
A volte, con le migliori intenzioni, vengono fatti tagli sugli autori da proporre per farli in modo più approfondito.
 
Top