"L'ipotesi Dio"

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lettrice

Utente di lunga data

ahò...mica è facile riuscirci, letti

Comunque sono indimostrabili razionalmente tutt'e due le ipotesi. Lui si limita a constatare che l'ipotesi di un dio personale (quella teista, per intenderci) è altamente improbabile.
ma lui ha giocato facile... prima s'e' fatto pagine di 'Brain fart'... poi cucu... non e' dimostrabile!!!


Quasi quasi m'e' simpatico st'homo
 

Nobody

Utente di lunga data
ma lui ha giocato facile... prima s'e' fatto pagine di 'Brain fart'... poi cucu... non e' dimostrabile!!!


Quasi quasi m'e' simpatico st'homo
è un irlandese, mi sembra...
ne ho conosciuti alcuni...sono tutti matti
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Non è Dio in sé il motivo del suo star bene, è la consapevolezza che può dire ad un'entità astratta e spirituale tutto quello che vuole, serenamente, e che sarà ascoltato senza interruzioni o valutazioni; tuo figlio non "prega" in senso stretto ma dialoga.... ed è qualcosa di totalmente diverso e di molto più gratificante.
Bruja

Lo so Bruja, ma questo non posso spiegarglielo ora.

Come faccio a spiegargli che l'illusione non esiste? ora.

E' una domanda che si porrà piu' avanti e la risposta sarà la sua risposta, non posso sovrapporre oggi la mia ,alla sua. Non avrebbe gli strumenti critici sufficienti per difendersi,per argomentare e lo manderei in crisi prima del necessario.

E' anche vero che io alla sua età affrontai per la prima volta la questione con un sacerdote in privato...ma desidero che questa necessità la chieda lui, parta da una sua domanda, da un suo dubbio, non da una risposta che lo manderebbe in crisi.

Se lui ritiene che questo" ideale affidarsi all'ascolto di una entità astratta" gli fa bene credo che per ora io non possa che intervenire magari incoraggiandolo nelle letture giuste...non trovi?
 

Miciolidia

Utente di lunga data
MM

MM, non ti ringrazierò mai abbastanza per avermi segnalato questa pubblicazione.


Ne parleremo.

In questi giorni mi sono sfogliata questo libricino, http://www.romena.it/Pubblicazioni/Esperienze di volo.htm


Ed . Romena. euro 10.


sulle relazioni anche di "coppia".


E' semplicemente M E R A V I G L I O S O.

L'autore è un tipo che tiene quei corsi di cui vi ho parlato in quella abbazia in toscana, a Romena .

non so se sia facile reperirlo in commercio.

domani vi sapro' dire.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Lo so Bruja, ma questo non posso spiegarglielo ora.

Come faccio a spiegargli che l'illusione non esiste? ora.

E' una domanda che si porrà piu' avanti e la risposta sarà la sua risposta, non posso sovrapporre oggi la mia ,alla sua. Non avrebbe gli strumenti critici sufficienti per difendersi,per argomentare e lo manderei in crisi prima del necessario.

E' anche vero che io alla sua età affrontai per la prima volta la questione con un sacerdote in privato...ma desidero che questa necessità la chieda lui, parta da una sua domanda, da un suo dubbio, non da una risposta che lo manderebbe in crisi.

Se lui ritiene che questo" ideale affidarsi all'ascolto di una entità astratta" gli fa bene credo che per ora io non possa che intervenire magari incoraggiandolo nelle letture giuste...non trovi?
Se Dio è una "costruzione" umana ognuno si costruisce quel di cui ha bisogno...se ne ha bisogno...
Non vedo la necessità di preservare da una risposta a un bisogno attuale.
Ci sono ben altre credenze di cui preoccuparsi...
 

Nobody

Utente di lunga data
MM, non ti ringrazierò mai abbastanza per avermi segnalato questa pubblicazione.


Ne parleremo.

In questi giorni mi sono sfogliata questo libricino, http://www.romena.it/Pubblicazioni/Esperienze di volo.htm


Ed . Romena. euro 10.


sulle relazioni anche di "coppia".


E' semplicemente M E R A V I G L I O S O.

L'autore è un tipo che tiene quei corsi di cui vi ho parlato in quella abbazia in toscana, a Romena .

non so se sia facile reperirlo in commercio.

domani vi sapro' dire.
Davvero? Ne sono felicissimo micia

E non è affatto un uomo triste, come dice letti
Anzi, mi sembra pieno di gioia di vivere.
Facci sapere qualcosa in più del nuovo libro che stai leggendo.
 
O

Old chensamurai

Guest
Se Dio è una "costruzione" umana ognuno si costruisce quel di cui ha bisogno...se ne ha bisogno...
Non vedo la necessità di preservare da una risposta a un bisogno attuale.
Ci sono ben altre credenze di cui preoccuparsi...
... come fai a dire che Dio è una costruzione umana?... spiega-melo...
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Davvero? Ne sono felicissimo micia

E non è affatto un uomo triste, come dice letti
Anzi, mi sembra pieno di gioia di vivere.
Facci sapere qualcosa in più del nuovo libro che stai leggendo.


l'ho solo sfogliato e letto qualche pagina MM.

Devo ancora cercarlo in libreria perchè quello non era mio.
Ora mi sto dedicando al Biologo.

XLettrice: è di una vivacità intellettuale a dir poco sconcertante, non è da leggere superficialmente è da studiare direttamente con l'antico e il nuovo testamento accanto...

E' di una ironia, di una intelligenza, di vivacità che merita assolutamente l'attenzione di tutti coloro che Credono e Non.
 

Bruja

Utente di lunga data
Miciolidia

l'ho solo sfogliato e letto qualche pagina MM.

Devo ancora cercarlo in libreria perchè quello non era mio.
Ora mi sto dedicando al Biologo.

XLettrice: è di una vivacità intellettuale a dir poco sconcertante, non è da leggere superficialmente è da studiare direttamente con l'antico e il nuovo testamento accanto...

E' di una ironia, di una intelligenza, di vivacità che merita assolutamente l'attenzione di tutti coloro che Credono e Non.


Ne sto leggendo alcuni brani..... sono all'agnosticismo ed il pensiero portante del suo postulato è quello di Diderot.... In sintesi Dawkins si domanda perchè Dio per perdonare abbia avuto necessità o abbia scelto di uccidere/sacrificare il figlio.
Circa 250 anni fa Diderot scrisse questa frase: "Che cosa è questo Dio, che uccide Dio, per placare Dio......"!!!!
E' ancora valida!!! E la teologia nonostante le mille risposte vaghe, come il poter attuare la Resurrezione e la Redenzione attraverso il Figlio, etc... non ha risolto le perplessità .
Bruja
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Ne sto leggendo alcuni brani..... sono all'agnosticismo ed il pensiero portante del suo postulato è quello di Diderot.... In sintesi Dawkins si domanda perchè Dio per perdonare abbia avuto necessità o abbia scelto di uccidere/sacrificare il figlio.
Circa 250 anni fa Diderot scrisse questa frase: "Che cosa è questo Dio, che uccide Dio, per placare Dio......"!!!!
E' ancora valida!!! E la teologia nonostante le mille risposte vaghe, come il poter attuare la Resurrezione e la Redenzione attraverso il Figlio, etc... non ha risolto le perplessità .
Bruja



io ci devo ancora arrivare... me lo sto leggendo lentamente sono ancora llae prime 50 pagine pg....ma Diderot ci aveva preso in pieno!!!

E quanto mi ha fatto ridere ( si fa per dire ) quando Dawkins dice piu' o meno " ma perchè ci si è dovuti inventare la resurrezione per giustificare la morte dopo la vita, non poteva questo Dio spiegare cosa fosse la morte e basta?
 

Lettrice

Utente di lunga data
Forse lo leggero'... appena ho tempo d'andare in libreria... e vedere se lo hanno o se lo devo ordinare...du palle... comunque ho finito di leggere un libricino 'Mal di pietre' di una certa Agus (se non erro)... alla fine m'e' calata la lacrima... se mi fa cacare vi spedisco lo scontrino
 

Nobody

Utente di lunga data
Ne sto leggendo alcuni brani..... sono all'agnosticismo ed il pensiero portante del suo postulato è quello di Diderot.... In sintesi Dawkins si domanda perchè Dio per perdonare abbia avuto necessità o abbia scelto di uccidere/sacrificare il figlio.
Circa 250 anni fa Diderot scrisse questa frase: "Che cosa è questo Dio, che uccide Dio, per placare Dio......"!!!!
E' ancora valida!!! E la teologia nonostante le mille risposte vaghe, come il poter attuare la Resurrezione e la Redenzione attraverso il Figlio, etc... non ha risolto le perplessità .
Bruja
Non sono uno psicoterapeuta, ma potrei azzardare: uno schizofrenico.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
[/u]


Persa, scusa ma non ho capito.
Tuo figlio ora ha dei bisogni a cui ha trovato risposta nell'idea di un dio personale con cui dialogare (è un po' un dio padre/amico/diario) non è una scelta di fede religiosa pertanto non vedo la necessità di contestare la risposta che si è dato, ma semmai preoccuparsi del bisogno che è stato evidenziato da quel tipo di risposta.
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Tuo figlio ora ha dei bisogni a cui ha trovato risposta nell'idea di un dio personale con cui dialogare (è un po' un dio padre/amico/diario) non è una scelta di fede religiosa pertanto non vedo la necessità di contestare la risposta che si è dato, ma semmai preoccuparsi del bisogno che è stato evidenziato da quel tipo di risposta.

oh si Persa, me ne guardo bene dal contestargli questo tipo di osservazioni, anche perchè senza il mio contributo si sta facendo di quelle domandine che prima o poi Dawkins me lo ruberà anche lui dal comodino.

Buon giorno bestiole!
 

Nobody

Utente di lunga data
oh si Persa, me ne guardo bene dal contestargli questo tipo di osservazioni, anche perchè senza il mio contributo si sta facendo di quelle domandine che prima o poi Dawkins me lo ruberà anche lui dal comodino.

Buon giorno bestiole!
Micia, verso la fine del libro, l'autore affronta anche il fenomeno (relativamente diffuso) degli amici immaginari dei bimbi...tra cui, Dio. Sicuramente ti interesserà.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top