Loro

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

free

Escluso
questo tipo di foto fa sempre scena, anche gli sbarchi in mezzo ai turisti in vacanza
il fatto è secondo me che ci sono guerre in pratica ovunque, e sembriamo un po' l'orchestrina che suona sul Titanic, temo
 

Fantastica

Utente di lunga data
questo tipo di foto fa sempre scena, anche gli sbarchi in mezzo ai turisti in vacanza
il fatto è secondo me che ci sono guerre in pratica ovunque, e sembriamo un po' l'orchestrina che suona sul Titanic, temo
La sola cosa che temo davvero è la messa in pericolo dei diritti e della considerazione sociale delle donne. Di questo arretramento di diritti ho una paura assoluta, anche perché vedo profilarsi una sorta di alleanza trasversale tra le posizioni più retrive della cattolicità e quelle delle culture "altre".
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
se la tua paura è quella, vai tranquilla.

siete fottute. e non in senso buono.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
intanto sarebbe carino un "scusate,non ci abbiamo capito fava di cosa stava succedendo".

mica per essere stronzi. giusto per ribadire che ci sono cose che non devono essere tollerate neppure con la scusa del multiculturalismo.

ciò premesso, quella foto credo sia di Melilla. l'enclave spagnola in Marocco.
Credo sarebbe interessante conoscere meglio anche come viene gestita quella porta all'Europa.

o approfondire la fusione tra principi del nazionalsocialismo ed interpretazione strettamente letterale legata alla scuola hanbalita, ovvero la versione della Sunna data dallo Stato Islamico.

provare anche a capire perchè pur essendo stata dichiarata takfir, cioè blasfema, abbia tutta questa fascinazione specialmente sui giovani.

oppure ricercare i motivi per cui negli anni '70 ancora le ragazze nelle città arabe giravano vestite all'occidentale senza soverchi problemi mentre nel 2004 Asra Noumani deve pubblicare la carta dei diritti della donna musulmana a letto.

più varie ed eventuali. nel frattempo, chiamiamo le cose con il loro nome. guerra alla guerra ed invasione all'invasione
 

spleen

utente ?
[FONT=&quot]I lavoratori gridano per avere il pane. I commercianti gridano per avere i mercati. Il disoccupato ha fatto la fame. Ora fa la fame chi lavora. Le mani che erano ferme tornano a muoversi: torniscono granate. Dunque attenti a scherzare col fuoco. [/FONT]
[FONT=&quot]Bertold Brecht

Non ho paura dei disperati che cercano una prospettiva per vivere, nemmeno dell IS
Ho paura di quelle che potrebbero essere le reazioni di questo occidente che ora è sopito ed ignavo ma che si potrebbe improvvisamente svegliare sotto una minaccia e reagire, male.
[/FONT]
 

Fantastica

Utente di lunga data
intanto sarebbe carino un "scusate,non ci abbiamo capito fava di cosa stava succedendo".

mica per essere stronzi. giusto per ribadire che ci sono cose che non devono essere tollerate neppure con la scusa del multiculturalismo.

ciò premesso, quella foto credo sia di Melilla. l'enclave spagnola in Marocco.
Credo sarebbe interessante conoscere meglio anche come viene gestita quella porta all'Europa.

o approfondire la fusione tra principi del nazionalsocialismo ed interpretazione strettamente letterale legata alla scuola hanbalita, ovvero la versione della Sunna data dallo Stato Islamico.

provare anche a capire perchè pur essendo stata dichiarata takfir, cioè blasfema, abbia tutta questa fascinazione specialmente sui giovani.

oppure ricercare i motivi per cui negli anni '70 ancora le ragazze nelle città arabe giravano vestite all'occidentale senza soverchi problemi mentre nel 2004 Asra Noumani deve pubblicare la carta dei diritti della donna musulmana a letto.

più varie ed eventuali. nel frattempo, chiamiamo le cose con il loro nome. guerra alla guerra ed invasione all'invasione
Sì, è Melilla.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque sono state organizzate manifestazioni a Roma e Milano che sono pubblicizzate come da fare scalzi, ma penso che avranno tutti le scarpe, per chiedere interventi umani.
 

free

Escluso
La sola cosa che temo davvero è la messa in pericolo dei diritti e della considerazione sociale delle donne. Di questo arretramento di diritti ho una paura assoluta, anche perché vedo profilarsi una sorta di alleanza trasversale tra le posizioni più retrive della cattolicità e quelle delle culture "altre".
con questo Papa? non credo!
 

Zod

Escluso
La sola cosa che temo davvero è la messa in pericolo dei diritti e della considerazione sociale delle donne. Di questo arretramento di diritti ho una paura assoluta, anche perché vedo profilarsi una sorta di alleanza trasversale tra le posizioni più retrive della cattolicità e quelle delle culture "altre".
Io non credo esista un pericolo in tal senso. Donne col burka e donne in top e pantaloncini possono coesistere senza alcun tipo di problema, già avviene.
 

Zod

Escluso
I lavoratori gridano per avere il pane. I commercianti gridano per avere i mercati. Il disoccupato ha fatto la fame. Ora fa la fame chi lavora. Le mani che erano ferme tornano a muoversi: torniscono granate. Dunque attenti a scherzare col fuoco.
Bertold Brecht

Non ho paura dei disperati che cercano una prospettiva per vivere, nemmeno dell IS
Ho paura di quelle che potrebbero essere le reazioni di questo occidente che ora è sopito ed ignavo ma che si potrebbe improvvisamente svegliare sotto una minaccia e reagire, male.
Il rischio concreto è che la necessità di prendere decisioni concrete e rapide porti ad una progressiva concentrazione del potere decisionale nelle mani di pochi. La burocrazia implicita nelle democrazie moderne, e in particolare in una Europa che non è mai d'accordo su nulla, rischia di creare la necessità di dare in mano tutto ad una persona.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Io non credo esista un pericolo in tal senso. Donne col burka e donne in top e pantaloncini possono coesistere senza alcun tipo di problema, già avviene.
Ma sì, hai ragione. Però stare attenti è sempre buona cosa. Soprattutto per quelle come me, libere nei costumi e non proprio allineate alle scelte di vita più apprezzate dai fanatici religiosi.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Io non credo esista un pericolo in tal senso. Donne col burka e donne in top e pantaloncini possono coesistere senza alcun tipo di problema, già avviene.
solo perchè quelle col burqa ancora non fanno massa critica.
 

Flavia

utente che medita
solo perchè quelle col burqa ancora non fanno massa critica.
l'altro giorno sul treno
(orario pendolari)
c'erano due donne che
indossavano il burka
il primo pensiero è stato
chissà quanto caldo stanno patendo
mancava l'aria, tanta gente
il secondo pensiero (cattivo) è stato
e se fossero due terroristi travestiti
(vedi treno spagna, metro a londra,
treno francia)...
non è mica bello pensare così
 

Zod

Escluso
solo perchè quelle col burqa ancora non fanno massa critica.
Le caratteristiche tendenti all'estremismo di un comportamento non sono in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Per tale ragioni sono perdenti e destinate ad estinguersi. Il burka è in via di estinzione. Certo potrebbe tornare di moda, ma come scelta delle donne. Del resto nascondere il proprio corpo non è meno sottomissivo rispetto al mostrarlo nel modo più provocante possibile. Non puoi obbligare nessuno a comportarsi come non vuole, tranne che in un regime. Certo si potrebbe obiettare che basta un certo metodo di educazione, ma lo stesso allora si potrebbe dire in qualunque società, compresa la nostra.

Le culture differenti ci arricchiscono, ci permettono punti di vista alternativi.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
l'altro giorno sul treno
(orario pendolari)
c'erano due donne che
indossavano il burka
il primo pensiero è stato
chissà quanto caldo stanno patendo
mancava l'aria, tanta gente
il secondo pensiero (cattivo) è stato
e se fossero due terroristi travestiti
(vedi treno spagna, metro a londra,
treno francia)...
non è mica bello pensare così
non sarà bello ma è inevitabile.

Le caratteristiche tendenti all'estremismo di un comportamento non sono in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Per tale ragioni sono perdenti e destinate ad estinguersi. Il burka è in via di estinzione. Certo potrebbe tornare di moda, ma come scelta delle donne. Del resto nascondere il proprio corpo non è meno sottomissivo rispetto al mostrarlo nel modo più provocante possibile. Non puoi obbligare nessuno a comportarsi come non vuole, tranne che in un regime. Certo si potrebbe obiettare che basta un certo metodo di educazione, ma lo stesso allora si potrebbe dire in qualunque società, compresa la nostra.

Le culture differenti ci arricchiscono, ci permettono punti di vista alternativi.
buonanotte Zod
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top