sì, stavo per risponderti quando è sparito
Ok.
Riassumendo, credo che l'errore (in senso buono) sia quello di porci domande in divenire con casi limite, che non sarebbero certo la regola ma l'eccezione.
E proprio queste eccezioni danno carta bianca a chi si arroga il diritto di scegliere per me, di fatto facendo credere che questa eccezione poi diventerà la fottuta regola quindi eutanasia a tutti a pioggia come ai tempi pre seconda guerra mondiale in germania, dove con varie scuse hanno fatto fuori i disagiati psichici e non solo.
Il problema è che non se ne parla, e quando se ne parla è perchè ci sono casi limite, come questo di Magri che personalmente trovo lontano dalla mia idea di eutanasia. Anzi lontanissima, mentre sento vicina assolutamente la scelta di Welby o quella del papà di Eluana.
Io sono donatrice di organi e di midollo osseo.
Su entrambe le donazioni tu non immagini, o forse si, il casino che ha in testa la gente.
Figurati.
Non riusciamo nemmeno a capire bene l'importanza di una donazione organi o di midollo in vivo, come puoi sperare che si capisca l'importanza di una legge sull'eutanasia, tra l'altro non solo per chi la vuole ma anche per chi NON la vorrebbe su di se?
Ci sono anche quelli e devono poter decidere pure loro
Sappiamo bene tutti le opere di carità di alcuni medici.
Che mi fa venire i brividi però. Perchè non è controllato e soprattutto...quanti l'avrebbero voluta questa opera di carità?