danny
Utente di lunga data
Cagliari, morto imprenditore 42enne: era ricoverato al Santissima Trinità. Una vittima a Sassari - L'Unione Sarda.it
Primi due casi fatali di Covid-19 in Sardegna: il secondo a Sassari
Vero, ma è innegabile che il mondo che viviamo ora è stato costruito dai 60enni di oggi ed è pure innegabile che i vecchi occupano tutti i posti di potere di fatto ingessando lo status quo.Arci, non mi scadere nel criterio di valutazione anagrafica delle persone, cinico quanto vuoi ma superficiale.
Ci sono altrettanti coglioni tra i ragazzi di 20 anni come tra i vecchi di 70.
L'età diventa un parametro interessante solo per culo e tette e per turgore penico, per tutto il resto direi che è irrilevante.
Il mio grande capo, appena morto, a 96 anni ancora dava del filo da torcere per lucidità mentale a tanti 30enni che conosco. E io al momento lavoro con ultrasettantenni e mi ritengo fortunato finché resistono.
Ti assicuro che pescare nel piatto dei neolaureati oggi è deprimente per il mio settore.
Ma questo è un altro discorso.
Chi ha posti di potere sopravviverà.Vero, ma è innegabile che il mondo che viviamo ora è stato costruito dai 60enni di oggi ed è pure innegabile che i vecchi occupano tutti i posti di potere di fatto ingessando lo status quo.
Che poi ci siano 20enni deficienti e 70enni svegli è anch'esso sicuramente vero.
Qui non si tratta di essere cinici o di valutare le persone.Arci, non mi scadere nel criterio di valutazione anagrafica delle persone, cinico quanto vuoi ma superficiale.
Ci sono altrettanti coglioni tra i ragazzi di 20 anni come tra i vecchi di 70.
L'età diventa un parametro interessante solo per culo e tette e per turgore penico, per tutto il resto direi che è irrilevante.
Il mio grande capo, appena morto, a 96 anni ancora dava del filo da torcere per lucidità mentale a tanti 30enni che conosco. E io al momento lavoro con ultrasettantenni e mi ritengo fortunato finché resistono.
Ti assicuro che pescare nel piatto dei neolaureati oggi è deprimente per il mio settore.
Ma questo è un altro discorso.
Ciccio Non ci provare. L'età anagrafica non può essere un parametro se prendi gli individui uno per uno. Se ragioni in termini di aggregato l'analisi é quella. E tanto per dirne una, se ti ritrovi i ventenni laureati coglioni è un'altra delle colpe ascrivibili ai sessantacinquenni di oggi che hanno prima trasformato l'università da strumento di selezione sociale e intellettuale in diplomificio generalizzato, salvo poi fare malamente marcia indietro con ste stronzate di riforme della scuola fatte una peggio dell'altra che L'unica cosa sensata sarebbe riavvolgere le lancette di 30 anni.Arci, non mi scadere nel criterio di valutazione anagrafica delle persone, cinico quanto vuoi ma superficiale.
Ci sono altrettanti coglioni tra i ragazzi di 20 anni come tra i vecchi di 70.
L'età diventa un parametro interessante solo per culo e tette e per turgore penico, per tutto il resto direi che è irrilevante.
Il mio grande capo, appena morto, a 96 anni ancora dava del filo da torcere per lucidità mentale a tanti 30enni che conosco. E io al momento lavoro con ultrasettantenni e mi ritengo fortunato finché resistono.
Ti assicuro che pescare nel piatto dei neolaureati oggi è deprimente per il mio settore.
Ma questo è un altro discorso.
Infatti Boris Johnson è un figo.Qui non si tratta di essere cinici o di valutare le persone.
Chiariamo una cosa: in natura l'unico diritto che esiste è quello alla propria sopravvivenza e al proprio benessere, sopraffacendo gli altri.
È così che funziona nel regno animale.
L'Uomo ha provato, con esiti piuttosto incerti e altalenanti, a discostarsi da questo modello.
I diritti che ci siamo artificialmente autocostruiti mostrano dei limiti soprattutto nella situazione corrente: là dove c'è un unico dispositivo salvavita e due persone che ne hanno bisogno è inevitabile operare una scelta, pertanto è necessario e inevitabile stabilire un criterio che sia il più possibile equo e incontestabile eticamente.
In un contesto del genere, l'unico criterio può essere:
- tra due persone con differenza d'età importante, scegli la più giovane;
- tra due persone di simile età, scegli quella con il quadro clinico migliore;
L'altra persona seguirà semplicemente il decorso biologico: se sarà abbastanza forte di suo sopravviverà, se no no.
Questo se vogliamo mantenere una parvenza di civiltà in questo contesto.
Altrimenti trasportiamo il darwinismo pari pari in ambito sociale e il risultato è che il dispositivo salvavita se lo prende il più forte (i.e., nella società occidentale il più ricco). Che è un po' quello che sta succedendo con Trump che cerca di comprare in esclusiva per gli americani il vaccino da una società tedesca che ci sta lavorando.
Questo è un modello, non una regola comportamentale.Qui non si tratta di essere cinici o di valutare le persone.
Chiariamo una cosa: in natura l'unico diritto che esiste è quello alla propria sopravvivenza e al proprio benessere, sopraffacendo gli altri.
È così che funziona nel regno animale.
L'Uomo ha provato, con esiti piuttosto incerti e altalenanti, a discostarsi da questo modello.
I diritti che ci siamo artificialmente autocostruiti mostrano dei limiti soprattutto nella situazione corrente: là dove c'è un unico dispositivo salvavita e due persone che ne hanno bisogno è inevitabile operare una scelta, pertanto è necessario e inevitabile stabilire un criterio che sia il più possibile equo e incontestabile eticamente.
In un contesto del genere, l'unico criterio può essere:
- tra due persone con differenza d'età importante, scegli la più giovane;
- tra due persone di simile età, scegli quella con il quadro clinico migliore;
L'altra persona seguirà semplicemente il decorso biologico: se sarà abbastanza forte di suo sopravviverà, se no no.
Questo se vogliamo mantenere una parvenza di civiltà in questo contesto.
Altrimenti trasportiamo il darwinismo pari pari in ambito sociale e il risultato è che il dispositivo salvavita se lo prende il più forte (i.e., nella società occidentale il più ricco). Che è un po' quello che sta succedendo con Trump che cerca di comprare in esclusiva per gli americani il vaccino da una società tedesca che ci sta lavorando.
Noti elementi rivoluzionari nei giovani d'oggi?Ciccio Non ci provare. L'età anagrafica non può essere un parametro se prendi gli individui uno per uno. Se ragioni in termini di aggregato l'analisi a quella. e tanto per dirne una, se ti ritrovi i ventenni laureati coglioni è un'altra delle colpe ascrivibili hai ai sessantacinquenni di oggi che hanno prima trasformato l'università da strumento di selezione sociale e intellettuale in diplomificio generalizzato, salvo poi fare malamente marcia indietro con ste stronzate di riforme della scuola fatte una peggio dell'altra che L'unica cosa sensata sarebbe riavvolgere le lancette di 30 anni.
Quoto. E poi con che cinismo si può dire “ tanto erano vecchi “Comunque oggi è morto un sardo di 42 anni.
Non state tanto a fare i fighi che tanto fa fuori i vecchietti.
Quelli sono ovviamente i primi a morire.
Poi tocca agli altri, soprattutto quando salta il sistema.
Boris Johnson è solo un utile idiota: un pupazzo buffo dalla parlantina facile che sa arringare le masse.Infatti Boris Johnson è un figo.
La persona di riferimento era Farage, e fra l'altro aveva stabilito anni fa ottimi rapporti a livello europeo con movimenti e partiti politici, critici rispetto all'impostazione dei criteri nell'Unione Europea e dello strapotere del Parlamento Europeo ,della commissione Europea e gli altri organismi sovranazionali che ne condizionano le decisioni; che apparentemente vengono prese appunto da un parlamento sovranazionale che però risponde an figure non elette da quei popoli che rappresenta.Boris Johnson è solo un utile idiota: un pupazzo buffo dalla parlantina facile che sa arringare le masse.
Quello che pensa e decide è quello psicopatico di Dominic Cummings.
Stai scherzando? I nativi digitali sono il futuro. e non gliene fotte un cazzo di fare la rivoluzione perché hanno forse finalmente capito Che le rivoluzioni di popolo servono solo a mandare avanti la carne da cannone. l'attuale generazione dei quarantenni è stata devastata dai 70 sessantenni di oggi.Noti elementi rivoluzionari nei giovani d'oggi?
A me pare che più di tutti siano assolutamente conformi al modello di società delineato dai loro nonni.
Ora, il cambiamento della società non lo facciamo né io né te, che siamo vecchi.
Dovrebbero farlo i nostri figli, che però in quello che abbiamo prodotto per loro ci stanno da dio.
O comunque si adattano, senza fare grandi sforzi.
Non è da una pandemia che puoi aspettarti un ricambio generazionale.
Ma a te, guardando Di Maio o peggio ancora Santori, non viene quasi da rimpiangere Craxi o addirittura Andreotti?
Per dire, eh.
E questo è triste.
Mi piace lo stesso.Boris Johnson è solo un utile idiota: un pupazzo buffo dalla parlantina facile che sa arringare le masse.
Quello che pensa e decide è quello psicopatico di Dominic Cummings.
Ha senso intubare un novantenne? Non lo so
Quante possibilità ci sono che intubato poi guarisca?
Quante possibilità che intubarlo gli allunghi semplice te la vita? Intubato.
Ha collezionato conquiste femminili bisogna farlo partecipare al nostro forum poi ci pensiamo noiBoris Johnson è solo un utile idiota: un pupazzo buffo dalla parlantina facile che sa arringare le masse.
Quello che pensa e decide è quello psicopatico di Dominic Cummings.
Sto parlando di me.Stai parlando di testamento biologico o dei tagli alla sanità che non ci permettono di assistere tutte le persone?
Chi ha posti di potere sopravviverà.
Se i più giovani vogliono cambiare il mondo devono darsi da fare, non sperare nella dipartita dei vecchi. Già sperare nella morte altrui non è indicativo di una generazione audace. La rivoluzione francese fece tante vittime ma non certo per vecchiaia.
La casa di scorta è una rendita di posizione, ma l'esempio rafforza la convinzione che non vi siano margini di cambiamenti, allo stato dei fatti.Stai scherzando? I nativi digitali sono il futuro. e non gliene fotte un cazzo di fare la rivoluzione perché hanno forse finalmente capito Che le rivoluzioni di popolo servono solo a mandare avanti la carne da cannone. l'attuale generazione dei quarantenni è stata devastata dai 70 sessantenni di oggi.
Ai nostri figli andrà meglio, ma solo in virtù del fatto che a noi è stato chiesto di scegliere tra vivere per noi stessi E avere uno straccio di successo nella vita, quando arriva, o vivere una vita da mummia per fare da trampolino alla generazione successiva. E oltretutto mi fa specie che proprio tu parli. Se i tuoi genitori avessero fatto scelte diverse lasciandoti anche soltanto una casa di scorta, saresti saresti una persona molto più felice.
Posso essere d'accordo. La fidanzata del figlio, morto, di in mio amico, è da 20 anni attaccata a una macchina dall'incidente che la ridusse così, quando aveva 20 anni. Diverso però il caso di persone come me o te, sane, che potrebbero lasciarci le penne solo perché manca un respiratore.Sto parlando di me.
E sto parlando della mia vita e di tutti i miei cari che sono morti senza assistenza respiratoria né alimentare. Parlo del padre di una amica che è stato anni incosciente, allettato con il sondino. Come dice un mio amico “però con me un po’ vi accanite eh!” Ma non esageriamo. Se una persona è vecchia (chiamare anziani i vecchi e curvy i grassi mi è sempre sembrata ipocrisia e anche offensivo, come se essere vecchi o grassi dovesse essere così vergognoso da non poter essere detto. Ma vale anche per altri, potrei aprire un thread) con una pluralità di patologie e resta in vita, più o meno, grazie ai progressi della medicina con una quantità di medicinali enorme è già un sopravvissuto e sa, se il cervello funziona, che potrà esserci un evento che sarà fatale. La definizione di marasma senile non ci piace più. Ma resta che si muore di vecchiaia a 70, 80, 90, 100. Ci auguriamo tutti “100 di questi giorni!” proprio perché sappiamo che c’è un limite. E quando si arriva al limite è accanimento anche prolungare la vita di giorni o mesi con macchinari per fare uscire, ammesso che ci esca, una persona già debilitata, ancor più debilitata per sopravvivere in condizioni pessime. Per ME mi auguro che non venga fatto. Posso?
Tutto questo non ha nulla a che vedere con i tagli alla sanità, né con stabilire priorità tra le persone in base ai versamenti e le tasse pagate. Se fosse per le tasse troppi non sarebbero curati.
Se sono sana si vede quando mi ammalo. Sai bene che si muore anche giovane per un aneurisma o una ischemia. Quanti di noi hanno aneurismi di cui non sono a conoscenza o hanno avuto ischemie transitorie? Quando poi si è in condizioni critiche per altri eventi, può essere un semplice trauma casalingo, un incidente, una influenza, il quadro generale precipita. I parenti soffrono, inevitabile, ma è un evento naturale. Non è che sono dovuti morire solo i miei. Si muore tutti e non è prevedibile quando.Posso essere d'accordo. La fidanzata del figlio, morto, di in mio amico, è da 20 anni attaccata a una macchina dall'incidente che la ridusse così, quando aveva 20 anni. Diverso però il caso di persone come me o te, sane, che potrebbero lasciarci le penne solo perché manca un respiratore.
Punti di vista: l'anello debole della classe di mia figlia é la maestra. 55enne.La casa di scorta è una rendita di posizione, ma l'esempio rafforza la convinzione che non vi siano margini di cambiamenti, allo stato dei fatti.
La generazione nativa digitale ha problemi anche a fare le lezioni on line.
Un'intera chat di mamme sconvolte ieri nella chat della classe, lamentando che i figli non riuscivano ad accedere al programma.
Ho chiesto a mia figlia come mai, dal momento che lei non aveva avuto problemi.
'Ma perché non capiscono niente. Non è che ci vuol molto, basta fare così e così'.
'Vuoi aiutarli?'
'Non ci penso nemmeno, sono pigri, sempre a lamentarsi. Si sveglino'.
In quel momento mi sono sentito orgoglioso della risposta.
E penso comunque che è giusto che sia lei ad avere le opportunità che non ho avuto, a livello familiare. Io mi son fatto da parte, in un certo modo.