Ma se schiatto ? ( non ancora divorziato..)

Martoriato

Utente di lunga data
Ovvio che questo non e' il luogo giusto per certe domande ma meno capito dall'avvocato e meglio vivo...

Convivo con la mia compagna e abbiamo un figlio,al momento risulto solo separato e non divorziato,se dovessi schiattare la mia ex moglie puo' impuntarsi e pretendere qualcosa ? Premetto che non abbiamo figli e beni in comune, l'unica cosa a me intestata e' la casa dove vivono i miei che ha un notevole valore.
Se facessi un testamento su un foglio di carta dettando le mie volonta' avrebbe una qualche validita' ?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ovvio che questo non e' il luogo giusto per certe domande ma meno capito dall'avvocato e meglio vivo...

Convivo con la mia compagna e abbiamo un figlio,al momento risulto solo separato e non divorziato,se dovessi schiattare la mia ex moglie puo' impuntarsi e pretendere qualcosa ? Premetto che non abbiamo figli e beni in comune, l'unica cosa a me intestata e' la casa dove vivono i miei che ha un notevole valore.
Se facessi un testamento su un foglio di carta dettando le mie volonta' avrebbe una qualche validita' ?
ma ora non c'è il divorzio breve?
 

Martoriato

Utente di lunga data
ma ora non c'è il divorzio breve?
Il divorzio breve,come tutte le cose fatte in italia,si e' rivelato una presa per i fondelli. Se l'ex coniuge si impunta con una giudiziale ( e quella malata di mente cornuta della mia ex lo sta facendo) complici anche le lungaggini dei tribunali italiani quello che e' chiamato "breve" e' in realta pura utopia.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Ovvio che questo non e' il luogo giusto per certe domande ma meno capito dall'avvocato e meglio vivo...

Convivo con la mia compagna e abbiamo un figlio,al momento risulto solo separato e non divorziato,se dovessi schiattare la mia ex moglie puo' impuntarsi e pretendere qualcosa ? Premetto che non abbiamo figli e beni in comune, l'unica cosa a me intestata e' la casa dove vivono i miei che ha un notevole valore.
Se facessi un testamento su un foglio di carta dettando le mie volonta' avrebbe una qualche validita' ?
Allo stato attuale metà andrebbe a tuo figlio, e metà a tua moglie, se non sbaglio. Con il testamento potresti stabilire diversamente nei limiti della cd. quota disponibile.... Che boh.... Non so quanto e'. Magari un salto dal tuo avvocato fallo. Come giustamente ricorda [MENTION=4500]perplesso[/MENTION], bastano sei mesi dalla separazione, senza figli, per ottenere il divorzio. Mi ripeto: non so perché la vista del tuo avvocato ti sia tanto "disturbante" (pagate le parcelle? :D), però un salto dal tuo legale ti conviene sempre farlo.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Il divorzio breve,come tutte le cose fatte in italia,si e' rivelato una presa per i fondelli. Se l'ex coniuge si impunta con una giudiziale ( e quella malata di mente cornuta della mia ex lo sta facendo) complici anche le lungaggini dei tribunali italiani quello che e' chiamato "breve" e' in realta pura utopia.
Chi lo ha detto? Il tuo legale, per caso?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Il divorzio breve,come tutte le cose fatte in italia,si e' rivelato una presa per i fondelli. Se l'ex coniuge si impunta con una giudiziale ( e quella malata di mente cornuta della mia ex lo sta facendo) complici anche le lungaggini dei tribunali italiani quello che e' chiamato "breve" e' in realta pura utopia.
vabbeh, ma era anche implicito che il divorzio potesse essere breve solo in presenza di una consensuale. ovvio che se si va di giudiziale, non c'è nulla di breve.
 

Foglia

utente viva e vegeta
vabbeh, ma era anche implicito che il divorzio potesse essere breve solo in presenza di una consensuale. ovvio che se si va di giudiziale, non c'è nulla di breve.
Boh.
Io la so un po' diversamente: nel senso che il termine (di sei mesi, o un anno, io adesso non lo so) decorre dall'udienza presidenziale. Poi non faccio diritto di famiglia, ma per chi si occupa di queste cose credo che la risposta non sia "attendiamo la sentenza della separazione".

Forse un giro dall'avvocato conviene farlo, in certi casi.
 

Martoriato

Utente di lunga data
Allo stato attuale metà andrebbe a tuo figlio, e metà a tua moglie, se non sbaglio. Con il testamento potresti stabilire diversamente nei limiti della cd. quota disponibile.... Che boh.... Non so quanto e'. Magari un salto dal tuo avvocato fallo. Come giustamente ricorda @perplesso, bastano sei mesi dalla separazione, senza figli, per ottenere il divorzio. Mi ripeto: non so perché la vista del tuo avvocato ti sia tanto "disturbante" (pagate le parcelle? :D), però un salto dal tuo legale ti conviene sempre farlo.

Allora,ho appena risolto,poi appena mi capitera' faro' un salto dal mio legale : basta scrivere un testamento olografo e va ovviamente scritto come si deve,cosi' facendo lo stesso non e' impugnabile :D.
 
Ultima modifica:

Martoriato

Utente di lunga data
vabbeh, ma era anche implicito che il divorzio potesse essere breve solo in presenza di una consensuale. ovvio che se si va di giudiziale, non c'è nulla di breve.
In caso di giudiziale e' un anno. Io ho avuto un anno fa la sentenza provvisoria e sono in attesa della sentenza definitiva per poi chiedere il divorzio,ma ripeto con i tempi dei tribunali ( il mio tribunale e' da dicembre praticamente senza giudici in servizio ) e il ritardo mentale di quella demente della mia ex ho calcolato che se tutto va bene potro' divorziare nel 2020,anche' perche' visto che con la giudiziale le hanno dato picche mi aspetto comunque che la cretina mi dia battaglia con un divorzio giudiziale..e allora la tarantella ricomincia da capo.
 
Ultima modifica:

Foglia

utente viva e vegeta
no. La rubrica L'avvocato risponde su Famiglia Cristiana :rotfl:
Guarda che non scherzo. Fino a poco fa ero anch'io convinta del contrario. Poi mi hanno spiegato che il termine decorre comunque dalla presidenziale. Però chi si occupa della materia, ste cose le deve sapere. Passi che non le sappia io, ma mi sono sentita molto capra uguale.... :)
 

Martoriato

Utente di lunga data
Guarda che non scherzo. Fino a poco fa ero anch'io convinta del contrario. Poi mi hanno spiegato che il termine decorre comunque dalla presidenziale. Però chi si occupa della materia, ste cose le deve sapere. Passi che non le sappia io, ma mi sono sentita molto capra uguale.... :)
E' cosi',il termine decorre dalla data della presidenziale,ma se ci si da battaglia i tempi si allungano all'infinito,io ne sono la prova : presidenziale a febbraio 2015 e sentenza a marzo 2017. E ancora non e' la sentenza definitiva,poco importa se non cambiera' nulla per me.
 

Foglia

utente viva e vegeta
E' cosi',il termine decorre dalla data della presidenziale,ma se ci si da battaglia i tempi si allungano all'infinito,io ne sono la prova : presidenziale a febbraio 2015 e sentenza a marzo 2017. E ancora non e' la sentenza definitiva,poco importa se non cambiera' nulla per me.
Non ho bene in mente da quando decorrono i tempi abbreviati della riforma. Però nel tuo caso, udienza presidenziale a marzo 2015 significherebbe divorzio a far data dal marzo 2018, al più tardi. A prescindere dalla continuazione del giudizio di separazione, o dall'eventuale appello della sentenza. In questo stava il mio invito a passare dal tuo legale, comunque.
 

allo

Utente di lunga data
Allora,ho appena risolto,poi appena mi capitera' faro' un salto dal mio legale : basta scrivere un testamento olografo e va ovviamente scritto come si deve,cosi' facendo lo stesso non e' impugnabile :D.
Mi permetto di darti un consiglio: il testamento fallo controllare a un notaio.
 
Top