Matrimonio

D

Deleted member 24372

Guest
Se ne discute qua e là. Prevalentemente dando per scontato che si condivida la stessa idea. Poi si scopre che c’è chi pensa alle nozze, come festa costosa, chi come un sistema per più che condividere diritti e doveri, come accampare diritti e accollare doveri o viceversa. C’è chi gli attribuisce ancora un valore religioso e chi si è sposato in chiesa per fare contenti vari parenti e chi perché c’era una chiesetta di campagna tanto suggestiva. Tra questi c’è chi si estraniava durante il corso di preparazione in parrocchia e chi pensava tutto il tempo “che mi tocca fa’ pe‘ campa’”.
Insomma non mi pare che vi sia una idea condivisa.
L'unica cosa su cui abbiamo trovato un accordo di massima è che prevalentemente gli sposi si vestono male.
Io lo vedo come un contratto. Ma da quel che ho capito se si vuole avere dei figli bisogna consacrarlo... il matrimonio, sopratutto per i figli e per la reciproca tutela legale
 

Corleone

Utente
Sono riti di passaggio, che servono a marcare un considerevole passaggio di status. In questo caso la fine della gioventù spensierata e l'inizio dell'età delle responsabilità.
La società occidentale marcia verso una marcata de-ritualizzazione della vita.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono riti di passaggio, che servono a marcare un considerevole passaggio di status. In questo caso la fine della gioventù spensierata e l'inizio dell'età delle responsabilità.
La società occidentale marcia verso una marcata de-ritualizzazione della vita.
E perché?
 

paul56

Utente
Se ne discute qua e là. Prevalentemente dando per scontato che si condivida la stessa idea. Poi si scopre che c’è chi pensa alle nozze, come festa costosa, chi come un sistema per più che condividere diritti e doveri, come accampare diritti e accollare doveri o viceversa. C’è chi gli attribuisce ancora un valore religioso e chi si è sposato in chiesa per fare contenti vari parenti e chi perché c’era una chiesetta di campagna tanto suggestiva. Tra questi c’è chi si estraniava durante il corso di preparazione in parrocchia e chi pensava tutto il tempo “che mi tocca fa’ pe‘ campa’”.
Insomma non mi pare che vi sia una idea condivisa.
L'unica cosa su cui abbiamo trovato un accordo di massima è che prevalentemente gli sposi si vestono male.
Io sinceramente non ho sentito questo peso quando mi sono sposato in chiesa, l'ho fatto volentieri perché volevo condividere con la mia futura moglie ogni momento della nostra futura vita insieme ed anche perché credo in Dio anche se non pratico la chiesa. Aggiungo che forse ho reagito così perché non ho sentito il peso e l'importanza del momento.... perché in quel caso penso che non lo avrei fatto.....
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io sinceramente non ho sentito questo peso quando mi sono sposato in chiesa, l'ho fatto volentieri perché volevo condividere con la mia futura moglie ogni momento della nostra futura vita insieme ed anche perché credo in Dio anche se non pratico la chiesa. Aggiungo che forse ho reagito così perché non ho sentito il peso e l'importanza del momento.... perché in quel caso penso che non lo avrei fatto.....
Mi paiono in contraddizione il primo con il secondo grassetto
 
Top