Tebe
Egocentrica non in incognito
Prendere il compagno/a fedifrago e in base alle caratteristiche diversificare la ricetta.
Per i napulé meglio una cottura al forno, diventano piú croccanti e visto che sono tutti cicci, la carne non rimane asciutta.
Se invece la materia prima é un po skinny del nord, direi che la ricetta in umido sia ottimale.
Rende morbida la carne e toglie un po' quell'odore di selvatico che molti del nord hanno.
Intanto bisogna prendere il fedifrago e ucciderlo con un colpo secco meglio alla base della nuca, cosí da non dover ingaggiare una lotta stancante, considerato che si aspettano ospiti a cena.
Prendere il cadaverone e metterlo nella vasca da bagno. Spogliarsi e far defluire il sangue.
La carne deve essere bianca, non sanguinolenta.
Sia che abbiate scelto la cottura al forno, sia quella in umido, dovete comunque tagliare a pezzi il cadaverone, e per questo vi rimando a video esplicativi di autopsie su youtube, per fare un lavoro pulito e veloce.
Pulire la vasca e mettere il tutto o nella teglia o in padella.
Il forno deve essere almeno a 200 gradi, mi raccomando.
Fare un trito di cipolla, aglio, carota e sedano e far dorare il tutto, poi mettere la carne e farla rosolare qualche minuto in padella e infine irrorare con due bei bicchieri di vino bianco.
Uno da innaffiare il cadaverone, e uno da bere mentre osservate la cena che sta cuocendo.
Per il forno invece, un bel mazzetto di alloro e rosmarino, anche aglio che ci sta sempre bene.
In forno, in un paio di ore la cena é pronta, mentre in padella é tutto piú veloce.
Buona cena!
Per i napulé meglio una cottura al forno, diventano piú croccanti e visto che sono tutti cicci, la carne non rimane asciutta.
Se invece la materia prima é un po skinny del nord, direi che la ricetta in umido sia ottimale.
Rende morbida la carne e toglie un po' quell'odore di selvatico che molti del nord hanno.
Intanto bisogna prendere il fedifrago e ucciderlo con un colpo secco meglio alla base della nuca, cosí da non dover ingaggiare una lotta stancante, considerato che si aspettano ospiti a cena.
Prendere il cadaverone e metterlo nella vasca da bagno. Spogliarsi e far defluire il sangue.
La carne deve essere bianca, non sanguinolenta.
Sia che abbiate scelto la cottura al forno, sia quella in umido, dovete comunque tagliare a pezzi il cadaverone, e per questo vi rimando a video esplicativi di autopsie su youtube, per fare un lavoro pulito e veloce.
Pulire la vasca e mettere il tutto o nella teglia o in padella.
Il forno deve essere almeno a 200 gradi, mi raccomando.
Fare un trito di cipolla, aglio, carota e sedano e far dorare il tutto, poi mettere la carne e farla rosolare qualche minuto in padella e infine irrorare con due bei bicchieri di vino bianco.
Uno da innaffiare il cadaverone, e uno da bere mentre osservate la cena che sta cuocendo.
Per il forno invece, un bel mazzetto di alloro e rosmarino, anche aglio che ci sta sempre bene.
In forno, in un paio di ore la cena é pronta, mentre in padella é tutto piú veloce.
Buona cena!