Menù di stasera?

Tachipirina

Utente di lunga data
La storia della pasta dei cornuti suona piuttosto anacronistica al giorno d'oggi: la moglie ha una relazione extraconiugale e, nel poco tempo a disposizione prima che il marito torni a casa, deve riuscire a mettere in tavola un pasto caldo senza farsi scoprire.

È questa la narrazione antiquata dietro al nome della ricetta in questione, nient'altro che un comune piatto di pasta al burro e parmigiano. «Possibile che una casalinga non abbia il tempo di preparare ogni giorno ragù, sartù di riso e parmigiana? Dev'esserci sotto qualcosa». Con lo stile di vita frenetico al quale siamo abituati, il tradimento non è di certo la prima cosa che salta in mente quando ci si trova davanti a una cena improvvisata. Eppure l'antico soprannome della pasta al burro sopravvive ancora nel Sud Italia, dove viene utilizzato, senza distinzione di genere, per lamentarsi ironicamente di un menù poco ispirato.


:cool:In quanti la mangiano/cucinano stasera ???
 

patroclo

Utente di lunga data
😂 😂 😂 😂 😂....questa mi mancava

....però mi fai venire qualche dubbio sul mio matrimonio, pensavo di essere io il traditore:eek::eek::eek::eek:
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma non solo le famose fetticcine Alfredo?
 

ologramma

Utente di lunga data
uova e verdura all'agro
 

Koala

Utente di lunga data
Tris di bruschette (classica, fagioli, melanzane arrostite) e frittura all’italiana (ma fatta al forno😅) e via
 
Top