Mentre la Danimarca vola ... finlandia in piena crisi

brenin

Utente
Staff Forum
Sì.
Senza contare che, a causa del posticipo del raggiungimento dell'età pensionabile, la mia generazione dovrà restare sino a 70 anni e anche oltre, difendendo per quanto possibile il proprio reddito derivante dal posto di lavoro e ovviamente impedendo un adeguato turnover che permetta l'ingresso ai più giovani.
Non credo poi che degli ultrasessantenni possano avere motivazioni sul lavoro equivalenti a quelle di persone più giovani ed essendo allo stesso tempo anche persone che hanno meno propensione al consumo (vuoi perché una casa e tanti oggetti li hanno acquistati anni addietro) sono pessimista per quanto riguarda le possibilità di sviluppo legate alla popolazione italiana.
Probabilmente si tenderà a individuare possibilità di sviluppo altrove, per esempio favorendo il più possibile l'ingresso di capitali stranieri, finché ce n'è la possibilità.
In pratica, la mia sensazione è che non ci considerino neppure più come risorse per lo sviluppo e in questa valutazione innesto la miopia delle riforme del lavoro.
Sui capitali stranieri, note molto dolenti.... da un lato qualsiasi investitore estero dotato di un minimo di acume e buonsenso non aprirebbe un'unità produttiva " ex novo " da noi per le ben note problematiche politico/sociali/economiche; dall'altro i grandi gruppi stranieri preferiscono comprare le nostre migliori aziende...

qui puoi trovare alcuni passaggi di proprietà di grandi marchi italiani ad acquirenti stranieri :

http://www.nanopress.it/economia/20...-le-aziende-italiane-vendute-all-estero/3549/

L'assurdo è che , pur in un periodo di stagnazione , lo scorso anno il surplus della bilancia commerciale è stato pari a 51,566 miliardi di euro a fronte dell'avanzo di 41,807 miliardi del 2015, il livello più alto dal 1991, anno di inizio della serie storica .

Secondo Eurostat, nel 2016 il surplus commerciale dell'Italia (che al netto dell'energia sarebbe stato pari a 78 miliardi) è risultato il terzo più alto nell'Ue, dietro a Germania (257,3 miliardi) e Paesi Bassi (59,9). Ultima della lista la Gran Bretagna, con un deficit di 204,5 miliardi di euro.


Fonte Istat : http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN15V13X?pageNumber=1&virtualBrandChannel=0

Sono dati che fanno riflettere, sia perchè raggiunti in periodi di prolungata stagnazione sia perchè ottenuti a scapito della cronica inefficienza ( per non dir peggio ) della classe politica italiana.
 

brenin

Utente
Staff Forum
.
pensa cosa potrebbe dare la Finlandia come garanzia con tutto quel territorio pieno di foreste ?
Pensa che sono poco più di 5 milioni, con un Pil di 220 miliardi di dollari; la Lombardia ( 10 milioni di persone ) ha un pil di ca. 350 miliardi di dollari....

Cosa potrebbe dare a garanzia ? Legname e cedere i diritti ( Rovaniemi è la località nell'estremo nord che ospita Santa Klaus ) di Babbo Natale :)
 

ologramma

Utente di lunga data
Pensa che sono poco più di 5 milioni, con un Pil di 220 miliardi di dollari; la Lombardia ( 10 milioni di persone ) ha un pil di ca. 350 miliardi di dollari....

Cosa potrebbe dare a garanzia ? Legname e cedere i diritti ( Rovaniemi è la località nell'estremo nord che ospita Santa Klaus ) di Babbo Natale :)
.
lo so dove sta Rovaniemi ci sono passato vicino ma ho dormito nella capitale dei Sami, nome non ricordabile dovrei vedere.
La mia garanzia:D voleva essere una goliardata dato che quello che mi colpi furono le estensioni di abeti e betulle ,come del resto in Svezia, per tutto il tratto della strada che ho percorso, non so cosa hanno di industrie o di beni :cool:
Dimenticavo la Norvegia ricca di petrolio se no prima dovevano vendere tutto il loro baccalà all'Italia e Portogallo per avere un florida economia, credo 5 milioni di persone , che poi si sono distaccati dalla Svezia che era più ricca con 8 milioni persone ma li avevano industri e casa automobilistica e altre cose
 
Ultima modifica:

brenin

Utente
Staff Forum
.
lo so dove sta Rovaniemi ci sono passato vicino ma ho dormito nella capitale dei Sami, nome non ricordabile dovrei vedere.
La mia garanzia:D voleva essere una goliardata dato che quello che mi colpi furono le estensioni di abeti e betulle ,come del resto in Svezia, per tutto il tratto della strada che ho percorso, non so cosa hanno di industrie o di beni :cool:
Dimenticavo la Norvegia ricca di petrolio se no prima dovevano vendere tutto il loro baccalà all'Italia e Portogallo per avere un florida economia, credo 5 milioni di persone , che poi si sono distaccati dalla Svezia che era più ricca con 8 milioni persone ma li avevano industri e casa automobilistica e altre cose
Sulla garanzia, come avevo scritto prima, quando c'era il caso Grecia proprio i finlandesi volevano che l'unione europea prendesse a garanzia alcune isole greche e l'Acropoli ( non scherzo ). La lingua finlandese mi sembra abbia pochissime vocali tra l'altro.... però la nat6ura li è bellissima,soprattutto all'estremo nord.
 

ologramma

Utente di lunga data
Sulla garanzia, come avevo scritto prima, quando c'era il caso Grecia proprio i finlandesi volevano che l'unione europea prendesse a garanzia alcune isole greche e l'Acropoli ( non scherzo ). La lingua finlandese mi sembra abbia pochissime vocali tra l'altro.... però la nat6ura li è bellissima,soprattutto all'estremo nord.
.
.
e da li venivo precisamente da Nordkap
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Vuoi vedere che con sta crisi Babbo Natale non porterà più i regali? E io come lo spiego a mio figlio? :D

Buscopann
ecco vedi de sta attento che già ho visto che ti avevano rimpicciolito:rofl:

Semplice acquisti due renne ...o le noleggi ..tachi ti fa il costume da babbo Natale..per la barba bianca basta che stai 2 settimane accanto a me che te la fo venire di sicuro e les joeux sont Fait :D
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Sulla garanzia, come avevo scritto prima, quando c'era il caso Grecia proprio i finlandesi volevano che l'unione europea prendesse a garanzia alcune isole greche e l'Acropoli ( non scherzo ). La lingua finlandese mi sembra abbia pochissime vocali tra l'altro.... però la natura li è bellissima,soprattutto all'estremo nord.
la Finlandia se la ricompra la Russia. che così avrà anche la scusa per riprendersi pure l'Estonia. il karma sa essere malefico.

a livello naturalistico la Lapponia è meravigliosa ma inospitale per i 3/4 dell'anno. le isole greche dell'Egeo sono accessibili sempre. a livello commerciale, non c'è paragone.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
la Finlandia se la ricompra la Russia. che così avrà anche la scusa per riprendersi pure l'Estonia. il karma sa essere malefico.

a livello naturalistico la Lapponia è meravigliosa ma inospitale per i 3/4 dell'anno. le isole greche dell'Egeo sono accessibili sempre. a livello commerciale, non c'è paragone.
Mi.. .se la ricompra....e che so bruscolini?
 
Top