Mi presento

perplesso

Administrator
Staff Forum
Si,si usa,solo che in veneto la o è aperta,tipo la o di oca,mentre in romagnolo,non in emiliano,ma esclusivamente in romagnolo la o è chiusa tipo la o di ..colore,ma hanno lo stesso significato
In Veneto sentito usare solo nel veneziano, dai vecchi, i giovani lo hanno perso, in parte
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ooooh finalmente!
Infatti avevo ben specificato a sud del Sillaro. Le Regioni doppie ci tengono al distinguo e a coltivare le proprie guerriglie interne ☝🏽
non è una regione doppia, sono 2 regioni diverse proprio, tipo Lunezia e liguria o Puglia e Salento
 

Caruso

Utente di lunga data
Se a qualcuno dovesse interessare,il veneto non è un dialetto,a una lingua con una sua grammatica e alfabeto,caduto in disuso previa incoraggiamento dal patrio sentimento governativo post unione repubblicana.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Se a qualcuno dovesse interessare,il veneto non è un dialetto,a una lingua con una sua grammatica e alfabeto,caduto in disuso previa incoraggiamento dal patrio sentimento governativo post unione repubblicana.
non esiste una unione repubblicana, l'Italia nasce come Regno. ed in veneto non esiste un alfabeto diverso da quello italiano. le basi proprio
 

Caruso

Utente di lunga data
non esiste una unione repubblicana, l'Italia nasce come Regno. ed in veneto non esiste un alfabeto diverso da quello italiano. le basi proprio
Errata interpretazione.Il regno non dissuase l'uso della lingua Veneta,il tutto avvenne dopo la seconda grande guerra.Prima non se ne sentiva l'esigenza perché quasi nessuno sapeva leggere o scrivere e nessuno in veneto parlava l'Italiano, tant'è che fino a quasi fine secolo scorso,anche nelle scuole ed uffici statali,si parlava,veneto.Tutt'ora,se non specificatamente richiesto dal contesto,l'Italiano non è una lingua parlata,nel veneto.Spiacemi,ma tant'è..
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Errata interpretazione.Il regno non dissuase l'uso della lingua Veneta,il tutto avvenne dopo la seconda grande guerra.Prima non se ne sentiva l'esigenza perché quasi nessuno sapeva leggere o scrivere e nessuno in veneto parlava l'Italiano, tant'è che fino a quasi fine secolo scorso,anche nelle scuole ed uffici statali,si parlava,veneto.Tutt'ora,se non specificatamente richiesto dal contesto,l'Italiano non è una lingua parlata,nel veneto.Spiacemi,ma tant'è..
vedo che invece di riconoscere gli errori insisti. tu hai scritto unione repubblicana. l'Italia nasce come Regno. quindi non c'è stata alcuna unione repubblicana, perchè non c'è mai stata una scomparsa dello stato unitario nel frattempo

lavoro con veneti praticamente ogni giorno, in Veneto l'italiano si parla normalmente, con nette inflessioni e con molte inserzioni di termini dialettali, come in tutte le altre regioni. ma si parla in italiano. soprattutto nelle città

peraltro dire che si usa un altro alfabeto, significa che in Veneto si usasse che so, quello greco o quello cirillico. cosa che non è
 

Caruso

Utente di lunga data
vedo che invece di riconoscere gli errori insisti. tu hai scritto unione repubblicana. l'Italia nasce come Regno. quindi non c'è stata alcuna unione repubblicana, perchè non c'è mai stata una scomparsa dello stato unitario nel frattempo

lavoro con veneti praticamente ogni giorno, in Veneto l'italiano si parla normalmente, con nette inflessioni e con molte inserzioni di termini dialettali, come in tutte le altre regioni. ma si parla in italiano. soprattutto nelle città

peraltro dire che si usa un altro alfabeto, significa che in Veneto si usasse che so, quello greco o quello cirillico. cosa che non è
Dati ISTAT 2015,in Veneto il 29%della popolazione parla esclusivamente dialetto veneto,il 49% in ambienti extra familiari a forte presenza non italiofona parla dialetto veneto,a differenza del 6.8% della media nazionale.La popolazione veneta è al primo posto in Italia riguardo l'utilizzo del dialetto.Con distacco evidente dalle altre regioni.Dati ISTAT.Leggere ,please.Se i tuoi amici veneti parlano come una traccia accademica della crusca, significa solo quello,ma ahimè,non fanno statistica.Unione repubblicana,termine improprio, concordo,ma non sempre arriva la giusta terminologia famo a capisse...
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Dati ISTAT 2015,in Veneto il 29%della popolazione parla esclusivamente dialetto veneto,il 49% in ambienti extra familiari a forte presenza non italiofona parla dialetto veneto,a differenza del 6.8% della media nazionale.La popolazione veneta è al primo posto in Italia riguardo l'utilizzo del dialetto.Con distacco evidente dalle altre regioni.Dati ISTAT.Leggere ,please.Se i tuoi amici veneti parlano come una traccia accademica della crusca, significa solo quello,ma ahimè,non fanno statistica.Unione repubblicana,termine improprio, concordo,ma non sempre arriva la giusta terminologia famo a capisse...
non è un termine improprio. è proprio uno sfondone logico e storico. e parli con qualcuno che pratica adunate degli alpini da decenni. i dati Istat di 10 anni fa non sono attendibili oggi. spiacemi ma non sei credibile
 

Caruso

Utente di lunga data
Ma tu ti rapporti sempre in questo modo con le persone?Non ti sembra di esagerare con i toni?chiedo eh? Perché non mi sembra di aver offeso nessuno con i miei post riguardanti il dialetto e la lingua,non capisco questa tua reazione così fuori dalle righe,secondo me è eccessiva per il contesto affrontato.io ho portato i dati ISTAT più recenti su questo argomento che ho trovato,tu hai messo sul tavolo i tuoi amici ,non mi sembra che hai verità assolute da contrapporre,ma, aldilà di questo,non vedo il motivo di esporre questa acredine, comunque,per l'amordiddio,per me non è assolutamente un problema grave.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma tu ti rapporti sempre in questo modo con le persone?Non ti sembra di esagerare con i toni?chiedo eh? Perché non mi sembra di aver offeso nessuno con i miei post riguardanti il dialetto e la lingua,non capisco questa tua reazione così fuori dalle righe,secondo me è eccessiva per il contesto affrontato.io ho portato i dati ISTAT più recenti su questo argomento che ho trovato,tu hai messo sul tavolo i tuoi amici ,non mi sembra che hai verità assolute da contrapporre,ma, aldilà di questo,non vedo il motivo di esporre questa acredine, comunque,per l'amordiddio,per me non è assolutamente un problema grave.
non amo l'ignoranza e tu ne hai dimostrata tanta. i dati di 10 anni fa non sono utili per una discussione sull'attuale.

io ti ho portato testimonianza di vita reale e non dati vecchi. non ti ho offeso, se avessi voluto offenderti, credimi, te ne saresti accorto. direi che sei tu che stai facendo il passivo aggressivo. e se tu vivessi o conoscessi davvero la realtà veneta, non parlaresti delle adunate degli alpini come di "miei amici" (che lo sono anche, ma chi vive in Veneto soprattutto ne conosce la portata sociale)

se non è un problema grave, non serve insistere per nascondere le tue carenze in storia, ma prendi atto che l'alfabeto non è quello che credi tu
 

Caruso

Utente di lunga data
Testimonianza di vita reale, cioè per te gli alpini sono la tua cartina di tornasole della realtà odierna del veneto?ok,a posto così,rispondimi pure,dormo bene anche Senza l'ultima parola,io in veneto ci vivo da quando sono nato e ti garantisco che gli alpini,non rappresentano proprio un bel nulla in più di quello che rappresentano quelli lombardi per la Lombardia.E se gli alpini veneti che conosci tu,parlano solo in italiano,non sono quelli che conosco io,poco ma sicuro,e certamente non sono la maggioranza degli alpini.comunque le offese paraculate,tipo ignorante in...lasciale ai comici,non ti si confà quel ruolo,ma se ti aggrada trattare così le persone,io non ci passo sopra e lo rimarchero'sempre.passivo aggressivo o attivo arrendevole che sia.L'educazione è la prima cosa ,la base proprio.
 

Etta

Utente di lunga data
Allora parli di cadenza.
Non mi era chiaro.
Sì non mi ero espressa bene.

Ma non vuol dire che devo acquisire il loro modo di parlare o le loro espressioni... sarei fuori contesto..
Ma sai dipende. Io conosco tante che sono nate a Milano ma sono oroginarie di Napoli, che spessissimo usano espressioni dialettali, in tanti contesti.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
lavoro con veneti praticamente ogni giorno, in Veneto l'italiano si parla normalmente, con nette inflessioni e con molte inserzioni di termini dialettali, come in tutte le altre regioni. ma si parla in italiano. soprattutto nelle città
Idem ..
Ci parlo praticamente tutto il giorno...
All inizio facevo una fatica bestia a capirli...
Adesso dopo 8 mesi va meglio...
Ma nomi e cognomi per il più delle volte restano ancora arabo per me ...
E poi si mangiano le consonanti finali del cognome...e i più parlano con le patate in bocca ..
@perplesso non mi bannare ma è vero🤣🤣🤣🤣
 

Thlon

Utente arrendevole
C'è stato un periodo (abbastanza lungo) in cui mia madre ha frequentato un toscano.

Era abbastanza fastidioso per me sentire nei suoi discorsi certe parole (figliolo ad esempio) o alcuni intercalari non esattamente orobici.
A me non dispiace il toscano. Mi urta solo un po' la loro convinzione di parlare l'italiano perfetto. Per carità, la lingua è quella: ma è infarcita di regionalismi che nulla hanno a che fare con l'italiano. E se glielo fai notare, si offendono.
 
Top