Mi sbaglio o ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fedifrago

Utente di lunga data
Concordo, l'idiozia è trasversale e a quanto pare il tuo ex marito è un idiota...

L'altro giorno in palestra ho incontrato una persona che ho conosciuto per lavoro (è un direttore di banca) e devo dire che in ufficio non lo avevo giudicato così esagerato e "malato" come si è dimostrato in quei 10 minuti di colloquio.

Il sessantenne in questione, sposato con prole, lanciava frecciate e ammiccamenti a tutte le ragazze che ci passavano vicino fino al punto di farmi imbarazzare... Non sono un ragazzino ma devo dire che in quel momento mi sono sentito come un adolescente imbarazzato dagli atteggiamenti dell'amico scemo.

Poi dopo c'ho ripensato.... chissà il suo ruolo di direttore di banca unito all'atteggiamento da "uomo che ci prova con tutte" a quante storie strane l'ha portato. Secondo me sarebbe un utente perfetto di tradimento.net

;)
Sicuro non ve ne sia già qualche "campione"? :carneval:
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
...nel vecchio forum gli argomenti erano molto più interessanti? O forse fino al 30 ottobre 2009 si tradiva di più??

:carneval:
Il numero dei tradimenti è rimasto identico a prima, ma il numero di persone disposte a confessare è diminuito. Effetto crisi? :mrgreen:
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Io noto solo meno nuovi utenti.
Ma chi giunge a cercare quella parola in rete non sa dove trovare conforto e legge di tutto un po' (credo che tutti -quasi- abbiamo seguito questo percorso) e ci si ferma dove ci sembra di poterlo trovare.
Può essere che il forum nuovo, giocoforza più magro, non faccia trovare discussioni che lo fanno sperare. Può essere che certi interventi ossessivi e ripetitivi non solo facciano pensare di poter ricevere poco aiuto, ma che quegli stessi interventi deviino le discussioni o addirittura scoraggino utenti dall'intervenire.
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data

Amoremio

Utente di lunga data
Io noto solo meno nuovi utenti.
Ma chi giunge a cercare quella parola in rete non sa dove trovare conforto e legge di tutto un po' (credo che tutti -quasi- abbiamo seguito questo percorso) e ci si ferma dove ci sembra di poterlo trovare.
Può essere che il forum nuovo, giocoforza più magro, non faccia trovare discussioni che lo fanno sperare. Può essere che certi interventi ossessivi e ripetitivi non solo facciano pensare di poter ricevere poco aiuto, ma che quegli stessi interventi deviino le discussioni o addirittura scoraggino utenti dall'intervenire.
ti quoto
in più questa magrezza del forum, oltre all'effetto diretto, ne esplica uno indiretto, perchè l'incidenza degli interventi che possono risultare deterrenti appare maggiore
 
c'è sempre un nemico da combattere e se non c'è lo si cerca.
avrete anche ragione ma se si rimarca continuamente ogni intervento che non è gradito non è che il forum se ne avvantaggi
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
c'è sempre un nemico da combattere e se non c'è lo si cerca.
avrete anche ragione ma se si rimarca continuamente ogni intervento che non è gradito non è che il forum se ne avvantaggi
Se qualcuno usa modalità comunicative che non sono quelle della "mission" del forum e vuole far credere che siano quelle comuni e insinua cose non solo sgradevoli, ma anche false, credo che sia grave lasciar credere a chi legge che sia tutto vero.
 

Iris

Utente di lunga data
Io trovo che ci sia poca voglia di mettersi in discussione.
Chi entra qui per raccontare una storia, quando non è accolto da applausi a scena aperta, o scompare, o comincia i mugugni da vittima incompresa.
Molti dei vecchi utenti (io sono una di questi) appena entrati non hanno avuto un'accoglienza esaltante, ma sono rimasti, perchè questo è un forum, non un blog. Una critica deve far riflettere, non turbare al punto tale da indurre al mutismo o alla fuga, o peggio alle offese.
Mi pare che spesso, non sempre, si cerchi il monologo, e non il dialogo.
Spesso manca il senso dell'umorismo, che consente di non offendersi in continuazione. Ci si prende un pò troppo sul serio.
forse è per questo che parecchi, annoiati, hanno smesso di scrivere. Peccato.
A me questo Forum, è servito molto, soprattutto nei periodi di crisi nera, che ormai mi sono lasciata alle spalle.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Io trovo che ci sia poca voglia di mettersi in discussione.
Chi entra qui per raccontare una storia, quando non è accolto da applausi a scena aperta, o scompare, o comincia i mugugni da vittima incompresa.
Molti dei vecchi utenti (io sono una di questi) appena entrati non hanno avuto un'accoglienza esaltante, ma sono rimasti, perchè questo è un forum, non un blog. Una critica deve far riflettere, non turbare al punto tale da indurre al mutismo o alla fuga, o peggio alle offese.
Mi pare che spesso, non sempre, si cerchi il monologo, e non il dialogo.
Spesso manca il senso dell'umorismo, che consente di non offendersi in continuazione. Ci si prende un pò troppo sul serio.
forse è per questo che parecchi, annoiati, hanno smesso di scrivere. Peccato.
A me questo Forum, è servito molto, soprattutto nei periodi di crisi nera, che ormai mi sono lasciata alle spalle.
Anche a me.
E' per questo che ci si preoccupa che riacquisti il livello di dialogo che ce lo ha fatto scegliere.
 
anche a me ha giovato.
a capire che lasciare ogni tanto l'ultima parola non è un affronto, mantenersi qualcosa di non detto non toglie nulla alla propria personalità e che le cose gravi son ben altre
 
Io trovo che ci sia poca voglia di mettersi in discussione.
Chi entra qui per raccontare una storia, quando non è accolto da applausi a scena aperta, o scompare, o comincia i mugugni da vittima incompresa.
Molti dei vecchi utenti (io sono una di questi) appena entrati non hanno avuto un'accoglienza esaltante, ma sono rimasti, perchè questo è un forum, non un blog. Una critica deve far riflettere, non turbare al punto tale da indurre al mutismo o alla fuga, o peggio alle offese.
Mi pare che spesso, non sempre, si cerchi il monologo, e non il dialogo.
Spesso manca il senso dell'umorismo, che consente di non offendersi in continuazione. Ci si prende un pò troppo sul serio.
forse è per questo che parecchi, annoiati, hanno smesso di scrivere. Peccato.
A me questo Forum, è servito molto, soprattutto nei periodi di crisi nera, che ormai mi sono lasciata alle spalle.
Anche qua hai ragione, ci rifletterò sopra.
Forse sono solo conflitti di linguaggi.
Conflitti di esperienze diverse e di modi di vivere differenti.
E soprattutto, l'impossibilità di dare un valore oggettivo a espressioni che sono e restano solo punti di vista.
Un punto di vista è una verità parziale.
Fa parte dell'insieme indefinito di ogni punto di vista.
Di fatto, se un punto di vista viene assurto a verità assoluta, si casca nell'ideologia.
E sai bene che per ideologia, l'uomo ha sempre ucciso.
Convinto di fare il bene sai?
 

ignavius

Utente di lunga data
Io trovo che ci sia poca voglia di mettersi in discussione.
Chi entra qui per raccontare una storia, quando non è accolto da applausi a scena aperta, o scompare, o comincia i mugugni da vittima incompresa.
Molti dei vecchi utenti (io sono una di questi) appena entrati non hanno avuto un'accoglienza esaltante, ma sono rimasti, perchè questo è un forum, non un blog. Una critica deve far riflettere, non turbare al punto tale da indurre al mutismo o alla fuga, o peggio alle offese.
Mi pare che spesso, non sempre, si cerchi il monologo, e non il dialogo.
Spesso manca il senso dell'umorismo, che consente di non offendersi in continuazione. Ci si prende un pò troppo sul serio.
forse è per questo che parecchi, annoiati, hanno smesso di scrivere. Peccato.
A me questo Forum, è servito molto, soprattutto nei periodi di crisi nera, che ormai mi sono lasciata alle spalle.
Per assurdo che possa sembrare ad alcuni, non posso che quotarti, difatti la prima cosa che ho ottenuto, pur non da tutti, qui dentro, è stata proprio la disponibilità ad elaborare le cose che mi stavano accadendo. Io poi, come fanno molti, ribattevo tentando di mettere ad ulteriore prova tanto le mie quanto le altrui idee, e con i più questo è stato possibile e mi ha aiutato enormemente. Mi sono scontrato contro i "terminator", gli assolutisti ed i permalosi, ma non tutti siamo uguali, e tutti abbiamo egual diritto a vivere, ci mancherebbe.
Quello che manca anche a dare l'antica vitalità del forum è anche la presenza continua, ininterrotta durante l'arco di pressoché tutta la giornata di alcuni utenti che faceva da filo conduttore un po' per tutto, ma soprattutto per il cazzeggio.
Le storie di tradimento, comunque, non nascondiamocelo, si somigliano un po' tutte, ed i vecchi utenti, che sono quelli che per primi dovrebbero essere chiamati in causa per "prendere per mano" il nuovo arrivato, a volte possono trovarsi ad essere semplicemente.... annoiati.
 

ignavius

Utente di lunga data
Anche qua hai ragione, ci rifletterò sopra.
Forse sono solo conflitti di linguaggi.
Conflitti di esperienze diverse e di modi di vivere differenti.
E soprattutto, l'impossibilità di dare un valore oggettivo a espressioni che sono e restano solo punti di vista.
Un punto di vista è una verità parziale.
Fa parte dell'insieme indefinito di ogni punto di vista.
Di fatto, se un punto di vista viene assurto a verità assoluta, si casca nell'ideologia.
E sai bene che per ideologia, l'uomo ha sempre ucciso.
Convinto di fare il bene sai?
Esiste sempre un confine di incomunicabilità tra due o peggio più individui, e non si può quindi pretendere di giudicare una vicenda già vivendola in prima persona, figuriamoci su un forum.
Si possono esprimere opinioni, magari con toni accesi, pure, ma nulla di più. Si può essere propositivi, ma anche in questo caso è necessario sempre andare coi piedi di piombo, proprio perchè i danni che giustamente paventi, caro Conte, sono sempre passibili di verificarsi. Troppo spesso non conosciamo le nostre stesse verita. Nessuno di noi saprà mai la verità altrui.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top