Mia moglie ha voluto ribaltare la sua (e mia!) vita!!!

Brunetta

Utente di lunga data
Mi sembra dal tuo racconto che la tua ex moglie sia parecchio determinata a seguire la sua strada. Quello che rischia di andare prematuramente nella tomba sei tu, che non hai capito bene la situazione. Ed hai assunto decisioni sbagliate sulla base di presupposti sbagliati.

Non siete stati e non siete sulla stessa lunghezza d'onda e quando si crea quella situazione di disagio che hai descritto, non hai compreso che, sotto sotto, produce un silenzioso rancore che diventa esasperazione, ricerca di una via d'uscita autonoma, come un'eruzione vulcanica.

Renditi conto che non ha senso più di parlare di riconciliazione o di illuderti che lei continui ad amarti.

Sei tu che sei rimasto bloccato nella palude sentimentale, lei ne è uscita da tempo (più di quanto ti risulti, almeno con la testa). Senza reali sensi di colpa. Altro che sofferenza. Probabilmente ha provato, una volta giunta in Toscana con l'accordo di separazione in tasca, un notevole sollievo.





Scusa ma stai assumendo, del tutto arbitrariamente, che tutti ragionino nei termini che tu hai esposto. Non è così e lei te lo ha dimostrato. Non siamo mica tutti uguali.

Ti ha lasciato avendo forti motivazioni, che tu non hai intuito, prima, e compreso, poi.

Renditi conto che quando una donna tradisce è, mediamente almeno, più motivata e decisa di un uomo che tradisce. Per certi versi, una femmina è più seria nella determinazione di compiere quel passo rispetto al maschio. Ho imparato a conoscere meglio il genere femminile e lo rispetto molto più di quando ero giovane (al punto che lo considero molto temibile per parecchie ragioni).

Per quello che ho visto io, se una moglie o compagna torna indietro ciò è dovuto alla debole e tiepida accoglienza del nuovo partner che ha trovato, che, magari, preferisce una storia da amante piuttosto che formarsi una famiglia con lei (questo è quanto ritengo sia successo nel mio caso) o non dà garanzie di affidabilità. Quindi, quando torna indietro al partner tradito lo fa più con la testa che con il cuore.

Nel tuo caso, i sensi di colpa che hai percepito sono stati strani singulti di riavvicinamento, molto problematici, perché strumentalmente utili al nuovo progetto di vita, al punto di legittimare il sospetto che tu sia stato "intortato" bene bene, come si dice a Roma. Ti ha tradito e le piccole incertezze che ti ha fatto credere servivano strumentalmente a lasciarti senza troppi problemi. Come è stato.



Invece di rischiare una separazione per colpa lei ha ottenuto la separazione consensuale con l'ottenimento della seconda casa (in piena proprietà), che è stata essenziale nel pianificare la nuova vita, ed una somma di denaro finché non trova un'occupazione in Toscana.

La figlia è rimasta, almeno logisticamente, con te e non l'ha condannata (respingendola) e quindi lei si è liberata di ogni peso ed è tornata quasi completamente "libera". Ora è fidanzata e, se le riuscirà, conviverà stabilmente con l'amante (a meno che lui, tra qualche tempo, la scarichi). Vive una seconda giovinezza. Se tutto va come si è immaginato la tua ex moglie ha fatto bingo ....

Anzi, se ti dovessi suicidare, lei eredita pure da te, diventa vedova, si prende la pensione di reversibilità e diventa ancora più single. Lei non ha attualmente alcun interesse a divorziare. Il calcolo lo ha fatto bene. O è stata bene consigliata.

Tu non hai altra scelta che rimetterti in sesto e vivere una nuova esistenza da separato/divorziato. Che, dopo le incertezze ed i timori iniziali, non è detto che sia spiacevole. Se abbandonerai il tuo cliché comportamentale sul quale ti sei adagiato (e che ha fatto allontanare la tua ex moglie) avrai delle opportunità che potrai esplorare e nessun esito ti sarà precluso.

Se insisti nel suicidarti, almeno divorzia prima. Così lasci tutto a tua figlia e, probabilmente, non avendo previsto (come credo) un contributo di mantenimento alla tua ex moglie, lei non avrebbe alcuna pensione di reversibilità. Almeno le fai questo dispetto.

PS: Impara a bere poco, ma bene. C'è più piacere e si fanno meno casini.
Il grassetto no. Se in sede di separazione e poi divorzio risulta che ha accettato una qualsiasi forma di liquidazione in una unica soluzione, soldi o casa, firma anche che non avrà nulla a pretendere, non solo non eredita, ma non ha diritto neppure alla reversibilità.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Io gliel’ho scritto che lo fa per far sentire in colpa la ex
Ha negato
Onestamente dubito che sia consapevole del meccanismo che attua.
E altrettanto onestamente dubito che sia la prima volta che lo attua.

Come dubito che sia consapevole che il ricatto affettivo è una vessazione, ossia una forma di violenza.

Mi sembra piuttosto lineare il fatto che a domanda "vuoi fare sentire in colpa luigina?" lui risponda "manoooo!! ma cosa pensi mai?"
Anche perchè, altrettanto onestamente, io non penso che lui voglia far sentire in colpa qualcuno, men che meno la sua ex.

Penso che semplicemente non sia capace, se non in modo disfunzionale, di condividere la sua sofferenza (e la rabbia che prova sentendosi costretto a soffrire a causa delle azioni di qualcun altro).
E che questi siano i suoi modi, disfunzionali, per trovare una alternativa al condividere.

Non so condividere, dimostro.

Se proprio parlerei, come lui ne ha parlato citandola più volte nel post, di vergogna.
 

farmer

Utente di lunga data
Quando è uscita dal cancello di casa "piangendo" ha subito preso il cellulare per chiamare il ganzo e,felice, ha dato lui la notizia che arrivava libera con la separazione in tasca. Non voglio inveire che non è il caso, ma tua moglie ormai ha preso la sua strada e tu devi accettarlo. Una cosa però, chissà come mai il tipo è rimasto a 50 anni ancora single, sai, molti che rimangono in questa situazione hanno caratteri difficili e molto spigolosi, cose che poi escono con il tempo. Chissà, forse il cambio di persona non sarà tutto rose e fiori.........tempo al tempo, tu comunque prendi la tua strada e non pensare di tornare indietro, faresti un grosso errore
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma infatti, io a un Capodanno a Firenze (2018) mi sono letteralmente congelata, non vedevo l'ora di tornare in albergo, non siamo neanche voluti andare al concerto, persino l'amico che era con noi, che tollera il freddo ancora meglio del mio fidanzato, stava diventando un blocco di ghiaccio.
È a Roma, che si sta divinamente con le temperature anche in pieno inverno.
Qui c’è stato un crollo delle temperature in 3 giorni, sono 3 mattine che ci sono gelate, siamo già andati sotto zero e io ho avuto la bella idea stamattina di mettere la gonna 😅
Poi certo in costa la temperatura è più alta, ma quello ovunque
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Qui c’è stato un crollo delle temperature in 3 giorni, sono 3 mattine che ci sono gelate, siamo già andati sotto zero e io ho avuto la bella idea stamattina di mettere la gonna 😅
Poi certo in costa la temperatura è più alta, ma quello ovunque
Anche qua... non riesco a fare la mia passeggiata al mare, un paio di volte alla settimana ripasso da là tornando a casa. Ora è impossibile.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Anche qua... non riesco a fare la mia passeggiata al mare, un paio di volte alla settimana ripasso da là tornando a casa. Ora è impossibile.
Io sono uscita sabato a camminare, ho pensato “tanto c’è il sole” mi sono congelata 😭
Alla faccia che in Toscana c’è più caldo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Onestamente dubito che sia consapevole del meccanismo che attua.
E altrettanto onestamente dubito che sia la prima volta che lo attua.

Come dubito che sia consapevole che il ricatto affettivo è una vessazione, ossia una forma di violenza.

Mi sembra piuttosto lineare il fatto che a domanda "vuoi fare sentire in colpa luigina?" lui risponda "manoooo!! ma cosa pensi mai?"
Anche perchè, altrettanto onestamente, io non penso che lui voglia far sentire in colpa qualcuno, men che meno la sua ex.

Penso che semplicemente non sia capace, se non in modo disfunzionale, di condividere la sua sofferenza (e la rabbia che prova sentendosi costretto a soffrire a causa delle azioni di qualcun altro).
E che questi siano i suoi modi, disfunzionali, per trovare una alternativa al condividere.

Non so condividere, dimostro.

Se proprio parlerei, come lui ne ha parlato citandola più volte nel post, di vergogna.
Pensi che uno che funziona così possa capire il proprio funzionamento dicendoglielo?
 

Brunetta

Utente di lunga data
O parlandone in terza persona, come due che parlano di te a 20 cm dalla tua faccia
Che ne so? Magari può funzionare.
Alcuni funzionamenti sono evidenti anche ai vicini di casa. Se funziona dirlo, sono contenta
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Io sono uscita sabato a camminare, ho pensato “tanto c’è il sole” mi sono congelata 😭
Alla faccia che in Toscana c’è più caldo
Anche adesso, volevo uscire un po', giri per compere sceme, niente di che, e magari ripassare al mare. Ma è così triste e umido fuori, che veramente passa la fantasia.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Anche adesso, volevo uscire un po', giri per compere sceme, niente di che, e magari ripassare al mare. Ma è così triste e umido fuori, che veramente passa la fantasia.
Io volevo iniziare a mettere gli addobbi fuori… penso proprio che rimanderò
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Pensi che uno che funziona così possa capire il proprio funzionamento dicendoglielo?
Non penso.
Che è il motivo per cui ho risposto ad @omicron e non a lui.

Direi che nemmeno si riconoscerà in quello che ho scritto.

E se anche proverà a rispondere alla domanda in cui gli ho chiesto se si sia reso conto della violenza che ha attuato, e ne dubito, risponderà ridirigendo o verso me che ho fatto la domanda o giustificandosi o scaricando da qualche altra parte. Lui è la vittima, nella sua narrazione.

Lui vuole incoraggiamenti e conferme, pena e considerazione.
Consolazione per la sua sfortuna.
Vuole che altri dicano ciò che lui non è in grado di dire della (e alla) moglie.

Direi che la sua richiesta è stata ampiamente soddisfatta.

Quindi c'è spazio anche per il resto.
Soprattutto tenendo conto del fatto che non è qui da solo a leggere e forse qualcun altro può comprendere quello che ho scritto. Non pensi? :)


A naso, direi che la moglie andando in Toscana non abbia solo trovato il sollievo di un idillio.
E che anzi, 'l'idillio sia la scusa socialmente accettata per altre riflessioni che forse neppure lei è in grado di fare riguardo la loro relazione.
Ma qui sto proprio leggendo troppo fra le righe.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non penso.
Che è il motivo per cui ho risposto ad @omicron e non a lui.

E se anche proverà a rispondere alla domanda in cui gli ho chiesto se si sia reso conto della violenza che ha attuato, risponderà ridirigendo o verso me che ho fatto la domanda o giustificandosi o scaricando da qualche altra parte
Sai vero che lo legge anche lui questo?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non penso.
Che è il motivo per cui ho risposto ad @omicron e non a lui.

Direi che nemmeno si riconoscerà in quello che ho scritto.

E se anche proverà a rispondere alla domanda in cui gli ho chiesto se si sia reso conto della violenza che ha attuato, e ne dubito, risponderà ridirigendo o verso me che ho fatto la domanda o giustificandosi o scaricando da qualche altra parte. Lui è la vittima, nella sua narrazione.

Lui vuole incoraggiamenti e conferme, pena e considerazione.
Consolazione per la sua sfortuna.
Vuole che altri dicano ciò che lui non è in grado di dire della (e alla) moglie.

Direi che la sua richiesta è stata ampiamente soddisfatta.

Quindi c'è spazio anche per il resto.
Soprattutto tenendo conto del fatto che non è qui da solo a leggere e forse qualcun altro può comprendere quello che ho scritto. Non pensi? :)


A naso, direi che la moglie andando in Toscana non abbia solo trovato il sollievo di un idillio.
E che anzi, 'l'idillio sia la scusa socialmente accettata per altre riflessioni che forse neppure lei è in grado di fare riguardo la loro relazione.
Ma qui sto proprio leggendo troppo fra le righe.
Non penso, ho dubbi.
Per questo ho chiesto.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
O parlandone in terza persona, come due che parlano di te a 20 cm dalla tua faccia
Un solo piccolo appunto.
Qui non è come due che parlano a distanza ravvicinata dalla tua faccia.

Qui manca l'80% del significato della comunicazione.
Che vien riempito da ognuno a suo modo e in modo da far quadrare la propria narrazione. :)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Non penso, ho dubbi.
Per questo ho chiesto.
Sì, non avevo dubbi rispetto al fatto che il tuo fosse un dubbio (scusami il gioco di parole)

Per quello ti ho risposto condividendo la mia riflessione a riguardo.

Poi...può esser utile rileggersi attraverso gli scritti di qualcun altro?
Certo che sì.

Ma serve leggere per comprendere.
E lui, non sembra leggere in questo modo.

Però, qui non c'è soltanto lui.
Un 3d è abitato da tutti quelli che partecipano, attivamente o meno.


EDIT: a naso, direi che non leggerà quello che io ho scritto. Forse se avessi scritto che all'equatore ci sono i pinguini avrebbe letto e con attenzione e risposto per sottolineare che "NO! all'equatore non ci sono i pinguini", portando magari anche qualche dato a sostegno.
Ma io non avevo voglia di scrivere di pinguini. ;) :)
 
Ultima modifica:

Alphonse02

Utente di lunga data
Il grassetto no. Se in sede di separazione e poi divorzio risulta che ha accettato una qualsiasi forma di liquidazione in una unica soluzione, soldi o casa, firma anche che non avrà nulla a pretendere, non solo non eredita, ma non ha diritto neppure alla reversibilità.
Non è proprio esatto in relazione alla fattispecie di @Disperatissimo.

Solo con la separazione con colpa o con il divorzio si perdono i diritti ereditari.
Il nostro opener ha una separazione consensuale.
Se tira le cuoia, la moglie separata senza colpa eredita.

Simpaticamente, scommettiamo una cena al Roof Garden "La Pergola" all'Hilton di Roma
contro un pasto al MacDonald dietro Piazza Duomo a Milano ?

La reversibilità è più complessa, perché l'INPS aveva preso una posizione estrema con la Circolare n. 19/2022 equiparando il coniuge separato (per qualsiasi ragione) al coniuge superstite sull'onda di alcune decisioni della Cassazione. Sembrano aver cambiato idea quest'anno e che abbiano escluso, come in passato, il coniuge superstite separato con addebito che non sia titolare di assegno di mantenimento.

Prima dell'estate di questo anno la moglie separata con addebito del mio vecchio amico, morto appena dopo Pasqua, ha chiesto la pensione di reversibilità e le è stata negata dall'INPS, perché non era titolare di assegno di mantenimento.
E pensare che aveva rinunciato apposta al procedimento per divorzio da lei intentato, non appena saputo che il marito aveva un tumore, proprio contando su quella circolare.
Quando si dice il disinteresse ...
 
Top